frdinico Inviato 13 Dicembre 2008 Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 Dopo una lunga ricerca ed un pò di fortuna sono riuscito a portarmi a casa una rally 180 del 68, malconcia e trattata male, pagata 1400€ (troppi?), inizialmente senza doc, ma poi è saltato fuori il numero di targa ed ora mi accingo ad rimetterla in sesto. Ho deciso di aprire questo topic per chiedere consigli e critiche durante il restauro dopo quello per la ricerca del lamierato pedana scudo. Pubblico di seguito qualche foto Cita
frdinico Inviato 13 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 Aggiungo altre foto più un paio di altri restauri che ho fatto per avere le vostre impressioni. Ho iniziato la ricerca dei pezzi di ricambio e volevo sapere da voi quali ricambisti e meglio evitare Cita
rablo Inviato 13 Dicembre 2008 Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 sembra malridotta ma comunque recuperabilissimaaaa benvenuto tra i rallystiii è un telaio tra i primi 1500 ?? Cita
frdinico Inviato 13 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 No, è dopo il 3500, quindi con il fanalino post in plastica e la cuffia del motore in plastica. Cita
frdinico Inviato 13 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 altri restauri che ho fatto Cita
Ruberally Inviato 14 Dicembre 2008 Segnala Inviato 14 Dicembre 2008 ciao volevo chiederti il tettuccio del fanale posteriore era in tinta con la carozzeria? Cita
Il_Barone Inviato 14 Dicembre 2008 Segnala Inviato 14 Dicembre 2008 1400 senza documenti? Mamma mia... Cita
frdinico Inviato 14 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2008 No il tettuccio era grigio non in tinta... Cita
frdinico Inviato 14 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2008 Lo so 1400 sono tanti, ma ora è saltata fuori la targa ho fatto la visura ed è radiata. cmq alla fine mi costerà meno che prenderla già restaurata... 1400 senza documenti? Mamma mia... Cita
Zcattuz Inviato 14 Dicembre 2008 Segnala Inviato 14 Dicembre 2008 No il tettuccio era grigio non in tinta... ecco fatto, una prova in piu' ad avvalorare la tesi del "tettuccio grgio"... Cita
kiwi76 Inviato 15 Dicembre 2008 Segnala Inviato 15 Dicembre 2008 il tettuccio va in tinta. E' inutile che ti arrampichi sugli specchi solo per poter mettere il TUO tettuccio in tinta perchè ti piace di più Cita
Zcattuz Inviato 15 Dicembre 2008 Segnala Inviato 15 Dicembre 2008 il tettuccio va in tinta. E' inutile che ti arrampichi sugli specchi solo per poter mettere il TUO tettuccio in tinta perchè ti piace di più effettivamente in tinta è molto meglio... caspio! Devo farlo riverniciare a mio nonno per le foto fmi!!! Cita
kiwi76 Inviato 15 Dicembre 2008 Segnala Inviato 15 Dicembre 2008 il tettuccio va in tinta. E' inutile che ti arrampichi sugli specchi solo per poter mettere il TUO tettuccio in tinta perchè ti piace di più effettivamente in tinta è molto meglio... caspio! Devo farlo riverniciare a mio nonno per le foto fmi!!! Ma ti sei informato di come lo vogliono prima di doverlo riverniciare 50 volte??? Cita
frdinico Inviato 16 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2008 Ho portato il motore dal meccanico di fiducia, per ora io riesco ad occuparmi della carrozzeria (grazie ad un fratello carrozziere), ma mi sto atrezzando per la parte meccanica ed ho avuto il seguente responso( il motore è stato molto maltrattato): albero motore da cambiare cuscinetti un carter da riparare(per fortuna danno minimo ed facilmente riparabile) parastrappi dischi frizione paraoli una bobina da riparare (si è rotto un pezzo dell'isolante in plastica) revisione carburatore ecc ecc... Cita
sgnappa Inviato 16 Dicembre 2008 Segnala Inviato 16 Dicembre 2008 per 1400euro anche se demolita con n. di targa hai fatto bene a prenderla. buon lavoro Cita
kiwi76 Inviato 16 Dicembre 2008 Segnala Inviato 16 Dicembre 2008 Ho portato il motore dal meccanico di fiducia, per ora io riesco ad occuparmi della carrozzeria (grazie ad un fratello carrozziere), ma mi sto atrezzando per la parte meccanica ed ho avuto il seguente responso( il motore è stato molto maltrattato):albero motore da cambiare cuscinetti un carter da riparare(per fortuna danno minimo ed facilmente riparabile) parastrappi dischi frizione paraoli una bobina da riparare (si è rotto un pezzo dell'isolante in plastica) revisione carburatore ecc ecc... Per il motore è assolutamente un programmino di routine in un restauro che si voglia chiamare tale.. Ritieniti già fortunato che hai un fratello carrozziere. Anch'io osno d'accordissimo con sgnappa per l'acquisto buon lavoro! Ps aggiornaci coi lavori PPSS quanto ti ha chiesto per i lavori al motore? Cita
frdinico Inviato 16 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2008 In genere procuro io il pezzi di ricambio e mi chiede sui 200-250 euro a seconda del tempo che impegna. Non saprei dire se caro o meno ma fa sempre un ottimo lavoro Cita
frdinico Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 ho sabbiato e come pensavo il telaio è un buco unico, mi aspetta un lavoraccio.... Cita
VESPAMEN Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Ciao Frdinico, hai davanti a te un bell'impegno! ...Il vecchio proprietario usava la vespa come una cariola per portare pietre, oppure gli si sono staccate le ruote ed è sceso a valle a mò di slitta? Domanda: io non ho ancora fatto sabbiare nulla, però da quello che leggo in VOL ( soprattutto in quello che consiglia Tony) la sabbiatura dovrebbe servire principalmente a togliere ogni traccia di ruggine, oltre alla vernice. Nella tua foto invece si vedono molte zone non trattate. Come mai? Cita
frdinico Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 In genere la sabbiatura pulisce via tutto sopratutto la rugine, ma in questo caso era presente un quintale di stucco e quindi il mio sabbiatore in alcuni punti non insiste più di tanto per evitare di bucare la carozzeria... Cita
diesel Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Non sembrava così disastrato il telaio prima della sabbiatura!! Cita
VESPAMEN Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 In genere la sabbiatura pulisce via tutto sopratutto la rugine, ma in questo caso era presente un quintale di stucco e quindi il mio sabbiatore in alcuni punti non insiste più di tanto per evitare di bucare la carozzeria... ...quindi come pensi di procedere ora per evitare che la ruggine "cammini"? Io la lamiera, persa per persa, l'avrei bucata e poi saldato una o più toppe. Cita
frdinico Inviato 22 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Devo rimuovere tutta la pedana ed una spicchio a "V" dallo scudo per liberare il tunel centrale, una volta liberato procederò a spazzolarlo e scarteggiarlo per togliere il più possibile la ruggine poi passero un isolante chimico che la blocca poi salderò la pedana nuova e lo spicchio a V con una toppa di lamierino ( metterò delle foto) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini