Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Partiamo subito dalle condizioni climatiche che si possono incontrare.

Nei miei due Elefanti ho incontrato climi estremamente diversi, nell'edizione del 2002 nel viaggio di andata e di ritorno la temperatura più bassa fu di -6 gradi centigradi, decisamente caldo pensando al fatto che attraversammo le Dolomiti ed i Tauri di notte al 30 di Gennaio.

Nei due giorni in Tenda presso l'Elefante a Solla di Passau le temperature furono quasi primaverili, un timido -4 di notte ed un assurdo +20 di giorno. Fu il più caldo Elefante che mente umana ricordi.

Ma tutto questo caldo sciolse la neve e il campo si tramutò in una fangaia mai vista prima. Io e Leonardo piantammo la tenda in 40 centimetri di fango melmoso e per tre giorni combattemmo una guerra persa in partenza contro questa argilla buona per costruire case.

Nel 2003 invece la musica fu completamente diversa.

Nel viaggio di andata ci fu un'abbondante nevicata su tutta l'Europa Centro-Meridionale ed in Austria l'avvicinamento al raduno per chi era in moto fu qualcosa di tragico. Diciamo che arrivò all'Elefante un motociclista su tre tra quelli che decisero di partire nonostante le terribili condizioni climatiche. A Solla di Passau la situazione non era migliore perchè il freddo fu qualcosa di terribile ed implacabile, una media di -12 durante il giorno e ben oltre -20 la notte.Chi lasciò la moto con le ruote nel poco fango di quell'edizione alla mattina se la trovò letteralmente cementata al terreno.

Come sarà stavolta? Non è possibile fare previsioni, anzi diciamo che è estremamente pericoloso affidarsi alle previsioni.

Quindi, in operazioni come questa, è cosa saggia prepararsi sempre per il peggio.

Preambolo: qualsiasi Vespa originale è in grado di raggiungere tranquillamente l'Elefante ma sono da preferire i telai grossi per la sella più comoda e per il motore caratterialmente e meccanicamente più adatto per i lunghi viaggi. C'è da dire però che una volta arrivati all'Elefante un telaio piccolo è più agile e leggera per spostarsi all'interno e possiede una maggiore mobilita sulla neve e sul fango.

Partiamo delle tre cose indispensabili da applicare sulla Vespa per non morire:

1- Parabrezza grande

2- Copertina termica per le gambe

3- Paramani con pelliccia all'interno accuratamente sigillati sul manubrio con del nastro americano, questo perchè alla lunga uno spiffero microscopico in questo posto ha sulle mani l'effetto di un bisturi, anche se si indossano dei guanti da Polo Nord.

Alcuni accessori opzionali (quindi non necessari) da applicare alla Vespa per viverla al meglio:

1- 2 Ruote chiodate (per chiodate intendo con viti da 4 mm applicate su copertoni vecchi) da montare una volta arrivati all'Elefante (almeno al posteriore), non c'è cosa peggiore che arrivare già stanchi dal viaggio e dover spingere la Vespa carica nella neve/ghiaccio, oppure in 40 centimetri di fango

2- Portapacchi anteriore e posteriore, ma un bel bauletto posteriore aiuta moltissimo soprattutto per mantenere in ordine la tenda

3- Guaine dei comandi in Teflon (montante a secco) perchè il grasso si ghiaccia e blocca tutto.

4- Cilindrata da 150cc in su

Oggetti da avere assolutamente:

- Sacco a pelo con temperatura di confort almeno -10, più la temperatura di confort è bassa e meglio è ma il costo per chi non ce l'ha già è qualcosa di proibitivo. Io ho un -20 che ho testato a oltre -20 nel 2003, la mattina mi sono svegliato con una crosta di ghiaccio sulla superfice del sacco dovuta alla mia condensa ma devo dire che non ho sofferto il freddo.

- materassino gonfiabile di quelli in tela gommata, c'è bisogno del massimo della robustezza perchè se si buca conviene passare la notte passeggiando in quanto addormentarsi con il contatto diretto con il terreno gelato è qualcosa di mortale

-Tenda di buona fattura non troppo alta (il calore si disperde di meno)

-foglio di millebolle (il materiale da imballaggio) da posizionare sotto la tenda per un maggiore isolamento. Abbiamo appurato però che il migliore isolamento dalla terra si ha con il fieno che vendono in balle all'ingresso dell'Elefante.

-Pila impermeabile con scorta di batterie

-stivali di gomma

- un litro di alcool denaturato, utile per accendere i fuochi, sbloccare serrature ghiacciate o qualsiasi altro cosa chiusa nella "morsa del ghiaccio".

-glicerina per le mani

- Scarpe di scorta e svariati calzetti termici

- un paio di candele (di cera)

Oggetti opzionali per viverla al meglio:

-Piles tecnici e giubbotto/pantaloni in goretex

-Fornello a benzina

-lampada a benzina

-griglia per la carne

-caffettiera (forse da mettere tra le cose più importanti)

-shampoo a secco e buona scorta di fazzolettini umidificati

Oggetti snob:

-Stufa portatile a benzina

-Gilet termico elettrico

Vestiario per la guida:

- la cosa più semplice è una tuta termica da sci che tenga molto bene il vento

In caso di tuta in due pezzi bisogna fare in modo che il vento non entri tra pantaloni e giacca.

- non serve avere dei super guanti perchè dentro i coprimanopole con il pelo si sta veramente bene

-Le scarpe devono essere larghe, non strette, (io ne ho un paio prese apposta di un numero pi├â┬╣ grandi) così ├â┬¿ possibile calzare eventualmente anche due paia di calzetti termici

-Molto comode sono le magliette sottili in pile da mettere a contatto con la pelle

-gli indumenti in lana è meglio lasciarli a casa perchè si caricano di umidità e poi tengono freddo mentre i piles trasportano l'umidità generata dal sudore verso l'esterno.

Che ambiente c'è all'Elefante?

Diciamo che al primo colpo d'occhio sembra di essere in una Bolgia Dantesca, i personaggi che si incontrano spesso sono autentici Unni con gli elmi e le corna.

I novizi (come fui io) restano particolarmente colpiti dalla follia dell'insieme, ci sono mezzi assurdi (tassativamente due o tre ruote) e ci sono questi personaggi in un campo sterminato con migliaia e migliaia di tende e falò sempre accesi.

Il campo stesso ha una coformazione geologica identica all'inferno di Dante, è un imbuto con i "gironi" fatti ad anelli ed alla base c'è la mitica Arena: una pozza di fango dove tradizionalmente ha luogo una specie di "sfida" all'attraversamento.

I più pazzi sono quelli che piantano apposta la tenda in parte all'Arena per beccarsi l'onda assassina ad ogni passaggio.

Guardate l'Avatar del Plipla, immortalato mentre attraversa in Vespa l'Arena in quell'anno da +20 di giorno. Causa il repentino disgelo di quei giorni, penso che la pozza non potrà mai più essere uguale a quella.

Ma la cosa favolosa è che, diversamente da quanto si possa credere, è facile fare amicizia con questi Unni: basta una lattina di birra, una costina di maiale ed una chiacchierata anche a gesti. Insomma basta amalgamarsi un pò per capire lo spirito ed il senso di tutto questo.

Non è assolutamente un posto pericoloso, c'è un rispetto assoluto dovuto al fatto che di regola tutti gli Elefanti sono Fratelli, Compagni di Avventura. Non ho mai visto risse, mai visto gente litigare, ci si aiuta, si ride e si scherza (!). Per certi versi è un posto molto più umano e civile rispetto a certe circostanze cittadine. La cosa che mi piace di più è trovarmi in una comune intesa nel mezzo di questo incredibile insieme di Genti: Tedeschi, Cechi, Polacchi, Russi, Spagnoli, Francesi, Italiani, Portoghesi (!!!!) ecc.ecc., personaggi diversissimi ma con un unica religione: la Moto.

Una cosa che si dice è che quando un motociclista parte per l'Elefante di sicuro non ritorna a casa uguale a prima. Qualcosa cambia, ed a mio parere sicuramente in meglio.

Il mio progetto (come già fatto nella mia prima edizione) è di arrivare all'Elefante senza fare un chilometro di autostrada, attraversando le Dolomiti, i Tauri e le colline Bavaresi con i suoi bellissimi borghi medioevali (dove sgorga a fiumi l'eccezionale Birra Weiss).

Partenza giovedì 27 e ritorno lunedì 31 gennaio.

Ma a differenza della prima volta vorrei partire con 10, massimo 12 Vespisti e vivere una grande esperienza tutti insieme, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che un gruppo abbastanza numeroso può avere.

La partenza potrebbe essere fissata a Padova, per la sua centralità , da questa Città ci si può facilmente instradare sulla Valsugana per poi affrontare alcuni passi Dolomitici oppure portarsi sulla Statale dell'Alemagna per raggiungere velocemente Cortina, chiaramente chi è di strada si aggiunge lungo la via.

Il Primo pernottamento in tenda lo facciamo a Zell am See perchè si trova subito dopo la catena dei Tauri in pratica a metà strada tra Padova e l'ElefantenTreffen, poi da questa graziosa cittadina sul lago ghiacciato la strada è prevalentemente collinare fino a Passau.

Ecco una foto di Zell am See, se guardate bene in basso a destra c'è uno spiazzo in parte a tante casette uguali, quello sarà il nostro campeggio con l'ultima possibilità di farsi una doccia. (dimenticavo di dire che è inutile portarsi dietro tanti cambi di vestiti, non ci saranno molte occasioni per lavarsi e cambiarsi, ma tanto con il freddo secco non c'è bisogno di docce frequenti):

Poza%20%20Zell%20am%20See.jpg

Come scritto sull'annuncio del Raid della Terra del Fuoco, questa dell'Elefante 2005 sarà una preziosa esperienza per la nostra prossima grande impresa internazionale. E' in una condizione estrema come l'ElefantenTreffen che si conoscono a fondo le persone che vi partecipano, o il gruppo resta unito oppure si distrugge, tanta fiducia reciproca, non ci sono compromessi.

Per questo motivo sarebbe molto importante se chi ha intenzione di partecipare al Raid in Argentina prendesse parte a questa spedizione.

Garantisco che per chi ha abbastanza coraggio, spirito di adattamento ed altruismo questa sarà una grande esperienza carica di momenti indimenticabili.

Sicuri di andare siamo già io, Turbo, Daniel e RobyTV alla guida del Land Rover di supporto. C'è bisogno di altri 8 Vespisti.

Come costo a persona secondo me stiamo sui 250 euro.

Niente blablabla o quà quà raquà quà , chi dice che viene tanto per parlare perfavore si astenga.

Tutti i dubbi o domande di seguito a questo messaggio.

Per favore fatemi sapere al più presto chi è intenzionato a partecipare.

Link utili:

Vecchio Forum Elefante 2002 per sapere come è andata:

http://www.vespa.us/scripts/forum/dcboard.pl?az=list&forum=DCForumID31&conf=DCConfID6

Resoconto-capolavoro del Cele:

http://www.vespa.us/forum/DCForumID31/48.html#

Alcune foto dell'Elefante 2003:

http://mitglied.lycos.de/jojoseite/ele2003/index.htm

Sito Ufficiale ElefantenTreffen:

http://www.bvdm.de/elefanten/

Ciao

Luca

 
  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

cmq porca miseria, a me da l'impressione che in confronto il raid usa sia stata una passeggiata de salute.

Neanche l'America ├â┬¿ stata una passeggiata... mettiamola così: secondo me neppure un Lappone riuscirebbe a farsi un ElefantenTreffen in Vespa lungo come il Raid in America. Il freddo non lo permetterebbe.

Le condizioni climatiche in America erano ottimali, ma se il Raid l'avessimo fatto in luglio avremmo affrontato un caldo infernale spesso oltre i 50 gradi. Franca mente non so cosa sia meglio, se un caldo Sahariano o il gelo della Baviera. Forse il gelo è più debilitante.

Inviato
io e cicalone veniamo!quindi dobbiamo essere a padova givedi 27 mattina!l'unica cosa è la possibilita' di avere i px provenienti dall'america!

ciao

federico

MITICISSIMI!!!!, siamo già una bella squadra!

Digli al Cicalone "de montà er Polini"!

Forza Ragazzi, ci vogliono altri sei impavidi Vespisti per completare il gruppo!

Ciao

Luca

Inviato

FOTO annata 2002 (quella con il CALDISSIMO)

http://www.bicilindrici.it/lissta/elefant/

FOTO annata 2004

http://www.bicilindrici.it/lissta/Elefant2004/

Personalmente faccio la tratta Milano-Rosenheim il giovedi'

e Rosenheim -Solla il venerdi.

Domenica rientro in tappone unico.

Per chi ne e' provvisto consiglio di ciclare la SUPERPIPPO del militare , e' ottima.

Inoltre per proteggere il mento e la gola dal freddo consiglio DI FAR CRECERE LA BARBA.

Inviato

DEVILS ASPETTA DELLE INFO DA 2 LAVORETTI CHE MI ATTENDONO PER FINE MESE(GENNAIO-FEBBRAIO)...

SE POSSO VENGO COL RALLY, SE NON POSSO MI FARO' 2 GIORNI DI WINTER TOUR IN ITALIA...

Inviato

io ci vengo.

vengo con la small et3.

il 130 con la campana 90 mi da una velocità di circa 70/80 km/h di crocera. troppo pochi?

Altrimenti monto il 130 con la campana originale et3 e velocità 80/90 di crocera.

intendo portarmi delle gomme da cross per il tratto innevato, bastano o ci vogliono le gomme chiodate per forza??

Per la tenda ognuno la sua o ci si può accoppiare per dividere lo spazio??

Spero di trovare un compagno del mio gruppo che venga con me altrimenti vengo da solo.

Mi manca il sacco e le manopole che comprerò al più presto.

il telefono è 3487017892 alberto

sono della provincia di pd

email cesta-@libero.it

Inviato

dai devils!

al diavolo i lavori...anzi non al diavolo sennò te li pigli te :D....vieni all'elefante e bon!

per la tenda io ne ho una estiva da 3 posti....che ho pensato di ricoprire con quei fogli dorati tipo copertina tra strato esterno e strato interno della tenda così da riscaldarla un po'...che dite?

Inviato
io ci vengo.

vengo con la small et3.

il 130 con la campana 90 mi da una velocità di circa 70/80 km/h di crocera. troppo pochi?

Altrimenti monto il 130 con la campana originale et3 e velocità 80/90 di crocera.

intendo portarmi delle gomme da cross per il tratto innevato, bastano o ci vogliono le gomme chiodate per forza??

Per la tenda ognuno la sua o ci si può accoppiare per dividere lo spazio??

Spero di trovare un compagno del mio gruppo che venga con me altrimenti vengo da solo.

Mi manca il sacco e le manopole che comprerò al più presto.

il telefono è 3487017892 alberto

sono della provincia di pd

email cesta-@libero.it

Ciao,

con le gomme da cross vai bene sulla neve ma sul ghiaccio valgono come qualsiasi altra gomma senza chiodi.

Comunque vanno bene per quando arrivi a destinazione.

Per la primaria monterei senza alcun dubbio l'originale oppure una allungata, c'è tanta strada da fare e nessuna gara di accelerazione!!!

L'affidabilità del mezzo è da curare in modo assoluto!

Quindi confermi la tua partecipazione?

Ciao

Luca

Inviato
dai devils!

per la tenda io ne ho una estiva da 3 posti....che ho pensato di ricoprire con quei fogli dorati tipo copertina tra strato esterno e strato interno della tenda così da riscaldarla un po'...che dite?

La differenza tra una tenda estiva ed una invernale sono principalmente le falde che arrivano fino a terra, se proprio vuoi fare un lavoro alla svelta fai un giro intorno alla tenda con del domopack oppure con l'alluminio.

Ciao

Luca

Inviato
dai devils!

per la tenda io ne ho una estiva da 3 posti....che ho pensato di ricoprire con quei fogli dorati tipo copertina tra strato esterno e strato interno della tenda così da riscaldarla un po'...che dite?

La differenza tra una tenda estiva ed una invernale sono principalmente le falde che arrivano fino a terra, se proprio vuoi fare un lavoro alla svelta fai un giro intorno alla tenda con del domopack oppure con l'alluminio.

Ciao

Luca

infatti...credo che monterò la tenda in soggiorno e prenderò le misure per autoprodurmi un telo coperto d'alluminio x tenere il caore....se poi funzionerà non lo so!:D

Inviato

io confermo che ci sarò!

mi interessava sapere per la velocit├â di crocera che se si aggira sui 70/80 perch├â┬¿ così non cambio il motore.

per cambiare motore non è un problema, lo monto e vengo tranquillo con il 130 e la primaria 125 et3.

ma se mi dici che la velocità di crocera non sarà oltre gli 80 allora non lo cambio.

per le guaine in teflon: sono assolutamente necessarie?

altrimenti cambio quelle e anche il motore che tanto se devo fare il lavoro lo faccio e via.

vado a comprarmi allo spaccio dainese la tuta in gorex e il casco integrale e i sottoindumenti in pail e sono pronto.

Il parabrezza lo si può montare sul mezzo di sostegno finchè non ne avrò assoluta necessità ?

per le gomme chiodate esattamente come le si deve fare?

ho capito che ci vogliono viti da 4mm ma le devo avvitare da dentro verso il fuori per non bucare la camera d'aria???

non ridete, non l'ho mai fatto. voglio capire. a me sembra logico dal dentro verso il fuori.

altrimenti facci un ibrido, le cross con le viti su ogni tassello. dovrebbe andare molto meglio sia su neve che su ghiaccio!!!

scusa le varie domande, ma non voglio essere impreparato per non aggravare inutilmente il gruppo e per non avere inutili disagi. faccio queste domande a te Luca che hai + esperienza..

Grazie anticipato...

Inviato

gomme con i chiodi....posso farne a meno???che pizza star ad avvitare decine di viti su copertoni che non ho da montare su cerchi che mi mancano! :D

P.S.: CESTA! dov'è lo spaccio dainese???perchè devo fare degli acquisti....ha prezzi buoni???

spiegami per bene così ci faccio un salto!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...