Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 1/1/2021 in 21:45 , Matteo Picciau ha scritto:

Testata originale del px 150 e il pistone e montato con la freccia verso il basso, quindi verso lo scarico. 

Sicuro sicuro? Perchè i sintomi son quelli...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, 500turbo ha scritto:

Sicuro sicuro? Perchè i sintomi son quelli...

Si si sono sicuro ho anche una foto e si vede il pistone con la freccia verso il basso. Poi comunque oggi lho smontato per riprovare con il 125 e va perfettamente, ma come rimetto il 150 torna come prima e non ha potenza 

Inviato

Adesso che sappiamo dov'è il problema e che hai il replicante smontato...me le puoi dare 2 misure da confrontare con un 150 originale che ho in capanna?

Piu precisamente dal piano supreiore del gt alla parte superiore dello scarico e stessa cosa per gli altri travasi.Magari con una fresatina allo scarico lo sistemi senza spendere altri soldi.

 

Inviato
4 minuti fa, psycovespa77 ha scritto:

Adesso che sappiamo dov'è il problema e che hai il replicante smontato...me le puoi dare 2 misure da confrontare con un 150 originale che ho in capanna?

Piu precisamente dal piano supreiore del gt alla parte superiore dello scarico e stessa cosa per gli altri travasi.Magari con una fresatina allo scarico lo sistemi senza spendere altri soldi.

 

Eh ormai lho rimontato... purtroppo qua da me ha iniziato a piovere e non ho potuto rimontare il gt 125 

Inviato
3 ore fa, Matteo Picciau ha scritto:

Si si sono sicuro ho anche una foto e si vede il pistone con la freccia verso il basso. Poi comunque oggi lho smontato per riprovare con il 125 e va perfettamente, ma come rimetto il 150 torna come prima e non ha potenza 

Ti ho chiesto per scrupolo.

Qualche anno fa vendetti un cilindro usato. Questo tipo mi chiamò incazzato una settimana dopo perchè il motore non saliva di giri e non andava. Gli chiesi più volte se aveva montato il pistone nel senso giusto, rispondendomi che cilindri ne aveva già montati.

Fatto sta che poi ci risentiamo e si scusa perchè effettivamente l'aveva montato col pistone al contrario.

Che poi , tralasciando il discorso freccia che io non guardo mai, se uno sa come funziona il 2 tempi è impossibile sbagliarsi a montarlo.

 

Inviato
10 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Ti ho chiesto per scrupolo.

Qualche anno fa vendetti un cilindro usato. Questo tipo mi chiamò incazzato una settimana dopo perchè il motore non saliva di giri e non andava. Gli chiesi più volte se aveva montato il pistone nel senso giusto, rispondendomi che cilindri ne aveva già montati.

Fatto sta che poi ci risentiamo e si scusa perchè effettivamente l'aveva montato col pistone al contrario.

Che poi , tralasciando il discorso freccia che io non guardo mai, se uno sa come funziona il 2 tempi è impossibile sbagliarsi a montarlo.

 

E' la prima cosa ha cui ho pensato anch'io, però ha risposto che il verso è giusto, in ogni caso avendolo smontato ne ha avuto conferma... in ogni caso, mi pare impossibile che abbiano sbagliato il senso della freccia.

 

Cmq, per scrupolo, Matteo, hai controllato che la freccia sia verso la parte cieca del mantello del pistone e non verso il foro del 3° travaso?

Inviato
35 minuti fa, psycovespa77 ha scritto:

Adesso che sappiamo dov'è il problema e che hai il replicante smontato...me le puoi dare 2 misure da confrontare con un 150 originale che ho in capanna?

Piu precisamente dal piano supreiore del gt alla parte superiore dello scarico e stessa cosa per gli altri travasi.Magari con una fresatina allo scarico lo sistemi senza spendere altri soldi.

 

Però, per avere prestazioni simili... di quanto devono essere errate le fasi?

Invece, controllerei che i travasi... e la luce di scarico... siano liberi.

Inviato (modificato)

Vi ricordo anche del fatto che prima la vespa era carburata perfettamente con un bel color nocciola alla candela, mentre ora già da appena accesa la candela si colora di nero e si sporca di una fuligine secca...non so se vi possa tornare utile questa informazione, come se bruciasse male.

Modificato da Matteo Picciau
Inviato
57 minuti fa, Dart ha scritto:

E' la prima cosa ha cui ho pensato anch'io, però ha risposto che il verso è giusto, in ogni caso avendolo smontato ne ha avuto conferma... in ogni caso, mi pare impossibile che abbiano sbagliato il senso della freccia.

 

Cmq, per scrupolo, Matteo, hai controllato che la freccia sia verso la parte cieca del mantello del pistone e non verso il foro del 3° travaso?

Si anche qua e tutto giusto... ho guardato apposta 

Inviato

Se lo rismonti, oltre alle misure per psycovespa, fai anche un po' di foto dettagliate compresa base lato cilindro, lato testa, travasi, e testa?

Che se è tutto a posto ti conviene rivenderlo e prendere un 177, che puoi montare P&P, tipo DR o Polini in ghisa. che non è che siano meno affidabili di un originale.

Io con il mio primo Polini, 6 travasi, montato su mio PX  nel 1981, ci ho fatto più di 60.000 km prima di aprire il motore per una revisione... e quel cilindro è ancora montato sullo stesso PX con il solo cambio delle fasce e ha fatto altri 10.000 km.

Inviato

Non so quando lo smontero dato che qua da me e prevista pioggia per tutta la prox settimana e non dispongo di un posto chiuso dove poter lavorare.. comunque appena lo smontero provvederò ad inviare le foto. Per ora vi so dire che i travasi, paragonandolo a quelli del gruppo termico originale 125 sono sagomati abbastanza male.Non so se possa essere quello il problema. Nel dubbio credo che provvederò a farli lavorare. Voi cosa pensate? 

Inviato

Il fatto e che io mancino veramente molti km e un 177 non mi sembra proprio il caso di metterlo... basta pensare che in 1 anno ho fatto 30000 km. Preferivo andare più sul sicuro avendo un gt affidabile e duraturo come quello originale, che nonostante avesse 60k km era sempre performante e affidabile. Lho cambiato in quanto volevo un po più di spinta e invece ho ottenuto l effetto contrario.

Inviato
13 minuti fa, Matteo Picciau ha scritto:

Il fatto e che io mancino veramente molti km e un 177 non mi sembra proprio il caso di metterlo... basta pensare che in 1 anno ho fatto 30000 km. Preferivo andare più sul sicuro avendo un gt affidabile e duraturo come quello originale, che nonostante avesse 60k km era sempre performante e affidabile. Lho cambiato in quanto volevo un po più di spinta e invece ho ottenuto l effetto contrario.

Perché sei convinto che un 177 DR o Polini in ghisa siano meno affidabili di un originale, se montati P&P e ben carburati?

 

Come ti ho scritto sopra il mio Polini 6 travasi ha 70.000 km e a 60.000 ho cambiato le fasce... aveva più problemi tutto il resto, infatti ho aperto il motore per colpa di cuscinetti e paraoli, non per il gt.

 

Cmq, ho anche fatto, tempo fa, un lamellare da oltre 30 cv Polini 210 e neanche quello mi ha mai dato problemi, al max il più grosso problema è stata la frizione che nulla di ciò che era disponibile all'epoca, si parla di 15 anni fa, reggeva coppia e cv.

Inviato
11 ore fa, Matteo Picciau ha scritto:

Il fatto e che io mancino veramente molti km e un 177 non mi sembra proprio il caso di metterlo... basta pensare che in 1 anno ho fatto 30000 km. Preferivo andare più sul sicuro avendo un gt affidabile e duraturo come quello originale, che nonostante avesse 60k km era sempre performante e affidabile. Lho cambiato in quanto volevo un po più di spinta e invece ho ottenuto l effetto contrario.

Guarda che conosco gente che ci viaggia con i 177 o i 210cc. Per partecipare a svariati raduni in tutta Italia ( ovviamente quando non esisteva il Covid). Se è fatto con un po' di testa, ci si fa tantitssimi chilometri anche con i cilindri maggiorati.

 

Io stesso per viaggiare uso un 177 in alluminio bancato 19,98 cavalli alla ruota. 13000 km ed è in perfette condizioni, considerando che lo tratto pure male.

Un 177 in alluminio messo giù in modo turistico ci fai ugualmente una valanga di chilometri.

Inviato

ma...con un kit da 59.00 euro spedito ,quando solo il pistone asso costa molto di più, cosa vi aspettate...prestazioni..? ..affidabilità...? se è una copia a basso costo lo sarà anche il grado di affidabilità... . questi disatri sono  venduti anche da rms e altri cataloghi sono copie malfatte in ghisa da scarto e lavorazioni che fanno pena.. per non parlare del pistone ..non lasciatevi ingannare dal marchio ...gotze sono  solo le fasce elastiche ( se non copiate e inbustate goetze) che poi tutta questa qualità dalla goetze non l'ho mai vista ..

risparmiare troppo va a finire costa troppo..

mi hanno portato già questi cilindri e discusso non  poco con i proprietari di vespe perchè mi rifiuto anche di toccarli e non l voglio neanche nella mia  spazzatura.

ora insistere di tentare difar funzionare questi cosi è solo tempo perso... risolvendo il probema delle prestazioni si presenta subito quello dell'affidabilità per via di quanto già evidenziato..

conclusione  come già hanno consigliato  dr 177 e frizione rinf con anello..

oppure cilindro pistone testa originale piaggio.150 .con kit carburazione del 150 sempre consigliata la friz rinf con anello

 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...