Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

premetto che finalmente ho terminato il restauro del mio vs2 dopo 2 anni_salti...postero' anche le foto appena il tempo mi concede tregua.Dulcis in fundo nn avendo un banco prova mi ritrovo lo statore che non eroga scintilla, avendo anche montato una bobina nuova.Ora non essendo paratico ..mi chiedo la funzione della batteria all'interno dell'impianto ...serve anche a dare spunto di corrente?Se no dov'è secondo voi il problema?

Grazie

 
Inviato (modificato)

non credo sia normale...la batteria dovrebbe servire solo per luci altrimenti chi ha fatto la modifica per escludere la batteria come farebbe a metterla in moto?è normale che lo statore sia paraticamente morto?

Modificato da jak2007
Inviato

No, la batteria è stata messa soprattutto per regolarizzare l'accensione che, a sua volta, è stata costruita sulla batteria e quindi è realmente indispensabile.

Certo che è possibile escludere la batteria ma si deve intervenire pesantemente su tutta l'accensione; c'è chi ha messo il Vespatronik sulla GS.

Inviato
No, la batteria è stata messa soprattutto per regolarizzare l'accensione che, a sua volta, è stata costruita sulla batteria e quindi è realmente indispensabile.

Certo che è possibile escludere la batteria ma si deve intervenire pesantemente su tutta l'accensione; c'è chi ha messo il Vespatronik sulla GS.

costa un bel po il vespatronic...qualcuno di vol so che la modifica l'ha fatta...se gentilmente potrebbe aiutarmi!

Non riesco a capire perche nessuno sa/vuole aiutarmi...

Inviato

Montare un'accensione tradizionale sul GS non è difficile....era una pratica assai diffusa anche negli

anni '50, dato che le problematiche della accensione a sFinterogeno erano cause di incivili litigi tra

Vespisti e meccanici....

Devi sostituire:

- la bobina BT in alto guardando lo statore da davanti e mettere al suo posto una di quelle che monta

il VNB6 o le Vespe con bobina AT esterna

-bobina AT (va bene anche quella del Ciao)

-puntine e condensatore (se quelli montati sono sfiniti)

Dovrai cambiare anche il clacson perchè quello originale funziona in CC e mettere uno uguale che funzioni in CA

e dovrai, cosi facendo, fare a meno del "BIIIIIPPP!" del clacson originale e abituarti al "GNEEEEEE!" del clacson di

tutte le Vespe senza batteria.

Per lo schema basta che ti ispiri allo schema di accensione di una Vespa tipo VNB6 o simili (non PX a puntine).

Con questa modifica il GS va abbastanza bene....io l'avevo fatta nella mia, tempo fa, ma non mi soddisfacevano

le prestazioni generali del motore e le luci tipo "lumino da cimitero" che, quando azionavo il clacson, si spegnevano

del tutto e per questo motivo, dopo poco tempo, adattai un'accensione elettronica Ducati di un PX al posto

dell'accensione originale....ma non i chiedere come ho fatto perchè sarebbe lungalungalunga......

Inviato

ma lo statore della vb1 o della struzzo e della vs1 ...perchè da quel che si dica riescono a mettere in moto la vespa senza tante modifiche pur mantenendo la batteria.Gli statori di queste ultime sembrano uguali ma hanno collegamenti dallo statore alla bobina AT esterna , completamente differenti.Veramente nn riesco a capire cos'hanno di differente queste vespe...dovro acquistare uno statore della vb1?o struzzo?sn sempre motori 150 in fin dei conti.

Inviato

scusa eh...

Ma al posto di farti tanti problemi compra un batteria al piombo gel da 6 v ( di quelle per gli allarmi) costa poco 10-15 euro, la ricarichi la colleghi e vai...

altrimenti monta un piatto completodi bobina di vb1 o simile e sei a posto ( ma devi fare qualche altra piccola modifica )

Inviato
ma lo statore della vb1 o della struzzo e della vs1 ...perchè da quel che si dica riescono a mettere in moto la vespa senza tante modifiche pur mantenendo la batteria.Gli statori di queste ultime sembrano uguali ma hanno collegamenti dallo statore alla bobina AT esterna , completamente differenti.Veramente nn riesco a capire cos'hanno di differente queste vespe...dovro acquistare uno statore della vb1?o struzzo?sn sempre motori 150 in fin dei conti.

Gli statori dello Struzzo e del VB1 non sono uguali a quello del GS, o meglio, non è uguale il piatto porta bobine (se ce li hai

smontati confrontali e vedrai).

Non c'è bisogno di sostituire tutto lo statore, per l'accensione motore basta sostituire la bobina BT interna, come ho spiegato

nel mio ultimo messaggio, e aggiungere una bobina AT esterna tipo Ciao o Vespa 50 Special.

Inviato

chiaro...ma io voglio mantenere la bobina At esterna ...è cosi difficile adottare il sistema vb1?la mia domanda è questa cosi' saro' piu chiaro.Come si puoi vubiunizzare la giesse, tenendo presente che entrambe montano la stessa bobina At esterna?

il piatto statore è differente ma gli avvolgimenti no...su questo ne sono sicuro...è diverso solo il collegamento.E da quel che si dica la vb1 parte anche a batteira off.Io voglio mettere in moto la vespa senza dipendere da una batteria.

Inviato

Ah, ho capito, vuoi mantenere il look esterno tipo "GS con accensione a sFinterogeno" e invece va in moto

con accensione tradizionale....e beh, allora non ti resta che comperare uno statore VB1, una bobina esterna

VB1 (che è uguale a quella del GS solo fuori) e copiare i collegamenti dell'accensione del VB1.....però per me

il piatto porta bobine non è uguale e quindi mi sa che dovrai travasare le bobine dello statore VB1 sul piatto portabobine del GS.

Inviato (modificato)

che io sappia le bobine esterne sono uguali (ma posseggo anche una bobina vb1)e anche quelle interne ma collegate in modo differente...un tantino di elettrotecnica credo di saperla .La questione è la seguente: capire come sono collegate quelle interne rispetto alla bobina AT esterna.E vi diro' che tutte le bobine interne mi generano corrente..ma facendola passare dalla bobine AT esterna anzichè aumentare corrente... praticamente me la scarica e nn c'è modo di vedere la scintilla alla candela.Sto diventando matto...e pensare che c'ero riuscito ma nel rimontare sfiga vuole che tutto tornasse come se nulla fosse stato.

facendo un resoconto il problema dovrebbe stare

1) nella bobina AT esterna

2) nei collegamenti

3) nell'avvolgimento di alimentazione dello statore in serie alla bobina AT esterna...

cosa mi consigliate di fare? Sparare con un bazooka sullo statore? Gia pensato...

Modificato da jak2007
Inviato

Io so che la bobina AT esterna del GS prende corrente dalla batteria, corrente che è continua.

La bobina AT esterna del VB1 prende corrente dalla bobina BT nello statore che è in alternata, ma

può darsi che funzionino sia in CC che in CA le due bobine, non lo so per certo e se fosse cosi non

vedo la difficoltà nell'attuare la modifica.

Comunque se vuoi un consiglio spassionato, io monterei un bel Vespatronic come ha fatto Presco

cosi ci puoi montare lampadine a 12 volt e usarla anche alla sera senza contare la scintilla alla candela

molto più potente della scintilla che produce l'impianto d'accensione a puntine, visto che l'impianto

eroga quei miseri 35/40 watt a 6 volt in luogo dei 90 watt a 12 volt del Vespatronic.

Inviato

le bobine o trasformatori che dir si voglia funzionano solo in corrente alternata ..

nel gs la batteria a 6 volt continui va alla puntine che aprendosi e chiudendosi con la camma del volano fanno tornare per così dire la corrente alternata..poi è una questione di avvolgimenti sul primario e secondario

Inviato
le bobine o trasformatori che dir si voglia funzionano solo in corrente alternata ..

nel gs la batteria a 6 volt continui va alla puntine che aprendosi e chiudendosi con la camma del volano fanno tornare per così dire la corrente alternata..poi è una questione di avvolgimenti sul primario e secondario

Toh, questa non la sapevo.....ero convinto che la bobina AT veniva alimentata dalla batteria......ma del resto mi è sempre importato

poco di come funziona quella merdata di impianto d'accensione, nella mia c'ho su l'accensione elettronica Ducati home made e addio a

tutte le pugnette della batteria, ponte a diodi, bobine AT rifatte male ecc.ecc.

Lo so che il Vespatronic costa, ma se vuoi usare il GS tuuuuutti i giorni e affrontare viaggi in tranquillità è l'uovo di Colombo....

Inviato

Sulla mia VS5 la batteria è stata bypassata con un diodo, di preciso non so bene come.

Comunque nessun problema, si accende al secondo colpo anche dopo mesi di fermo, ma soprattutto non devo farmi paranoie per la famosa batteria che dura da Natale a S.Stefano..

Inviato

Se il problema è lo scarico della batteria il mio consiglio è un ponte a diodi al posto del vecchio raddraizzatore e una batteria da 14€. E' un'anno(quasi 7000 km fatti) che ci corro sempre con la stessa e mai ricaricata.Poca spesa (neanche 5€) e tanta resa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...