Fede97TS Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 (modificato) Buongiorno ragazzi, oggi vi disturbo per chiedervi un parere su una cosa che mi è successa ieri, durante un normale giretto pomeridiano. Stavo andando piuttosto piano, ero in città e mentre premo la frizione per passare dalla seconda alla terza, sento un rumore (che non saprei descrivere) e la corsa della leva si allunga di almeno un centimetro buono. Allora mi sono fermato il prima possibile, ma senza riscontrare danni evidenti. Detto questo, la vespa mi ha riportato tranquillamente a casa, il cambio ha funzionato benissimo, solo che la leva, avendo molta corsa a vuoto, ho dovuto sempre premere la frizione fino in fondo per cambiare marcia in modo "dignitoso". Tornato a casa, ho controllato meglio e sembra essere tutto a posto (registro, leva frizione ecc..) A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Come sempre ogni consiglio è gradito e ogni opinione è ben accetta! Grazie a tutti anticipatamente Fede Modificato 7 Luglio 2021 da Fede97PX Dimensione errata del testo Cita
Alevespa Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 Io controllerei appunto cavo, leva, serraggio del fermo cavo sulla leva al carter e corretto posizionamento delle guaine e capicorda nelle sedi, in primis... se li non trovi nulla, aprirei il carterino per controllare nottolino e attuazione del comando Cita
Dart Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, Alevespa ha scritto: Io controllerei appunto cavo, leva, serraggio del fermo cavo sulla leva al carter e corretto posizionamento delle guaine e capicorda nelle sedi, in primis... se li non trovi nulla, aprirei il carterino per controllare nottolino e attuazione del comando Esatto, le 2 cause più probabili sono o sfilacciamento del filo (e se fosse perdi l'uso della frizione a breve) o spostamento del fermafilo al leveraggio carter. Cita
Dart Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 ... oppure, ma meno probabile, hai sempre viaggiato con il capoguaina fuori da una delle 2 sedi e finalmente è andato a posto e ti tocca registrare il cavo. Cita
Fede97TS Inviato 7 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2021 Intanto vi ringrazio uno ad uno per i preziosi consigli, è sempre confortante leggere commenti di persone competenti in materia! Successivamente, aggiungo una cosa che ho dimenticato di scrivere questa mattina: mi è sembrato un rumore proveniente più dalla zona del manubrio che dalla zona del motore/del cambio, quasi come una sorta di "slittamento"; senza dubbio non mi è sembrato un rumore di qualcosa che si è rotto. Quel senso, appunto, di slittamento l'ho percepito sulla leva proprio perché la stavo premendo per cambiare marcia: l'ho proprio sentito "sotto le dita" e la leva si è ammorbidita, dovendo quindi premere fino in fondo per mettere la terza ecc... Ah dimenticavo, il filo della frizione è nuovo di qualche mese fa, ha quindi su un migliaio di km. Infatti, nella parte visibile sotto il motore è come nuovo! In ogni caso, oggi pomeriggio do una controllata generale a tutto. Vi farò sapere! Grazie ancora a tutti e per tutto! Fede Cita
maxxx Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 O s'è assestato, o si sta rompendo. Essendo nuovo, probabilmente tocca da qualche parte nel manubrio... Cita
Dart Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 Aggiungo punti alla mia teoria meno probabile, credo sia andato "in sede". Probabilmente quando l'hai cambiato l'hai montato male e ora è andato a posto. Cita
Fede97TS Inviato 7 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2021 @Dartnon l'ho fatto io, l'ha montato il mio meccanico, ma non escludo. E' strano però che si sia sistemato dopo mille km 😅 @maxxxcontrollerò. Grazie mille a entrambi! Cita
Fede97TS Inviato 7 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2021 Allora ragazzi, ho controllato tutto il controllabile di mia competenza e non ho trovato nulla di anomalo, nulla di rotto o nulla di sospetto. Ho quindi regolato la corsa della frizione quasi com'era prima; l'unica cosa "extra" che mi son permesso di fare è stata quella di ingrassare il nottolino della leva della frizione, togliendo prima tutto il vecchio "unto". Conseguentemente ho fatto una foto perché mi sembra che il nottolino stesso non sia proprio al centro della sua sede (spero di essermi spiegato correttamente). Nonostante ciò, non ricordo se prima di ieri fosse in una posizione differente o meno e quindi se fosse relativo a questo il rumore di ieri. Aspetto un vostro riscontro! Grazie mille. Cita
500turbo Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 3 ore fa, Dart ha scritto: Aggiungo punti alla mia teoria meno probabile, credo sia andato "in sede". Probabilmente quando l'hai cambiato l'hai montato male e ora è andato a posto. Aggiungo anch'io punti alla tua teoria. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini