Mecago Inviato 16 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2022 Riposto anche le foto degli ingranaggi del cambio dopo averli sgrassati. Cita
Mecago Inviato 19 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2022 Ciao a tutti, mi sto informando per la rettifica, mi hanno chiesto 45 € per rettificare il cilindro più 20/30 € per il pistone nuovo. Ma ho visto che a circa 70 € si trovano cilindro e pistone nuovi. Che mi consigliate? Mi conviene rettificare quello che ho per avere la Vespa più originale possibile? Poi continuando a pulire il carter mi sono accorto che uno dei due semicarter è danneggiato 😰. Vi indico la rottura nelle foto. A me sembra abbastanza grave perché quel foro è anche collegato al tunnel che unisce il motore al telaio, quindi da lì (e anche dal bullone stesso) perderà olio a cascata 😭. Come posso fare? Grazie mille Cita
Dart Inviato 20 Aprile 2022 Segnala Inviato 20 Aprile 2022 Allora, prima la buona notizia... gli ingranaggi sono a posto... ora la cattiva... il carter. Dovresti trovare un centro saldatura specializzato (o una rettifica specializzata su ricostruzione monoblocchi), perché il rischio grosso è che ricostruendo il pezzo mancante si deformi il carter e si imbarchino i piani di tenuta, quindi è necessaria la consulenza di persone competenti. Di sicuro non è un problema da poco. L'alternativa è cercare di chiudere il foro con pasta nera in quantità quando infilerai il bullone passante e chiuderai i carter e lasciala sciugare bene, dopo aver chiuso, prima di mettere l'olio, ma sta alla tua manualità e certo non è garantita la tenuta, se ti va bene non perderà una goccia e starai tranquillo fino alla prossima riapertura, se ti va male dovrai riaprire. Magari qualcuno del forum ha già avuto una rottura nello stesso posto e ti darà un consiglio che a me al momento sfugge. Quel bullone passante è maledetto, siccome è aperto, come hai notato, entra di tutto, acqua, fango, sporcizia e col tempo carter e bullone diventano tutt'uno e se sei fortunato riesci comunque a separare i semicarter e toglierlo, altrimenti ci vogliono maniere forti e sistemi drastici, e se non hai una pazienza infinita e un po' di competenza fai danni, e lì il danno è stato fatto. Cita
Dart Inviato 20 Aprile 2022 Segnala Inviato 20 Aprile 2022 Ho saltato il discorso GT. Vedi tu cosa fare, quel gt ha già avuto una rettifica, e tu andresti alla seconda, ne avresti comunque ancora una. L'originalità, a mio parere conta poco, però i materiali e le lavorazioni dei GT attuali sono peggiori di quelli d'epoca. Diffida, in ogni caso di un pistone da 20/30 Euro, è paccottiglia cinese, anche se inscatolato Italiano. Un pistone decente va dai 50 Euro in su, se lo compri tu, in rettifica hanno le loro ricariche e quindi costa un po' di più. Cerca di stare su Asso o Vortex. Cita
Mecago Inviato 23 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2022 Ciao a tutti, grazie Dart, ho portato ad un centro rettifiche il semicarter, il cilindro e l'albero motore. Mi farà sapere cosa conviene fare su tutto ma in linea di massima mi ha detto che: - il carter si può riparare con saldatura, senza deformazioni perché è sufficientemente robusto (io avevo anche pensato di ripararlo con stucco bicomponente tipo Weicon dato che deve solo impedire l'uscita dell'olio, ma spendendo poco più preferisco farlo saldare come mi hai consigliato) - mi farà sapere se sul cilindro è necessaria rettifica (e cambio pistone che dovrei comprare io) o basta lucidatura (e sostituzione fasce); comunque ho deciso di tenerlo invece di comprarne uno nuovo - mi diranno se serve rimbiellare l'albero motore Intanto il telaio è stato sabbiato ed è tornato dal carrozziere, vi metto qui le foto. La pedana è ovviamente da cambiare, mentre lo scudo si può recuperare. Anche una parte del tunnel è messa male quindi sarà da sostituire, e per farlo dovranno togliere i cavi che avevo lasciato come guide per quelli nuovi. Pazienza, poi in qualche modo riuscirò a farli passare. Mi ha detto che le pance sono messe male, soprattutto quella sinistra, e conviene comprarla nuova. L'altra forse si può sistemare. Il parafango anteriore invece conviene tenerlo e sistemarlo. Prossimi passi: io compro pancia sinistra, guarnizioni delle pance e listelli della pedana; mentre lui si arrangia per la pedana e le altre lamiere da saldare. Che ne pensate? Consigli? Grazie Cita
Dart Inviato 26 Aprile 2022 Segnala Inviato 26 Aprile 2022 Sì, potresti fare così. Con la sabbiatura le sorprese sono dietro l'angolo, con le Vespe. A parte tutto il resto è brutta quella botta sul lato destro, a fianco del foro del soffietto. Se il carrozziere ha il car bench con le dime per la Vespa falla mettere sul ponte, altrimenti controlla almeno il classico allineamento perno posteriore sella - foro centrale anteriore sella - asse piantone sterzo, che con il livello al laser è un attimo. Cita
Mecago Inviato 13 Maggio 2022 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2022 Ciao a tutti, grazie Dart, Il centro rettifiche mi ha detto che l'albero sembra a posto, quindi non serve fare niente, mentre il cilindro va rettificato perchè è fuori di un decimo. Mi hanno consigliato di salire di 2 maggiorazioni, quindi ora sto cercando quale pistone comprare (come marche sto cercando Asso o Vertex come mi avete consigliato). Non mi è chiaro come leggere il manuale. Cioè sul mio pistone è scritto 57,4 quindi immagino che io sia già alla terza maggiorazione (C=57,455 nel manuale). Se è così ho ancora solo una maggiorazione da fare, con il pistone da 57,6 (57,655 da manuale) ma ho visto che si trovano pistoni anche da 57,8, posso prenderli secondo voi? Il centro rettifiche mi dice che salendo di soli 2 decimi sarei molto tirato. Ovviamente poi il cilindro andrebbe a 58 mm ma questo nel manuale non è previsto. Che ne pensate? Grazie! Francesco Cita
Dart Inviato 13 Maggio 2022 Segnala Inviato 13 Maggio 2022 57,8 è l'ultima maggiorazione, alla prox devi cambiare il GT, secondo Piaggio... ma Asso arriva a 58,2 per Vespa GL... e si trovano anche pistoni da 58,4, sempre per GL... quindi... vedi tu... Certo, più assottigli la camicia più rischi problemi con le dilatazioni termiche ma fosse mio il motore... arriverei anche ai 58,2 ultima maggiorazione Asso... ma, la Vespa è tua quindi ti do l'informazione ma nessun consiglio, la decisione su cosa fare è tua. Cita
Mecago Inviato 13 Maggio 2022 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2022 Grazie Dart, ok intanto lo porto a 57,8, poi per la prossima volta vedrò... Ma io non riesco a trovare pistoni da 57,8 mm, quelli che trovo sono indicati per PX 150, non per GL, va bene lo stesso? Ti metto qui un paio di link: https://www.ebay.it/itm/403394563908 http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=0507&name=pistone-asso-578-mm-vespa-px-150 Altrimenti dove posso trovarli? Grazie ancora. Cita
Dart Inviato 13 Maggio 2022 Segnala Inviato 13 Maggio 2022 https://www.zangheratti.it/it/pistone-vespa-150-gl-super-sprint-diam-578 Cita
Mecago Inviato 13 Maggio 2022 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2022 Sì, quello l'avevo visto ma è marca GOL. Ho trovato anche DINAMIN o METEOR da 57,8. Altrimenti c'è un ASSO da 58 mm. Quale mi conviene prendere? https://www.ebay.it/itm/274234249718 https://www.gaetanimoto.it/pistone-piaggio-vespa-150-62-68-d-57-8.html https://www.zangheratti.it/it/pistone-vespa-150-gl-super-sprint-diam-580 Ancora grazie dell'aiuto. Cita
Dart Inviato 14 Maggio 2022 Segnala Inviato 14 Maggio 2022 Non avevo notato fosse Gol, lascia stare, Meteor non è malaccio ma Asso è meglio. Se proprio non trovi Asso da 57,8 o metti Meteor o passi a 58,0. Neanche in rettifica riescono a procurarti Asso da 57,8? Cita
Mecago Inviato 18 Maggio 2022 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2022 Ciao Dart, in rettifica mi hanno detto che non ne trovano. Quindi ho comprato un Meteor 57,8 e l'ho portato in rettifica per procedere. Confrontandolo con quello vecchio (che è un Asso da 57,4) ho notato però un paio di cose: - Le luci di quello vecchio erano più grandi, diciamo di qualche millimetro, la difefrenza si vede ad occhio. Secondo il tipo della rettifica perderò all'incirca mezzo cavallo di potenza. Mi ha detto che potrei farle lavorare ma non me lo consiglia e sinceramente a me non interessa perdere un po' di potenza. - Il pistone vecchio pesa 160g mentre quello nuovo 190g. Mi sembra una differenza non trascurabile, a cosa è dovuta? Grazie mille Ciao Francesco Cita
Dart Inviato 19 Maggio 2022 Segnala Inviato 19 Maggio 2022 Secondo me mezzo cavallo è un'esagerazione. Per quanto riguarda il peso, già il fatto che abbia le luci più piccole significa che ha più materiale, inoltre saranno diversi gli spessori del mantello e comunque questo è più largo del precedente di 4 decimi. Certo, entro certi limiti, un pistone leggero è meglio di uno pesante, ma su un motore originale cambia poco. Inoltre, hai pesato il pistone completo? Cioè, con spinotto fasce seeger e gabbietta a rulli? Perchè mi pare poco il peso, di entrambi. La pesatura di un pistone si fa completa, quindi, anche con la sua gabbietta a rulli. Per dire, il pistone Polini per 177, completo, pesa 247 grammi circa. Cita
Mecago Inviato 19 Maggio 2022 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2022 No, no, li ho pesati nudi per confrontarli. Non sapevo che si pesassero completi. Ok quindi visto che non è un motore “spinto” vado avanti così. Grazie! Cita
Dart Inviato 19 Maggio 2022 Segnala Inviato 19 Maggio 2022 35 minuti fa, Mecago ha scritto: No, no, li ho pesati nudi per confrontarli. Non sapevo che si pesassero completi. Ok quindi visto che non è un motore “spinto” vado avanti così. Grazie! Quello che conta è il peso che deve "spostare" l'albero, quindi si pesa tutti ciò che è attaccato all'occhio della biella. Cita
Mecago Inviato 12 Giugno 2022 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2022 Buongiorno a tutti, aggiornamento: ho finalmente ripreso il cilindro e il semicarter dal centro rettifiche. Il cilindro è stato rettificato, il semicarter è stato riparato con saldatura, ci siamo anche accorti che dal lato opposto dello stesso foro c'era una piccola cricca quindi hanno dato un punto di saldatura anche a quella. Vi allego le foto. Vorrei ancora pulire un po' meglio la parte esterna del cilindro ma tra qualche giorno vorrei iniziare a riassemblare tutto il motore. Mi sapete indicare se e dove è necessario il frenafiletti? Altra domanda: è necessaria la pasta nera oltre alla guarnizione tra i semicarter? E sulle guarnizioni del cilindro? Lo chiedo perchè ho trovato un video molto chiaro su youtube in cui la usano. Ecco il video: Grazie mille Ciao Francesco Cita
Mecago Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2023 Ciao a tutti, anche se mooolto a rilento, i lavori procedono. Vi aggiorno includendo qualche foto. Telaio dal carrozziere: Pedana sostituita con una nuova e saldata, ammaccature varie sistemate, vari fori riparati con saldatura. Mi ha chiesto di dargli il codice colore. La GL era solo avorio e io ho trovato questo codice 1.298.3909, qualcuno di voi ha modo di verificarlo e confermarmelo? La GL ha anche i cerchi e i mozzi in tinta, quelli che c'erano montati non lo erano quindi li farò verniciare. Motore: Ho iniziato il riassemblaggio del motore, nessun problema particolare, è stato solo un po' difficile inserire il cuscinetto lato ruota nel carter e anche quelli dell'albero motore sull'albero. Ho montato i 3 alberi e mi sono accorto che il pignone di avviamento ha i denti consumati e quindi ne ho comprato uno nuovo che mi deve arrivare a breve. Ho anche ordinato la gabbia a rulli del piede di biella. Sulla mia biella c'è una sola tacca, e sulla gabbia vecchia ce ne sono 2. Da quanto ho capito la gabbia a rulli dovrebbe avere 4 tacche perchè la somma delle tacche su biella e gabbia dovrebbe esseere 5, infatti la gabbia vecchia mi sembra molto lasca dentro la biella. Ho quindi comprato una gabbia con 4 tacche, è corretto secondo voi? Forcella: Ho iniziato a pulire i componenti del mozzo anteriore e mi sono accorto che la rotellina in plastica del contachilometri è un po' rovinata, devo sostituirla secondo voi? Targa: La targa era stata riverniciata da un precedente proprietario, anche sul bollino statale, quindi dopo aver analizzato le possibili opzioni ho pensato di sverniciarla raschiandola via. Vi faccio vedere come è venuta; ovviamente è rovinata e il bollino è quasi invisibile ma almeno di capisce che la targa è originale. Io sto pensando di lasciarla così, cosa mi consigliate? (ovviamente nelle foto ho cambiato un paio di numeri) Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Ciao Francesco Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 9 ore fa, Mecago ha scritto: 1) Mi ha chiesto di dargli il codice colore. La GL era solo avorio e io ho trovato questo codice 1.298.3909, qualcuno di voi ha modo di verificarlo e confermarmelo? 2) Ho anche ordinato la gabbia a rulli del piede di biella. Sulla mia biella c'è una sola tacca, e sulla gabbia vecchia ce ne sono 2. Da quanto ho capito la gabbia a rulli dovrebbe avere 4 tacche perchè la somma delle tacche su biella e gabbia dovrebbe esseere 5, infatti la gabbia vecchia mi sembra molto lasca dentro la biella. Ho quindi comprato una gabbia con 4 tacche, è corretto secondo voi? 3) Ho iniziato a pulire i componenti del mozzo anteriore e mi sono accorto che la rotellina in plastica del contachilometri è un po' rovinata, devo sostituirla secondo voi? 4) La targa era stata riverniciata da un precedente proprietario, anche sul bollino statale, quindi dopo aver analizzato le possibili opzioni ho pensato di sverniciarla raschiandola via. Vi faccio vedere come è venuta; ovviamente è rovinata e il bollino è quasi invisibile ma almeno di capisce che la targa è originale. Io sto pensando di lasciarla così, cosa mi consigliate? (ovviamente nelle foto ho cambiato un paio di numeri) Sarò sintetico: 1) Si. il codice colore è corretto. 2) No, sbagliato, non c'è una regola, devi guardare il manuale officina del tuo modello. (Ti allego la pagina di tuo interesse, ma procuratelo, si trova online, gratis. 3) Per quello che costa, mettila nuova. 4) Io non toccherei assolutamente lo stemma, ricostruirei le parti mancanti e ritoccherei, a modo, i numeri. P.s. Sul telaio state facendo un ottimo lavoro. Accoppiamento gabbietta GL.pdf Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Riguardo alle gabbiette, ti dico che conta anche lo spinotto, cioè, se monti un pistone non originale, potrebbe avere lo spinotto più grande, quindi quello che in realtà conta è che la gabbietta, montata sul piede di biella, con lo spinotto inserito, giri libera, cioè non sforzata, ma senza giochi. Tieni anche presente che siccome non hai messo un albero nuovo (il risparmio più sbagliato che potevi fare) e mi pare neanche reimbiellato, il piede di biella sarà certamente consumato, quindi tutti i giochi vanno a farsi fottere e dovrai usare il metodo che ti ho appena indicato, cioè, a sensazione. Cita
Dart Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Un'ultima cosa... come hai infilato il cuscinetto lato frizione? Cita
pelle Inviato 29 Ottobre 2023 Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 La pedana era meglio se la saldavi testa-testa, per il resto mi pare un buon lavoro Cita
Mecago Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Ciao Dart, per il cuscinetto lato frizione, ho effettuato prima il montaggio che mi sembrava più stretto, cioè quello cuscinetto-albero motore, e poi ho montato l'assieme albero-cuscinetto nel semi-carter. Che ne dici? Per la gabbia a rulli, grazie per avermi avvisato dell'errore. Ora devo capire come risolverlo: - ho misurato lo spinotto nuovo e mi sembra identico a quello vecchio (15 mm) - ho provato a riverificare il gioco montando lo spinotto (prima il vecchio e poi il nuovo) e la gabbia nel piede di biella; mi sembra che giri libero e non ci siano giochi sia con il vecchio che con il nuovo spinotto - dalla pagina del manuale che mi hai girato (grazie) si capisce che con una biella con una tacca bisogna effettivamente usare una gabbia con 2 tacche come quella che era montata - capisco che, essendo una biella usata, sarà consumata e il gioco potrebbe essere maggiore ma dalla prova che ho fatto non mi sembra - a questo punto direi che compro una gabbia a rulli con 2 tacche e quando mi arriva verifico (come riesco) il gioco, cos'altro potrei fare? PS: L'albero motore l'ho fatto verificare ad un centro rettifiche e mi ha detto che era a posto per quanto riguarda il gioco biella-albero, avrei dovuto cambiarlo comunque secondo te? Grazie mille dei consigli! Ciao Francesco Cita
Mecago Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2023 Ciao Pelle, chiederò al carrozziere il motivo per il quale non hanno saldato la pedana testa a testa. Grazie Ciao Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini