_kenzo Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 anche io ho crepato un pistone,ma è normale girando con certe tollerane. Dopo circa 20.000 km io la considero manutenzione e non rottura! Altrimenti basta stare più stretti di tolleranza indovinando subito il minimo indispensabile! Io l'ho sempre tirata a morte,a volte anche a freddo.. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 18 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2011 anche io ho crepato un pistone,ma è normale girando con certe tollerane. Dopo circa 20.000 km io la considero manutenzione e non rottura!Altrimenti basta stare più stretti di tolleranza indovinando subito il minimo indispensabile! Io l'ho sempre tirata a morte,a volte anche a freddo.. Anche io ma con i pistoni Asso mai un problema Cita
volfarno145 Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 (modificato) anche io ho crepato un pistone,ma è normale girando con certe tollerane. Dopo circa 20.000 km io la considero manutenzione e non rottura!Altrimenti basta stare più stretti di tolleranza indovinando subito il minimo indispensabile! Io l'ho sempre tirata a morte,a volte anche a freddo.. una rottura struturale NON è mai ammisibile,anche dopo 100000 km,se si stacca un pezetto mentre stai sorpasando e magari un camion arriva d'altra parte ci lasci la pelle!che cachio stai dicendo!!!!! aspetto le imagini Damiano oggi cerco in officina quelli rotti e metto le immagini sul forum Modificato 19 Luglio 2011 da volfarno145 Cita
Piewankel Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 se si stacca un pezetto mentre stai sorpasando e magari un camion arriva d'altra parte ci lasci la pelle!che cachio stai dicendo!!!!!pultroppo ci dimentichiamo sempre che questi prodotti si possono usare solo in pista... e li non credo che ci siano camion che arrivano dall'altra parte... Cita
volfarno145 Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 (modificato) Sarà,ma un minimo di sicurezza ci vuole pure li,non mi dire che tu vai solo sulle piste! sempre è un cedimento struturale,se poi pensi di pomparlo piu di quanto te lo forniscono vedi poi che il risultato è peggiore!Comunque qui si vede bene che sono con un evidente crepa sempre nello stesso posto sotto la portata dello spinotto vicino a dove si trova la luce di scarico,purtroppo i terzo lo avevo tagliato per usarlo come riscontro per lavorare la testa al tornio ma era con la stessa cricca degli altri,cosa che si ripete in modo sistematico sia sul monofascia che sul nuovo bifascia.Evidente che è un problema di conchiglia cioè di forma tutti e tre erano in corsa 57 diametro 68 e 68,4 e il primo che è il bifascia mi ha portato in girio per 15000km circa i monofascia non mi ricordo pui quanto mi sono durati,sempre parlo di cose che ho cambiato qualche anno fa a voi le conclusioni.E a quanto ho appreso è lo stesso che monta il pinascone!!![ATTACH=CONFIG]50398[/ATTACH]damiano aspetto le imagini del gs Modificato 19 Luglio 2011 da volfarno145 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 19 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 19 Luglio 2011 sarà,ma un minimo di sicurezza ci vuole pure li,non mi dire che tu vai solo sulle piste! sempre è un cedimento struturale,se poi pensi di pomparlo piu di quanto te lo forniscono vedi poi che il risultato è peggiore!comunque qui si vede bene che sono con un evidente crepa sempre nello stesso posto sotto la portata dello spinotto vicino a dove si trova la luce di scarico,purtroppo i terzo lo avevo tagliato per usarlo come riscontro per lavorare la testa al tornio ma era con la stessa cricca degli altri,cosa che si ripete in modo sistematico[ATTACH=CONFIG]50398[/ATTACH]damiano aspetto le imagini del gs ho aperto un post nuovo per non mettere troppa roba quì Cita
Piewankel Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 Sarà,ma un minimo di sicurezza ci vuole pure li,non mi dire che tu vai solo sulle piste! sempre è un cedimento struturaleMai andato in pista... certo... girano le balle quando arrivi in terra x colpa di un pistone che si rompe... ma alla fine siamo sempre noi gli abusivi (a quanto pare solo qua in italia) Cita
FranKesco Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 Mai andato in pista... certo... girano le balle quando arrivi in terra x colpa di un pistone che si rompe... ma alla fine siamo sempre noi gli abusivi (a quanto pare solo qua in italia) Eh si, siamo maestri in queste ipocrisie.... Cita
volfarno145 Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 all'estero pero li usano tranquillamente su strada!!! forse bisognerebbe che che li comercializza li testi un pochino di piu, non ti pare! Cita
greenratt^ Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 casso,se si rompessero i pistoni anche in sto gt in alluminio sarebbe grave! Il cilindro in ghisa lo si rettifica...sto qui lo si butta! Cita
vespore Inviato 19 Luglio 2011 Segnala Inviato 19 Luglio 2011 MI PIACEREBBE SAPERE (se qualcuno lo sà) LO SPESSORE DELLA CANNA IN POSIZIONE SUPERIORE ALLA LUCE DI SCARICO Cita
cuccugiangiu Inviato 22 Luglio 2011 Segnala Inviato 22 Luglio 2011 Chi mi dice se i lavori per il malossi si adattano al polini? a suo tempo avevo aperto i travasi laterali e allargato il frontescarico per un malossi 210. Che dite per il polini dovrei ritoccare? Grazie per le eventuali risposte Cita
etoplasma Inviato 22 Luglio 2011 Segnala Inviato 22 Luglio 2011 i travasi tra malossi e polini non combaciano. sono tutti un po spostati ma non ricordo in che senso e dove. avevo appoggiato un aguarnizione per malossi sui miei carter per polinie ho subito visto la differenza. poi non so come vada. Ho visto l gt disponibile su scooter center conoscete altri negozi dove è disponibile?? Cita
fede62quellovero Inviato 22 Luglio 2011 Segnala Inviato 22 Luglio 2011 Se ti interessa ti mando in MP dove lo si trova ad un prezzo nettamente inferiore. Ciao Cita
cuccugiangiu Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 Da quello che si legge qua, sembrerebbe che le fasature siano per in c57mm quindi deduco che per avere le quote uguali si dovrebbe basettare col c60 di 1.5mm e utilizzare la sua testa. che dite? SCOOTER CENTER ® Cylinder -POLINI 210cc- Vespa P200, Rally200 - Dein Klassische Roller-Shop per Tuning, ricambi, accessori e Customising Cita
cuccugiangiu Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289353721760320&target=productdetail&category1=C&category2=CAT Cita
pk_damiano_4hp Inviato 25 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2011 se devi farlo c.60 lascia stare le basette sotto monjta tutto così con la 24/63 e 4°lunga Cita
cuccugiangiu Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 se devi farlo c.60 lascia stare le basette sotto monjta tutto così con la 24/63 e 4°lunga perche' damiano, bisogna anche vedere dove arriva il pistone al pms Cita
greenratt^ Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 Ma il pistone è lo stesso del 208 in ghisa o l'hanno cambiato/modificato? Quello del 208 si diceva fosse fatto col c-lo e desse molti problemi di deformazione che causano le famose scaldate... Cita
robi 64 Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 da tonazzo i 208 all. sono in vendita a 289 euro ma sono già tutti esauriti. a dir loro prima di metterli in commercio sono stati ben testati. saranno di nuovo disponibili a settembre. ciao. Cita
volfarno145 Inviato 26 Luglio 2011 Segnala Inviato 26 Luglio 2011 se devi farlo c.60 lascia stare le basette sotto monjta tutto così con la 24/63 e 4°lunga se è come il ghisa in corsa 57 il pistone in corsa 60 esce di 1,5 circa dal cilindro,bisogna mettere spessore sotto o sopra,se lo metti sotto che è meglio si ottiene un buon motore ma dubito che si riesca limare su un cromato in alluminio senza ricromarlo per portare travasi e scarico a filo pistone quando è al punto morto inferiore a scapito di lasciare scarico e travasi cosi come si trovano con un millimetro di chiusura e un lavaggio da fusione del cielo! col ghisa si riesce e viene 174┬░scarico 127┬░travaso contro166┬░scarico e116┬░travaso del cor.57. ciao Cita
pk_damiano_4hp Inviato 26 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2011 in c.60 senza spessori il pistone rimane circa 0.2mm sotto al piano d' appoggio della testa guarnizione da 1mm di rame drt e sei apposto Cita
volfarno145 Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 non vorrei contradirti, ma con la fascia suoperire a L ci vuole l'appogio fino in fondo se no si sfascia il tutto alle misure che ho fatto in corsa 57 è a filo ciao Cita
FranKesco Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 Probabilmente i vostri carter dove appoggia il cilindro hanno altezza diversa: è per questo che rilevate differenti misure. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini