Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

spero di non violare nessuna regola del forum non presentandomi prima. Se così dovesse essere fatemi sapere.

Sono Luigi da Torino, da anni ho una Vespa 50 r che avevo restaurato completamente, tranne il motore. Me la sono goduta qualche mese e poi, un giorno, mentre andavo (a bassissima velocità, ho sempre guidato come un nonno) si era spenta, bloccata la ruota posteriore, lì per lì ho pensato ad una bella grippata, ma poi smontando la termica purtroppo mi sono reso conto che non era così: senza pistone, cilindro e testa il motore continuava a non girare.  Non so come sia successo: mai stato uno che tira, usavo olio buono. Non so, magari quel giorno ho sbagliato a fare la miscela mettendo troppo poco olio, ma mi pare improbabile.
Ovviamente in folle il tamburo girava, ma l'imbiellaggio non ne voleva sapere. Ecco, realizzato questo ho mollato Vespa e motore per 8 anni in preda allo sconforto.
 
Ora, dopo solo 8 anni, armato di tutorial e buona volontà e tanto tempo libero dovuto a sta quarantena, ho iniziato ad aprire il carter, sono arrivato alla frizione ma ho subito un grosso problema: il pignone dell'albero non gira, neanche morto, e non so come tirare via il pignone stesso per aprire i carter visto che dovrei far girare la campana quel tanto che basta per arrivare al punto in cui possa uscire. Vi allego una foto.

Avete dei consigli da darmi? Grazie mille! Vi allego anche una foto della Vespa nel suo fulgido splendore, durato pochissimo purtroppo.

Il motore è il suo V5A2M 3 marce, con cilindro 75.

Schermata 2020-04-22 alle 18.19.51.png

IMG_5891.JPG

Modificato da 50erreturin
 
Inviato

Allora per aprire i carter non occorre togliere il pignone, basta che togli il dado e batti con il bulino al centro dell'albero che si sfilerà insieme dal pignone e dal cuscinetto.

Non dovresti avere grossi problemi.

Domanda? Hai già tolto il volano si?

 

Inviato
20 minuti fa, pelle ha scritto:

Allora per aprire i carter non occorre togliere il pignone, basta che togli il dado e batti con il bulino al centro dell'albero che si sfilerà insieme dal pignone e dal cuscinetto.

Non dovresti avere grossi problemi.

Domanda? Hai già tolto il volano si?

 

Ciao Pelle, grazie per la risposta!
Per rispondere alla tua domanda sì, ho tolto il volano (ho il modello col seeger quindi non mi è nemmeno servito l'estrattore, che non avevo). Scusa la domanda da idiota, ma quando posso battere sul centro dell'albero allora? Dopo che ho aperto il carter dall'altra parte? Non può uscire da lì ora con i carter chiusi, suppongo. O qualcosa mi sfugge?

Sì, è la Gran Madre, Torino piace un sacco anche a me ma io sono di parte, ci sono nato e cresciuto. :)

Inviato

Può uscire anche a carter chiusi. Ovviamente devi a dare parallelo. Batti un po'sull'albero e come comincia ad aprirsi batti sull'albero frizione (va tolta la frizione compreso mozzetto) e batti un po'anche sotto nel carter, con un cuneo di legno dove c'è quella tacca sporgente vicino la vite dell'olio.

Occhio che è alluminio. Sull'albero motore batti un po' più forte ma sul carter vacci piano. Non ci sono organi a contrasto o pressione quindi una volta tolti i bulloni , dadi e la frizione in condizioni normali si apre praticamente a mano, basta qualche piccola bottarella col mazzuolo di gomma sull'albero motore sempre lato pignone.

Fammi sapere se mi son spiegato bene!

Inviato (modificato)

Credo di sì! Quindi finisco di smontare tutto quello che posso tranne il pignone, tolgo tutti i bulloni dei carter e poi procedo come mi hai detto. L'albero credo che sia l'agnello sacrificabile comunque, direi che non si recupera ma magari ci stupisce. Quindi sull'albero posso battere con martello di gomma più deciso, giusto? Non rovino nulla? (a parte l'albero che credo sia comunque da buttare).
Grazie ancora, appena mi arriva l'estrattore frizione continuo e ti/vi aggiorno.

Modificato da 50erreturin
Inviato

Ah, facilmente è finito qualcosa nel carter che si è incastrato sulla valvola di aspirazione, tipo il paraolio lato frizione. Comunque te ne accorgi quando toglierai il gruppo frizione. A quel punto il quadruplo rimane svincolato dall'albero motore.

Se vuoi, visto che l'albero sarà da buttare, puoi provare a girarlo in senso contrario con un giratubi dal cono volano.

Inviato

Mi sembra chiaro. Ma quindi questo vuol dire che se una volta tolta la frizione (o tutto il gruppo?) il colpevole era il paraolio lato frizione l'albero potrebbe tornare a girare?

La giratubi mi inquieta. Non rischio di spaccare qualcosa nel carter sforzando?

Inviato

Ah, in pratica potresti sfilare l'albero anche lato volano ma devi scaldare parecchio il carter con la fiamma per liberare il cuscinetto. Secondo me fai prima se batti lato frizione. Poi se vedi che non si allenta per niente vacci un po' con cautela.

Inviato
1 minuto fa, pelle ha scritto:

Ah, in pratica potresti sfilare l'albero anche lato volano ma devi scaldare parecchio il carter con la fiamma per liberare il cuscinetto. Secondo me fai prima se batti lato frizione. Poi se vedi che non si allenta per niente vacci un po' con cautela.

Provo prima lato frizione. Poi se non riesco mi fermo e chiedo. Non ho mai aperto un motore Vespa così completamente a fondo, quindi sono un po' in ansia.

Inviato

Il concetto e che tolti i prigionieri e il gruppo frizione, l'unico ostacolo all'apertura è l'albero motore.

Negli ET3 addirittura, essendo che lato volano c'è il cuscinetto a rulli, i carter si sdoppiano con le mani.

Inviato

No, la campana ha un seeger lato quadruplo. Viene via il mozzetto, quello dove sono fissati i dischi. Togli il piattello spingidischi, addrizzi la piegatura sulla rondella, sviti il dado e con l'apposito estrattore sganci il mozzetto con tutta la frizione.

Inviato

Mi raccomando non usare cacciaviti o cose simili per aprire i carter che si rovina la battuta.

Se proprio hai necessità di tenere i carter allentati usa dei piccoli cunei di legno.

Inviato (modificato)

Sto attendendo l'arrivo dell'estrattore frizione. Dubito arriverà sta settimana. Appena mi cimento vi aggiorno, e grazie ancora!

Spero di non doverli davvero FAR scoppiare, sti carter. Con del tritolo.

Modificato da 50erreturin
Inviato

Allora ci sarebbe un metodo meno ortodosso dell'estrattore per tirare via il mozzetto. Devi prima però togliere i dischi, poi metti un bel cacciaviti e a contrasto tra mozzetto e campana e dai una martellata con un bulino sul quadruplo. In genere si schioda subito.

Ma se non hai un attrezzo per tirare via i dischi, meglio se aspetti l'estrattore.

 

Inviato

Guarda, avevo visto che si poteva fare anche così ma ho dei grossi dubbi. Tanto l'estrattore me l'hanno spedito oggi e arriverà presto, la Vespa ha aspettato 8 anni e non mi cambia nulla qualche giorno in più. Preferisco fare le cose per bene. Grazie della dritta comunque!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...