Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Gianni, non voglio assolutamente mettere in dubbio le ricerche che tu, da grande appassionato, hai fatto e stai facendo...

Volevo solo dire che la mia 50R (la differenza con la N è data dal numero di telaio :wink: ) aveva i cerchi pieni e non aveva la crestina e la targhetta posteriore.

Sul bordoscudo non mi pronuncio perchè veramente non mi ricordo...

Alla romana: chettedevodì ???

Ovviamente se uno vuole restaurare "filologicamente" un qualsiasi modello di Vespa deve far riferimento, come dici tu, a tutte le fonti ufficiali di informazione.

Io, che non ho interessi da Registro Storico ma solo un interesse affettivo (me l'hanno regalata il giorno del mio 16├é°compleanno), nel caso decidessi di riportarla ai fasti del passato ovviamente lascer├â┬▓ i cerchi pieni e non metter├â┬▓ la crestina n├â┬¿ la targhetta posteriore... :wink::wink:

 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Flavio che il punto è proprio questo!!!

Se trovo una r con cerci pieni, senza bordo scudo e senza crestina, pur non volendo essere pignoli da registro storico uno tenta di farla come in origine, no?

E gli viene il dubbio !!!

La crestina ci và o no?

Il bordo scudo ci va o no?

Sti cerchi pieni sono i suoi o accrocchiati da qualche altra vespa?

Uno vede il materiale più diffuso e . . .

O la rifà à come da vespatecnica . . .falsandola probabilmente,

o la lascia com'è e rimane coi dubbi!!!

Ecco perch├â┬® "invito" a cercare documentazione da rendere pubblica, per eliminare le imprecisioni lasciate dagli "esperti"!!!

Eeeeeeeppoi, mica mi metto a fare polemica con teeeeeeeee, he, he, he ;-)

Inviato

A proposito di colorazioni qualcuno ha una foto o un link dove si veda il color turchese ( una delle 3 alternative di colorazioni della 50 R del 70 , chiaro di luna non mi piace gran che , il giallo formentera e' molto carino , ma se il turchese fosse un colore simile alla vespetta del link che ho postato io sarebbe il colore giusto giusto ).

x vespamodelli : ho visto il tuo sito e i modellini che costruisci sono veramente stupendi , ma su che base li fai ? parti da kit e li modifichi oppure fai degli stampi in resina ?

Inviato

I cerchi NON solo colorati come la carrozzeria (mi sa che quelle sono le prima serie), ma sono il solito grigio (non so il codice).

Secondo me quello nel link non è il turchese. La mia era turchese (adesso è "blu bomboletta" :shock: ) ma non so come spiegarti il tipo di colore...

Vedo se trovo qualcosa che possa aiutarti.

Inviato

Ciao, la mia R che ho postato qualche post fa corrisponde alle vostre descrizioni, è un 1970 prefisso telaio 702, nessuna cornice cromata, niente cresta parafango, niente bordoscudo, listelli pedana in gomma e nessuna scritta post, fanalino dietro piccolo quadrato tutto in plastica. Nel 72 viene modificata lievemente e continuano a farla affiancando la Special fino al 1983 come versione economica. Ne ho viste alcune che posteriormente sopra il fanalino a dx hanno un adesivo quadrato piccolo con la lettera "R" tipo GT r.

I cerchi sono da 9 pollici non ventilati, cioè pieni a quattro bulloni come la N prima serie solo fino al 1970, poi diventano ventilati a cinque bulloni ma sempre 2X75-9 sempre verniciati in alluminio.

Ciao

Inviato
A proposito di colorazioni qualcuno ha una foto o un link dove si veda il color turchese ( una delle 3 alternative di colorazioni della 50 R del 70 , chiaro di luna non mi piace gran che , il giallo formentera e' molto carino , ma se il turchese fosse un colore simile alla vespetta del link che ho postato io sarebbe il colore giusto giusto ).

x vespamodelli : ho visto il tuo sito e i modellini che costruisci sono veramente stupendi , ma su che base li fai ? parti da kit e li modifichi oppure fai degli stampi in resina ?

Nel 1970 i colori erano: turchese, chiarodiluna met e giallo positano.

Inviato

1969 vespa 50 R

- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108

- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933

- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806

- giallo positano dal 1970: 1.298.2902

- turchese dal 1970: 1.298.7240

- blu dal 1972: 1.298.7490

- arancio dal 1973: 1.298.4907

- azzurro China dal 1973: 1.298.7402

- amaranto dal 1974: 1.298.5835

- blu dal 1974: 1.298.7450

- beige versaille dal 1975: 1.298.2580

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- giallo texas dal 1976: 1.298.2935

copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983

antiruggine interno telaio: grigio 8012M

Inviato

chiedo scusa patrick , ho scritto giallo formentera invece che giallo positano :) , cmq resta sempre localita' turistica :)

Inviato

flavio questa tua affermazione "non aveva (e non ha) il contaKm "

sta a significare che non ha il foro del contachilometri o che ha il tappo sul foro tondo ?

Inviato
Ciao, la mia R che ho postato qualche post fa corrisponde alle vostre descrizioni, è un 1970 prefisso telaio 702, nessuna cornice cromata, niente cresta parafango, niente bordoscudo, listelli pedana in gomma e nessuna scritta post, fanalino dietro piccolo quadrato tutto in plastica...

I cerchi sono da 9 pollici non ventilati, cioè pieni a quattro bulloni come la N prima serie solo fino al 1970, poi diventano ventilati a cinque bulloni ma sempre 2X75-9 sempre verniciati in alluminio.

:roll::roll: Evvai !!!!! Visto Gianni che c'ho (un po' di) raggione ???? :wink::wink::wink:

Grazie patrick, mi sento sollevato (soprattutto ho ritrovato fiducia nella mia memoria)... 8)8)

Inviato
flavio questa tua affermazione "non aveva (e non ha) il contaKm "

sta a significare che non ha il foro del contachilometri o che ha il tappo sul foro tondo ?

Ha il tappo, sennò col cavolo che ci lavori se devi cambiare guaine e cavi...

Inviato

sulle 50 3 marce avete la 18 a denti storti vero ?

e il 16/10 con quali getti ?

ora alla prima occasione mi sa che vi devo una bevuta a tutti per tutto l'aiuto che mi avevte dato , siete grandi !

Inviato
sulle 50 3 marce avete la 18 a denti storti vero ?

e il 16/10 con quali getti ?

ora alla prima occasione mi sa che vi devo una bevuta a tutti per tutto l'aiuto che mi avevte dato , siete grandi !

Ragazzo mio, adesso vai sul difficile !! :shock::shock:

E chi l'ha mai aperto il motore ???

Io non mi azzardo di certo, va così bene da 35 anni... :roll::roll:

Inviato

hai ragionissima flavio , finche va sempre meglio non toccar niente e rovinare un così preciso equilibrio , anche se ogni 6000/8000 km il manuale di officina consigliava di pulire il cielo del pistone e il cilindro dalle incrostazioni :)

mi sa che ho trovato il turchese di cui si parlava , potrebbe essere quello ke si intravede dalle 2 foto seguenti ?

photo-0007.jpg.597364b9c8ffdbb897996e81a

photo-0007.jpg.597364b9c8ffdbb897996e81a

photo-0007.jpg.46358a580f8d315261f3ce6a5

photo-0007.jpg.cb390997856390f4f4175fedd

photo-0007.jpg

photo-0007.jpg

photo-0007.jpg

photo-0007.jpg

photo-0007.jpg

photo-0007.jpg.c7490dd9ce650c8be53a57fccec8309c.jpg

Inviato

avrei un'altra richiesta da farvi, se qualcuno ha o mi potrebbe fare una foto da sopra o da sotto la vespa per vedere dove devono essere fissati i listelli tuttagomma dal momento che la mia è stata assassinata e ha 2 serie di fori , una mezza tappata e poi riverniciata e poi ha altri fori dove c'erano fissati dei profili d'alluminio e gomma verniciati per metà di rosso con sotto il colore azzurro delle foto precedenti che mi ha fatto pensare che quello sia il colore original della mia vespetta

domani vedo di sostituire le foto con altre dove si vede un po meglio , devo ancora scaricarle , oggi smontando ho trovato anche un paio di difettucci , una crepa sotto le viti della sella e una su uno dei bordi dove finisce la barra di rinforzo sotto la pedana, oltre a scoprire che da azzurra come pare essere sotto è stata riverniciata prima rossa , poi fondata e poi sopra arancione/rosso come è ora senza neanche carteggiare gran che bene...

Inviato

il problema e' che i buchi vecchi sono stati mezzi chiusi e poi stuccati , si riconoscono poco o niente e non e' semplice seguirli , faro' poi chiudere quelli in eccesso dal carrozziere ma se qualcuno riuscisse a farmi una foto dei profili montati dall'alto per darmi un'idea mi farebbe un grosso favore.

per il colore potrebbe assomigliare a quell'azzurro che si vede nella prima foto intorno al pedale del freno il turchese originale ?

Inviato

sempre a proposito dei cerchi pieni sulla 50 r ho trovato questa descrizione sul sito zangheratti "BULLONE FISSAGGIO RUOTA VESPA 50 V5A1T FINO 752188, V5SA1T, V5SSA2T, 90 V9A1T" ed e' il bullone per i cerchi chiusi , si potrebbe chiedere a loro con quale criterio hanno indicato quel numero di telaio

ho notato poi che in molti siti dove vengono indicate le annate delle varie vespe prodotte sotto la 50 R c'e' questa indicazione "dal 752189 il motore è V5A2M " coincidenza o e' stato svelato l'arcano dei cerchi pieni ?

ho poi notato una cosa che mi è sembrata strana sul mio telaio , invece che aver marchiato la scritta v5a1t ha V5 un qualcosa che sembra quasi un misto tra una A e un 1 sovrapposti e poi la T , ne esce una roba che sembra V54T più o meno , è successo ad altri ? altra cosa , sulla pedana non ci sono i fori grandi per i profili in gomma ma i buchetti piccoli per i profili di alluminio o meglio 2 serie di fori piccoli , una delle quali stuccata, che insieme di stranezze nasconde un mezzo ke ha 35 anni ..

Inviato

a proposito della sigla marchiata sul mio telaio quindi e' normale o comune fatta in quella maniera ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...