JanJelinek Inviato 13 Agosto 2018 Segnala Inviato 13 Agosto 2018 Buongiorno a tutti, sono Lorenzo; purtroppo per voi questa é l'ennesima discussione sull'elaborazione di un PX125. Questo é il mio secondo PX, il primo, alquanto deludente, lo equipaggiai con DR177 P&P e adesso ho deciso di fare le cose in modo più serio. Penso di avere le idee abbastanza chiare quindi non penso (e spero) che la discussione scenderà sotto ad un livello educativo considerato accettabile. La mia idea di elaborazione non é estrema, vorrei usare la Vespa per andare in università (circa 15km) e per fare qualche scampagnata nei weekend, con il gusto di sentire il motore quando si apre il gas. Insomma, una vespa da turismo con un po' di brio, che non dia troppo nell'occhio e soprattutto affidabile. Gradirei un confronto circa errori madornali di valutazione, componenti fondamentali che posso aver tralasciato oppure componenti inutili che potrei anche non montare, ringrazio anticipatamente chiunque si prenderà la briga di aiutarmi. La configurazione che ho pensato é la seguente: - Gruppo termico Pinasco 177 in alluminio: penso che sia un buon compresso; in generale preferirei montare un GT in alluminio, ho letto molto bene anche del Polini, ma il fatto che sia in ghisa mi fa storcere un po' il naso. Ho valutato anche il Parmakit TSV Classic, ma lo vedo un tantino oltre per l'idea di vespa che ho in mente. (Dovrei andare a lavorare anche sui carter?) - Albero motore adeguato, pensavo a qualcosa del catalogo Mazzucchelli in corsa 57; sinceramente non sono molto ferrato in materia di alberi motore, non so se esistano altre soluzioni ad un prezzo simile a Mazzucchelli (E130 circa se non ricordo male). - Accensione Pinasco Flytech. - Frizione rinforzata, devo ancora scegliere tra la Polini e la Pinasco. - Carburatore 24/24. Qua iniziano i dubbi seri. Una misura del genere la considero adeguata, ma forse potrei tenere un diametro inferiore? Oppure necessito addirittura di un diametro superiore? Per quanto riguarda i getti invece, naturalmente non esiste una configurazione standard che vada bene per ogni vespa, indicativamente, da quali misure dovrei partire per lavorare sulla carburazione? Ho sentito voci contrastanti in merito, chi monta il getto max da 105 e chi arriva a 140. (Dovrei lavorare anche sul filtro aria?) - Cambio, la mia idea é quella di lasciare i rapporti originali. Dovrei invece optare per marce accorciate? O per marce allungate? - Marmitta: Eccoci arrivati al tema più scottante (in tutti i sensi) di chi possiede un motore a 2T. Sulle marmitte si dice tutto e il contrario di tutto. Leggendo altre discussioni ho appurato che le varie Malossi, Polini e Pinasco non sono ben viste. L'unica che si salva é la Giannelli. Altre soluzioni potrebbero essere la Coyote, anche se non avendo omologazione non vorrei incorrere in guai con le forze dell'ordine. Oppure la sempre amata Megadella. Non riesco a trovare una marmitta che non tappi il motore e che non generi troppi problemi. Cita
JanJelinek Inviato 14 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Alla fine per lo scarico pensavo di orientarmi su una Sip Road XL oppure sulla Giannelli. Mentre per il GT il Polini non sembrerebbe affatto male... Nessuno che abbia consigli od osservazioni? Cita
kl01 Inviato 14 Agosto 2018 Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Da un lato programmi elaborazione sostanziosa, dall'altra ti poni limiti. Hai perplessità a modificare i carter, pensi di tenere i rapporti originali ma poi pensi a marmitta, cilindro, albero motore, carburatore, accensione e frizione abbastanza "pesanti" come prestazioni. A questo punto, se non vuoi alterare troppo l'equilibrio del motore, monta un nuovo VMC ben adattato e senza lavorazioni al basamento, metti un pignone frizione 23 denti e hai finito. Cita
JanJelinek Inviato 14 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Ciao kl01, grazie per la risposta. Beh in realtà non ho perplessità nel modificare i carter, semplicemente non conosco il Pinasco e chiedevo se avesse bisogno di un raccordo. In realtà da quando ho scritto questo post non ne ho sentito parlare molto bene. Per quanto riguarda l'accensione, avendo solo il volano, e dovendo quindi ricomprare statore, centralina e regolatore di tensione pensavo di prendere il kit completo. Stesso discorso per la frizione, é da buttare. Il cilindro é inchiodato. (Al contrario del motore il telaio é in ottimo stato ed é stata una passeggiata tirarlo a lucido) Le uniche cose che si salvano del motore sono i carter e i rapporti. Per questo pensavo di prendere componenti, come dici tu, "pesanti". Probabilmente sbaglio, dovrei ridimensionare la cosa? Cita
kl01 Inviato 14 Agosto 2018 Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Quindi cambio denti grossi. Metti un cilindro in lega, c'è anche il Polini e si sta parlando di un nuovo Malossi, sempre in lega, oppure il VMC di cui parlano molto bene, oltre 17 cv senza toccare i carter. Marmitta Polini Original, frizione con anello di rinforzo (nel tuo motore va la sei molle, per mettere le sette e otto molle occorre lavorare su un dentino), pignone 23 denti, volano originale Ducati elettrotecnica, albero corsa 57 anticipato, carburatore 20, dovrebbe andare più che bene. Cita
JanJelinek Inviato 14 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Bene, grazie per la dritta, penso che lavorerò ad una ad una configurazione simile. Solo una domanda, perché é preferibile un cilindro in lega ad uno in alluminio? Ad esempio del Polini in alluminio non se ne parla quasi mai Cita
kl01 Inviato 14 Agosto 2018 Segnala Inviato 14 Agosto 2018 In lega si intende in lega di alluminio, l'altro tipo è il cilindro in ghisa. Quindi lega e alluminio sono usati per indicare lo stesso prodotto. Cita
JanJelinek Inviato 15 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2018 Come mai del Polini in alluminio se ne sente parlare così poco? E' meno affidabile del fratello in ghisa? Cita
kl01 Inviato 15 Agosto 2018 Segnala Inviato 15 Agosto 2018 1 ora fa, JanJelinek ha scritto: Come mai del Polini in alluminio se ne sente parlare così poco? E' meno affidabile del fratello in ghisa? Perché il Polini in ghisa esiste dagli anni '80, seppure aggiornato nel tempo; quello in alluminio è arrivato da pochi anni, e costa di più. Inoltre, tranne qualche chiacchiera, il vecchio ghisa è affidabile, la versione in alluminio è più raffinata ma non aggiunge molto in termini di affidabilità. Cita
JanJelinek Inviato 17 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2018 Alla fine opterò per VMC in alluminio con albero anticipato Mazzucchelli, primaria 23/64 e scarico Megadella. Per quanto riguarda accensione e frizione, che devo sostituire, é più indicato acquistare prodotti "di linea" o andare su qualcosa di più elaborato? Il carburatore da 20 può bastare od occorrerà maggiorarlo? Ho paura che non regga Cita
kl01 Inviato 18 Agosto 2018 Segnala Inviato 18 Agosto 2018 Che io sappia lo montano su basamento non modificato e con carburatore 20. Vedi i commenti su questo post: https://www.facebook.com/groups/bigframetuning/permalink/2189288367755040/ Cita
kl01 Inviato 18 Agosto 2018 Segnala Inviato 18 Agosto 2018 Ho chiesto a a Stefano, che mi ha scritto la sua configurazione, te la riporto. Il setting è: cilindro vmc con squish a 1.1 Carburatore 20 20 getto minimo 50 160 e massimo 160 be3 116 Marmitta pollini original Rubinetto benzina bgm Pignone da 23 che ingrana su 68 originale Frizione 4 dischi ferodo con anello rinforzo su campana Cuffia cilindro duepercento Accensione regolata su it Pipetta candela ngk schermata Questa e' la configurazione che ti permette di fare turismo con velocità massima di circa 120 km orari e che ti garantisce consumi buoni.. 25 km litro circa stando sempre a stecca.. Cita
JanJelinek Inviato 18 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2018 Grazie kl01, sei stato di grande aiuto Cita
GiulioEX125 Inviato 24 Agosto 2018 Segnala Inviato 24 Agosto 2018 Il 18/8/2018 in 09:31 , kl01 ha scritto: Questa e' la configurazione che ti permette di fare turismo con velocità massima di circa 120 km orari e che ti garantisce consumi buoni.. 25 km litro circa stando sempre a stecca.. Ciao Kl01, mi intrometto. Ma sul serio sto setup fa i 120? Si intende raccordato ai carter o no? E comunque, anche se fosse raccordato, i punti che non mi tornano sono il 23/68 e il SI20. Non montiamo forse tutti carburi almeno da 24 in su, e rapporti almeno da 22/65 o 23/65 in su? O la chiave di tutto è sto benedetto Vmc che da quanto leggo è fenomenale? Cita
kl01 Inviato 10 Ottobre 2018 Segnala Inviato 10 Ottobre 2018 Il 24/8/2018 in 18:52 , GiulioEX125 ha scritto: Ciao Kl01, mi intrometto. Ma sul serio sto setup fa i 120? Si intende raccordato ai carter o no? E comunque, anche se fosse raccordato, i punti che non mi tornano sono il 23/68 e il SI20. Non montiamo forse tutti carburi almeno da 24 in su, e rapporti almeno da 22/65 o 23/65 in su? O la chiave di tutto è sto benedetto Vmc che da quanto leggo è fenomenale? Io non ho il VMC e quindi nemmeno esperienza diretta; da quel che ne so dà buone prestazioni SENZA toccare nulla del basamento, quindi travasi, albero, carburatore, resta tutto di serie. 23/68 è una discreta rapportatura allungata, ottenibile senza aprire i carter per cambiare la corona. Equivale alla 22/65. Cita
poeta Inviato 10 Ottobre 2018 Segnala Inviato 10 Ottobre 2018 JJ ti dò la mia ricetta: CILINDRO: VMC alu, intendete per caso questo modello? "STELVIO" non mi sembra affatto abbia i travasi uguali a quelli del carter originale, anzi direi che il BGM qui sotto li ha iper sagoma e perimetro molto più vicini agi origianli ed aggiungo che come su vecchi Pinasco alu di una volta basterebbe fresare anche solo dall'esterno il travaso sul carter (con la solita pallina abrasiva del BRIKO sul trapano da battaglia) per renderlo sia rimontabile con la termica originake che raccordare in modo non invasivo il bel cilindro BGM. ALBERO: lo JASIL somiglia tanto al BGM seppur costa la metà.... ovvio C 57 senza troppe complicazioni tipo biella da 115 del 200 basette e gabbie fuori misura alla "famolo strano", semplice è sempre meglio. RAPPORTI: monti nativi cortissimi 20-68 sulla 125PXE, direi basta ed avanza solo pignone da 22 elicoidale per corona 67/68 piaggio tu hai 68 ma se apri abbinaci la corona da 67 un pelino più lunga della TS-GTr- S.Vel., un anello di rinforzo al cestello e dado chiusura/sicurezza decente.... pignone da 22 cod.13061 anello a saldare cestello pronto dado chiusura serio. oppure questa bella Newfreen finita a 8 molle quindi più morbida e moderna e costa pure un prezzo onestissimo... newfreen 8 molle renforced da 22 denti per corona PXE da 67-68 piaggio il tutto ha senso solo se hai un OTTIMO parastrappi, IL PARASTRAPPI è tutto su una modifica, ovvero la prima cosa, interrogati su questo. ecc.... CARBURATORE: Prima cosa il 20-20 con torretta a portata maggiorata conetto Polini o Pinasco al posto del filtro aria e getti minimo 50-160 oppure 48-160 (provare entrambe), massimo 160-Be3-112/118/122 (da provare) MARMITTA: la anonima ed antisgamo POLIN ha gran tiro e sound bellissimo la SIP monta meglio e ti dà più spazio per un alzo dell'ammo post che non guasta sul 175cc l'alternativa è varia ma una Simonini è sempre la porkata giusta per la PX pompata! ALTRO: cerchi e gomme ammo ecc.. ma modificare un motore senza aprilro ha senso con un cilindro alluminio da quasi 300 euro? la risposta è No per questioni logiche di parastrappi ed affidabilità, serve in vero allungare la valvola e monatre un 24-24, serve altro per l'alu da 177cc degno delle sue potenzialità!!! Poeta al solito dice cose strane.... Andreui di basetta da 0,8mm testata Polini, marmitta Polini original's, anello frizione e pignone da 21.... getto max da 98 a 102/104 con massimo da 160-BE3-160 non è un alluminio BGM ovvio... ma un Dr che segna 108 GPS a volte da più sodisfazione di un alluminio che segna soli 115 Gps seppur ovvio ha altra voce, altra spinta e velocità!!! meglio un DR fatto bene che un BGM VMC fatto male insomma... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini