l_Pinasco Inviato 6 Maggio 2012 Segnala Inviato 6 Maggio 2012 (modificato) Ciao a tutti, ho appena terminato il restauro della mia vespa 50 del 1971 che usavo da ragazzo, con libretto originale e vorrei portarla su strada ma qui comincia l'avventura. Premetto che ho restaurato quanto avevo modificato da ragazzino ovvero: Motore 100cc con campana 90 aspirazione lamellare e accensione elettronica Et3. Ruote 3.10 5 punti. Sterzo primavera e telaio con bauletto laterale (installato recuperando pezzi da una ET3 incidentata) ora, da quanto mi pare di capire con la nuova normativa in essere, dovrei 1) Tesserarmi FMI x poter chiedere 2) l'iscrizione al registo storico 3) Passare la revisione che include rimodificare il motore o trovarne 1 regolare da un meccanico x la verifica 4) rimuovere specchi bauletto centrale ecc ecc x fotografarla e mandare le foto all'esaminatore ..... mi sono perso qualcosa? basta così? intanto grazie .... [ATTACH=CONFIG]52918[/ATTACH] Luca Modificato 7 Maggio 2012 da l_Pinasco inserimento foto Cita
GiPiRat Inviato 7 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2012 Ciao a tutti, ho appena terminato il restauro della mia vespa 50 del 1971 che usavo da ragazzo, con libretto originale e vorrei portarla su strada ma qui comincia l'avventura.Premetto che ho restaurato quanto avevo modificato da ragazzino ovvero: Motore 100cc con campana 90 aspirazione lamellare e accensione elettronica Et3. Ruote 3.10 5 punti. Sterzo primavera e telaio con bauletto laterale (installato recuperando pezzi da una ET3 incidentata) ora, da quanto mi pare di capire con la nuova normativa in essere, dovrei 1) Tesserarmi FMI x poter chiedere 2) l'iscrizione al registo storico 3) Passare la revisione che include rimodificare il motore o trovarne 1 regolare da un meccanico x la verifica 4) rimuovere specchi bauletto centrale ecc ecc x fotografarla e mandare le foto all'esaminatore ..... mi sono perso qualcosa? basta così? intanto grazie .... Luca E' un ciclomotore, per reimmatricolarlo basta che fai denuncia di smarrimento del libretto e collaudo in motorizzazione. Naturalmente, così com'è non passerà mai e, se becchi un esaminatore che conosce le vespe (probabile), direi che dovresti eliminare anche il bauletto laterale (ma tentar non nuoce!). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html Ciao, Gino Cita
l_Pinasco Inviato 7 Maggio 2012 Segnala Inviato 7 Maggio 2012 Grazie Gino, ma devo far denuncia anche se posseggo il vecchio libretto ? Ciao Luca Cita
GiPiRat Inviato 7 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2012 Grazie Gino,ma devo far denuncia anche se posseggo il vecchio libretto ? Ciao Luca Naturalmente no! In quel caso non devi fare neanche il collaudo in motorizzazione, basta che fai la revisione biennale obbligatoria DOPO averlo reimmatricolato, prima di circolare, in qualunque officina autorizzata. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini