AzzurroChiaro Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2022 Paraolio già sostituito, niente adesso gliel'ho lasciata e vedrà di smontare collettore di scarico e controllare di nuovo tutto. tra l'altro, ma sono due cose credo totalmente distinte, a volte, a caldo, non parte, smonti la candela, anche se pulita, riattacchi, niente. Poi altra cosa strana, abbiamo smontato una candela che avevo messo sabato e l'elettrodo sembrava bicolore, il colore non era tutto uniforme. Parallelamente ho ordinato il padellino nuovo con collettore di scarico e guarnizioni nuove (la guarnizione quando me l'ha rifissato al volo c'era, la pasta quindi era esterna). abbiamo provato a vedere se cambiasse qualcosa con il rubinetto in posizione riserva, me l'ha fatta spegnere (con rubinetto su c), poi per riavviarla mi ha detto di mettere direttamente su R. Ma niente anche così. Cita
AzzurroChiaro Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2022 ps chiedevo per il tubo perché le abbiamo pensate tutte. Il tubo è in gomma, nero, avrei intenzione di cambiarlo, se mi confermate il diametro 70 Cita
pelle Inviato 8 Febbraio 2022 Segnala Inviato 8 Febbraio 2022 Darei un occhio ad eventuali crepe sul collettore di aspirazione. Cita
AzzurroChiaro Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2022 si, gliel'ho detto e mi ha detto di no perché l'ha guardato quando ha messo la guarnizione nuova, ma tanto adesso lo ricontrollerà. Cita
pelle Inviato 8 Febbraio 2022 Segnala Inviato 8 Febbraio 2022 La crepa di solito è sul tubo vicino alla saldatura e si vede solo se si "forza" e se il collettore è bello pulito. Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Allora ragazzi abbiamo montato lo scarico e… non cambia nulla Facendo un check, il paraolio che era stato sostituito è quello lato volano, quello lato albero motore no e siccome è l’ultima cosa rimasta da vedere… ho deciso di farla cambiare, butterà giù il motore, pulirà cilindro e pistone, fasce nuove al pistone, guarnizioni e gommini vari e paraolio. Non so perché ma dice che deve cambiare anche i dischi frizione (che hanno 5k km e qualche mese). Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Eh s'era detto che non dipendeva dallo scarico. Ma insomma sto meccanico davvero aveva aperto il motore per cambiare un cuscinetto e non aveva sostituito il paraolio lato pignone? Sarebbe da non pagargli le ore di lavoro... Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Prima ricontrolla controlla bene il collettore di aspirazione Cita
AzzurroChiaro Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 30 minuti fa, pelle ha scritto: Eh s'era detto che non dipendeva dallo scarico. Ma insomma sto meccanico davvero aveva aperto il motore per cambiare un cuscinetto e non aveva sostituito il paraolio lato pignone? Sarebbe da non pagargli le ore di lavoro... c'era un cuscinetto rumoroso, siccome avevo i silenti Block che mi facevano stare la ruota posteriore inclinata ho fatto fare entrambi... per tutta la revisione adesso mi ha chiesto 100 euro. Lui mi ha detto "se non risolviamo con il paraolio io cambio mestiere, stai tranquillo", io gli ho risposto "io te li pago pure stavolta e facciamo anche stavolta quello che dici, ma se non risolviamo tu non mi vedrai più" e mi ha risposto "hai ragione ed è giusto". Cita
pelle Inviato 10 Febbraio 2022 Segnala Inviato 10 Febbraio 2022 Il prezzo ci sta. Però visto che apri controlla anche la crocera che sennò ci sta che tra pochi Km ridevi aprire! E fai spessorare il cambio. La regola della vespa è che quando smonti sostituisci sempre cuscinetti di banco, crocera con spessoramento cambio, paraoli. Ora i cuscinetti di banco e la crocera, se hai fatto pochi Km puoi evitare ma i paraolio vanno cambiati sempre. Però io una controllati al collettore.... E vedi anche se l'olio del cambio puzza di benzina. Cita
AzzurroChiaro Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2022 mi ha assicurato che il collettore non sia fessurato si, gli dirò di fare molta attenzione anche a ingranaggi e crocera... sperando che si metta la parola fine Cita
pelle Inviato 11 Febbraio 2022 Segnala Inviato 11 Febbraio 2022 Fatti mandare anche una foto della valvola già che ci sei. Cita
500turbo Inviato 11 Febbraio 2022 Segnala Inviato 11 Febbraio 2022 12 ore fa, pelle ha scritto: Ma insomma sto meccanico davvero aveva aperto il motore per cambiare un cuscinetto e non aveva sostituito il paraolio lato pignone? Io continuo a ripetere che il 90% dei meccanici dovrebbero star lontani dai motori Vespa. Pure i "meccanici Piaggio". Anche quelli ne combinano di tutti i colori. Ma non lo dico per sentito dire, ma ho visto di persona motori riaperti fatti da questi. E lì capisci che manca la volontà di far bene ma cercare di lucrare il più possibile, mettendo in conto pezzi nuovi che in realtà non vengono cambiati. Cita
pelle Inviato 11 Febbraio 2022 Segnala Inviato 11 Febbraio 2022 8 ore fa, 500turbo ha scritto: Io continuo a ripetere che il 90% dei meccanici dovrebbero star lontani dai motori Vespa. Pure i "meccanici Piaggio". Anche quelli ne combinano di tutti i colori. Ma non lo dico per sentito dire, ma ho visto di persona motori riaperti fatti da questi. E lì capisci che manca la volontà di far bene ma cercare di lucrare il più possibile, mettendo in conto pezzi nuovi che in realtà non vengono cambiati. Si, ci vorrebbe per lo meno una lista di meccanici che sanno dove mettere le mani per evitare che poi la gente spenda e smadonni e magari poi viene fuori che le vespe non sono affidabili come una volta che sono andato a prendere un aperitivo in un bar in un paesino e la tipa (anche discreta) fa: bella la tua vespa, ce l'ho anche io una 50 ma sai, sono mezzi poco affidabili, sennò ci verrei anche a lavoro... Io feci spallucce e mi allontanai col mio prosecco. Scusate l'OT. Cita
AzzurroChiaro Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 Ragazzi, comprendo i vostri discorsi, infatti gli ho detto chiaramente che se non mi risolve poi non mi vedrà più nemmeno per una lampadina la persona in questione nella mia città è persona di cui ho raccolto feedback positivi (fece lui il motore, prima di fermarla, 30 anni fa, quindi mi son rivolto a lui di default… poi ho chiesto in giro quando la moto mi si fermava (e scoprimmo che era il forellino/guarnizione serbatoio), conosco poi personalmente un ragazzo che ha due large (una 125 gtr pesantemente preparata, una sprint è una 50 special), devo ancora trovare qualcuno che ne parli male. Sicuramente sono rimasto sorpreso, lo davo per scontato, quando mi ha detto che il paraolio lato albero non l’aveva cambiato quando, recentemente, avevo fatto cambiare i silent block e il cuscinetto rumoroso. Tante altre piccole cose ‘strane’ le ho viste, tipo la forcella segnata all’attacco dell’ammortizzatore perché, per cambiarlo, ‘dopo 30 anni non mollava’, ma… ho preso un paio di nominativi al vespaclub sabato, ma son sempre persone perfettamente sconosciute e si va comunque sulla fiducia, anzi questi non li conosco per miente ad ogni modo se non risolvo cambierò meccanico mi confermate che il comportamento che riscontro può dipendere da quel paraolio? Cita
AzzurroChiaro Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 Piccolo aggiornamento: son passato stamattina e il motore era completamente smontato e stava pulendo il pistone cilindro, pistone, albero, carter, tutto pare essere ok, unica cosa che era praticamente rotta era un elemento che riguarda la battuta della pedivella di avviamento. Pare che nel cilindro non ci sia Benché minimo segno di grippata o meno che meno scaldata ho visto personalmente il collettore di aspirazione e non ha il benché minimo segno il paraolio pare si presenti ingottito… https://upload.forumfree.net/i/ff5707895/0D9C518B-B0BF-4EF3-BC9A-FB1F98F2E76E.jpeg https://upload.forumfree.net/i/ff5707895/88FD9036-1840-42BF-8542-B8438C24F2EB.jpeg Cita
AzzurroChiaro Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 https://imgur.com/a/s9OmiUP Cita
pelle Inviato 12 Febbraio 2022 Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 La battuta della pedivella è normale sia rotta. Il paraolio ingottito sarebbe a dire che è deformato?? Cita
AzzurroChiaro Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 no, apparentemente non era deformato ma battendolo sul bancone dice che lo sentiva "indurito". Cita
Dart Inviato 12 Febbraio 2022 Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 Scusate, ma i problemi al cuscinetto lato volano, la spalla segnata, e il pistone con probabili segni di scaldata, li vedo solo io? Cita
pelle Inviato 12 Febbraio 2022 Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 A dir la verità la foto non l'avevo vista In effetti il cuscinetto fa schifo, sicuro che la sede sul carter non sia rovinata? Il pistone sembra già stato "ripulito" dopo lo smontaggio. Cita
AzzurroChiaro Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 no ragazzi, ho visto personalmente i carter e l'interno del cilindro e tutto pareva in ordine. A dire il vero, può sembrare una battuta... quasi speravo di trovare un problema importante al cilindro, perché a me il paraolio, sarà che era indurito, ma non mi sembrava in condizioni così disastrose da creare un problema simile e da una mattina al pomeriggio. Mi sbaglierò, ma non vorrei che adesso facciamo la revisione completa (che male non gli farà, e pace), ma siamo punto e a capo. Cita
Dart Inviato 12 Febbraio 2022 Segnala Inviato 12 Febbraio 2022 Allora, il cuscinetto di sicuro gira nel carter, il pistone ha dei segni che belli non sono e se non sono da scaldata non so da cosa possano essere provocati, e la spalla dell'albero pare abbia dei segni che indicano che toccasse sulla valvola. Cita
AzzurroChiaro Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2022 ragazzi domattina magari mi riaffaccio, anche perché sabato pareva un supermercato, e vado a ricontrollare meglio. A me, devo essere sincero, soprattutto l'albero mi pareva in condizioni perfette, era "liscio" e senza segni, guarderò meglio la spalla. anche il pistone (ho capito i segni che dite, parlate di quelli alla base, giusto?), e ho dato un'occhiata al cilindro (aveva la testa montata), mi sembravano in condizioni buone. Detto questo, visto che il tutto verrebbe rimontato (a eccezione delle fasce nuove, che esteticamente sembravano intonse e inserite nel cilindro mostravano una piccolissima usura), cosa consigliereste di fare? rettifica? pistone nuovo? Io non ho minimamente avuto bloccaggi o cali per strada o uno qualunque dei sintomi che una scaldata può dare, come detto mi son accorto del difetto solo una volta lanciata, e la mattina ero andato a fissare la marmitta ma andava bene. C'è da dire che la vespa è stata ferma 30 anni e quello che è avvenuto nei primi 2000 km non lo so e non me lo posso ricordare (così come se eventuali segni siano risalenti alla vita precedente col 50, il gruppo termico originale che ho a casa era sicuramente stato rettificato perché il pistone è 39.4, io non lo posso sapere), ma vedendo come andava... quando andava prima di avere il problema della discussione... mi pare veramente difficile pensare ad un "infortunio" del gt Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini