FrancescoVespista Inviato 31 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2018 Ciao a tutti. Oggi ho smontato bauletto, bordoscudo, scritta cofano "P125X", la leva frizione e la rispettiva manopola. Non son riuscito a fare nient'altro per la perdita di tempo della rimozione del pedale. Qualche domanda: La leva freno anteriore ha la vite del perno leva con la testa liscia e non riesco a farla girare col cacciavite. L'unica via per uscirne è il trapano? I fili delle frecce che escono dal piantone per sfilarli devo tirarli fuori o inserirli dentro per farli venire via insieme all'impianto elettrico (sempre se sono collegati all'impianto)? Le viti del fanale posteriore con che chiave le mollo? Dato che non so chi al posto dei ribattini dei listelli pedana montò i rivetti, esiste un modo rudimentale con cacciaviti, tenaglie, pinze o simili per spingerli fuori per ovviare al trapano? Grazie. Saluti Cita
FrancescoVespista Inviato 31 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2018 Dimenticavo, ho rimosso anche la serratura del bloccasterzo con relativo coperchietto, ribattini e guarnizione. Cita
poeta Inviato 31 Gennaio 2018 Segnala Inviato 31 Gennaio 2018 (modificato) sì, scalpello appuntito o cacciavitone afilato e li batti a tagliarlida sotto, punti-batti e si taglia.... Guanti o ti ai male. con il trapano però ci vuole poco togli la gomma e li attacchi dasopra punta da 4mm buona taglita la testa li spingi giù e cadono... spingili con cacciaspine da 4mm ovvio. Modificato 31 Gennaio 2018 da poeta integrazione Cita
FrancescoVespista Inviato 31 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2018 Per i fili delle frecce come faccio? Cita
FrancescoVespista Inviato 1 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2018 Ciao, oggi ho smontato targa, fanale posteriore, perni cofani, manopola destra e qualche passacavo. Avrei da farvi altre domande: Come rimuovo i contatti freccia per i cofani? Come smonto il filo che scorre lungo i cofani per le frecce? Devo tagliarlo o lo lascio? Se qualcuno è disponibile per rispondermi a queste domande e a quelle di ieri mi farebbe un gran favore. Grazie. Ecco le foto. Cita
FrancescoVespista Inviato 2 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2018 Ciao a tutti, Oggi smontaggio di: scatoletta raccogli-fili sotto il copristerzo, regolatore di tensione e supporto intermittenza, gancio portaborse, impianto elettrico e sterzo. Per i fili che uscivano dal piantone ho risolto chiaramente togliendo i gommini che non avevo visto. Rimane il dubbio di come fare per far uscire i contatti freccia per i cofani (che vorrei conservare in quanto sono quelli bianchi) e di come togliere i fili che scorrono lungo le scocche. Qualcuno può illuminarmi? Grazie. Saluti Cita
FrancescoVespista Inviato 4 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2018 Ciao a tutti, ecco dove sono arrivato ieri con lo smontaggio. Ho rimosso motore, ammortizzatore posteriore, paraspruzzi posteriore e ho diviso i tubi del manubrio. Cita
FrancescoVespista Inviato 4 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2018 Ho però un problema: la ghiera della forcella non ne vuol sapere di svitarsi, ne col cacciavite, ne col pappagallo. Probabilmente il pappagallo non lo uso bene, ma col cacciavite non ho continuato per non rovinarla. Che dite? Mi tocca prendere la chiave per ghiere? Grazie. Cita
matmelia82 Inviato 4 Febbraio 2018 Segnala Inviato 4 Febbraio 2018 Prova Spruzzando del wd 40 e lascialo agire. Insisti e non domordere alla fine si sviterà... Cita
FrancescoVespista Inviato 4 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2018 Vorrei ravvivare un po' l'ammortizzatore posteriore. Oltre a pulirlo ho pensato di sabbiarlo, magari passargli fondo e poi vernice nera opaca. Perchè con la fosfatizzazione ho paura che arrugginisca più presto. Dite che così facendo potrebbe andare? Nemmeno l'anteriore intendo cambiarlo, solo che la parte superiore della sua cuffia in plastica ha un piccolo foro. Dato che non si vede (è completamente nascosto da ruota e parafango), dite di chiuderlo in qualche modo o di lasciarlo così? La cuffia (dato che credo sia stata riverniciata) la svernicio e la vernicio grigio cerchi o la lascio sverniciata? Grazie. Cita
matmelia82 Inviato 4 Febbraio 2018 Segnala Inviato 4 Febbraio 2018 LÔÇÖammorrizzatore posteriore intanto puliscilo e guarda in che stato è. Per lÔÇÖanteriore idem e poi verniciali del colore di cui devono essere. ├ê abbastanza semplice, se è la prima volta che lo fai pratica di verniciatura così poi sai quando spruzzi quanta vernice applicare e a che distanza spruzzare. Io dopo la verniciatura ci misi sopra del lucido sempre a bomboletta, che non si vede ma protegge e mi sono trovato bene. Protegge anche dalla benzina. Forse ho sbagliato ma ti ripeto che i pezzi carteggiati tinti + ludico sono ancora perfetto dopo 6 anni... Cita
FrancescoVespista Inviato 6 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 Ciao a tutti, Finalmente sono riuscito a smontare la forcella con martello e cacciaspine da 4mm. In settimana smonterò ammortizzatore anteriore, parafango e cavalletto. E poi credo che finalmente vedrà il carrozziere. Cita
FrancescoVespista Inviato 6 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 Una domanda: il copriselettore del cambio è cromato? Cita
kl01 Inviato 6 Febbraio 2018 Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 1 ora fa, FrancescoVespista ha scritto: Una domanda: il copriselettore del cambio è cromato? Zincato Cita
poeta Inviato 6 Febbraio 2018 Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 (modificato) ripeto...... lo avevi traguardato sul cavalletto allineamento un cordino tra centro manubrio e piolo chiusura sella... vero? Modificato 6 Febbraio 2018 da poeta Cita
FrancescoVespista Inviato 7 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 Vedo di fare la foto oggi e ve la mostro. Comunque il carrozziere prima di sabbiarla la mette in dima. Cita
FrancescoVespista Inviato 8 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2018 Il 6/2/2018 in 21:57 , poeta ha scritto: ripeto...... lo avevi traguardato sul cavalletto allineamento un cordino tra centro manubrio e piolo chiusura sella... vero? Ciao Poeta, che ne pensi? Ti sembra storta? 1 Cita
FrancescoVespista Inviato 8 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2018 Oggi ho finito lo smontaggio. Son riuscito fortunatamente a smontare anche listelli e strisce pedana. Cita
FrancescoVespista Inviato 8 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2018 Nella seconda foto si può osservare il marciume sotto la pedana. Cita
poeta Inviato 8 Febbraio 2018 Segnala Inviato 8 Febbraio 2018 E' ben dritta... andava vista, ora sabbiatura immagino. 1 Cita
FrancescoVespista Inviato 9 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2018 Si certo, andrà sabbiata perchè devo vedere finadove sie estende quella ruggine passante nel sotto pedana. Spero sia un problema circoscritto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini