Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' restauro generale'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 6 risultati

  1. Salve a tutti, sto ultimando il restauro della mia VNB3T (tra l'altro spero di aver azzeccato il modello) ma mi sono trovato con qualche problema da risolvere: dalle poche foto d'epoca che sono riuscito a recuperare non riesco a capire se il bordo della scudo aveva il bordo cromato come la GS oppure no...io ovviamente quando l'ho trovata non l'aveva e mi chiedevo se proprio non fosse previsto oppure se semplicemente fosse andato perso. poi sullo scudo non ci sono i fori per la scritta "vespa", o meglio, ci sono ma a destra (guardando la vespa dal fronte, diciamo lato opposto al motore) e crossissimi, non certo i fori dei ribattini, e sono solo due e perfettamente orizzontali, mentre la scritta cromata penso avesse la caratteristica inclinazione...detto questo, come faccio a sapere dove metterla e soprattutto con che angolo? si fa ad occhio? ringrazio tutti in anticipo!!
  2. Ciao a tutti. posseggo un px del 78 con quasi 21.000 km tutto originale come è uscito dalla Piaggio. Da quando l'ho comprato quest'estate ho notato 2 problemi che si manifestano qualche volta. Il primo riguarda la pedalina d'accensione: alcune volte (rarament eper fortuna) capita che spingo verso il basso per accendere ma "salta" come se non ingranasse qualcosa e fa un rumore metallico. Cosa può essere? Qualcosa di grave? Il secondo invece riguarda il cambio: qualche volta inserisco la seconda e quando il motore entra in coppia la marcia esce e devo reinserirla..Leggendo le varie discussioni ho pensato alla crocera, ma in quei casi la marcia da quello che ho capito poi rientra ed è un problema che si presenta in tutte le marce, a me invece solo in seconda qualche volta. Grazie a tutti.
  3. Buon giorno ragazzi, mi chiamo Domenico, sono un nuovo utente del forum, totalmente inesperto ma con tanta pazienza. Come si evince dal titolo ho da poco iniziato il restauro di una Pk 50 xl, non vi so spiegare perche ma quando lo vista in quel box tutta inpolverata è sporca mi sono balenati in testa tutti i ricordi legati ad essa e senza perder tempo ho tolto il 1°bullone, poi il 2°e cosi vià(il problema sarà rimontarla.......confido in voi). Stasera scatterò alcune foto per evidenziarvi dettagliatamente lo stato attuale. Di seguito elenco le cose gia fatte senza pensare tanto. ÔÇó Smontato fanale ant. post. e frecce ÔÇó Smontato sella ÔÇó Smontato carburatore 19:19 dell'orto, aperto completamente e immerso nella benzina ÔÇó Smontato ammortizzatore posteriore ÔÇó Tagliato e sfilato tutte le guaine(marce, freno post., ant., frizione) ÔÇó Sfilato motore ÔÇó Smontato leva freno posteriore ÔÇó Smontato manubrio e manopole ÔÇó Sfilata forcella anteriore Diciamo che adesso la vespa è completamente smontata pezzo per pezzo, mi pento solo di una cosa per sfilare lÔÇÖimpianto elettrico lÔÇÖho tagliato allÔÇÖaltezza della centralina sotto il blocco accensione. Ragazzi se per voi non è un fastidio mi farebbe piacere essere guidato da voi in questa mia avventura. Tipo ÔÇó Adesso come mi muovo ho la vespa completamente smontata, da dove mi conviene iniziare carrozzeria o motore? ÔÇó Il motore poi essendo un polini sfruttato pochissimo e funzionante non vorrei proprio aprirlo, mi conviene? P.s prima di smontare il tutto ho avviato la vespa dopo aver pulito il carburatore(premetto di aver avvitato tutti e 3 i getti(max 85) fino alla fine e di avere un filtro dÔÇÖaria modificato senza la retina di ferro) ed è partita immediatamente con lÔÇÖaria tirata, lÔÇÖunico problema che aveva era il seguente. Girava per un minuto fluida e poi di colpo mancava quasi a spegnersi, per riprenderla dovevo tirare lÔÇÖariaÔǪ..da cosa puo dipendere. Con la speranza di essere stato chiaroÔǪ.aspetto un vostro riscontro. Saluti Dc;
  4. Voglio elaborare il mio GTR a 2 travasi, in concomitanza con il restauro generale del mezzo, e dopo mesi e mesi di ricerche sono giunto a due definitive soluzioni: 1) prendo un blocco PX, faccio le solite cose (gruppo termico 177 con lavori ai carter, SI24/24, sito plus, rapporti a denti dritti e lavori alla valvola e albero), eventualmente trasportare l'accensione del mio motore per lasciare l'impianto a 6 e praticamente in qualunque momento e per qualsiasi ragione posso rimettere su il motore originale. In questo caso avrei ovviamente un bel motorazzo che sicuramente avrà parecchia potenza. Però avrei anche un onerosità sicuramente non indifferente, perchè fra acquistare il motore, acquistare tutte le elaborazioni, più tutte le solite cose di quando di apre il motore (cuscinetti paraoli frizione ecc.) credo che si fa subito a spendere 600 euro e passa. 2) in alternativa però, potrei provare a lavorare sul mio motore, primo perchè non ho bisogno di un bolide che fa i 130, però comunque voglio piu potenza, diciamo un poter viaggiare di crociera ai 90 circa. In questo caso però ritorna l'annoso problema del 2 travasi, che mi limita parecchio. Io pensavo: se metto su un bel 177, raccordo i 2 travasi laterali e provo a ricavarne, anche se in minima parte, un terzo con la speranza che almeno un po faccia!!! Però già mi viene una domanda: esiste in commercio un GT che posso montare sul mio carter senza riportare materiale??? Non intendo riporto materiale per aprire il travaso, ma riporto per non avere proprio sfiati ai lati!!! poi ci metto sempre un 24/24 e una sito plus. Una configurazione del genere quanti risultati mi puo dare???? E' in grado di "reggermi" anche una primaria allungata per sfruttare qualche km in piu???
  5. ilario76

    sabbiatura

    buongionro a tutti essendo una domanda di restauro generale ho pensato di scrivere quà. IMPORTANTE secondo voi la sabbiatura indebolisce la struttura? così mi è stato detto da un meccanico... voi cosa dite inoltre vorrei sapere se qualcuno conosce sabbiatori in lombradia, meglio provincia di milano. ciao e grazie Ilario
  6. allora: sotto l'ufficio c'è un bel p200e senzafrecce (suppongo sia 200...) fermo da un bel po messo non malissimo. il buon ciccioperri (che ringrazio ancora) ha fatto la visura. bene ora so il nome del proprietario, un tal Angelo Xxxxx ho cercato sull'elenco, so anche il num. di tel e tra l'altro abita proprio a 50 metri dall'ufficio. Quindi la vespa ce l'ha posteggiata proprio sotto casa. Ovviamente questo esclude l'ipotesi che sia rubata. Non la usa proprio. Che si dice in questi casi? si telefona e? cosa dire e cosa NON dire?
×
×
  • Crea Nuovo...