Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Davvero niente male come gruppo termico. Forse, da come dicono in giro, non spinge come il 210 Malossi, però mi ha davvero impressionato positivamente.

Intanto preciso che la mia configurazione è davvero semplice: Gruppo alluminio 215 Pinasco + Sito Plus e ingranaggi primari Malossi 24/63. Avete letto bene, sono proprio gli extra-long.

E' vero, in salita la quarta non mi sogno neanche di metterla, ma del resto non ne sento davvero il bisogno, visto che la terza allunga fino ai 90 Kmh senza problemi. In pianura però è grandioso superare (abbondantemente) i 100 Kmh senza sentire urlare il motore: GREAT!

Velocita massima: boh, sono arrrivato oltre il fondo del tachimetro, però oltre i 115 indicati la velocità sale moooolto lentamente.

Consumi: urbano/extraurbano sui 20 Km/litro.

 
Inviato
Normalissimo. Il corsa lunga a quanto pare vibra troppo...
??????????????

E non hai dovuto abbassare la testata o il cilindro di 1,5 mm?

Dovrebbe essere poco compresso se non lo hai fatto.

Dunque pure a te hanno detto che il corsa lunga vibra molto.

Inviato

Bene bene, mi fa piacere che tu ti sia trovato bene. Peccato solo per la 4a, che a quanto dici nn si tira tutta. dopotutto con quella primaria c'era da aspettarselo, ma se nn ti interessa correre va bene così...

ciao

Inviato

ciao a tutti anche io monto un pinasco 230 con albero a corsa lunga, ma primaria 23/64 della polini. quarta lunga e sito,

sicuramente il motore è veramente piacevole, sembra un turbodiesel tantissima coppia sotto da rendere praticamente poco usabili le prime 3 marce e quindi penso che monterò la primaria extra lunga malossi.

una precisazione io ho misurato con un contagiri ed in 4 arrivo a 4800 giri per una velocità effettiva di 118-120 km. le vibrazioni date dal corsa lunga non sono tantissime e le ho ridotte parecchio alleggerendo e bilanciando la ventola.

Inviato

Mi sta venendo la voglia di provare il Pinascone con albero da 60 mm; non appena rifinisco il Polini ci faccio un pensierino.

Madcat non ha risposto alla mia domanda sulla differenza di 1,5 mm, probabilmente ha messo su il kit senza modifiche; abbassando la testata di 1,5 mm otterrebbe maggiore compressione e tirerebbe meglio la quarta, potrebbe sfruttare meglio il Pinasco.

Inviato

in effetti, una elaborazione di tal genere ├â┬¿ in perfetto accordo col motore vespa: coppia bassa tira rapporti lunghi; per├â┬▓ a mio avviso le velocit├â da voi indicate sono inferiori: la cosa 200 ├â┬¿ molto pesante, quindi a occhio credo che i 115 indicati possano essere i 105, quindi il motore tira meno che con i rapporti 23/65....pu├â┬▓ essere rassicurante sentire basso il motore, per├â┬▓; la configurazione dell'amico jeffsprint, invece mi alletta così tanto che ├â┬¿ quella che ho studiato a tavolino per il mio futuro px200; infati vorrei cercare di capire cosa non lo soddisfa: se il motore viaggia bene, basso di giri perch├â┬¿ allungare con il rischio di diminuire la velocit├â ? sempre a tavolino, avrei pensato alla primaria malossi extralong abbinata ad una quarta corta! da miei calcoli, la quarta corta ridurrebbe il rapporto totale quasi alla 23/64, con il vantaggio di ridurre il salto terza/quarta....infine ricordo che un px200e testato da motociclismo con solo il gruppo pinasco e nient'altro raggiunse i 116 kmh, quindi se uno fa sbattimenti, li fa per superare tale soglia, se no basta semplicemente montare il cilindro e....via.infine jeff fammi capire: i 120 sono la velocit├â max della tua vespa?

Inviato

Ciao Mr.Oizo, l'abbinamento 24/63 + quarta corta non è per niente da sottovalutare (per i viaggi). In effetti risulterebbe comunque più lungo di una 23/64 con quarta lunga (questione di 4Km/h, che non è pochissimo..!!!) ma in più avrebbe il salto 3a/4a molto accorciato...

Ottima idea..!!! :D In ogni caso secondo me è un motore buono SOLO per viaggiare, se se ne dovesse farne un uso cittadino probabilmente si dimostrerebbe pigro a salire di giri.

Ps: in ogni caso, vuoi fare tutto col corsa 60 o 57??? Il pinasco è fatto per girare anche col corsalunga, molti dicono che vibra troppo...però di sicuro 224.4 cm3 fanno bene alla coppia.

Facci sapere quando sarà pronto

ciao

Inviato

Noto con piacere che non solo il solo che sta progettando qualcosa in tema 200 Pinasco.

Visto che qualche tempo fa mi ero soffermato a calcolare un pò di rapporti vi allego la mia tabellina, sperando che sia comprensibile.

Eventualmente segnalatemi le vostre osservazioni, così la miglioro.

Infine sarò noioso ma mi ripeto: il Pinasco 215 con albero motore 57 mm (corsa normale) si monta senza abbassare nulla per reuperare la minore corsa, senza togliere 1,5 mm? La cosa mi lascia sinceramente perplesso.

Se qualcuno mi risponde, grazie.

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg.e22ccef5

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg.e22ccef5

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg.24fb3bcd

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg.dfc69fbb

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg

rapporti_cambio_200_by_kl01.jpg.f11704fa

Inviato

Anche io sto cercando una configurazione da viaggio, certo è che rispetto all'originale voglio + coppia e magari una velocità sia massima che di crocera maggiore.

Il mio motore è montato su un GL quindi presuppongo che quando andrà sul px ora in carrozzeria qualcosa xderò x via del peso.

Quello che non mi ha convinto sono i rapporti, 23/64: in prima viene su di gas, ma non ha praticamente allungo come anche la seconda, la terza ti porta circa a 75-80 all'ora e dopo la quarta ti spinge (nel vero senso della parola fino a circa 120.Con la velocità di punta è strano perchè durante tutta l'estate in cui ho fatto un sacco di cambiamenti (anticipo, getti, testa pinasco, testa originale, testa spianata..)ho variato da i 116 a i 125 effettivi da contakm da bici digitale.

per questo montero i malossi extra lunghi, unico piccolo dubbio ancora la 4 corta o lunga?

Inoltre prevedo alcune modifiche ancora alla testa (che comunque sara la pinasco)

Inviato

Il pinascone l'ho usato per circa un anno, motato senza ulteriori lavori su un blocco P200E. Risultati ottimi, soprattutto tenendo conto del fatto che ho solo montato il GT e basta.

Coppia, sopratutto coppia. Piano, salita o discesa era lo stesso. Per i viaggi ottimo anche così. Per quanto riguarda ripresa o velocit├â per├â┬▓ non ho avvertito diferenze sostanziali con il GT originale. Anche i consumi erano equivalenti.

Troppo poco. L'obiettivo è ovviamente ottenere la migliore elaborazione possibile da viaggio e ora monterò il corsalunga. Le vibrazioni in più (come se il 200 originale non vibrasse) spero saranno compensate dal motore rifatto ed eventualmente dall'equilibratura del volano.

Ho aperto i travasi del cilindro al carter, in modo da agevolare l'ingresso della colonna dei gas, mentre altre eventuali modifiche al GT (modifica delle luci, abbassamento testa) le deciderò dopo le prime prove, tanto un GT si smonta in mezz'ora.

Quanto a quello che chiedeva KL01, ├â┬¿ vero che il pinasco con albero a corsa normale non ha molta compressione, per├â┬▓ abbassare di 1,5 mm ├â┬¿ sicuramente troppo. Dalle mie misurazioni con cilindro e albero motato su semicarter aperto non c'├â┬¿ lo spazio per abbassare il cilindro di tanto (a parte che così modifichi tutte le fasi), nel senso che se abbassi di 1,5 mm il cilindro il pistone batte in testa. Se abbassi la testa non modifichi luci o corsa ma aumenti eccessivamente il rapporto di compressione (tra l'altro la testa pinasco ├â┬¿ gi├â ad alta compressione, simile ad quella rally 200 se ho capito bene).

Il corsalunga infatti va montato con una guarnizione da 1,5 mm alla base. In questo modo non modifichi le fasi e aumenti la corsa di 3 mm, portando la cilindrata complessiva a 224,2431 cc. Con questa cilindrata e il volume della camera di scoppio uguale a prima (dato che non abbassi la testa e metti lo spessore alla base del cilindro), il rapporto di compressione arriva a 10,97 che per viaggiare mi sembra ottimale, anche in considerazione del fatto che, per quanto sia un canna cromata in alluminio, su percorsi lunghi è importante scaldare il meno possibile.

Un tanto come contributo per quanto riguarda il Pinasco, mentre invece sono molto in dubbio per quanto riguarda la rapportatura e leggo i vostri calcoli/consigli/esperienze con molto interesse. Sopratutto vorrei sapere chi ha fatto esperienze con la mia futura configurazione (piansco corsalunga) e che rapporti ha usato. Vorrei infatti scegliere una rapportatura buona per viaggio (?) ma che non mi faccia soffrire eccessivamente in città o in salita (quartacorta? quartacorta+23/64? +24/63??).

Ciao e buone elaborazioni,

Alessandro

Inviato
Il pinascone l'ho usato per circa un anno, motato senza ulteriori lavori su un blocco P200E. Risultati ottimi, soprattutto tenendo conto del fatto che ho solo montato il GT e basta.

Coppia, sopratutto coppia. Piano, salita o discesa era lo stesso. Per i viaggi ottimo anche così. Per quanto riguarda ripresa o velocit├â per├â┬▓ non ho avvertito diferenze sostanziali con il GT originale. Anche i consumi erano equivalenti.

Troppo poco. L'obiettivo è ovviamente ottenere la migliore elaborazione possibile da viaggio e ora monterò il corsalunga. Le vibrazioni in più (come se il 200 originale non vibrasse) spero saranno compensate dal motore rifatto ed eventualmente dall'equilibratura del volano.

Ho aperto i travasi del cilindro al carter, in modo da agevolare l'ingresso della colonna dei gas, mentre altre eventuali modifiche al GT (modifica delle luci, abbassamento testa) le deciderò dopo le prime prove, tanto un GT si smonta in mezz'ora.

Quanto a quello che chiedeva KL01, ├â┬¿ vero che il pinasco con albero a corsa normale non ha molta compressione, per├â┬▓ abbassare di 1,5 mm ├â┬¿ sicuramente troppo. Dalle mie misurazioni con cilindro e albero motato su semicarter aperto non c'├â┬¿ lo spazio per abbassare il cilindro di tanto (a parte che così modifichi tutte le fasi), nel senso che se abbassi di 1,5 mm il cilindro il pistone batte in testa. Se abbassi la testa non modifichi luci o corsa ma aumenti eccessivamente il rapporto di compressione (tra l'altro la testa pinasco ├â┬¿ gi├â ad alta compressione, simile ad quella rally 200 se ho capito bene).

Il corsalunga infatti va montato con una guarnizione da 1,5 mm alla base. In questo modo non modifichi le fasi e aumenti la corsa di 3 mm, portando la cilindrata complessiva a 224,2431 cc. Con questa cilindrata e il volume della camera di scoppio uguale a prima (dato che non abbassi la testa e metti lo spessore alla base del cilindro), il rapporto di compressione arriva a 10,97 che per viaggiare mi sembra ottimale, anche in considerazione del fatto che, per quanto sia un canna cromata in alluminio, su percorsi lunghi è importante scaldare il meno possibile.

Un tanto come contributo per quanto riguarda il Pinasco, mentre invece sono molto in dubbio per quanto riguarda la rapportatura e leggo i vostri calcoli/consigli/esperienze con molto interesse. Sopratutto vorrei sapere chi ha fatto esperienze con la mia futura configurazione (piansco corsalunga) e che rapporti ha usato. Vorrei infatti scegliere una rapportatura buona per viaggio (?) ma che non mi faccia soffrire eccessivamente in città o in salita (quartacorta? quartacorta+23/64? +24/63??).

Ciao e buone elaborazioni,

Alessandro

Olà , bentornato.

Favoloso il chiarimento sul corsa lunga adesso capisco,

il cilindro si monta con corsa 57 standard e con il corsa lunga si spessora,

quindi la testata non si tocca, va bene così com'├â┬¿, soltanto al PMI le luci restano un p├â┬▓ coperte

ma tutto nella vita non si pu├â┬▓ avere e va bene così, anche il Polini resta un p├â┬▓ coperto al PMI.

L'apertura dei travasi dovrebbe portare vantaggi, non deve essere semplicissimo a guardare

la conformazione della base di appoggio del cilindro Pinasco.

A quanto capisco - e leggo anche da MadCat - la migliore rapportatura sarebbe

la 24/63 con quarta "corta", ravvicinata, da 35 denti.

Sul corsa lunga abbiamo pochi contributi ancora,

forse sarebbe in grado di tirare la quarta normale 36 denti con 24/63.

I calcoli che ho postato sono una versione leggermente corretta

in parti non essenziali di una precedente versione che ti ho inviato per e-mail.

Inviato

mumble mumble, si trata di provare, smonto motori da una vita, ma con la vespa qualsiasi ragionamento è un'incognita; premesso ciò ho fatto quattro calcoli: se è vero che la velocità teorica è data da giri/minuto max fratto rapporto finale totale il tutto moltiplicato la circonferenza di rotolamento del pneu post (85.39cm) abbiamo tali risultati: il p200 originale raggiunge i 6000 giri per una velocità finale di 108 kmh;lo stesso vespone col solo gt pinasco provato da motociclismo a giugno '82 fa i 116 kmh raggiungendo i 6450 g/min; adesso aggiungiamo l'albero a corsa lunga, che sebbene equilibrato e con volano leggero farà abbassare il regime max, poniamo di 100 g/m; se montiamo i denti dritti 23/64 non abbiamo fatto molto, abbiamo solo più coppia, quello che abbiamo guadagnato con l'allungamento di un dente di pignone lo perdiamo col naturale decremento del regime max, la vespa dovrebbe andare più o meno uguale;se montiamo la extra long con quarta lunga il motore dovrebbe tirarsi a 6350 i 124 kmh è sono abbastanza scettico sul fatto che lo faccia in falsopiano, verso i 120 kmh la forza dell'aria sullo scudo fa un bel muro.....invece con malossi extralunga e quarta corta a 6350 si raggiungono i 120 tondi, e io sono possibilista sul fatto che un motore coppioso si tiri questo rapporto...

infine per kl01: i pinasco sono studiati per essere montati col corsalunga senza spessori: quando lo farò io, verificherò che ci sia uno squish di sicurezza di almeno 0,80 e ti farò sapere...ancora devo trovare la vespa su cui sperimentare....fatemi sapere cosa pensate di queste mie elucubrazioni folli, saludos gringos.....

Inviato
Il pinascone l'ho usato per circa un anno, motato senza ulteriori lavori su un blocco P200E. Risultati ottimi, soprattutto tenendo conto del fatto che ho solo montato il GT e basta.

Coppia, sopratutto coppia. Piano, salita o discesa era lo stesso. Per i viaggi ottimo anche così. Per quanto riguarda ripresa o velocit├â per├â┬▓ non ho avvertito diferenze sostanziali con il GT originale. Anche i consumi erano equivalenti.

Troppo poco. L'obiettivo è ovviamente ottenere la migliore elaborazione possibile da viaggio e ora monterò il corsalunga. Le vibrazioni in più (come se il 200 originale non vibrasse) spero saranno compensate dal motore rifatto ed eventualmente dall'equilibratura del volano.

Ho aperto i travasi del cilindro al carter, in modo da agevolare l'ingresso della colonna dei gas, mentre altre eventuali modifiche al GT (modifica delle luci, abbassamento testa) le deciderò dopo le prime prove, tanto un GT si smonta in mezz'ora.

Quanto a quello che chiedeva KL01, ├â┬¿ vero che il pinasco con albero a corsa normale non ha molta compressione, per├â┬▓ abbassare di 1,5 mm ├â┬¿ sicuramente troppo. Dalle mie misurazioni con cilindro e albero motato su semicarter aperto non c'├â┬¿ lo spazio per abbassare il cilindro di tanto (a parte che così modifichi tutte le fasi), nel senso che se abbassi di 1,5 mm il cilindro il pistone batte in testa. Se abbassi la testa non modifichi luci o corsa ma aumenti eccessivamente il rapporto di compressione (tra l'altro la testa pinasco ├â┬¿ gi├â ad alta compressione, simile ad quella rally 200 se ho capito bene).

Il corsalunga infatti va montato con una guarnizione da 1,5 mm alla base. In questo modo non modifichi le fasi e aumenti la corsa di 3 mm, portando la cilindrata complessiva a 224,2431 cc. Con questa cilindrata e il volume della camera di scoppio uguale a prima (dato che non abbassi la testa e metti lo spessore alla base del cilindro), il rapporto di compressione arriva a 10,97 che per viaggiare mi sembra ottimale, anche in considerazione del fatto che, per quanto sia un canna cromata in alluminio, su percorsi lunghi è importante scaldare il meno possibile.

Un tanto come contributo per quanto riguarda il Pinasco, mentre invece sono molto in dubbio per quanto riguarda la rapportatura e leggo i vostri calcoli/consigli/esperienze con molto interesse. Sopratutto vorrei sapere chi ha fatto esperienze con la mia futura configurazione (piansco corsalunga) e che rapporti ha usato. Vorrei infatti scegliere una rapportatura buona per viaggio (?) ma che non mi faccia soffrire eccessivamente in città o in salita (quartacorta? quartacorta+23/64? +24/63??).

Ciao e buone elaborazioni,

Alessandro

mumble mumble, si trata di provare, smonto motori da una vita, ma con la vespa qualsiasi ragionamento è un'incognita; premesso ciò ho fatto quattro calcoli: se è vero che la velocità teorica è data da giri/minuto max fratto rapporto finale totale il tutto moltiplicato la circonferenza di rotolamento del pneu post (85.39cm) abbiamo tali risultati: il p200 originale raggiunge i 6000 giri per una velocità finale di 108 kmh;lo stesso vespone col solo gt pinasco provato da motociclismo a giugno '82 fa i 116 kmh raggiungendo i 6450 g/min; adesso aggiungiamo l'albero a corsa lunga, che sebbene equilibrato e con volano leggero farà abbassare il regime max, poniamo di 100 g/m; se montiamo i denti dritti 23/64 non abbiamo fatto molto, abbiamo solo più coppia, quello che abbiamo guadagnato con l'allungamento di un dente di pignone lo perdiamo col naturale decremento del regime max, la vespa dovrebbe andare più o meno uguale;se montiamo la extra long con quarta lunga il motore dovrebbe tirarsi a 6350 i 124 kmh è sono abbastanza scettico sul fatto che lo faccia in falsopiano, verso i 120 kmh la forza dell'aria sullo scudo fa un bel muro.....invece con malossi extralunga e quarta corta a 6350 si raggiungono i 120 tondi, e io sono possibilista sul fatto che un motore coppioso si tiri questo rapporto...

infine per kl01: i pinasco sono studiati per essere montati col corsalunga senza spessori: quando lo farò io, verificherò che ci sia uno squish di sicurezza di almeno 0,80 e ti farò sapere...ancora devo trovare la vespa su cui sperimentare....fatemi sapere cosa pensate di queste mie elucubrazioni folli, saludos gringos.....

Mettiamoci d'accordo: Anonimavespistits sostiene che il corsa lunga Pinasco va con lo spessore da 1,5, MrOizo dice di no; chi lo ha montato cosa dice e cosa dicono le istruzioni?

Inviato

io sostengo che solo il gt pinasco non abbia bisogno di spessori, come già detto da ciop;gli altri gt malossi e polini hanno bisogno dello spessore...

ciao, mroizo

Inviato
io sostengo che solo il gt pinasco non abbia bisogno di spessori, come già detto da ciop;gli altri gt malossi e polini hanno bisogno dello spessore...

ciao, mroizo

Chiedevo la precisazione perchè, secondo me, se il Pinasco con albero da 60 mm corsa lunga va montato senza spessore, se montato con albero normale 57 mm deve essere ribassato di 1,5 mm per non perdere di compressione, fermo restando che sfasano tutte le aperture di luci e travasi.
Inviato

infatti, molti si lamentano del 215 pinasco montato nudo e crudo, per il fatto che gli incrementi prestazionali sono modesti......comunque, se il gt è rimasto invariato dall'82, ed è uguale a quello provato da motociclismo, che forse era monofascia, da solo ti fa raggiungere i 116 kmh.....

Inviato

Si, mi ricordo che era monofascia, c'era una continua polemica nella pagina di Tecnica di Andrea pinasco, si lamentavano sempre della scarsa durata della monofascia e lui difendeva sempre la scelta con argomentazioni tecniche, ma le lamentele c'erano, ed erano tante.

Inviato

a dire il vero, io l'ho avuto, il monofascia pinasco sui pezzi 75 canna cromata e andava benissimo, era solo il pistone che si anneriva.....

mroizo

ps.; comunque mi fido di più del bifascia....

  • 4 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...