GiPiRat Inviato 20 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2010 Ecco le ultime novità dall'FMI: Registro Storico FMI - A breve le nuove iscrizioni Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 21 Aprile 2010 Segnala Inviato 21 Aprile 2010 Wyatt l'esaminatore a cui ti sei rivolto per caso ti ha detto anche se per reimmatricolare i nostri demoliti già iscritti all'FMI dobbiamo richiedere una integrazione oppure in Motorizzazione si dovranno accontentare della documentazione che abbiamo già? Io sono nella tua stessa situazione: penso che, a rigor di logica, dall'entrata in vigore del decreto dovrebbero valere i nuovi moduli per l'iscrizione, ma se nel decreto non ci sono riferimenti alla retroattività, i vecchi moduli dovrebbero mantenere comunque validità ed essere accettati in Motorizzazione. Però è un mio pensiero...chissà se nella ventilata circolare esplicativa si farà riferimento anche a questa particolare casistica. Cita
GiPiRat Inviato 21 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2010 Wyatt l'esaminatore a cui ti sei rivolto per caso ti ha detto anche se per reimmatricolare i nostri demoliti già iscritti all'FMI dobbiamo richiedere una integrazione oppure in Motorizzazione si dovranno accontentare della documentazione che abbiamo già? Io sono nella tua stessa situazione: penso che, a rigor di logica, dall'entrata in vigore del decreto dovrebbero valere i nuovi moduli per l'iscrizione, ma se nel decreto non ci sono riferimenti alla retroattività, i vecchi moduli dovrebbero mantenere comunque validità ed essere accettati in Motorizzazione. Però è un mio pensiero...chissà se nella ventilata circolare esplicativa si farà riferimento anche a questa particolare casistica. Come ho già scritto, in motorizzazione vogliono le nuove certificazioni, quindi, chi è già in possesso di iscrizione al registro storico, dovrà chiedere certamente un'integrazione. Ma aspettiamo e speriamo, ormai si tratta di giorni! Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 22 Aprile 2010 Segnala Inviato 22 Aprile 2010 (modificato) Vabbè, tanto di soldi per il restauro ne abbiamo già spesi tanti Aspettiamo notizie ufficiali, tanto come dice Gipi ormai è questione di giorni. AGGIORNAMENTO: L'esaminatore FMI che ha curato l'iscrizione della mia VM1T (tengo a precisare gentilissimo e disponibile) ed a cui ho girato il quesito, mi ha risposto quanto segue: "Egr. Sig. xxxxx, la questione, in questi giorni, è molto dibattuta sia a livello periferico che a livello nazionale. La settimana scorsa ne ho parlato con il coordinatore degli esaminatori del Registro Storico FMI e mi ha detto che si sono attivati per fare in modo che gli Uffici provinciali della Motorizzazione possano accettare anche i vecchi certificati. Ad oggi non ho ancora ricevuto disposizioni. Come Lei e tanti altri, sono anch'io in attesa. Ritengo che non appena si sbloccherà qualcosa, la FMI ne darà conto ai tesserati tramite il sito. Purtroppo allo stato attuale non posso darLe una risposta precisa. Cordiali saluti" Quindi ragazzi incrociamo le dita e speriamo che diano l'OK anche ai "vecchi" certificati, tutti risparmierebbero tempo e scartoffie oltre che alcuni soldini. Modificato 22 Aprile 2010 da automan73 Cita
automan73 Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 Registro Storico - Riunione a Roma Ci siamo quasi... Cita
laclinica1 Inviato 18 Maggio 2010 Segnala Inviato 18 Maggio 2010 da fonti ho sentito che non saranno piu' 8 foto da spedire ma ben 11,3 in piu' con le misure della moto Cita
GiPiRat Inviato 18 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2010 da fonti ho sentito che non saranno piu' 8 foto da spedire ma ben 11,3 in piu' con le misure della moto Già, e prezzi aggiornati a 50 e 100 euro (con e senza documenti!). Ciao, Gino Cita
AirSte Inviato 18 Maggio 2010 Segnala Inviato 18 Maggio 2010 Buongiorno e per chi è già iscritto e deve solo aggiornare il tutto per poter reimmatricolare? Si sa ancora nulla? Cita
GiPiRat Inviato 18 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2010 io non ho ancora capito come funziona per chi è già iscritto... il mio esaminatore non mi sa dire niente! Ecco, appunto! Se anche gli esaminatori ancora non sanno bene come funziona la cosa, aspettiamo che gli facciano un bel briefing! Ciao, Gino Cita
AirSte Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Vabbè continuerò ad aspettare con pazienza ... Ciao Ste Cita
GiPiRat Inviato 20 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Dovrebbero pubblicarli lunedì: L'Epoca FMI a Piacenza. In arrivo la nuova documentazione R.S. Ciao, Gino Cita
kidonza Inviato 20 Maggio 2010 Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Ciao Gino, sono un novizio del sito ma appassionato di Vespa. Ho provato a vedere nel forum se riuscivo a scorgere la risoluzione al mio problema. Mi è stata regalata una Vespa Pk 50 s del 1983 con libretto originale. Vorrei sapere quali sono le pratiche burocratiche che mi devo sobbarcare, considerando che è più di 3 anni che non viene pagato il bollo e non ha la targa. Prima di andare al PRA vorrei magari che mi fornissi dei consigli, in modo da non prendere le classiche...ci siamo capiti! Grazie della tua disponibilità. Cita
GiPiRat Inviato 20 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Ciao Gino,sono un novizio del sito ma appassionato di Vespa. Ho provato a vedere nel forum se riuscivo a scorgere la risoluzione al mio problema. Mi è stata regalata una Vespa Pk 50 s del 1983 con libretto originale. Vorrei sapere quali sono le pratiche burocratiche che mi devo sobbarcare, considerando che è più di 3 anni che non viene pagato il bollo e non ha la targa. Prima di andare al PRA vorrei magari che mi fornissi dei consigli, in modo da non prendere le classiche...ci siamo capiti! Grazie della tua disponibilità. I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se hai un vecchio contrassegno (targhino) intestato a te o a un familiare convivente, sei a posto, basta fare bollo, assicurazione e revisione biennale obbligatoria. Altrimenti vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html Ciao, Gino Cita
kidonza Inviato 20 Maggio 2010 Segnala Inviato 20 Maggio 2010 I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se hai un vecchio contrassegno (targhino) intestato a te o a un familiare convivente, sei a posto, basta fare bollo, assicurazione e revisione biennale obbligatoria. Altrimenti vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.htmlCiao, Gino Quindi dovrei fare una scrittura privata che certifichi la proprietà del mezzo e dopo fare la targa nuova ( a 6 cifre) revisione , bollo e assicurazione? Corregimi se sbaglio! Una spesa totale delle pratiche si aggira intorno a ? Cita
sergio.vbb1 Inviato 20 Maggio 2010 Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Dovrebbero pubblicarli lunedì: L'Epoca FMI a Piacenza. In arrivo la nuova documentazione R.S.Ciao, Gino ci siamo quasi!!! dai dai!! una cosa che forse mi è sfuggita, leggendo sia qui sul forum che il decreto: come funziona con la targa per un demolito? rifanno la storica oppure una di quelle nuove? ciaooo Cita
automan73 Inviato 20 Maggio 2010 Segnala Inviato 20 Maggio 2010 (modificato) Siccome l'argomento interessa molto anche me, da quello che ho capito se si in possesso di un demolito ed hai la sua targa originale ma non i documenti, in sede di domanda di reimmatricolazione puoi richiedere la riattivazione della vecchia targa ma avrai il libretto nuovo. Se invece non hai nè targa e nè documenti, avrai tutto nuovo. Sul decreto cmq c'è scritto ( Cap. 2.2.1.2 par. C ): speriamo solo che non cambino idea Aspettiamo fiduciosi lunedì e speriamo anche che la FMI abbia convinto la Motorizzazione ad accettare i "vecchi" certificati di iscrizione al Registro emessi prima dell'entrata in vogore della nuova legge. Modificato 20 Maggio 2010 da automan73 Cita
GiPiRat Inviato 20 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Quindi dovrei fare una scrittura privata che certifichi la proprietà del mezzo e dopo fare la targa nuova ( a 6 cifre) revisione , bollo e assicurazione? Corregimi se sbaglio! Una spesa totale delle pratiche si aggira intorno a ? Intorno a quello che c'è scritto nel post che dovresti aver letto, caso per caso. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 20 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2010 Sul decreto cmq c'è scritto ( Cap. 2.2.1.2 par. C ): speriamo solo che non cambino idea Sì, è così, e non cambieranno certo idea, speriamo solo di non incappare in qualche impiegato che interpreta il decreto a modo suo (e già ce ne sono parecchi! ). Ciao, Gino Cita
automan73 Inviato 22 Maggio 2010 Segnala Inviato 22 Maggio 2010 Riaprono le nuove iscrizioni al Registro Storico FMI Però non viene specificato se i vecchi certificati possono essere utilizzati comunque oppure se bisogna rifare tutto daccapo. Riguardo la targa di un demolito anni fà poteva succedere che per la radiazione volontaria il proprietario riconsegnasse al PRA solo il libretto e non la targa del mezzo. Riguardo il discorso "metodo alternativo" non sò fino a che punto sia rischioso se parliamo di mezzi demoliti e quindi non più iscritti al PRA...a voler essere pignoli non si potrebbero neppure aggiustare se sono rotte...però è solo una mia considerazione personale. Cita
GiPiRat Inviato 22 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2010 ma com'è possibile avere la targa di un demolito per curiosità?perchè il modo si potrebbe trovare ma è un bel rischio............. Sino agli inizi degli anni '90, le demolizioni avvenivano in maniere più semplici e spicce di adesso, che si deve presentare la certificazione del demolitore ed, eventualmente, la denuncia di smarrimento di targa e/o documenti. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 22 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2010 boh perchè io proverei volentieri a "conservare" la vecchia targa... vabbè vediamo un po' cosa si può fare... Occhio alle ipotesi di reato ed eventuali multe catastrofiche che ci si può attirare sul cranio! Non si scherza, è un reato penale! Non mi pare il caso di rischiare, poi, siete tutti maggiorenni e vaccinati, ma non parlatene qui neanche per scherzo, o cancello tutto! Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 23 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2010 la mia ad esempio è stata demolita nel 1988... ma non ho nessun altro documento che attesti la demolizione nè che dimostri che la targa è stata consegnata... La riconsegna della targa e dei documenti deve risultare sul fascicolo del PRA, in caso non fossero state consegnate al tempo della cancellazione da parte dell'intestatario, dev'esserci una copia della denuncia di smarrimento o, comunque, la cosa dev'essere segnalata nel fascicolo. Quindi, occhio! Che una traccia c'è sempre! Ciao, Gino Cita
AirSte Inviato 24 Maggio 2010 Segnala Inviato 24 Maggio 2010 Buongiorno ho provato a chiamare l'esaminatore di zona Fmi per chiedergli se sapeva come funziona per chi è già iscritto ma non ancora reimmatricoalto. Mi ha detto che ancora non è chiaro comunque i vertici Fmi stanno lavorando affinchè il ministero emani una circolare esplicativa che dica come comportarsi in questi casi...... ci vuole ancora un pò di tempo.... aspetteremo con pazienza. Ciao Ste Cita
laclinica1 Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 APERTE! APERTE LE NUOVE ISCRIZIONI!!!!! Registro Storico Cita
GiPiRat Inviato 26 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2010 APERTE!APERTE LE NUOVE ISCRIZIONI!!!!! Registro Storico Infatti. Ora, mi raccomando, chi è interessato, prima di fare domande, si scarichi i muduli e legga bene tutto! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini