Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti!!

Vi presento alba..è un PX200E dell'83 prima serie con il miscelatore.

L'ho strappata dalle grinfie di un caro amico da voi conosciuto che la voleva trasformare in una vespa mutanteee!!!

_nooo__nooo__nooo__nooo__nooo_

Non va bene!!

Ora dovrò farla rinascere come appena partorita da mamma piaggio..

Spero possiate aiutarmi in questo...A presto le foto!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Come promesso ecco le foto..considerate però che di questa vespa ho acquistato solo il telaio con targa e libretto perchè il resto era stato venduto ma ho gia provveduto a recuperare tutto.

Ora la vespa si trova nelle geniali mani di Simonegsx,il suo colore sarà.........SABBIA.!!!!!!

a48jdh.jpg.fe14938f676e3efe8413f65ef1b06

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg

a48jdh.jpg.3e033a2fefdcdb2c9a1a30badabdee7e.jpg

Modificato da EMOZIONEINVESPA
Inviato

la marca non la ricordo, le uniche uguali dovrebbero essere quelle del bloccasterzo e del cassetto portaoggetti retroscudo, forse NEWMAN o roba del genere. Quella del consenso accensione dovrebbe avere impugnatura in plastica, trapezioidale o ellittica, e infine quella della sella è romboidale, con l'impugnatura simile a quella della chiave degli sportelli delle vecchie Fiat 500 (modello 1957 - 1975).

Inviato
Immaginavo fosse diversa quella dell'accensione ma pensavo che le altre tre fossero uguali.

Io adesso possiedo solo quella romboidale della sella marchiata "zadi".

le chiavi sono tre, diverse nella forma e nell'uso, una per l'accensione, un'altra per bloccasterzo e cassettino portaoggetti, la terza per la sella.

Inviato
O si sono dimenticati l'oring alla pedivella..oppure ancora meglio è spaccato il carter in direzione dove è messo il sigillante...mmmmm..[/quote

Ancora meglio!?!?ma in quest'ultimo caso e possibilè ripararlo?con una saldatura?è un peccato dover cambiare i carter visto soprattutto il prezzo che ho pagato!

Inviato

Weilà....secondo me dovevi aprire in restauri telai grandi....ad ogni modo cosa aspetti a togliere tutto sto sigillante???hihihihi...non sei curioso di vedere cosa c'è sotto???ahahahahahah....dai che tutto si sistema...credimi...dove hai acquistato sto vespone???mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....

Inviato
O si sono dimenticati l'oring alla pedivella..oppure ancora meglio è spaccato il carter in direzione dove è messo il sigillante...mmmmm..[/quote

Ancora meglio!?!?ma in quest'ultimo caso e possibilè ripararlo?con una saldatura?è un peccato dover cambiare i carter visto soprattutto il prezzo che ho pagato!

Tranki,si risalda tranquillamente!!

Inviato

Tranki,si risalda tranquillamente!!

Weilà....secondo me dovevi aprire in restauri telai grandi....ad ogni modo cosa aspetti a togliere tutto sto sigillante???hihihihi...non sei curioso di vedere cosa c'è sotto???ahahahahahah....dai che tutto si sistema...credimi...dove hai acquistato sto vespone???mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....

L'ho salvato in tempo dalle grinfie del doctor frankenstein...chissà in cosa voleva trasformarla

Speriamo bene..domani levo il sigillante...pregate per me hihihi

Inviato (modificato)

Puoi riportare materiale ma poi la sede or è pallosa da rifare oppure spiani i bordi alla perfezione e ci saldi il pezzo mancante preso in prestito da un altro carter in disuso opportunamente modellato cosi da ricreare sede or mancante.Puoi anche togliere tutto cio che resta della sede or,spianare meglio possibile il carter,preparare con il tornio un cilindretto di circa 1 cm di altezza in cui ricavare sede per il paraolio e saldare il tutto con il tig facendo attenzione a metterlo piu dritto possibile.Se poi non vuoi saldare,spiana e sgrassa bene il carter,infila il paraolio(della misura giusta che riuscirai a trovare.per sicurezza prendine 2)fino in fondo sull'albero,ungi leggermente(ma proprio poco,che non coli)il bordo superiore del paraolio,la circonferenza e l'albero.Con una betoniera di stucco metallico bicomponente fai una colata che ricopra con almeno 5/6 mm di spessore tutto l'esterno del paraolio e l'alluminio del carter per almeno 3 cm o piu.Attendere che sia tutto catalizzato e con cautela estrai il paraolio dopo aver limato eventuali sbavature di stucco.Ecco ricreata una sede per paraolio esterno che andra comunque montato con un filo di pasta giusto per esser sicuri.

Modificato da psycovespa77
Inviato
Puoi riportare materiale ma poi la sede or è pallosa da rifare oppure spiani i bordi alla perfezione e ci saldi il pezzo mancante preso in prestito da un altro carter in disuso opportunamente modellato cosi da ricreare sede or mancante.Puoi anche togliere tutto cio che resta della sede or,spianare meglio possibile il carter,preparare con il tornio un cilindretto di circa 1 cm di altezza in cui ricavare sede per il paraolio e saldare il tutto con il tig facendo attenzione a metterlo piu dritto possibile.Se poi non vuoi saldare,spiana e sgrassa bene il carter,infila il paraolio(della misura giusta che riuscirai a trovare.per sicurezza prendine 2)fino in fondo sull'albero,ungi leggermente(ma proprio poco,che non coli)il bordo superiore del paraolio,la circonferenza e l'albero.Con una betoniera di stucco metallico bicomponente fai una colata che ricopra con almeno 5/6 mm di spessore tutto l'esterno del paraolio e l'alluminio del carter per almeno 3 cm o piu.Attendere che sia tutto catalizzato e con cautela estrai il paraolio dopo aver limato eventuali sbavature di stucco.Ecco ricreata una sede per paraolio esterno che andra comunque montato con un filo di pasta giusto per esser sicuri.

Grazie per la dettagliatissima spiegazione...alla fine mi sa che la cosa migliore da fare e quella di tagliare il pezzo mancante da un vecchio carter e saldarlo..ma la saldatura con il tig e una saldatura che regge o devo aspettarmi da un giorno a l'altro che la saldatura si spezzi?

Inviato

Il risultato dipende da 3 fattori chiave.1)Per saldare con il tig ci vuole gente che sa quel che fa.2)Per ottenere una saldatura perfetta,la parte interessata va sgrassata e pulita alla perfezione.3)A volte la piaggio ha sfornato fusioni non proprio perfette e l'alluminio del carter è un po troppo poroso.In tal caso la saldatura viene una ciofeca ma regge comunque.Quindi per fare un bel lavoro apri il motore e datti da fare,nel caso che a lavoro ultimato l'alberino giri un po forzato occorre smerigliare o limare un po e tutto torna come nuovo._smile_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...