SuperMariano81 Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 ciao a tutti! Il mio babbo nel luglio del 1962 aveva acquistato la mitica vespa 150. Ora giace ferma, da almeno 30 anni in un garage, io vorrei iniziare il restauro ma lui non è molto convinto (per non dire per nulla convinto). Per ora l'ho solo liberata da tonnellate di roba che aveva in giro, attendo l'occasione di poterla pulire un pò (non posso spostarla causa auto di mio cugino parcheggiata in mezzo). Vabbè, vi allego le foto così da avere un idea se il restauro è fattibile e (sopratutto) il costo. Vi dico subito che il motore non gira, quindi è da smontare e sistemare, e mancano all'appello numerosi pezzi... PS :E' parecchio impolverata. Cita
santolo Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 bella la vbb,questo colore mi piace un casino..... cmq dalla foto sembra sia stata conservata bene,ad esempio da quello che si vede le pedane sono in buono stato. a documenti come e' messa?hai almeno la targa? ciao,Santolo. Cita
SuperMariano81 Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 avrei tutto, libretto, istruzioni, targa (un po' rovinata), fatture.... babbo non ha buttato nulla. Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 escludendo la sella in 48 anni non è stato toccato niente su quella vespa! penso sia una delle uniche vbb che vedo ancora con il suo clacson originale (quindi, visto anche il devioluci corretto, avrà ancora l'impianto collegato alla batteria)... io tenterei un restauro conservativo... dacci una bella pulita come si deve e poi ne riparliamo! di dove sei? toscana? Cita
SuperMariano81 Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 No son del trentino Io vorrei rimetterla a posto per poi andarci in strada Potreste chiarire meglio il discorso restauro conservativo? cosa implica? Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 No son del trentino Io vorrei rimetterla a posto per poi andarci in strada Potreste chiarire meglio il discorso restauro conservativo? cosa implica? consiste nel non sabbiare la vespa e non sottoporla a verniciatura completa ma pulirla per bene (molto bene) eliminando tutta la ruggine presente (con carta vetrata o quant'altro), passare pasta abrasiva, lucidarla e farsi fare mezzo chilo (o di più, o di meno, dipende dall'entità dei danni) di vernice a campione (portando al colorificio una parte della vespa che abbia mantenuto il colore bello acceso). con questo mezzo chilo ritoccherai le parti dove è venuta via la vernice... prima di ritoccare con la vernice, se possibile passaci prima con qualcosa che impedisca alla ruggine di riaffiorare subito... il massimo sarebbe un fondo epossidico, ma visto che sarebbero zone piccole secondo me basta anche un primer qualsiasi o addirittura il famigerato ferox/remox... bene... questo è quello che riguarda la carrozzeria e le parti in tinta... passiamo invece al resto... vedo ad esempio che la molla della sospensione anteriore è bella arrugginita... quella la puoi far zincare tranquillamente... poi si potrebbe far riconzionare l'ammortizzatore anteriore, smontandolo, cambiando l'olio e facendo zincare il corpo (solitamente consiglierei di cambiarlo, ma per un restauro conservativo credo sia meglio mantenere il suo)... il cavalletto anche potresti zincarlo, idem per le relative staffe... poi potresti fare un bel cambio di tutte le parti in gomma che ci sono sulla vespa (almeno quelle danneggiate)... poi dunque... la sella e il cuscino... consiglio di cercarli nell'usato... sarà invece più un casino trovare il portapacchi (nuovo si trova ma di certo stonerebbe riverniciato completamente)... poi ultimo ma non ultimo il motore... l'ideale sarebbe darci una bella sistemata, inizia semmai con il pulire il carburatore, lavare per bene (con penzina pura) il serbatoio e svuotarlo... questo procedimento ripetilo per un po' di volte in modo che sia bello pulito dalla posibile morchia farmata nei 30 anni di inattività... chiaramente va smontato anche il rubinetto e pulito per bene... se il serbatoio è (come presumo) pieno di ruggine, lo riempi con cocci, vetri, e un po' di diluente o benzina o gasolio (dopo aver tolto il rubinetto e tappato il foro inferiore) e inizi a shekerare... questo lo ripeti per parecchie volte fino a che non vedrai (piu' o meno) sparire la ruggine all'interno... bon, per ora accontentati di questo... poi il restauro conservativo dipende anche un po' dai tuoi gusti... se vuoi puoi addirittura cambiare tutta la bulloneria (o rizincare quella vecchia), oppure potresti cercare di mantenere tutto ciò che hai su quella vespa, addirittura le parti in gomma... spero di esserti stato d'aiuto... Cita
Peppe Rally 180 Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 Sono daccordo anchio un bel restauro conservativo,se la rivernici la fai solo uguale a tutte le altre restaurate invece questa hà il fascino del tempo che l'hà invecchiata senza rovinarla del tutto.Molto bella. Cita
SuperMariano81 Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 quindi, secondo voi, non va riverniciata ma solo sistemata (botte e graffi quindi?) e per le parti che non si possono rimettere a nuovo, esempio cromature? si trovano originali o di terze parti? o qualche plastica irrecuperabile? Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 quindi, secondo voi, non va riverniciata ma solo sistemata (botte e graffi quindi?)e per le parti che non si possono rimettere a nuovo, esempio cromature? si trovano originali o di terze parti? o qualche plastica irrecuperabile? per me NON va assolutamente riverniciata, sarebbe un delitto! plastiche ne troverai ben poche a parte il fanale posteriore (che si trova anche usato originale, chiaramente a cifre ragguardevoli)... le cromature (cornice faro anteriore, parte in zama del fanale posteriore, clacson e scritta "vespa 150") si lasciano così come sono, basa lucidarle e vedrai che vengono una meraviglia (occhio alla cromatura della cornice del faro anteriore che è debole quindi non usare roba troppo aggressiva tipo sidol)... poi come ti ho detto prima, le parti soggette ad usura come le parti in gomma puoi decidere se cambiarle o tentare di recuperarle (ad esempio le gomme delle liste delle pedane le puoi lavare in acqua calda con sapone e probabilmente un po' rinvigoriscono anche... tieni conto che hanno comunque 50 anni)... stessa cosa per la bulloneria... se vuoi puoi sostituirla con roba nuova tutta in inox... potrai dire addio ai problemi di ruggine (telaio a parte purtroppo)... certo perde un po' il suo fascino, ma, come ho già detto e ripetuto un milione di volte, dipende dai tuoi gusti personali... Cita
giovanni lindo ferretti Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 porca miseria, lo sai che farei volentieri a scambio con la mia restaurata? Cita
Carlo83 Inviato 4 Ottobre 2010 Segnala Inviato 4 Ottobre 2010 E bravo Mariano! Non sono un esperto in restauri, ma come ti avevo detto con la tua vespa si può tentare di fare un restauro conservativo! Ricicla più che puoi i pezzi originali e la prossima volta che qualcuno ti offre 500 euro mandalo a quel paese ;-) Cita
vespino35 Inviato 4 Ottobre 2010 Segnala Inviato 4 Ottobre 2010 ciao....che fortuna...tu hai le chiavi del bloccasterzo.....io le ho perse!!!! ho anke io una vbb2t....vedi in chiacchiere.....bella davvero, fai un bel lavoro e viene fuori un grande conservato...! Cita
SuperMariano81 Inviato 18 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2011 Scusate l'assenza ma mio cugino ha spostato la sua macchina da poco (anche quella era ferma da un pezzo ma per altri motivi) ed ho potuto accedere alla vespa solo da qualche giorno. Oggi l'ho pulita, in questi giorni vedo se riesco a pulirla meglio, per ora ho tolto quel che resta del parabrezza, ho gonfiato le gomme e dato una pulita al motore. Il freno dietro era bloccato ma con un bel po di svitol sembra essersi smollato un poco. dulcis in fundo, il motore GIRA!!!! non ho la scintilla ma il motore gira. C'è ruggine ma non è passante PS: quel che conta è che a babbo è tornata la voglia di restauro Cita
giaggio Inviato 18 Maggio 2011 Segnala Inviato 18 Maggio 2011 bellissima!! io fossi in te proverei la strada del restauro conservativo! Cita
SuperMariano81 Inviato 19 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2011 oggi ho iniziato a levare un po' di puntini di ruggine qua e la, ma farlo a mano è faticosa.... ho sgrassato la morchia un po' in giro. poi ho iniziato a smontare il motore, la testa sembra messa bene (mai preso botte), ma niente scintille dalla candela. le bobine non danno segno di vita. Cita
SuperMariano81 Inviato 1 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2011 Il lavoro prosegue bene: -il motore gira bene bene, dopo un accurata pulizia ora va che è una meraviglia -abbiamo smontato quasi tutto, non c'è ruggine passante, ora bisogna vedere come e dove riveniciare... -bisognerà iniziare a fare la lista di quello che manca da comperare..... [le foto sono di qualche giorno fa] By supermariano81 at 2011-06-01 By supermariano81 at 2011-06-01 By supermariano81 at 2011-06-01 Cita
kiwi76 Inviato 1 Giugno 2011 Segnala Inviato 1 Giugno 2011 molto probabilmente hai le puntine ossidate proprio come le ho trovate io sulla VNB4 che ho appena finito.... questo può darti un idea di cosa s'intende per restauro conservativo.... http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/83633-vnb4-risorge.html giusto ieri poi vagando per i siti vesèpa ho trovato questa interessantissima discussione http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html Cita
SuperMariano81 Inviato 1 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2011 Il motore gira bene Siamo riusciti a smontare tutto, manca solo la scritta davanti "vespa 150" che è perfetta e non so come toglierla.... ad occhio manca: -faro posteriore ed anteriore -bordiscudi cromati -poggiapiede (quello centrale) -dei tre listelli in gomma uno è rovinato ed uno assente (i due esterni) -pulsanteria Vorrei fare un restauro totale, ma devo capire se riusciamo a fare qualcosa in casa (il compressore c'è, l'aereografo pure). Cita
SuperMariano81 Inviato 2 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2011 eccovi qualche foto aggiornata: By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 By supermariano81 at 2011-06-02 gli unici punti di ruggine seria sono sotto (dove c'è la molla del cavalletto) e sul parafango davanti.... Cita
giaggio Inviato 3 Giugno 2011 Segnala Inviato 3 Giugno 2011 io farei dei ritocchi con vernice a campione nei punti con ruggine e per il resto pulirei bene con sgrassatore e conserverei! Cita
HI_END Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Personalmente, vedendo le foto, scarterei la soluzione di conservare e passerei ad un restauro totale. I punti di ruggine, quelli dove saldare pezze di lamiera e i buchi da tappare sono tanti, troppi per non pensare di sabbiare tutto per poi riparare, stuccare e dare fondo e vernice. Non so che abilità hai per fare qualcosa in casa... saldare sulle lamiere sottile della vespa non è facile... ma tutto si può fare Buon lavoro... Alberto. Cita
SuperMariano81 Inviato 2 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2011 Uppete Sta settimana si sabbia e poi tra qualche settimana si vernicia. foto di ieri sera: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us il pezzo più malmesso Uploaded with ImageShack.us Il carrozza ha detto che il parafango si sistema. Oggi ho tolto l'impianto elettrico, mi manca da togliere il pedale freno. PS: per i pezzi da sostituire mio padre è andato alla Piaggio, ci spenneranno vivi? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini