Luca Venesian Inviato 17 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2017 Ne approfitto per poter risolvere un altro dubbio: come da foto mi trovo con questa situazione nella scatola di derivazione dei cavi elettrici. come funziona? Ho cercato lo schema elettrico ma non mi torna perchè i cavi che vedo non hanno gli stessi colori... Ah, parlo naturalmente del motore 150 che è già smontato. 1 Cita
Pisse Inviato 17 Dicembre 2017 Segnala Inviato 17 Dicembre 2017 Se i colori non corrispondono è facile che siano stati sostituiti negli anni con altri di colore poco conforme Per quanto riguarda la parte elettrica sono una frana , attendi pareri più competenti del mio . Vedi se riesci a trovare qualche foto sul web della scatola fili con tutto già installato e della giusta colorazione . 1 Cita
Luca Venesian Inviato 17 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2017 17 minutes ago, Pisse said: Se i colori non corrispondono è facile che siano stati sostituiti negli anni con altri di colore poco conforme Per quanto riguarda la parte elettrica sono una frana , attendi pareri più competenti del mio . Vedi se riesci a trovare qualche foto sul web della scatola fili con tutto già installato e della giusta colorazione . Grazie! magari mi sarà più chiaro quando avrò a casa la vespa e smonterò l'altro motore. Cita
clafo Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) Ciao, dallo statore di norma escono tre fili, uno blu e uno nero che sono la fase e massa dell'impianto elettrico, più un verde che dalle puntine va alle puntine va alla bobina alta tensione e al verde della chiave per lo spegnimento (mandando a massa la bobina). Quando sistemerai il motore potrai anche rifare i gusti cablaggi allo statore, è un lavoro molto semplice. Ciao. Clafo. http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VLX1T.p150x.html Modificato 18 Dicembre 2017 da clafo Cita
Luca Venesian Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 20 minutes ago, clafo said: Ciao, dallo statore di norma escono tre fili, uno blu e uno nero che sono la fase e massa dell'impianto elettrico, più un verde che dalle puntine va alle puntine va alla bobina alta tensione e al verde della chiave per lo spegnimento (mandando a massa la bobina). Quando sistemerai il motore potrai anche rifare i gusti cablaggi allo statore, è un lavoro molto semplice. Ciao. Clafo. http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VLX1T.p150x.html Grazie mille, gentilissimo! Vi terrò aggiornati allora! Cita
Pisse Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 14 ore fa, Luca Venesian ha scritto: Grazie! magari mi sarà più chiaro quando avrò a casa la vespa e smonterò l'altro motore. Occhio che il 125 è elettronico mentre il 150 è a puntine . L'impianto elettrico non è proprio uguale uguale . 1 Cita
clafo Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) Cambia solo l'uscita dei cavi dallo statore. Quello a puntine escono 3 cavi, nero blu verde come sopra, quello elettronico sono 5 nero blu + rosso verde e bianco che vanno alla centralina ducati. Ma l'impianto elettrico della vespa è sempre quello e gli statori sono perfettamente intercambiabili. Visto che ci sei puoi trasformare il 150 in elettronico che risolvi tutti i problemi delle puntine. Ciao. Clafo. Modificato 18 Dicembre 2017 da clafo 1 Cita
Luca Venesian Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) 2 hours ago, clafo said: Cambia solo l'uscita dei cavi dallo statore. Quello a puntine escono 3 cavi, nero blu verde come sopra, quello elettronico sono 5 nero blu + rosso verde e bianco che vanno alla centralina ducati. Ma l'impianto elettrico della vespa è sempre quello e gli statori sono perfettamente intercambiabili. Visto che ci sei puoi trasformare il 150 in elettronico che risolvi tutti i problemi delle puntine. Ciao. Clafo. Infatti ci stavo pensando...mi ha fermato il fatto che devo acquistare uno statore nuovo + centralina at... me lo confermi? poi per├│ penso anche che sulla Sprint che è a puntine ci giro da due anni facendo anche viaggi molto lunghi senza aver mai avuto nessun tipo di problema... Modificato 18 Dicembre 2017 da Luca Venesian Cita
Blueyes Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 Se a ze un biondìn, si.... giravamo il mondo insieme a 14 anni, io con la mia Guzzi Nibbio 50 prima di passare al PX125e, lui con il Motron se non erro... 1 Cita
Blueyes Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 20 ore fa, Luca Venesian ha scritto: Ne approfitto per poter risolvere un altro dubbio: come da foto mi trovo con questa situazione nella scatola di derivazione dei cavi elettrici. come funziona? Ho cercato lo schema elettrico ma non mi torna perchè i cavi che vedo non hanno gli stessi colori... Ah, parlo naturalmente del motore 150 che è già smontato. Non vedo bene, ma non è che il cavo bassa tensione della bobina è bello cotto e si veda il verde del conduttore in rame ossidato? Cita
Luca Venesian Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) 44 minutes ago, Blueyes said: Non vedo bene, ma non è che il cavo bassa tensione della bobina è bello cotto e si veda il verde del conduttore in rame ossidato? Esattamente! Ho già bobina nuova che sostituir├│ a questa e così cambierò anche il cavo. A questo punto credo che anche gli altri siano belli cotti. Modificato 18 Dicembre 2017 da Luca Venesian 1 Cita
Luca Venesian Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 Scusate visto che ci sono ne approfitto: questa specie di fascetta in metallo che ho trovato anche su altri motori guardando le foto in rete, a cosa serve? Che utilità può avere? Cita
Pisse Inviato 21 Dicembre 2017 Segnala Inviato 21 Dicembre 2017 Se parli di quella fascetta che copre parzialmente la stampigliatura sul carter credo sia stata messa solo per facilitare qualche lavoro , magari serviva a tenere fermo qualche pezzo di ' intralcio' . Mai vista 'montata' su altri motori , anzi a dire la verità è la prima volta che vedo una fascetta del genere in quella zona . 1 Cita
clafo Inviato 21 Dicembre 2017 Segnala Inviato 21 Dicembre 2017 L'ho vista varie volte su motori originali e mai "manomessi"... ma sinceramente non so a cosa possa servire visto che da montato non tiene nulla... Ciao. Clafo. 1 Cita
Luca Venesian Inviato 21 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2017 1 hour ago, Pisse said: Se parli di quella fascetta che copre parzialmente la stampigliatura sul carter credo sia stata messa solo per facilitare qualche lavoro , magari serviva a tenere fermo qualche pezzo di ' intralcio' . Mai vista 'montata' su altri motori , anzi a dire la verità è la prima volta che vedo una fascetta del genere in quella zona . Io ce l'ho montata sul mio e la foto qui sopra l'ho presa da uno dei video sullo smontaggio motore di YouTube. In effetti in apparenza non sembra avere un qualche tipo di utilità. Cita
Blueyes Inviato 21 Dicembre 2017 Segnala Inviato 21 Dicembre 2017 Direi anch'io che possa essere servita in fase di assemblaggio in fabbrica o di vendita, ma se non rompe puoi anche lasciarla; è là da oltre 30 anni.... Cita
Pisse Inviato 30 Dicembre 2017 Segnala Inviato 30 Dicembre 2017 ti ripeto , personalmente mai vista una fascetta in quella posizione. Tra l'altro in quella zona superiormente non passano fili , sotto c'è quello della frizione ma non credo sia saggio alterare la corsa del filo frizione tirando con una fascetta del genere Dulcis in fundo , va a coprire parte della stampigliatura del carter Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini