pelle Inviato 23 Novembre 2022 Segnala Inviato 23 Novembre 2022 58 minuti fa, archimedematelica ha scritto: il vano aribox della vespa in pressione per la velocità.... ma ...il foro sotto la sella non lo prendiamo in considerazione... che per le dimensioni non si probrebbero creare soprappressioni neanche a 300km/h..... Ora io non ho mai provato a misurare la pressione sul sottosella in velocità senza paratia, ma posso confermare che su una VNB3 modificata 177 pinasco, senza la famosa paratia in plastica (che avevo rimosso in fase di restauro e smarrito) dava il noto sintomo che dopo anche pochi secondi di rilascio del gas, alla ripresa del gas affogata. Ri essa la paratia dietro consiglio non ricordo di quale forumista, il difetto è immediatamente scomparso. 1 Cita
Dart Inviato 23 Novembre 2022 Segnala Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: il vano aribox della vespa in pressione per la velocità.... ma ...il foro sotto la sella non lo prendiamo in considerazione... che per le dimensioni non si probrebbero creare soprappressioni neanche a 300km/h..... Prova e poi dimmi... se non ti piace sovrapressione posso usare aumento della quantità d'aria al venturi... il risultato non cambia, e, siccome non è che il condotto sia diretto, l'aumento della quantità d'aria può essere dovuto solo a turbolenze che si creano nel vano sotto serbatoio che creano un aumento della portata nel soffietto e al carburatore e in sostanza l'aria non viene solo aspirata ma entra per pressione, per turbolenza, per velocità, poi, chiamala come vuoi. Cmq sappi, per tua conoscenza, che se viaggi con tutti i finestrini dell'auto aperti avrai, sul lunotto, una sovrapressione, e direi che anche li ci sono dei fori, e anche ben più grossi del foro sottosella... Cita
Dart Inviato 23 Novembre 2022 Segnala Inviato 23 Novembre 2022 Ah... il vano sotto serbatoio in pressione te lo sei inventato tu, nessuno ha scritto quello. Cita
archimedematelica Inviato 23 Novembre 2022 Segnala Inviato 23 Novembre 2022 i finestrini aperti sono punti di ingresso della corrente d'aria certo che il lunotto và in pressione... non è assolutamente calzate come esempio per la vespa.. anche perchè la superfice anteriore è troppo piccola per tali effetti la vnb3 ha il foro sottosella da dove prende aria, tra i più piccoli e con un'aumento della cilindrata e magari un carburatore risente maggiormente della poca portata d'aria..e togliendo la paratia si aumenta quel tanto che basta anche da fermo..( in alcune selle il foro è diviso in due da un traversino e solo questo creava problemi.. comunque per il problema della combustione troppo magra nulla centra la paratia dato che è stata sia tolta che rimessa senza risultati.. Cita
Dart Inviato 23 Novembre 2022 Segnala Inviato 23 Novembre 2022 Il foro del telaio al fondo del canotto dello sterzo, sul PX, e non solo, è un identico punto di ingresso che in velocità crea una notevole turbolenza nel tunnel ed un notevole aumento della quantità d'aria nel venturi. E ne sono certo. Se togli la paratia hai, in velocità, un notevole smagrimento della carburazione, è risaputo da qualunque preparatore Vespa, inoltre, senza paratia se ai 100 rilasci e riacceleri hai un vuoto da smagrimento che su mio PX durava anche 3 o 4 secondi, e dopo la tirata la candela è bianchissima, tipico segno di carburazione magra, se rimetti la paratia, senza toccare null'altro e rifai lo stesso tragitto il problema del vuoto scompare e la candela è del colore giusto. Se poi sei uno di quelli che girotta ai 50 all'ora, probabilmente il sintomo non è così evidente, ma c'è. Prove fatte da me personalmente sia su PX che su GTR e quindi non frutto di strani concetti teorici strampalati. E in ogni caso provare basta poso, si togliE la paratia, si fa un tratto intorno ai 100, tenendo la mano sulla frizione, che la grippata è dietro l'angolo, specie con un motore con pochi km alle spalle, si rilascia e si riapre.... poi, constatato il vuoto prolungato, che CERTAMENTE CI SARA' ci si ferma e si controlla la candela, che CERTAMENTE SARA' CHIARA. Cita
FrancescoVespista Inviato 26 Novembre 2022 Segnala Inviato 26 Novembre 2022 Buonasera a tutti, Concordo anche io con @Dart sull'importanza della paratia a seguito di prove effettuate personalmente su P200E. Cita
Taddeus Inviato 28 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2022 Dunque ragazzi, ho fatto un'altra prova sulla GTR motivo della discussione. Come detto il tentativo che volevo fare era sostituire la guarnizione di alluminio alla base del cilindro con una in carta. L'ho fatto, ho costruito una guarnizione identica all'originale come forma ma in carta dello spessore di 0,5mm. Ho rimontato il tutto utilizzando anche un fili di pasta nera sotto il cilindro, con la nuova guarnizione, e sotto la testa. Carburatore originale con 160-E1-102 e getto del minimo 42. LA CANDELA E' SEMPRE BIANCA. Ho provato ad ingrassare parecchio cambiando i getti montando un 140-BE3-105 con minimo 42 e la candela è BIANCA. 😖 Cosa devo fare ancora? Boooooooo Cita
DoubleG Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 (modificato) Da 102 a 105 non è parecchio, è "un pochino"... Ma l'anticipo sei sicuro al 100% che sia corretto? Lo hai fatto con il goniometro? A quanti gradi lo hai impostato ora? Modificato 28 Novembre 2022 da DoubleG Cita
pelle Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 Ma anche svitando la vite della carburazione diciamo a 2,5 da tutto avvitato, no ti si ingrassa la carburazione???.. Cita
DoubleG Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 Con la vite si regola solo la carburazione al minimo. Cita
pelle Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 4 minuti fa, DoubleG ha scritto: Con la vite si regola solo la carburazione al minimo. È vero, ma la carburazione al minomo si somma agli alti giri a quella del massimo. Almeno questo avevamo appurato in un post qualche mese fa. Cita
DoubleG Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 (modificato) Si ok, ma se fosse magra al minimo tenderebbe ad aumentare i giri, mentre in un post precedente c'è scritto che al minimo addirittura fa la candela nera. Pensandoci però, se il minimo lo tiene bene e addirittura sembra grassa, comincio ad avere dei dubbi che possa aspirare aria da qualche parte, a meno che questa aspirazione di aria (se c'è) non si accentui con l'aumentare dei giri e quindi con la pressione/depressione che si crea in camera di manovella. Modificato 28 Novembre 2022 da DoubleG Cita
Taddeus Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 dunque, come anticipo ora sono 19°; tra i vari tentativi ho provato ad anticipare e posticipare di 2/4 gradi senza notare alcun miglioramento. Ho provato a svitare la vite della carburazione fino a 3 giri senza risultati. Oggi ho tolto il serbatoio per vedere cosa ho nel vano sottostante. Ho notato che le lamiere sono prive di mastice sigillante. Sapete... quel mastice che sigilla i lamierati. Probabilmente in passato è stata sabbiata e non è stato più rimesso. Potrebbe questo creare un problema di smagrimento???? Cita
Dart Inviato 12 Dicembre 2022 Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 Mah... mi pare difficile.... anzi, tenderei a dirti di no... però, è talmente strana la situazione che... 2 Cita
Taddeus Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 questa è la foto da cui si vede che manca il sigillante Cita
Alevespa Inviato 12 Dicembre 2022 Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 Non credo manco io però...è una situazione tutta a se.... Cita
Taddeus Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 per completezza di informazioni, l'altro giorno durante qualche altro tentativo, fece una tiratina in quarta di circa 1km notando comunque la candela bianca; poi feci una tiratina mettendo uno strofinaccio nel foro sotto la sella e la vespa non fece alcun tipo di vuoto o singhiozzo e comunque mi diede candela bianca; successivamente misi la vespa sul cavalletto e l'accelerai al massimo. La vespa ai massimi regimi (ferma sul cavalletto) tende a fare fumo, batte i 4 tempi e man mano tende leggermente a perdere giri. La candela non l'ho trovata bianca ma più scura e molto bagnata. Credo che questo dimostri che da ferma la vespa abbia una carburazione grassa... e che il tutto cambia quando siamo in corsa a circa 50/70 km/h. Tutto questo ci fa pensare a turbolenze. Per questo motivo sigillerò tutto il vano sotto il serbatoio e la zona adiacente alla paratia in plastica in modo che l'aria entri solo dal foro sotto la sella. Che ne pensate? Cita
Dart Inviato 12 Dicembre 2022 Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 Non posso che darti ragione, fin dall'inizio, una volta che mi hai detto che la candela era giusta, ho avuto il sospetto che il problema potesse essere derivato da turbolenze, ma avendo tu risposto che la paratia c'era, ci siamo tutti concentrati su altro. Cmq, non so se è la foto, ma mi sembra che quella paratia non sia messa bene, o, sia deformata. 2 Cita
Dart Inviato 12 Dicembre 2022 Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 Il soffietto è integro e ben inserito, vero? 2 Cita
DoubleG Inviato 12 Dicembre 2022 Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 (modificato) Io non credo che tra i lamierati possa passare aria, anche se manca il sigillante (che serve ad evitare infiltrazioni di acqua che produce ruggine...). Concordo invece con Dart riguardo le condizioni della paratia. Modificato 12 Dicembre 2022 da DoubleG 1 Cita
Taddeus Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2022 la paratia che vedi in foto effettivamente è fuoriposto perchè l'avevo tolta e poi appoggiata provvisoriamente lì. Però era al suo posto quando ho smontato il serbatoio. Il soffietto è nuovo ed è al suo posto. Neppure io credo che la mancanza del sigillante sia la causa del problema però non mi costa nulla ripristinare il tutto secondo quanto fatto da Piaggio nel '70, d'altronde non ho tanto altro da fare, le ho provate tutte..... Rimonterò il tutto e proverò e vediamo cosa succede 1 Cita
Taddeus Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2022 ragazzi, come detto ho sigillato le lamiere con il mastice grigio per lamiere, ho posizionato correttamente la paratia (usata) e, visto che ormai non ho niente da perdere, ho "sigillato" con del nastro americano la paratia coprendone i contorni. Appena il tempo me lo permette faccio un giro e vi dico... 2 Cita
Taddeus Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2022 ragazzi questo è il risultato dell'ultimo test con: 140- BE3- 110 Candela nuova L86 olio Castrol Minerale 1 Cita
Taddeus Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2022 ragazzi questo è il risultato dell'ultimo test con: 140- BE3- 110 Candela nuova L86 olio Castrol Minerale Cita
Taddeus Inviato 20 Dicembre 2022 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2022 se poi dovessi fare qualche centinaio di metri in paese la candela diventa subito così Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini