olciccio Inviato 9 Giugno 2019 Segnala Inviato 9 Giugno 2019 (modificato) Un ciao a tutti, sono diventato possessore di una vespa super 150, dai numeri di telaio sono risalito all'anno, dovrebbe essere una '66. La vespa in questione, dopo consulto con un'amica, ho deciso di battezzarla "Bea", è senza documenti e targhe purtroppo, ma mi sembrava una buona base di restauro. Per ora l'ho solo portata a casa e dato un lavaggio veloce all'autolavaggio, devo finire un paio di cose prima di metermi sotto con lei. Avrei bisogno di capire da voi esperti (a parte i fregi mancanti), quali possano essere i suoi reali colori (sospetto che quello attuale non sia il suo reale colore, oltre alle pedane con sotto della catramina) ed eventualmente quali sono i particolari non conformi (sella ovviamente a parte). Settimana prossima se ho tempo la porto nella mia "caverna" per tentare un avvio dopo aver pulito il carburatore e serbatoio. La pedivella denota una buona compressione (nel we provo con il tester compressione), non ho visto se c'è anche la scintilla, ma al max, smonto il volano e vedo di sostituire le bobine (a proposito, l'estrattore è come quello del 50 oppure devo prenderne uno dedicato?). Modificato 10 Giugno 2019 da olciccio Cita
Franzpero Inviato 10 Giugno 2019 Segnala Inviato 10 Giugno 2019 (modificato) Ciao, purtroppo le foto non si vedono, guarda che la sigla del telaio è VBC1T e motore VBC1M, i colore disponibile era uno solo: Blu 210 colore del fondo Nocciola: 3000M e colore forcella e mozzi Alluminio 983; la 125 usciva solo in tinta verde chiaro non ricordo il codice ma è uguale a quello della GT 125 coeva. Posso solo dirti che a parte le ruote da 8" che possono piacere o no, monta un motore affidabilissimo che se tenuto bene ti durerà parecchio. Questo è il suo unico colore la foto rende abbastanza la tinta: Guardando le foto della tua pare riverniciata a pennello ma sembra abbastanza sana, comunque non va la cornice del faro. Francesco Modificato 10 Giugno 2019 da Franzpero Cita
Franzpero Inviato 10 Giugno 2019 Segnala Inviato 10 Giugno 2019 28 minuti fa, DartDuck ha scritto: Sistemato, ora si vedono. Grazie! Francesco Cita
olciccio Inviato 10 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2019 (modificato) Scusate l'errore non E VNB ma VBC, motore e telaio erano congruenti quando ho fatto le mie verifiche ante-acquisto. il colore azzurrino è fantastico! 😍 era proprio il colore che avevo in mente di fare!!! domanda da profano, cosa intendi per fondo nocciola? Intendi il fondo aggrappante? quello che adesso si fa solitamente in bicomponente grigio? In realtà secondo me l'han verniciata a bomboletta o a spruzzo ma con vernici non particolarmente pregiate, si vedono tutti i puntini di ruggine e sotto non vedo nessun colore, segno che l'han sabbiata o sverniciata prima di riverniciarla ... Comunque al prossimo lavaggio provo con chante claire e pasta abrasiva e vedo per curiosità sino a che punto la posso portare. Nel frattempo, oggi son passato dal ricambista e ho comprato l'estrattore volano M28 passo 1.0 cosi se domenica c'è brutto tempo, gli do un occhio. La mia idea sarebbe quella di provare a fare tutto in casa, il motore non mi preoccupa molto, ma la carrozzeria (soprattutto la lattoneria), è una parte che non ho mai fatto, ho un telaio in piu da buttare su cui fare delle prove spero di capire come rimuovere le bottarelle. C'è qualche sito che mi consenta di addentrarmi in tutti i particolari caratteristici del modello, in rete non ho trovato granchè, ho trovato manuali di officina ecc, ma non un vero "vademecum" con le differenze fra le versioni. Modificato 10 Giugno 2019 da olciccio Cita
Franzpero Inviato 10 Giugno 2019 Segnala Inviato 10 Giugno 2019 Ciao, ora sono via è co telefono non mi trovo a scrivere sul forum. Due cose, per il volano non serve l'estrattore ci pensa l'anello seeger sopra il dado di fissaggio, il dado e un M14, procurati piuttosto un bloccavolano serve solo quello, fidati è dal 1980 che giro con una Sprint ed i motori hanno le stesse caratteristiche costruttive. Per il discorso manuali ti dico domani dove andare a recuperarli Francesco Cita
olciccio Inviato 10 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2019 se il blocca-volano serve per svitarlo, con la pistola pneumatica dovrei riuscire lo stesso, mal che vada me lo costruisco, guardo in rete e studio come farlo con un pezzo di ferro. Cita
Franzpero Inviato 11 Giugno 2019 Segnala Inviato 11 Giugno 2019 Ciao, non sapevo che eri così attrezzato... Allora non so che vespa tu abbia posseduto, però su questi modelli anni 60 sul volano non esiste il filetto per l'estrattore questa funzione è svolta dal seeger come ho detto nel post precedente. Certamente puoi fare con la pistola pneumatica, da devi essere delicato, questo anello in acciaio elastico è resistente e delicato allo stesso tempo, un trucco per evitare una miriade di improperi nel caso dovesse rompersi è questa: togli l'anello con l'apposita pinza, sviti e togli il dado e a questo punto sfili il rondellone che sta' sotto questo, rimetti il dado e l'anello e sviti con mota calma. Eliminando quel pezzo hai lo spazio per intervenire se si dovesse rompere. Per quanto concerne la documentazione ti scrivo in privato. Francesco Cita
olciccio Inviato 11 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2019 1 ora fa, Franzpero ha scritto: Ciao, non sapevo che eri così attrezzato... Ciao, la vespa è uno degli ultimi sfizi che ho deciso di togliermi, mi piace resuscitare i "cadaveri" e farli tornare in perfetto funzionamento. Sui 2T mi arrangio, i 4t non ho mai avuto il coraggio e il tempo di farli, ma prima o poi mi ci dovrò cimentare, per quello dovrei avere praticamente tutto il necessario, mi mancava giusto l'estrattore volano, ma se non serve, lo terrò per il 50 special se non riesco a venderlo. Cita
olciccio Inviato 3 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2019 E' un po che non scrivo ma a causa di impegni, la vespa è ancora sul carrello ... nel frattempo sto tentando di rifare con le mie mani una sella ... Cita
olciccio Inviato 4 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2019 (modificato) mi han regalato una sella piu vecchia che potrei sostituire a quella che attualmente monta, visto che non mi piace buttar via nulla ... ho ricucito è ingrassato il cuoio, ho provato a cucire la copertura della sella ma ho sbagliato la tipologia di cucitura e l’ho fatta più corta. no problem, ritento. ho riverniciato il telaietto. giusto per giocare un po’ . Modificato 5 Agosto 2019 da olciccio aggiunta foto Cita
olciccio Inviato 22 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2019 (modificato) Oggi l’ho fatta partire, partita al primo colpo dopo una bella pulizia al carburatore 😎 Ovviamente non mi resta accesa ma devo regolare le viti di carburazione, oggi non ci riuscivo non avendo la possibilità di installare il serbatoio. il serbatoio dentro è corroso è sporco, ho smontato il rubinetto ecc ma mi Sa Che devo andare di tankerite. La marmitta sputa olio, cosa potrebbe essere? l’olio è olio pulito. Modificato 22 Agosto 2019 da olciccio Cita
olciccio Inviato 27 Agosto 2019 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2019 (modificato) Ecco il suo “ruggito”. messa in moto e fatto una rudimentale carburazione, adesso voglio sistemarla funzionante tutta prima di iniziare lo smontaggio. devo rifare tutti i fili dello statore visto che son cotti. ho smontato il volano senza problemi, smontato e pulito il carburatore con tutti i getti, la candela quando deve essere distante l’elettrodo?. È fumosa perché ho usato una miscela al 3-3,5% che uso per motosega. ho controllato la compressione del cilindro e mi da un valore poco al di sotto degli 8 bar. Modificato 27 Agosto 2019 da olciccio Cita
olciccio Inviato 2 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2019 Mentre sono alla ricerca di un sollevamoto adeguato, mi diverto a scoprirla un po' per volta, sabato ho scoperto perchè l'han fermata ... Posso solo immaginare quante volte si sia fermata nel bel mezzo di una pioggia lasciandoli in panne... Cita
Franzpero Inviato 3 Settembre 2019 Segnala Inviato 3 Settembre 2019 Ciao, erano proprio ben messi qui fili...... Comunque non ti preoccupare è uno degli impianti elettrici più semplici delle vespe, tutto in C.A. basta fare bene i collegamenti e sei a posto. Se non lo sapessi è identico a quello di Sprint e GT coeve e se hai bisogno di informazioni chiedi pure. Francesco Cita
olciccio Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2019 In questo momento, Franzpero ha scritto: Ciao, erano proprio ben messi qui fili...... Comunque non ti preoccupare è uno degli impianti elettrici più semplici delle vespe, tutto in C.A. basta fare bene i collegamenti e sei a posto. Se non lo sapessi è identico a quello di Sprint e GT coeve e se hai bisogno di informazioni chiedi pure. Francesco Grazie, ho gia provveduto isolandoli uno a uno con la termostringenti ma ho un dubbio, dove si fissa il cavo alla carrozzeria?. Non vedo nessun sostegno dove poggiarlo, in questo modo finirebbe ancora sulla ruota ... Cita
Franzpero Inviato 3 Settembre 2019 Segnala Inviato 3 Settembre 2019 Ciao, dalla foto non vedo bene ma i fili che escono dal motore vanno alla scatola di derivazione fissata da una vite al carter, il rosso si dirama in due capi uno alla bobina d'accensione e l'altro al manubrio assieme agli altri passando dal telaio, questa treccia scorre sul motore ed entra nel telaio passando da un gommino che la tiene in posizione. se posizionata correttamente passa tra carter volano e scatola del carburatore che la tengono ferma, è impossibile che finisca sulla ruota. Ecco come devono essere messi, questa vespa è la tua. Francesco Cita
olciccio Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2019 Grazie mille, come pensavo manca un fermacavo che nella foto è fissato sul carburatore, poco male, lo rifaccio con un lamierino. la scatola di derivazione nella mia non c’erA, motivo che mi ha fatto sospettare di un problema elettrico sin da subito ma nel frattempo l’avevo ordinata e sto aspettando che arrivi. appena arriva, provo a vedere se il cavo è lungo a sufficienza, nel frattempo ho comprato anche i morsetti per cablarla. ho visto che hai anche un pezzo che a me manca, la piastrina a copertura dei leveraggi cambio. la marmitta come è fissata?, chi l’aveva prima l’ha fissata con una catena 😕 Cita
Franzpero Inviato 3 Settembre 2019 Segnala Inviato 3 Settembre 2019 Ciao, la vespa non è mia, ho una sprint...... Comunque la piastrina per l'impianto elettrico non esiste, se passato correttamente non si muove per la marmitta ci deve essere un dado che si infila in un foro sul sostegno della marmitta e va avvitato nella sua sede della traversa motore, allego un paio di foto tratte dal catalogo ricambi: Sono tratte da il manuale ricambi di questo modello se ti serve fammelo sapere non posso postarlo perché è griffato.... Te lo giro via MP Francesco Cita
olciccio Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2019 In questo momento, Franzpero ha scritto: Sono tratte da il manuale ricambi di questo modello se ti serve fammelo sapere non posso postarlo perché è griffato.... Te lo giro via MP Francesco Te ne sarei davvero grato, lo stavo cercando dopo che l'ho visto dal ricambista. Cita
Franzpero Inviato 3 Settembre 2019 Segnala Inviato 3 Settembre 2019 2 minuti fa, olciccio ha scritto: Te ne sarei davvero grato, lo stavo cercando dopo che l'ho visto dal ricambista. Ciao, guarda i messaggi privati ti mando anche il manuale d'officina? Cita
olciccio Inviato 3 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2019 ciao, se ce l'hai volentieri 😊 Cita
olciccio Inviato 6 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2019 Primo step, ho fatto un po' di ordine e nel frattempo ho recuperato un cric solleva vespa professionale usato (devo riverniciarlo un pochino), mi manca solo la staffa a vite ce mi costruisco con 3 pezzi di ferro senza problemi. Cita
Franzpero Inviato 7 Settembre 2019 Segnala Inviato 7 Settembre 2019 Ciao, cablaggio sul motore perfetto. Bello il cavalletto. Francesco Cita
olciccio Inviato 8 Settembre 2019 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2019 (modificato) Per ora lo sto modificando un pelo, ho abbozzato l’archetto e devo sostituire il legno. ho notato che è alto per la mia vespa, forse perché progettato per le primavera o moderne con ruote più alte. Modificato 12 Settembre 2019 da olciccio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini