Dart Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 Credo che nessuno abbia sostenuto che gli originali non sono affidabili, si è detto che l'affidabilità va a farsi benedire se non gli fai la giusta manutenzione, come per qualunque altro motore. Si è detto però che passare da 125 a 150, visto che poi non sei in regola con il CdS, non la si ritiene una buona idea perché l'incremento di prestazioni che lui pare cercare non le troverà nel 150. Quindi s'è detto che cambiare per cambiare è meglio un buon 177 montato P&P che, se gli viene fatta la giusta manutenzione, come per l'originale, ci fai gli stessi km che faresti con l'originale. Forse l'unica accortezza da adottare è quella di non fare miscela con l'olio di semi di girasole... Cita
maxxx Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 Con un DR P&P corri di più, consumi lo stesso e ti dura quanto l'originale... P. S. Un amico s'è fatto tutto un inverno con l'olio di semi vari. Con le basse temperature del Nord Est non ha avuto problemi di sorta... certo sembrava una friggitrice ambulante! Cita
archimedematelica Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 qualche post addietro viene detto detto che c'è una errata credenza sull'affidabilità piaggio ........e si definisce banale affermare che i kit da 59 euro sono da evitare.. ho letto anche gli altri post e condivido che tra portare a 150cc o installare un buon kit 177 ,opto per il kit 177 p&p carburazione , pignone + lungo , una frizione con anello e molle + durette e magari una padella + performante piuttosto che giusta manutenzione direi una attenta sbavatura e misurazione delle tolleranze , meticolosa installazione e caburazione.. ovvio che l'olio ha la sua importanza dato che si frappone tra cilindro e pistone.. anche qui sotto ad un certo prezzo non si può scendere per avere un olio buono.. Cita
Matteo Picciau Inviato 20 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 (modificato) . Modificato 20 Gennaio 2021 da Matteo Picciau Cita
500turbo Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 (modificato) Adesso ti faccio una domanda @Matteo Picciau : quella finestrella era rivolta verso l'alto o il basso del cilindro ? Perchè uno stress così di solito si vede dalla parte dello scarico che è più calda... Modificato 20 Gennaio 2021 da 500turbo Cita
psycovespa77 Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 I bordi dei travasi in canna,secondo me,son piu taglienti di un bisturi. Se le trovo vi faccio vedere qualche foto del cilindro bgm 200 original in ghisa.Anche se la marca è piu blasonata,il risultato è molto simile. non c'era un travaso sano e lo scarico era fuori centratura rispetto al collettore,un paio di ore di dremel hanno riportato tutto alla normalità. Sulla durata non mi pronuncio. E questo se lo fanno pagare 140 euro. Cita
Matteo Picciau Inviato 21 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2021 Il 20/1/2021 in 12:26 , 500turbo ha scritto: Adesso ti faccio una domanda @Matteo Picciau : quella finestrella era rivolta verso l'alto o il basso del cilindro ? Perchè uno stress così di solito si vede dalla parte dello scarico che è più calda... Devo rispondere seriamente? haha Cita
Dart Inviato 21 Gennaio 2021 Segnala Inviato 21 Gennaio 2021 4 ore fa, Matteo Picciau ha scritto: Devo rispondere seriamente? haha No, no, anche ridendo...🤣🤣🤣😎 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini