Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 388
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

lolù at tùrsela!!!

Su quel libro scritto da un tedesco o austriaco nei primi anni 80

c'è una foto del papero prima ancora del restauro Piaggio.

Questo era venuto in Toscana in Vespa per un giro ed era andato a Pontedera!!!

Più avanti di tutti noi!!

Inviato

ahahahah la faccia che avrai fatto te quando quello staniero e' venuto a trovarti x vedere il tuo museo e quando ha visto la 48 si e' messo in ginocchio a baciarla!!!!!!

per non parlare che si tolse le scarpe per entrare in casa tua.........ahahahahah

x fortuna esistono ancora tipi puri così!

ok stacco che il pupo va a scuola domani e io dtg in camera sua

ciao e grazie del tuo intervento,ma non aspettare un altro anno x raccontarci sugose storie di vita vespistica che fu.

ciao roccia.

Inviato

Purtroppo sono arrivato tardi, Ciao Bobinooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Hai visto che casino di domino vespistico hai innescato ???

Adesso mi tocca di vedere una delle Vespa restaurate con amore infinito da PZ che rimbalza in mano a un facoltoso gelatiere, ed in meno di un anno, è così "appassionato" che la mette già in vendita ???

E magari ( ipotizzo io), in quella foto con un'altra 98 ed un calessino, si fa il richiamo ad aspiranti acquirenti anche x quei due mezzi ???

Mezzi fra l'altro tutto restaurati da PZ che ci ha sputato sangue sopra per farli.

Reggianino, datti da fare testina quadrata, che il 98 non la vendi neanche + a 4000 Euri, altro che 40.000 ........................

Inviato

E sopratutto belle le foto del compianto Carini, che in fatto di passione Vespa ne aveva da insegnare a tutti, sottoscritto compreso.

Ma a questo punto, mi domando seriamente:

Se a una parte sostanziosa dei primi appassionati di Vespa d'Epoca, è venuta in mente ( un po' per questo e un po' per quello) di vendere i loro cimeli, e conoscendoli per bene , erano coloro che hanno creduto in Vespa prima che diventasse moda, mi chiedo: ma in tutto questo pubblico di migliaia di vespisti dell'ultimo decennio,( e anche prima), quanti considerano la propria Vespa un semplice bene rifugio (investimento), o invece la propria compagna ( o compagne) di allegri, divertenti o nostalgici giri ??

Per me, anche i bacchetta e 98 non devono essere semplici soprammobili acchiappapolvere, ma mezzi che, limitatamente alle loro capacità, possono regalare , nel loro piccolo ,emozioni e sensazioni particolari.

Inviato

Cito un esempio: pochi giorni fa un amico ha venduto una ET3 del '76, primissimi esemplari commercializzati, perfettamente restaurata e iscritta all'ASI alla cifra di 4200 euro. L'acquirente ha pagato senza dire nulla e hanno fatto il passaggio.

Io credo che negli scambi tra privati ciascuno possa vendere quello che vuole al prezzo che vuole, sta ai potenziali acquirenti decidere se sono intenzionati a pagare o meno la somma richiesta...

la formula è semplice ed è una normalissima legge di mercato: io vendo un oggetto e voglio tot, chi me li da se lo porta a casa altrimenti l'oggetto resta a casa mia... non mi pare che ci sia niente di anomalo in questo...

Inviato

scusate l'O.T.

da profano mi chiedevo :

ma il mitico sig. BOBO è quel Signore che era presente alla

mostra di Fombio, proprietario del papero MP5 tel. n.0554 ????

Se è lui, mi inchino

Un vero Signore, pronto a dispensare notizie e informazioni

che di certo non si trovano tra i vari libri del settore,

persona gentile e cordiale, per niente altezzosa o spocchiosa, tutt'altro

Quanti avrebbero permesso di appoggiare le proprie chiappe sul papero per 1 foto ricordo ?????

Bobo = Roberto Don... ??

E' lui nella foto su motoc. d'epoca del 2/96 ??

scusate la curiosità.....

Inviato

confermo tutto tranne il nr. di telaio..............eheheheheh

il bello di bobo e' che da quando lo conosco lo vedo girare con mezzi a 2 o 4 ruote favolosi,ma lui e' sempre + scazzato!!!!!!hihihihihihi

adesso mi legna ,lo so'.........

Inviato

frederik61 se ti riferisci a me sbagli al 1000%

mi sono avvicinato al mondo vespa da soli 5 anni o poco +

prima la vespa la potevo solo "fregare" agli amici che l'avevano

Io (i miei) non potevano comprarmela...

ma ora che qualche sgheo ce l'ho , posso finalmente dar sfogo

alle passioni sopite in gioventù

E a forza di leggere qui, leggere la qualcosa ho appreso anch'io

daltronde come dicono a Napoli nessuno nasce imparato.....

la mia era solo volere conferma . punto

ps. frederik 61 sta per l'anno di nascita ??? ciao coscritto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...