Luca Venesian Inviato 29 Agosto 2018 Segnala Inviato 29 Agosto 2018 Ciao a tutti. Sono reduce da una bella vacanza di 1700 km in giro per Emilia Romagna, Marche e Umbria. La vespa (P150X con accensione elettronica) è sempre andata una meraviglia, mai perso un colpo, nonostante i tanti km e il fatto di essere in 2 e pieni di bagagli. Dopo aver passato l'inverno a rifar tutto, motore compreso, è stata una bella soddisfazione. E' sempre partita al primo colpo, sempre. Nessun problema di carburazione o elettrico. Una volta tornato, come ho sempre fatto dopo un lungo utilizzo, ho pulito il carburatore senza modificare nulla. E qui la sorpresa: da quel momento la vespa da fredda parte dopo 3 o 4 pedivellate, come fosse ingolfata. Ho cambiato candela, mettendoci la mia solita Denso W22FS-U, ma il fastidio persiste. Possibile che fra salite e discese, carico elevato, buche e ore di marcia, non mi abbia mai dato un problema, e ora fatica a mettersi in moto? Cosa può essere successo? mha... Una volta in moto però va meravigliosamente come al solito, e da calda, se la ri-accendo, parte subito. Cita
vints Inviato 29 Agosto 2018 Segnala Inviato 29 Agosto 2018 Hai provato a dare una bella pulita al carburatore, e sopratutto una occhiata allo spillo conico? Cita
Luca Venesian Inviato 29 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2018 52 minuti fa, vints ha scritto: Hai provato a dare una bella pulita al carburatore, e sopratutto una occhiata allo spillo conico? Certo. Pulito per bene e messe guarnizioni nuove che comunque avevano pochi mesi. Lo spillo lo avevo già sostituito prima della partenza. L'ho controllato ed è ottimo come appena montato. Unica cosa che ho sostituto è la guarnizione indicata nella foto che allego con la lettera "N" (era di carta e ho messo una di gomma di uno spessore leggermente minore). Che possa essere quello il problema? Cioè, cosa succede se quel coperchio non fa bene tenuta ed entra aria? Cita
Luca Venesian Inviato 29 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2018 (modificato) Altra cosa: e se fosse la vite della carburazione da svitare di mezzo giro? Magari smontando il carburatore l'ho accidentalmente spostata... Modificato 29 Agosto 2018 da Luca Venesian Cita
Luca Venesian Inviato 30 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2018 niente da fare...svitata di mezzo giro la vite della carburazione e questa mattina stesso problema con 4/5 pedalate prima che vada in moto... E' come non arrivasse benzina in accensione... Cita
Pisse Inviato 30 Agosto 2018 Segnala Inviato 30 Agosto 2018 Dovresti capire prima di quale macroproblema si tratta , nella vespa fondamentalmente sono due : o di corrente , o di miscela . Dopo le 4/5 spedivellate senza esito hai provato a smontare e valutare la candela ? Se la trovassi asciutta si potrebbe trattare di un problema di afflusso miscela , se la trovassi bagnata il problema potrebbe essere di natura elettrica Cita
Luca Venesian Inviato 30 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2018 1 minuto fa, Pisse ha scritto: Dovresti capire prima di quale macroproblema si tratta , nella vespa fondamentalmente sono due : o di corrente , o di miscela . Dopo le 4/5 spedivellate senza esito hai provato a smontare e valutare la candela ? Se la trovassi asciutta si potrebbe trattare di un problema di afflusso miscela , se la trovassi bagnata il problema potrebbe essere di natura elettrica Mi sento di poter escludere un problema elettrico per vari motivi: - l'impianto è completamente nuovo - statore con pickup nuovo - centralina nuova - cavo candela ben agganciato e nuovo pure quello - candela sostituita nuova 2 volte - controllato scintilla ed è buona Tant'è che una volta in moto va che è una meraviglia e non ha cambiato di una virgola il rendimento (niente scoppietti, ne vuoti improvvisi). Da calda riparte subito al primo mezzo colpo (come prima). Davvero non riesco a capire perchè un'ora prima andava e un'ora dopo no. Unica cosa che ho fatto è stato smontare il carburatore... Sto pensando a tutto: ho stretto troppo il corpo carburatore nella sua sede? ho stretto troppo il tubo benzina (che perdeva qualche goccia prima) al carburatore, provocando così un afflusso più difficoltoso di benzina a freddo? Cita
vints Inviato 31 Agosto 2018 Segnala Inviato 31 Agosto 2018 Prova a sostituire la guarnizione che hai identificato con la lettera "N", poiché non è detto che sia quello il problema. Cita
Franzpero Inviato 1 Settembre 2018 Segnala Inviato 1 Settembre 2018 Ciao, da quello che scrivi pare un problema di afflusso della benzina a freddo, se dopo le spedivellate smonti questa ed è asciutta molto probabilmente i colpevoli sono due o lo spillo conico del galleggiante che come spesso capita si inceppa, hai controllato che sia in buono stato e con la testina nera? Quella rossa è del vecchio tipo ed è non adatto alla benzina verde. Controlla anche che il condotto dove lavora sia ben pulito. Se soffi dall'attacco del tubo del carburante muovendo il galleggiante devi sentire che quando l'abbassi passa l'aria. Se le guarnizioni non tenessero bene troveresti la vaschetta piena di benzina. Secondo imputato il getto dello starter che può essere sporco ma propendo più per lo spillo conico. Mi intendo maggiormente di vespe più vecchiotte ma in tanti anni la difficoltà di primo avviamento è data dai problemi che ti ho detto. Francesco Cita
Luca Venesian Inviato 1 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2018 (modificato) 7 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, da quello che scrivi pare un problema di afflusso della benzina a freddo, se dopo le spedivellate smonti questa ed è asciutta molto probabilmente i colpevoli sono due o lo spillo conico del galleggiante che come spesso capita si inceppa, hai controllato che sia in buono stato e con la testina nera? Quella rossa è del vecchio tipo ed è non adatto alla benzina verde. Controlla anche che il condotto dove lavora sia ben pulito. Se soffi dall'attacco del tubo del carburante muovendo il galleggiante devi sentire che quando l'abbassi passa l'aria. Se le guarnizioni non tenessero bene troveresti la vaschetta piena di benzina. Secondo imputato il getto dello starter che può essere sporco ma propendo più per lo spillo conico. Mi intendo maggiormente di vespe più vecchiotte ma in tanti anni la difficoltà di primo avviamento è data dai problemi che ti ho detto. Francesco Ciao Francesco. In effetti lo spillo ha la punta rossa e conoscevo questo problema quando l'ho montato, contando sul fatto che l'avrei cambiato se avesse causato problemi. Forse è arrivato il momento di farlo, anche se non mi ha mai causato fastidi per più di 2000 km. In più posso dirti che è del tipo ammortizzato e anche quello può influire. Anche se devo dirti che sono 3 giorni che provo ad accenderla senza tirare l'aria e parte al primo colpo! Solitamente la tiravo sempre. Ultima prova appena fatta: appena accesa al primo colpo senza tirare l'aria, ho provato subito a tirarla e si è spenta immediatamente. Smontando il carburatore ho trovato diversa sporcizia nel filtro e potrebbe essercene stata ancora in circolo che ha causato di colpo le mancate accensioni di questi giorni. Modificato 1 Settembre 2018 da Luca Venesian Cita
Franzpero Inviato 2 Settembre 2018 Segnala Inviato 2 Settembre 2018 16 hours ago, Luca Venesian said: Ciao Francesco. In effetti lo spillo ha la punta rossa e conoscevo questo problema quando l'ho montato, contando sul fatto che l'avrei cambiato se avesse causato problemi. Forse è arrivato il momento di farlo, anche se non mi ha mai causato fastidi per più di 2000 km. In più posso dirti che è del tipo ammortizzato e anche quello può influire. Anche se devo dirti che sono 3 giorni che provo ad accenderla senza tirare l'aria e parte al primo colpo! Solitamente la tiravo sempre. Ultima prova appena fatta: appena accesa al primo colpo senza tirare l'aria, ho provato subito a tirarla e si è spenta immediatamente. Smontando il carburatore ho trovato diversa sporcizia nel filtro e potrebbe essercene stata ancora in circolo che ha causato di colpo le mancate accensioni di questi giorni. Ciao, molto bene vedo che hai trovato la causa del problema, sicuramente il bel giro che hai fatto ha smosso un po' di morchia nel serbatoio e se ricordo bene, nel PX il filtro dovrebbe essere nel serbatoio e non più a decantatore come nei precedenti modelli di cui ho più pratica. Ho posseduto per un breve periodo un 150 ganci bassi ma purtroppo ha fatto una fine ingloriosa.... Francesco Cita
Luca Venesian Inviato 20 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 20 Giugno 2019 (modificato) Riesumo questo post dello scorso anno perchè il problema persiste anche in questa nuova stagione. Ormai do per assodato che il mio px non partirà mai alla prima pedalata, ma stavo pensando ad un'ultimo, disperato, ragionamento: ho montato fin da subito i piedini/scarpette in ferro sul cavalletto, ma quello di destra non sono mai riuscito a spingerlo fino in fondo a fine battuta (dovevo probabilmente prima limare la gamba che ha delle sbavature). Questo comporta che la vespa a riposo non sta mai orrizontale, ma pende sempre(e non poco) dal lato della ruota di scorta (a sinistra guardandola da dietro). Può essere questo un motivo di mancate accensioni, del dover spedivellare 5/6 volte a freddo? (leggevo in altri post che c'è chi, prima di provare ad accenderla, la inclina dal lato motore per tot secondi, cosa che ho provato ma che non mi ha dato risultati rilevanti). Mi è venuto da pensarci perchè l'altra vespa, uno Sprint 150, se la parcheggio in salita o in discesa, poi mi da sempre problemi di "spedivellamento", e invece se sta bella diritta in garage parte sempre al primo colpo anche a mesi di distanza. Modificato 20 Giugno 2019 da Luca Venesian Cita
vints Inviato 20 Giugno 2019 Segnala Inviato 20 Giugno 2019 Ciao, fai la prova di mettere qualcosa sotto il cavalletto lato sinistro quando la parcheggi in modo da farla stare livellata, e vedi come si comporta. Cita
Franzpero Inviato 21 Giugno 2019 Segnala Inviato 21 Giugno 2019 (modificato) Ciao, fai una prova molto semplice quando ti fermi chiudi il rubinetto e fai finire la miscela, lascialo chiuso e lo riapri prima di mettere in moto. Fammi sapere come va. Per la sprint come è messo il discorso galleggiante e spillo? Sai che sono di Parte. E spedivella giù dal cavalletto. Francesco Modificato 21 Giugno 2019 da Franzpero Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini