Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ah, il cuscinetto è rimasto nel carter lato volano?

Te scalda a morte, non aver paura di fargli male con la fiamma che l'alluminio non si scioglie. Trova qualcosa di cilindrico metallico robusto che appoggi attorno al cuscinetto e batti con un bulino (c'ho la fissa dei bulino, lo so...) e martello di ferro. Vedrai viene.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
28 minuti fa, pelle ha scritto:

Ah, il cuscinetto è rimasto nel carter lato volano?

Te scalda a morte, non aver paura di fargli male con la fiamma che l'alluminio non si scioglie. Trova qualcosa di cilindrico metallico robusto che appoggi attorno al cuscinetto e batti con un bulino (c'ho la fissa dei bulino, lo so...) e martello di ferro. Vedrai viene.

Proprio così, è rimasto lì. 

Ho scaldato ma evidentemente devo scaldare ancora.

Come strumento per battere ho utilizzato una bussola del cricchetto + martello (ovviamente). Per ora non si è schiodato ma non mi arrenderò!

Poi posto un video del suono di campanaccio che fa il mio vecchio albero, è spettacolare.🤣

Inviato

Ciao 

dalla foto la valvola è' il male minore mentre la sede del paraolio mi sembra ovalizzata 

togli il sieger e cuscinetto lato frizione , rifai la foto e faccela vedere 

 

Inviato
49 minuti fa, Raffa66 ha scritto:

Ciao 

dalla foto la valvola è' il male minore mentre la sede del paraolio mi sembra ovalizzata 

togli il sieger e cuscinetto lato frizione , rifai la foto e faccela vedere 

 

Oh! benissimo, una sorpresa dopo l'altra sto motore. Ok, Domani mattina tolgo seeger e cuscinetto e faccio una foto.

Inviato

Aggiornamento di oggi: questo motore mi fa bestemmiare tanto. Cuscinetto volano tolto, è messo male. Ho dovuto scaldare tanto. Tra l'altro, mentre battevo sul cuscinetto con la bussola mi è venuto via anche il cuscinetto del quadruplo, che era rimasto nel carter. È normale?

Ora, dopo aver perso un casino di tempo per procurarmi una pinza seeger, ho tolto il seeger del cuscinetto dell'albero e il seeger della campana frizione. Purtroppo c'è un intoppo però, non viene via la campana frizione! Le ho dato colpi col martello di gomma, per ora non si è smossa di un millimetro. Avete idea di come toglierla? Non dovrebbe venire via ora che non c'è più il seeger?

Per colpa della campana non ho potuto rimuovere il cuscinetto, perchè un po' mi intralcia e non voglio fare idiozie.

Per Raffa66, si capisce qualcosa in più ora che ho rimosso il seeger? Ti allego un po' di foto. A me sembra perfetta la sede, al mio occhio profano non presenta alcuna anomalia.

Grazie come sempre dei vostri preziosi consigli.

IMG_5926.JPG

IMG_5927.JPG

IMG_5928.JPG

IMG_5930.JPG

Inviato

Il cuscinetto del quadruplo se hai scaldato parecchio è normale che sia uscito.

La campana dovrebbe uscire abbastanza bene. Prova a scaldare un poco il cuscinetto già che ci sei.

Con tutto sto fuoco ci facevi una braciata!

La sede cuscinetto mi sembra buona.

Darei una bella ripulita a tutto con benzina e pennello o pistola spruzzatrice, una soffiata con compressore e cambierei:

Tutti i cuscinetti tranne asse ruota

I paraoli

Gli oerre frizione cambio e avviamento

Rocchetto avviamento

Frizione

Albero

Gruppo termico ce l'hai già

Crocera.

Mi raccomando spessora il cambio. Se non l'hai mai fatto cerca una sul sito e fallo.

Sarebbe da verificare lo stato del parastrappi. Vedi se dalle asole si vede qualche molla rotta.

Inviato
2 minuti fa, pelle ha scritto:

Il cuscinetto del quadruplo se hai scaldato parecchio è normale che sia uscito.

La campana dovrebbe uscire abbastanza bene. Prova a scaldare un poco il cuscinetto già che ci sei.

Con tutto sto fuoco ci facevi una braciata!

La sede cuscinetto mi sembra buona.

Darei una bella ripulita a tutto con benzina e pennello o pistola spruzzatrice, una soffiata con compressore e cambierei:

Tutti i cuscinetti tranne asse ruota

I paraoli

Gli oerre frizione cambio e avviamento

Rocchetto avviamento

Frizione

Albero

Gruppo termico ce l'hai già

Crocera.

Mi raccomando spessora il cambio. Se non l'hai mai fatto cerca una sul sito e fallo.

Sarebbe da verificare lo stato del parastrappi. Vedi se dalle asole si vede qualche molla rotta.

Fiamme dell'inferno, davvero! 🤣
Certo, appena finisco di smontare tutto gli do una bella pulita. 
Sui pezzi da cambiare era più o meno il mio piano, tranne il rocchetto avviamento e la crociera. Sono obbligatoriamente da cambiare? Mi fido di voi! Purtroppo anche il cuscinetto ruota fa un po' di rumore. Ah, secondo te quello a rulli è da cambiare? Lì serve un estrattore specifico, vero?
Sul cambio ho visto un po' di guide, le seguirò. Sono neofita su tutto, mai aperto un motore.

Quindi secondo te posso scaldare il cuscinetto della frizione per provare a rimuovere sta campana? Non capisco come mai sia così bloccata...

 

Inviato

Rocchetto e creocera assolutamente sì.

Cuscinetto ruota se vuoi cambialo.

Quello a rulli in genere lo faccio cambiare in rettifica che ci vuole più che altro un attrezzo per rimetterlo.

Di solito non lo cambio. Gira poco e sempre immerso nell'olio. È più quello lato tamburo soggetto a sforzi.

Te scalda che vedrai esce anche se di solito entra e esce quasi a mano.

Inviato

Grazie. Allora fuoco e fiamme siano. Solo che lì non posso scaldare troppo mi sa... proverò con molta cautela.

Forse anche il fatto di battere con un martello in gomma non aiuta, forse devo prendermene uno in plastica che è un po' più incisivo...

Inviato (modificato)

Ultima domanda di oggi: si può fare la prova di tenuta valvola anche con i carter aperti, rimontando l'albero così com'è? Ho visto che qualcuno l'ha fatto, ovvio che non è attendibile come avere tutto chiuso perchè l'albero non è magari in posizione correttissima...

Però mi seccherebbe un po' dovergli mettere i cuscinetti nuovi e richiudere il carter per poi scoprire che magari sono da buttare se la valvola non tiene...

Modificato da 50erreturin
Inviato
2 ore fa, Alevespa ha scritto:

Una volta che hai aperto, cambia tutto ...almeno un avolta chiuso non ci pensi più. Soprattutto la crocera.... buon lavoro!

 

Sì assolutamente, mi fido di voi. È il primo motore che apro nella mia vita quindi ogni consiglio è bene accetto.

Domanda: avendo smontato il volano e lo statore, bisogna usare delle accortezze perchè non si smagnetizzi finchè non lo rimonto?

Inviato (modificato)

Aggiornamento di oggi: la campana si è arresa. Ho scaldato un po' (non più di 1 minuto) la battuta sul cuscinetto e poi ho battuto con un pezzo di legno e martello. È venuta via.
Tre domande per voi:

  1. Prima di tirarla via ho visto che la campana non è equilibratissima: se la fai girare, si ferma, torna un po' indietro, e poi gira ancora un pochino. Che si fa in sti casi?
  2. Ora rimangono solo i cuscinetti. Volevo costruirmi un estrattore per quello dell'albero lato frizione con un bullone da 17mm + dado + rondelle, però non so cosa mettere sul lato camera di manovella. Che materiale posso usare per non rovinare nulla? Un pezzo di tubo di rame o alluminio?
  3. Devo obbligatoriamente togliere il comando del cambio? Immagino di sì, se voglio pulire tutto bene...

Grazie come sempre a tutti!

IMG_5932.JPG

IMG_5933.JPG

IMG_5934.JPG

Modificato da 50erreturin
Inviato

Non ti confondere a fare l'estrattore per il cuscinetto lato frizione. Scalda bene il carter e tira fuori il cuscinetto con un bulino battendo pianino ai bordi e giro giro facendolo uscire parallelo.

L'albero del cambio va tolto per cambiare l'o-ring che altrimenti piscia inesorabilmente olio.

C'è una spina conica sotto, spingi col solito bulino dalla parte più stretta.

Scalda.

Appoggia il selettore su qualcosa tipo lo spigolo del banco o della morsa che altrimenti l'alberino si piega come il burro. Ma si riaddrizza altrettanto facilmente.

Inviato (modificato)
10 minuti fa, pelle ha scritto:

Non ti confondere a fare l'estrattore per il cuscinetto lato frizione. Scalda bene il carter e tira fuori il cuscinetto con un bulino battendo pianino ai bordi e giro giro facendolo uscire parallelo.

L'albero del cambio va tolto per cambiare l'o-ring che altrimenti piscia inesorabilmente olio.

C'è una spina conica sotto, spingi col solito bulino dalla parte più stretta.

Scalda.

Appoggia il selettore su qualcosa tipo lo spigolo del banco o della morsa che altrimenti l'alberino si piega come il burro. Ma si riaddrizza altrettanto facilmente.

Ok! Posso usare anche la solita bussola come riscontro per battere via il cuscinetto?

Va bene, tolgo anche il selettore allora! Non ho ben capito cosa dovrebbe piegarsi e quando, si piega quando tiri via la spina?

Grazie come sempre.

Modificato da 50erreturin
Inviato

Sisì, va bene la bussola, io in genere batto solo col bulino senza riscontro. Se scaldi viene via da se.

Si piega l'alberino quando tiri via la spina che di solito è incastrata a bestia.

Inviato
10 ore fa, pelle ha scritto:

Ma se lo scaldi un poco male non gli fa. Io scaldo sempre tutto che si smonta meglio e si evita di rovinare le sedi dei cuscinetti.

E vo di bulino a tutta randa!!!!!

🤣🤣Devo procurarmene un altro meno invasivo di quello che ho, ho visto che la spina è piccolina. Grazie, oggi vado in cerca di ricambi.

Inviato (modificato)

Aggiornamento di oggi, ormai il carter è quasi nudo.


 

IMG_5938.thumb.JPG.8d56ab286638b6c246e5a9ef518b38eb.JPG

I cuscinetti scaldando sono venuti via senza alcun problema, sono molto contento. Ero un po' nervoso, non l'avevo mai fatto in vita mia.

È rimasta solo il comando del cambio, purtroppo come avevi predetto tu Pelle la spina non vuole uscire. Volevo fare un controllo con voi, ho un calibro che fa veramente schifo, ma misurando questa della foto sotto è la parte più sottile

IMG_5937.thumb.JPG.3178ced42b10512f876102d926764fe0.JPG

E questa qui invece è la parte più spessa, da cui dovrebbe uscire no? 

IMG_5936.thumb.JPG.b20efb1c3deb86f0194d641a7dc7f1b8.JPG

Per ora non ne vuole sapere. Non ho insistito troppo nè esagerato oltremodo. Ho scaldato un pochetto ma con scarsi risultati, per ora. Avete consigli?

Ah, ho preso anche un bel po' di ricambi. Mancano albero motore (Negro me lo procura a breve), crociera (Negro mi ha chiesto di portargliela così siamo sicuri di prendere quella giusta) e frizione (devo smontare la mia per capire che modello serve).

IMG_5935.thumb.JPG.6c07165133bdc4c4e101792b876d6c77.JPG

Modificato da 50erreturin

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...