Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

ho provato e seguendo le tue istruzioni direi che ci siamo; adesso la provo così un pò di giorni e vediamo come va; poi farò la prova della candela per il getto max.

Grazie mille come sempre; se passi da Bologna birre offerte!

Buona serata

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Ciao; spero di trovarvi tutti benissimo!

riprendo questa discussione per ricorrere ulteriormente ai vostri consigli/suggerimenti in merito alla carburazione del mio motore, elaborato come da descrizioni precedenti.

In generale mi sembra che la vespa vada abbastanza bene però ci sono 2 aspetti che non mi sembrano "perfetti" ed essendo io un perfezionista chiedo il vostro parere da perfezionisti ma soprattutto esperti in materia:

1) la vespa non parte se non apro un bel pò il gas, anche a freddo

2) a motore caldo,viaggiando con il gas aperto per 3/4, al rilascio la vespa fa "ua ua ua" per poi tornare alla normalità; inoltre a volte alla riapertura del gas ha un vuoto prima di riprendere corposamente

ho fatto la prova della candela di cui allego immagine, che ho giudicato di colore nocciola chiaro ma aspetto vostre determinazioni;

aggiungo che al momento la taratura del mio carburatore è la seguente:

colonnina max 160/BE5/114

colonnina del minimo 50/160

a questa sono arrivato come miglior compromesso (secondo me) dopo diversi tentativi soprattutto sul max

ho a disposizione i seguenti emulsionatori: BE 3 BE 4 e BE 5 attualmente montato

getti del max: 110 112 e 114 attualemnte montato

getti del minimo 52/140 da kit malossi e 50 160 attualmente montato

aspetto vostre spiegazioni, commenti e/o suggerimenti e come al solito vi ringrazio fin d'ora per il vostro aiuto e disponibilità.

P.S chiedo scusa per le foto sfuocate

 

Candela.jpg

Candela1.jpg

Modificato da martino1969
Inviato
44 minuti fa, martino1969 ha scritto:

Ciao; spero di trovarvi tutti benissimo!

riprendo questa discussione per ricorrere ulteriormente ai vostri consigli/suggerimenti in merito alla carburazione del mio motore, elaborato come da descrizioni precedenti.

In generale mi sembra che la vespa vada abbastanza bene però ci sono 2 aspetti che non mi sembrano "perfetti" ed essendo io un perfezionista chiedo il vostro parere da perfezionisti ma soprattutto esperti in materia:

1) la vespa non parte se non apro un bel pò il gas, anche a freddo

2) a motore caldo,viaggiando con il gas aperto per 3/4, al rilascio la vespa fa "ua ua ua" per poi tornare alla normalità; inoltre a volte alla riapertura del gas ha un vuoto prima di riprendere corposamente

ho fatto la prova della candela di cui allego immagine, che ho giudicato di colore nocciola chiaro ma aspetto vostre determinazioni;

aggiungo che al momento la taratura del mio carburatore è la seguente:

colonnina max 160/BE5/114

colonnina del minimo 50/160

a questa sono arrivato come miglior compromesso (secondo me) dopo diversi tentativi soprattutto sul max

ho a disposizione i seguenti emulsionatori: BE 3 BE 4 e BE 5 attualmente montato

getti del max: 110 112 e 114 attualemnte montato

getti del minimo 52/140 da kit malossi e 50 160 attualmente montato

aspetto vostre spiegazioni, commenti e/o suggerimenti e come al solito vi ringrazio fin d'ora per il vostro aiuto e disponibilità.

P.S chiedo scusa per le foto sfuocate

 

Candela.jpg

Candela1.jpg

Per la parte che ho evidenziato in grassetto: Hai sbagliato mezzo, dovevi prendere un SYM... 😉

Per il punto 1) Potresti avere il circuito dello starter parzialmente ostruito o il pomello non apre tutto lo starter.

Per il punto 2) Hai la paratia sotto al serbatoio, vero?

Inviato

Ciao Dart,

per la parte in grassetto, ed in generale, dici che mi devo mettere il cuore in pace? 😜

relativamente ai punti:

1) mi sembra che il problema sia contrario, ovvero che se non accelero non parte per troppa benzina che la affoga

2) onestamente non so cosa ho sotto al serbatoio, dovrei smontarlo; posso dirti con certezza che quella situazione è originale, il che non so se comprenda o meno la paratia;

grazie comunque del supporto, anche psicologico; di base so di aver a che fare con un mezzo di 40 anni fa ma secondo il mio perfezionismo, credo si possa fare di meglio della situazione attuale; però accetto qualsiasi consiglio, compreso un "accontentati". 😀

P.S ora per allora, sia chiaro, un SYM non lo vorrei neanche regalato e faccio fatica a guardarlo anche in foto

 

Inviato
25 minuti fa, 500turbo ha scritto:

A me il BE5 sinceramente piace poco... Lo vedo solo adatto ai px125 originali catalizzati.

l'ho montato perchè facendo la prova della candela la carburazione era leggermente magra con emulsionatore BE4 e getto max 114 e rifacendomi alle tabelle che allego, ammesso che siano giuste e che le abbia interpretate in modo corretto, ho creduto di ottenere una carburazione più grassa; effettivamente la candela, come da foto precedenti, è diventata nocciola più deciso;

ancora grazie per i vostri suggerimenti!

Martino

 

Screenshot (30).png

Screenshot (31).png

  • Like 1
Inviato

Finché non verifichi che ci sia la paratia non puoi fare nessuna carburazione.

La paratia, visto che non hai il miscelatore, la riesci a vedere (male ma si vede) attraverso il foro sottosella usando una torcia.

Inviato
3 minuti fa, martino1969 ha scritto:

Buongiorno Dart,

confermo che la mia situazione è identica alla prima foto, quindi direi senza paratia.

Rimettere al più presto la paratia. Non sembra ma quel "banale" pezzo di plastica crea un sacco di problemi se manca

  • Thanks 1
Inviato

Allora devi togliere il serbatoio, comprare una paratia e metterla, perchè, senza, l'aria che entra nel tunnel dal foro sotto al copriclacson crea, in velocità, una sovrapressione che aumenta la quantità d'aria al carburatore creando uno smagrimento della carburazione (tra l'altro abbastanza rischiosa per la salute del gt).

I tipici sintomi dello smagrimento sono quelli che descrivi al punto 2 del messaggio precedente e, classico della mancanza della paratia il vuoto in riaccelerazione

Inviato

Una volta rimessa la paratia la colonna del max deve essere 160-BE3-110.

Poi, il getto del max lo aumenti, o diminuisci, in base a come va la Vespa (o in base al colore della candela)

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti;

spero di trovarvi bene!

Vi scrivo per un problema che ho avuto alla frizione del mio P 125 X con motore revisionato ed elaborato come da vostri suggerimenti riportati nei messaggi precedenti;

in particolare si è bloccata la frizione ed una volta smontata abbiamo trovato il boccolo della frizoone stessa crepato (praticamente aperto in due) nella parte che si innesta sull'albero motore; (appena riesco posterò qualche foto)

questo pezzo credo sia l'unica cosa che non è stata cambiata, insieme ai carter ed al carburatore, quindi dovrebbe essere il suo originale del 1981 (anno della vespa); però mi ha fatto impressione come si sia sbragato, tra l'altro utilizzando la vespa in modo più che normale, avendo percorso circa 3000 km da quando ho rifatto tutto.

Domanda: vi è mai capitata una cosa del genere? Ritenete che possa capitare o piuttosto che questo si è verificato a causa di altro problema, per esempio ma non solo, errato montaggio?

Altra cosa, l'anello di rinforzo della campana si è dissaldato (l'ho comprata nuova con l'anello stesso già saldato), com'è possibile?

Attendo come sempre vostri preziosi commenti/consigli

Grazie

Martino

Inviato (modificato)

Ciao.

A me è successo sulla mia px150e, ho trovato che la chiavetta sull'albero si era consumata, ed evidentemente chi l'aveva montata a suo tempo (prima che io l'acquistassi) non aveva stretto bene il dado di fissaggio ed aveva preso gioco sull'albero. 

Credo che la rottura della boccola sia da imputarsi a quanto descritto sopra. Avevi messo la chiavetta nuova? E sopratutto della dimensione. corretta? Stretto il dado con avvitatore ad aria o a mano? 

Può darsi che l'anello si sia dissaldato proprio perché la frizione girava fuori asse. 

Allego foto di quello che era successo sulla mia.

IMG-20211003-WA0010.thumb.jpg.469cbb756eed0592cea315d122ad2c83.jpg

Modificato da DoubleG
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti;

spero di trovarvi bene!

In corso d'opera nella riparazione della frizione, che ha esattamente il danno della foto di DoubleG che ringrazio, è stato riscontrato gioco eccessivo della chiavetta sull'albero, probabilmente come conseguenza del fatto che il dado della frizione si è allentato causando tutti i problemi di cui sopra;

il meccanico mi dice che smonterà l'albero e lo sistema ma io voglio che la soluzione sia 100% affidabile per cui chiedo a voi esperti se la cosa sia riparabile con successiva totale affidabilità o se sia meglio sostituire l'albero.

In attesa di vostri graditi commenti, vi ringrazio come sempre per la preziosa assiztenza.

Un caro saluto

Martino

Inviato (modificato)

Sono molto curioso di sapere come farà a sistemarlo: se la sede si è allargata, o ne fa una nuova dal lato opposto (cose che dubito) oppure non saprei proprio....

Modificato da DoubleG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...