Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho appena rifatto la frizione al mio pinasco 225, ma una cosa che non capisco è perchè la frizione strappa di continuo.Non so se è solo una questione di regolazione o è qualche altra cosa.Ho anche montato il nuovo clutch slider.Come olio motore ho messo 350lm di bardahl 10-40 (non so se centra qlcs).Secondo voi cosa può essere?

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Hai verificato che le molle fossero tutte perfettamente in sede quando hai chiuso la frizione? Solitamente se non le metti in sede con un cacciavite dopo aver leggermente tirato il dado dell'attrezzo che hai usato per aprirla dalla parte dei bicchierini sono a posto ma dalla parte del piattello sono fuori sede e quindi lavorano storte. Inoltre, hai verificato l'allineamento piattello campana?

Inviato

Sia la campana che il piattello hanno un foro, questi 2 fori devono essere in corrispondenza, altrimenti le molle lavorano storte.... e la frizione strappa.

Cerco 2 immagini e te le carico.

Inviato

E già che riallinei, ricordati di verificare che le molle dal lato piattello siano in sede, che da sole non ci vanno mai.

Sicuramente per aprire hai usato un vitone e dado, quando hai messo le molle nei bicchierini della campana e hai appoggiato sopra il piattello, metti il dado nel vitone e avvita a mano un po', in modo che le molle siano appena in compressione, poi, dalle finestre guida dischi della campana, infila un cacciavite e sposta le molle finchè non senti lo scatto che indica che sono andate in sede, poi avviti tutto e metti i dischi.

Inviato

una cosa che notai e sono rimasto col dubbio è che i due dischi di ferro lungo la loro dentatura ,hanno un punto dove è che se manca un dente.è una cosa superficiale o è da non sottovalutare?

Inviato

Il dente in meno serve per allineare i dischi in ferro, se non lo fai non tornano i fori per l'olio, rimangono mezzi sfalsati. L'olio passa lo stesso, ma a fatica.

Riguardo le molle cè da dire che sulla 6 molle non ci sono cristi che tengano, le sedi sono leggermente sfalzate, girale come ti pare ma lavorano sempre un goccino storte. Chissà perchè?

Inviato

signori, una volta smontata la frizione ecco la macabra scoperta:Avevo messo il piattello alla cacchio di cane senza ovviamente far andare le molle nelle loro sedi ahahahahhahahahh che pinga ahahahahahha.Comunque i dischi in ferro non li ho messi allineati perchè fin quando stavo lavorando non mi aveva risposto nessuno, in ogni caso adesso non rismonto il tutto per adrizzarli (tanto posso farli stare così, vero?).Ora l'ultimo step sarebbe la regolazione:prima di tutto il morsetto che fa alla fine dove devo serrarlo?In poche parole, la staffa del coperchio frizione deve stare completamente lenta (non credo) oppure devo già io spostare verso il tiro per poi serrare?grazie davvero tanto ai vol....enterosi

Inviato

Tienila un po in tensione, senti "a mano" dove inizia il contatto tra la leva, il nottolino di rame e la frizione e resta appena "al di sopra di quel contatto".. Ricordati di mettere quasi a zero il dado e il controdado che aggiustano la tensione e poi lavora di fino con quelli. Se hai cambiato il filo preparati a ritarare dopo qualche km.

Inviato

se parli dei fori campana-piattello li ho allineati.Io mi riferivo ai dischi di ferro che non li ho montati nello stesso modo cioè non ho messo la parte non dentata in modo perpendicolare con l'altro

Inviato

Segui quello che ti dice Dart, in più ti consiglierei di abbandonare il 10-40, non è olio da Vespa. Contiene componenti Anti frizione.

L'unico olio da usare è il SAE30 se la frizione è di tipo tradizionale (6 o 7 molle)

Inviato

Come olio và bene anche un 80/90 ,sempre minerale, se stai in posti caldi o se usi la vespa sempre a manetta..

La boccola e lo spessore in ottone li hai cambiati? Hanno gioco?

Poi certamente se la frizione non è in piano o il primo disco chiodato gira storto il motivo è li. Come se in qualsiasi altro punto del cestello i dischi "appuntano" nelle sedi per deformazione di materiali o segni di usura eccessiva.

Inviato

giochi non ce ne sono per niente.Una cosa che comunque sono rimasto un pò perplesso è come dice anche cispugliaio le molle per farle entrare nelle loro sedi rimangono appena appena storte.Mah.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...