Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scena: superstrada circa 90Km/h (da pochi minuti), sento la Cosa che "frena" :x (nessun rumore strano), tiro la frizione e mi fermo (puzza di bruciato). La pedivella non è bloccata, ma compressione zero. La lascio raffreddare e tento di riaccenderla: nulla da fare.

Morale: la abbandono e domani vado a prenderla con il doblò. :cry:

Cosa può essere successo? Non c'è niente di bloccato, la benzina arriva e la candela (nuova) fa la scintilla.

P.S.: La candela vecchia è nocciola, forse un po' troppo chiara e la ceramica vicino all'elettrodo ha una macchia nera.

grazie e ciao.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao

ho una Cosa pure io..mi è capitato ke si bloccasse all'improvviso anke a me...

poi un giorno (2 mesi fa) si bloccata nuovamente,la leva della frizione

particolarmente pesante..pedivella a vuoto...

Diagnosi si è spaccata la parastrappi... ed i frammenti hanno macinato

anke la crociera del cambio...

Però è anke possibile ke hai semplicemente griiiiiip!!!

Facci sapere

Ciao

Inviato

Probabile tu abbia grippato senza inchiodare il pistone.

La compressione non c'è più perchè è aumentato il gioco tra pistone e cilindro.

Oppure (più improbabile) hai forato il pistone (se il motore è originele è quasi impossibile.

Ciao

PELLE

Inviato

OK, sicuramente dovrò aprire e sostituire (?) il GT, ma a parte questo quali possono essere state le cause? Il motore è originale. Non vorrei fare il lavoro per poi grippare di nuovo. Qualche dritta su cosa controllare?

Rigrazie e riciao.

Inviato

La candela è un ricambio originale Piaggio. Il colore l'ho già descritto nel primo messaggio.

grassochecola sloggato.

Inviato
OK, sicuramente dovrò aprire e sostituire (?) il GT, ma a parte questo quali possono essere state le cause? Il motore è originale. Non vorrei fare il lavoro per poi grippare di nuovo. Qualche dritta su cosa controllare?

Rigrazie e riciao.

allora fai così tanto per cominciare...

metti una marcia, molla la frizione e spingi la cosa... visto che la pedivella va a vuoto non dovresti avere resistenza, ma nello spingere controlla se gira la ventola (volano).. se la ventola gira "bene" allora non è un problema di trasmissione (parastrappi, o addirittura schiavettamento frizione) visto che in quel caso a spinta l'albero motore non dovrebbe girare... spero di no , ma nel caso per sosituire il parastrappi devi aprire in due il motore e non è semplicissimo...

se come spero la ventola gira hai un problema al gt, in quel caso togli cuffia e copriventola , smonta lo scarico e alza la testa. se la trovi scheggiata e ci trovi dei pezzi di metalli hai grippato, dovresti accorgertene anche muovendo la manovella e controllando la camicia del cilindro col dito quando si abbassa il pistone.. se ci trovi un bel segno hai grippato. a quel punto devi rettificare il cilindro , cambiare pistone, fasce, gabbia a rulli e spinotto, cercando anche di controllare la biella e il suo gioco (per farlo bene dovresti tenere l'albero sospeso in mano). per farlo togli il perno dell'ammortizzatore posteriore, alza la parte di dietro della cosa in modo da far inclinare ed abbassare il motore,sfila il cilindro e procedi smontando il tutto. durante tutte le operazioni metti uno straccio e della carta intorno alla biella in modo che niente finisca nei carter (se parte un fermo della spinotto tra tanti posti si infila di sicuro lì e sono cazzi per toglierlo).

quanto al controllo delle cause di un possibile grippaggio... se la candela era davvero chiara , allora eri magro di carburazione , a 90 in quarta il motore 150 sta sui 6000 di contagiri, il caldo e i km hanno fatto il resto.. a quel punto devi capire perchè eri magro : getti sporchissimi e quasi otturati (ma avresti dovuto accorgertene visto che la cosa andava uno schifo in quel caso, con evidenti vuoti), tiravi aria da qualche parte (e anche qui doveva restarti accelerata a minimo), quindi guarnizioni del carburatore, paraoli, serraggio attacco carburo al carter e relativa guarnizione tanto per cominciare. infine l'olio c'era nel serbatoio ? ne hai trovato nel tubo che arriva al carburo ? controlla perchè anche se la spia è ok (quindi si accende con l'avviamento elettrico) può essere andato il galleggiante e non segnarti più il livello insufficiente, ti consiglio di prendere un tondino pulito e di infilarlo tipo asta dell'olio per verificare il livello... infine potrebbe esserci morchia nel serbatoio dell'olio che ha ostruito il passaggio dello stesso ? il miscelatore in che stato è ? potrebbe essere partito quello e quindi niente più olio.. cmq se non ti fosse arrivato più olio il motore non avrebbe fumato più, anche se ben carburata non è che fumi a morte e quindi non è facile accorgersene, magari di sera con i fari si nota di più, ma se non ci hai mai fatto caso non credo possa verificarlo... se poi trovi il pistone bucato può essere per barcurazione troppo magra, anticipo sbagliato, candela sbagliata...

fai la prova della spinta, poi alza la testata e vedi che trovi tanto per cominciare.. se hai grippato qualche causa l'ho elencata e qualche verifica puoi iniziare a farla, spero solo di essere stato tanto chiaro quanto prolisso... mi spiace per l'inconveniente, e spero che risolverai quanto prima. in ogni caso meglio il grippaggio che altro, almeno non devi aprire il blocco... per qualche dubbio o chiarimento sai dove trovarmi, nel limiti del possibile e della mia conoscenza cercherò volentieri di darti una mano.

ciao

Inviato
allora fai così tanto per cominciare...

Innanzi tutto grazie per l'attenzione. Sono appena rientrato dal 'recupero' e devo dire che ho avuto una sorpresa: ho girato la chiave, ho pigiato l'avviamento ed è partita al primo colpo. Ieri l'ho lasciata a riposo per un paio d'ore, ma di ripartire non ne voleva sapere.

Alcune precisazioni:

-La prova 'della ventola' non l'ho fatta perchè leggo il messaggio solo adesso.

-La pedivella non andava proprio a vuoto, ma la resistenza era bassissima.

-La candela era quella giusta la P4M della Piaggio - Champion (così dice il meccanico, ├â┬¿ una 200). In ogni caso forse era un po' chiara, domani posto la foto.

-La carburazione sembrava buona (getti ok, li ho controllati anche ieri), il motore girava benissimo e non aveva vuoti.

-Qualche settimana fa mi prendeva un po' d'aria dalla guarnizione sotto la scatola carburatore, ma l'ho sostituita ed è andato tutto a posto.

-L'olio è la prima cosa che ho controllato, avevo fatto il pieno da poco, fino al miscelatore arrivava: ho staccato la cannetta e gocciolava.

Per quanto riguarda la velocità non penso che sia un problema, giro quasi sempre a 90 o più. Qualche mese fa ho fatto un ritorno da Varazze (circa 200 km) a 90-110 in due senza sosta.

:?: Mi rimane un grande dubbio: come faccio a sapere se il miscelatore funziona? :roll:

Grazie ancora e ciao.

Inviato

Dimenticavo: quando cerco di accenderla con la pedivella fa degli 'scatti' (la pedivella), cioè fa dei pezzi in cui si sente una minima resistenza e degli altri in cui va a vuoto, durante la transizione si sentono degli 'scatti'.

Inviato

Dimenticavo: quando cerco di accenderla con la pedivella fa degli 'scatti' (la pedivella), cioè fa dei pezzi in cui si sente una minima resistenza e degli altri in cui va a vuoto, durante la transizione si sentono degli 'scatti'.

Strano che ieri non partisse. Cmq se con l'avviamento elettrico ti sembra a posto e senti rumore dalla pedivella hai un problema con la frizione oppure con il parastrappi, forse come Cosa-Cosae.

Prova a girare il volano con le mani, e senti quanto "pesa" la compressione. Poi fai la stessa prova con un'altra Cosa o con un vespone di qualche amico tuo, di pari cilindrata, e ti renderai conto se hai il cilindro grippato o meno. Se da te gira più facilmente e pesa meno superare il PMS (punto morto uperiore, al massimo della compressione) hai grippato.

Inviato

Strano che ieri non partisse

Sembra strano anche a me, ma le ho provate proprio tutte. Appena avrò tempo farò le prove che mi avete suggerito, stasera sarò al fontanone e spero che ci sia anche Grizzly.

Ciao.

Inviato

anke ame è successo ke la pedalina facesse questi scherzi..ma non misi è fermata...semplicemente dovevo partire a spinta...io ha

Inviato

anke ame è successo ke la pedalina facesse questi scherzi..ma non misi è fermata...semplicemente dovevo partire a spinta...io havevo rotto l ingranaggio della pedalina

Inviato

...ho grippato ....di nuovo!!!

che palle, mi tocchera ripararla in strada.

I sintomi sono quelli letti in questi botta e risposta; prestazioni.. da vergogna, volano.. gira con mignolo e poca compressione.

Per GRASSOCHECOLA; anche a me e' successo che dopo un giorno mi e' ripartita ma purtroppo non ieri. (deceduta per strada)

Grazie

El__Burro

Inviato

Controlla prima ke sia troppo tardi!

Smonta la testa e passa un dito dentro la canna del cilindro

se tutto liscio devi assolutamente aprire il motore in due..

i frammenti se si spacca qlkosa finiscono ovunque e

fanno casini=tanti soldini!!!

Io lo provato amie spese :cry:

Inviato

Eccovi finalmente le foto del danno. Ho notato, e lo vedete dalle foto, che sul lato sinistro del cilindro c'è dell'olio marrone scuro 'fresco' che fuoriesce, infatti i prigionieri erano completamente unti.

Il pistone è rovinato simmetricamente a destra e sinistra ( di più a sinistra).

il cilindro non è rovinato come il pistone: non ci sono righe o incisioni, ma solo degli 'aloni' a destra e sinistra. Quello a sinistra si sente al tatto, quello a destra no.

Non ho notato dei 'corpi estranei' che possono aver causato dei danni.

All'interno del pistone ci sono delle incrostazioni 'a pallini' visibili in foto.

Attendo fiducioso che qualcuno possa spiegarmi qual è stata la causa del grippaggio.

ciao.

cilindro_138.jpg.81c0065e255d5ea87b49d88

pistone_sx.jpg.5cb8f59ee1c636e5be4370f33

pistone_int.jpg.0e24eebda7aad8aaae342ddd

pistone_dx.jpg.5fa91fa749d77eb461b3a3693

pistone.jpg.27eb02f44556aeaaf41cb564e25b

cilindro_138.jpg.53dd44781a50ccc17e6fb1e

pistone_sx.jpg.bedd7481b00370680a7092291

pistone_int.jpg.4e1e3a762944270bea1d4026

pistone_dx.jpg.66eed68e9b587a100f17e3385

pistone.jpg.122a455b2e7dacce2296996a9c6d

cilindro_138.jpg.817523028e85f0591098dd0

pistone_sx.jpg.febbbb820e87679b14192997c

pistone_int.jpg.b142036595e8de510005113e

pistone_dx.jpg.2735e00ab0d6a952a2289df80

pistone.jpg.a268385861a2ca73a183baa5d0ba

cilindro_138.jpg

pistone_sx.jpg

pistone_int.jpg

pistone_dx.jpg

pistone.jpg

pistone.jpg

pistone_dx.jpg

pistone_int.jpg

pistone_sx.jpg

cilindro_138.jpg

pistone.jpg

pistone_dx.jpg

pistone_int.jpg

pistone_sx.jpg

cilindro_138.jpg

pistone.jpg

pistone_dx.jpg

pistone_int.jpg

pistone_sx.jpg

cilindro_138.jpg

pistone.jpg

pistone_dx.jpg

pistone_int.jpg

pistone_sx.jpg

cilindro_138.jpg

pistone.jpg.ccb9261eb8b812a5bea5f9a0ad81

pistone_dx.jpg.ee989d68e1a89c4f52531b931

pistone_int.jpg.e0f7d9ed42fbea1dd177219a

pistone_sx.jpg.bfa7f14d5f2ca062aaea9c8f6

cilindro_138.jpg.4aba0500588bae11a4eba9c

Inviato

Io vedo un bel cilindro e pistone 200 originali con una grossa grippata.

Ci vuole una tornita e il pistone nuovo maggiorato.

Piuttosto cerca di capire perchè è successo, altrimenti se rimonti tutto rettificato va a finire grippi nuovamente.

Inviato

Come si revisiona un miscelatore? L'olio che esce dalla testa (vedi foto sopra) non mi sembra un buon segno, potrebbe aver causato il grippaggio? Come faccio a sapere se i paraoli stanno andando? La Cosa ha 37000 km quali controlli mi suggerite prima di rimontare il GT?

Ciao.

P.S.: Aiutoooooooooooo!!!!!!

Inviato

Azz.. che grippata. Di olio ne perdeva usciva tanto mi pare e tanta aria entrava! Non hai trovato la testa lenta? Comunque non chiudeva bene. Anche la candela chiarissima come il cielo del pistone sono indici di stramagrezza. :shock:

Inviato

Della perdita non me ne sono accorto fino alla rimozione della cuffia, la testa non era lenta. L'olio era troppo denso e non colava, solo qualche goccia di grasso 'spesso' sulla marmitta.

:roll: Visto che è la prima volta che mi capita di grippare qualcuno sa dirmi come devo procedere? Conosco un posto dove eseguono rettifiche cilindri, devo portare anche anche la testa per una spianata? Il pistone maggiorato che diametro dovrà avere?

grazie e ciao.

Inviato

porta il cilindro e la rettifica ( e il pistone) te la consigliano loro..credo sia la prima se il motore è originale.

fai spianare anche la testa che non si sa mai...

Prima di rettificare prova a mettere due fasce nuove ( 10 euro) e a pulire il tutto..a volte anche col pistone malridotto la perdita di potenza non è rilevante e ci tiri avanti per un bel pò..

un consiglio con le braccine corte :-)

Inviato

allora procediamo con ordine...

l'eccesso di olio indica che il miscelatore funziona, altrimenti non sarebbe di certo colato. da quello che si vede nelle foto sembra che il cielo abbia una bella parte chiara, indice di carburazione magra.. capisci da dove tiravi aria e sei a posto. io oltre al problema della testa controllerei e anche il paraolio lato volano, il mio a 17000 km non era messo un granch├â┬¿..se quando togli il copriventola trovi morchia allora forse anche lì potevi tirare aria. per cambiarlo non devi nemmeno aprire il blocco, io ci penserei.. l'unico dubbio che ho ├â┬¿ questo, da quello che si vede eri magrissimo, possibile che non ti si era alzato il minimo o che non hai risentito in qualche modo di questo fatto ? non ├â┬¿ che ti ha ceduto qualcosa e hai iniziato a tirare tanta aria all'improvviso fino a grippare di brutto ?

per quanto riguarda la rettifica io porto il cilindro, il rettificatore in base al lavoro che fa mi da il pistone completo di gabbia a rulli e spinotto, e le fasce adatte per essere montate. per la testa al limite portala e fattela controllare su un banco di riscontro, ma se dovesse risultare storta a quel punto devi vedere il da farsi, visto che spianandola aumenti il rapporto di compressione per cui non può esagerare.

ciao e facci sapere.

p.s. non è che percaso la macchia chiara sul cielo del pistone inizia proprio da quella parte del cilindro dove perdevi olio dalla testa? perchè nel caso hai trovato il tuo problema.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...