Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
La R monta gli autoventilanti in lega come la mia.

I modelli precedenti quelli chiusi.

Caro Gianni, l'argomento dei cerchi, come sicuramente ricorderai, fu oggetto di una nostra discussione un paio d'anni fa sul vecchio VOL.

La mia 50R del marzo 1970 monta di serie (posso garantirlo perchè è sempre stata mia) i cerchi pieni da 9" con i quattro bulloni "tipo auto".

Penso che la spiegazione più azzeccata possa essere stata data, involontariamente, dall'amico fireblade: "non vorrei che la piaggio dal 69 al 76 montasse cerchi a casaccio secondo quelli che gli capitavano e che quindi non ci sia una regola fissa legata alle annate".

Se ben ricordo anche tu, in quella discussione, sembravi essere d'accordo con tale affermazione...

PS - Anche la mia era turchese "carta da zucchero".

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

per Flavio :

credo di poter confermare la tue versione a propostito dei cerchi , il meccanico che probabilmente riesce a rimediarmi tutto ciò ke mi serve per dare nuova vita alla mia vespetta ha detto che la 50R fino al 71 montava i cerchi pieni con attacco tipo automobile , mentre dal 72 venivano montati cerchi il lega autoventilati , sempre con misura da 9 pollici , penso di potergli credere dal momento che ha quasi 70 anni e lavora sulle vespe dalla prima 'paperino' .

ora mi resta un'ultima curiosità , e i fregi sullo scudo e sul codino ? sulla tua flavio quali fregi c'erano ? hai per caso una foto ? chiedo scusa se mi sono autoconcesso di darti del tu , beh magri lo chiedo ora :oops:

Inviato

Ciao Flavio, ricordo, ricordo, la mia affermazione è dettata da mancanza di documenti certi. Inoltre su un motociclismo del 1969 c'è una pagina pubblicitaria dove sono presenti due 50 r con manopole grigie, stemma esagonale e ruote autoventilanti!!! Quindi . . .

Le prime R sullo scudo avevano la scritta corsiva vespa e dietro un grosso adesivo romboidale con scritto semplicemente R, successivamente la scritta anteriore è stata standadizzata con quella in "olive sans" e dietro su targhetta rettangolare nera, bordata alluminio con scritto in rilievo color alluminio vespa 50.

Non prendo posizioni definitive su queste mie affermazioni, tuttaltro, sono sempre in attesa di essere smentito con materiale documentario, tipo, codici pezzi di ricambio, pagine pubblicitarie, depliant e/o presentazioni su riviste.

Dire che i cerchhi venivano montati a casaccio non è molto scientifica come affermazione di valore storico, non vi pare?

E chi siamo noi i redattori di vespatecnica per fare certe affermazioni, ha, ha, ha.

Su, su, cercate le prove e pubblicatele sono in attesa.

Inviato

secondo quello che ho trovato nei vari siti il fregio frontale dovrebbe essere quello con la scritta vespa 50 in corsivo sullo scudo come questo , ma sul posteriore come e' fatto ? nessuno ha qualche foto ?

vespa50_144.jpg.29ccec5fc8f86a979c7c796c

vespa50_144.jpg.29ccec5fc8f86a979c7c796c

vespa50_144.jpg.bef1c1b56fa0c1e551a0766f

vespa50_144.jpg.2455e93746d955fa28939dc6

vespa50_144.jpg

vespa50_144.jpg

vespa50_144.jpg

vespa50_144.jpg

vespa50_144.jpg

vespa50_144.jpg.4aa4fc95cc98b56d63895e8c157f08c7.jpg

Inviato

Sul posteriore ho già detto le prime solo un adesivo a rombo con una sola "R". Le successive targhetta a fascetta nera con scritta alluminio con impresso "vespa 50".

Non ti so dire se è della r quella scritta, dovrei vedere in archivioi ;-)

Inviato

areoib avresti una foto dell'adesivo R di cui parli ?

ultima richiesta e poi smetto di stressarvi questi codici colori si riferiscono a codici max mayer ancora esistenti o bisogna inventarsi chissa quale sotterfugio per rimediare i codici colori originali ?

oltretutto mi pare manchi il codice del fondo originale della vespa , nessuno ce l'ha ? prometto che poi finisco di stressarvi :)

- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108

- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933

- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806

- giallo positano dal 1970: 1.298.2902

- turchese dal 1970: 1.298.7240

- blu dal 1972: 1.298.7490

- arancio dal 1973: 1.298.4907

- azzurro China dal 1973: 1.298.7402

- amaranto dal 1974: 1.298.5835

- blu dal 1974: 1.298.7450

- beige versaille dal 1975: 1.298.2580

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- giallo texas dal 1976: 1.298.2935

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore

alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

Inviato

qui ed ancora qui trovi delle informazioni sulla 50R

x quanto riguarda l'adesivo 'R' la mia vespa nn l'ha +. (infatti ho scritto: mentre dietro aveva, come dice vespamodelli, l'adesivo.) sarebbe interessante sapere se qualcuno li riproduce/vende

Inviato

grazie a tutti per l'immenso aiuto che mi avete dato , in 2 giorni mi sono registrato e mi avete risolto tutti i problemi e dubbi che avevo sulla vespa 50 R potreste veramente fare una telefonata alla piaggio consigliando di aggiornare il loro archivio con le informazioni da voi ritrovate , lunedi' mi resta di andare a ritirare i pezzi che mi sta rimediando il meccanico e restano solo gli ultimi dettagli , la scrittina vespa 50 corsiva , l'adesivino R e la vernice

Inviato
grazie a tutti per l'immenso aiuto che mi avete dato , in 2 giorni mi sono registrato e mi avete risolto tutti i problemi e dubbi che avevo sulla Vespa 50 R potreste veramente fare una telefonata alla piaggio consigliando di aggiornare il loro archivio con le informazioni da voi ritrovate , lunedi' mi resta di andare a ritirare i pezzi che mi sta rimediando il meccanico e restano solo gli ultimi dettagli , la scrittina Vespa 50 corsiva , l'adesivino R e la vernice

Beato te che, dopo aver letto i nostri post, non hai più dubbi !! :wink::wink:

Io, almeno per quanto riguarda la faccenda dei cerchi pieni/autoventilati, non ho capito chi abbia ragione tra me e Gianni... :shock:

Inviato

http://www.crispinomoto.it/VESPA_EPOCA/VESPA_1963_50.HTM

nel frattempo ho trovato pure questo indirizzo , quello della foto in alto al sito e' turchese carta da zucchero giusto il colore originale del 70 ? ma non e' sbagliato che anche i cerchi siano verniciati di azzurro ?? non dovrebbero essere grigi come il coperchio volano e i mozzi ?

x flavio , quello che ho letto sul forum e la conferma del meccanico che mi rimedia i pezzi e' stata che fino alla fine del 70 venivano montate vespe 50 R con cerchi pieni , il fatto che anche alcuni esemplari del 71 abbiano le ruote piene e' dovuto al fatto che venivano montati i cerchi fino ad esaurimento a magazzino e l'immatricolazione era ritardada di qualche mese rispetto alla costruzione.

Inviato

Ieri sera sono sceso in garage e ho ispezionato la mia 50R (telaio 707xxx - immatricolata marzo 1970).

Dall'ispezione e dalla mia memoria (seppur fallace) risulta che:

  • la scritta davanti era" Vespa 50" in corsivo, proprio come nella foto che hai postato pi├â┬╣ indietro (la scritta non c'├â┬¿ pi├â┬╣ ma si vede il segno sulla carrozzeria)
  • la scritta dietro non c'├â┬¿ ma, se mi ricordo bene, non c'├â┬¿ mai stata
  • la crestina sul parafango anteriore non c'era (non ci sono i buchi nella lamiera)
  • i cerchi sono quelli pieni con quattro bulloni "tipo auto"
  • il bordoscudo non c'├â┬¿ ma non ricordo assolutamente se ci sia mai stato
  • il faro tondo ├â┬¿ senza cornice
  • non aveva (e non ha) il contaKm
  • le manopole erano grigio chiaro
  • i listelli della pedana erano tutti in gomma, senza particolari in alluminio
  • le leve avevano il pallino piccolo
  • la sella era a "banana"

Credo anch'io che abbia ragione il tuo meccanico: nella fase di transizione le caratteristiche dei modelli potevano essere, in qualche modo, "imbastardite" da esigenze di smaltimento delle scorte di magazzino.

Ti posso pure confermare che la mia è una R: ho ancora la busta verdina per i documenti originale Piaggio con cui è uscita da Pontedera e sopra c'è un bel timbrone "50" e, a fianco, un altro bel timbrone "R" col numero di telaio.

Inviato

La mia è del 1976, il numero di telaio non c'è l'ho a portata di tastiera.

in verit├â ├â┬¿ strano che su un modello così diffuso e popolare ci siano tanti buchi di informazioni.

Per Flavio, ti ripeto non è questione di ragione mia o tua, io raccolgo e catalogo informazioni, per quanto possibile di prima mano prima di azzardare ipotesi.

E' vero ci sono in giro r con cerchi pieni ma tra una n e una r con cerchi pieni mi dici le differenze?

La r, dove ERRE secondo me sta per regolare è uscita per smaltire telai con naso in ferro dopo l'uscita della special.

Ergo è probabile che nei primi modelli abbiano smaltito scorte di modelli precedenti, ma non c'è traccia di questo da nessuna parte!!!

La r come da manuale e come da comunicazioni pubblicitarie ufficiali piaggio ha i cerchi autoventilanti, la crestina, il bordoscudo e rigorosamente le striscie pedana in gomma.

La sella a banana era di serie ma ricordatevi che era sempre possibile montare la sella singola con il portapacchi ad anello posteriore, soluzione questa, preferita dai grandi, mentre i ragazzini sceglievano ovviamente la sella sportiva.

E' molto ma molto probabile che le ultime "unificate" siano state "errizzate" con l'aggiunta dell'adesivo posteriore (cazzen li feci diverse foto apposta e non trovo il file!!!) mantenendo i cerchi chiusi, ma di questi allestimenti non vi è traccia documentaria e quindi . . . non può fare testo!!!

Per poter dire che prima del 70 le r avevano i cerchi chius servono: Manuali officina, cataloghi ricambi, libretti manutenzione, pubblicità ufficiali, presentazioni di riviste e quanto altro serva a testimoniare le differenze.

Tutto quello che non rientra in una raccolta su basi scientifiche io lo lascio a quelli che hanno fatto vespa tecnica, ovvero nemmeno da ricerchina da medie inferiori!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...