Orsdipani Inviato 12 Novembre 2018 Segnala Inviato 12 Novembre 2018 Buona sera a tutti, Ho acquistato da poco una vespa PX150E del 1982. Tra le varie cose da sistemare c'è la ruota anteriore che ha un gioco non indifferente tanto da rendere pericoloso l'utilizzo. Ho ordinato subito un kit per la revisione ed ho sostituito cuscinetti e paraoli sia del portaganasce che del tamburo. Rimonto il tutto e scopro che il gioco, seppur diminuito è tuttora presente. Il perno (diametro 16) è in buone condizioni, non presenta segni d'usura. Due cose mi danno da pensare: 1) il cuscinetto a rullini mi sembra leggermente lasco provando ad inserirlo nel perno ( il perno misura 16mm e i dati sul cuscinetto riportano 16-16,8) 2) sia nello smontare che nel rimontare i cuscinetti sul tamburo non ho trovato molta resistenza senza comunque aver gioco una volta inseriti. Il paraolio sul tamburo, quello dal lato delle scanalature per il contachilometri, non resta in posizione: la sede risulta un po' troppo larga oppure il paraolio non è quello giusto. E' normale che la ruota balli un po'? Qualcuno ha già avuto problemi simili? Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi chiarimenti e/o suggerimenti Cita
poeta Inviato 12 Novembre 2018 Segnala Inviato 12 Novembre 2018 1982..... ma non dovrebbe avere il pernoda 20 e il tamburo tipo Arcobaleno? Comunque se hai 16mm di perno, quello hai, questo perno ha sempre problemi, e di solito si consuma in corrispondenza della gabbia a rulli, se haicambiato il tutto con un KIT, non andrà bene, Xchè l'usura del perno non è compensata dalla nuova gabbia a rulli, sì.... qualcosina migliora, ma sempre balla, sostituire il perno significa avventurarsi nelo sfilare il perno di giunto sullo stelo, e serve una pressa e una buona dose di praticità senza considerare il costo maggiore, che fare? La gabbia ha una misura di diametro ed una di lunghezza, sostituisci la gabbia attuale con due più corte, che sò se la sua è supponiamo lunga 25 tu ci monti due gabbie da 18 sovrapposte, (l'ho fatto 10 volte ma non ricordo le misure esatte nè della gabbia a rulli 'originale nèdi quelle che lavano a sostituire) questo permette alle gabbie di insistere su porzioni di perno esterne a quella su cui agiva la vecchia gabbia.. Il cuscinetto a rulli esiste in vari "C" un C2 o un C3 ha meno gioco rispetto ad un C4 o C5, insomma ha meno tolleranza e gioco di suo.... Un cuscinetto di misura identica ma di marca migliore e con un "C" più basso e due gabbie a rulli al posto della singola (la loro sovrapposizione ovviamente supera la misura della singola originale seppur più alta ed è quello che cerchiamo), renderanno il tamburo meno ballerino Ma non basta, devi sfilare anche il piatto portaganasce e sostituire anche a quello la gabbia a rulli, di solito balla anche lui sul perno e questo ncide negativamente sulla frenata che sugli steli da 16 è sempre molto problematica, anche per questo motivo, non ricordo bene come abbia fatto io per ridurre il gioco mi apesempre con due gabbie al posto di una... per togliere il piatto portaganasce devi sfilarlo sul perno, ma lava e sgrassa tutto perfettamente (pennello e benzina) per individuare il seeger che lo tiene fermo sull'asse, se hai anche gioco longitudinale oltre a quello trasversale (su e giu sul perno) aggiungi o realizza da te un rasamento che lo annulli usando in caso i rasamenti dei comandi manubrio di una vechia VNB VBB o 50R, insomma ingegnati ed azzera il gioco di scorrimento sull'asse oltre a quello laterale dovuto alla gabbia a rulli, spessorando... Non ho misure e codici, come mio solito non ho foto delle lavorazioni, che ti avrebbero guidato certo meglio, ma smontando il tutto da te e spero solo leggendomi tu possa trovare utili suggerimenti per ridurre il gioco del tuo tamburo e sopratutto quello del sottostante piatto portaganasce, ritrovando sia la stabilità che la frenata desiderata... Cita
Orsdipani Inviato 12 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2018 Grazie per la risposta "Poeta". la tua descrizione mi è molto chiara. Preciso che ho sostituito anche i cuscinetti del portaganasce ed ora è a posto. Per quanto riguarda il perno non presenta segni di usura. Proverò sicuramente a cercare dei cuscinetti con tolleranze più precise. Cita
poeta Inviato 13 Novembre 2018 Segnala Inviato 13 Novembre 2018 mettici due gabbie dai retta.....è quella la dritta, appoggia meglio e diminuisce parecchio il gioco...😉 Cita
BurnInMyLight Inviato 12 Settembre 2019 Segnala Inviato 12 Settembre 2019 Riprendo il post, ho lo stesso problema in una PX del 1993. Ho sostituisco i cuscinetti ed all'inizio tutto era tornato perfetto. Dopo poco (meno di 1000km) il problema è tornato. Con un buon estrattore non si riesce a sfilare l'alberino della ruota anteriore senza smontare la forcella? Grazie Cita
FourtySix Inviato 12 Settembre 2019 Segnala Inviato 12 Settembre 2019 Io ho avuto lo stesso problema, ho sostituito cuscinetti e tutto ma persisteva, ho comprato una forcella alla fine ed è tornato tutto normale. Il perno della ruota si leva con una pressa, con l'estrattore ho visto un video su internet ma non credo sia vero. Credo che ti convenga cercare una nuova forcella. L'unica cosa che puoi controllare se hai già sostituto cuscinetti e vuoi fare ancora una prova, è che il seeger di tenuta del piatto ganasce sia in sede, se salta quello hai oscillazioni sull'anteriore. Cita
BurnInMyLight Inviato 14 Settembre 2019 Segnala Inviato 14 Settembre 2019 Grazie, La mia forcella è originale della vespa vorrei mantenere questa. Se la devo comunque smontare la porterò dal torniere e me la farò sostituire da lui con l'utilizzo della pressa. Se avessi un estrattore ci proverei, ma comprarlo senza la garanzia della riuscito mi sembra una spesa non giustificata. Controllerò il seeger 😉 Cita
Orsdipani Inviato 3 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2020 Scusate il ritardo ma alla fine il "mio" problema l'ho risolto cambiando il tamburo. La sede del cuscinetto sul tamburo si era allargata in modo da creare una certa resistenza nell'inserimento del cuscinetto ma permettendogli, con le sollecitazioni che si creano in viaggio, di muoversi dalla sede originale... Cita
bikerd1 Inviato 3 Aprile 2020 Segnala Inviato 3 Aprile 2020 Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile montare una forcella predisposta per freno a disco su PX 125 del 1981 (mantenendo però il tamburo). Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini