Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ,

avendo più di 21 anni e facendo l'esame con una p200e penso che si possa conseguire la patente A con limitazioni.

Mi chiedo però se queste limitazioni decadono automaticamente dopo due anni in modo da poter poi portare qualsiasi tipo di motoveicolo.

A presto,

MAX

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Col P200E non avrai alcuna limitazione all'interno della categoria A2, con la quale potrai guidare moto di potenza non superiore ai 25 kw. Dopo due anni si passa alla A3 automaticamente, livello massimo della patente A.

G'luck!

Inviato

Chiedo una precisazione: tutto questo varrebbe anche se l'esame venisse fatto con una Vespa PX125?

Cio├â┬®, si otterrebbe la patente A con limitazioni ma dopo 2 anni senza pi├â┬╣ limitazioni?

Inviato
Chiedo una precisazione: tutto questo varrebbe anche se l'esame venisse fatto con una Vespa PX125?

Cio├â┬®, si otterrebbe la patente A con limitazioni ma dopo 2 anni senza pi├â┬╣ limitazioni?

No, facendo gli esami per 125cc, rimani vincolato a quela categoria. Per passare di categoria devi fare gli esami per moto di clindrata superiore.

Ciao, Gino

Inviato

Per precisione riporto le indicazioni dal sito "motocicliste.net", relative alla patente A. Le limitazioni vengono poste principalmente in relazione all'età alla quale si consegue la patente; come mezzo per l'esame per la A2 la PX va quindi bene in qualsiasi cilindrata.

--------------------

Patente A - (Nuovo Codice della Strada)

16-17 anni. Patente A conseguita entro il 1-7-96

Moto fino a 125 cm3, con potenza fino a 25 kW (34 CV). Divieto di trasporto del passeggero.

Patente A1 conseguita dal 1-7-96

Moto fino a 125 cm3 con potenza fino a 11 kW (15 CV). Divieto di trasporto del passeggero.

MAGGIORENNI

18-19 anni: moto con potenza non supiore a 25 kW (34 CV). E' consentito il trasporto del passeggero.

20 anni compiuti e patente consegulta da meno di due anni: moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.

20 anni compiuti e patente conseguita da almeno due anni: moto di ogni cilindrata e potenza. E' consentito il trasporto del passeggero.

Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla guida di moto con potenza inferiore a 35 kW (48 CV): moto con potenza non superiore a 25 kW (34 CV) fino allo scadere del secondo anno di patente. E' consentito il trasporto del passeggero.

Neopatentato di 21 anni compiuti (esame superato alla gulda di moto con potenza di almeno 35 kW (48 CV): moto di ogni cilindrata e potenza senza dover affrontare il periodo di "apprendistato" di due anni. E' consentito il trasporto del passeggero.

Inviato

Ha ragione Marco Pau, solo che il motociclo deve avere anche le frecce, quindi, a meno di modifiche sugli altri modelli, per fare l'esame per la A2, con una vespa, sono abilitate solo la 125 T5 e la P200E (o PX200E).

Ciao, Gino

Inviato

non mi pare che servano le frecce, se il motoveicolo non ne è provvisto bisogna usare il braccino.

io nel 96 l'ho fatta così, nel 2001 l'ha fatta mio cugino e nel 2002 o 2003 non ricordo l'ha fatta un mio amico tutti com mezzi miei senza frecce (nati senza)

Inviato

Ho controllato sul sito del Ministero e la limitazione dei 100 kmh attualmente c'è:

http://www.infrastrutturetrasporti.it/sites/cosafareper/patente/patenteA-conseguimento-esercitazioni-esame-limitazioni.htm

Preciso che ho fatto la patente A2 il 6 giugno 2003, che il titolare dell'autoscuola mi ha confermato di poter usare

la PX125, e parlando mi ha altresì riferito che il limite dei 100 kmh non era pi├â┬╣ valido, tant'├â┬¿ che neanche il commissario ha avuto nulla da dire.

Inviato

La cosa allucinante è che nessuno della Motorizzazione abbia sollevato obiezioni a che la prova venisse eseguita su un veicolo inadatto. Qui da noi hanno voluto verificare che la velocità massima omologata per una P200E fosse superiore ai 100 km/h prima di ammettere la vespa per la prova!

Come ripeto sovente: "la burocrazia è una brutta bestia: ha molte teste e nessun cervello!".

Ciao, Gino

Inviato

Boh... sinceramente ero tranquillo sul fatto della velocità massima per il discorso fattomi in quell'occasione: inoltre avevo chiesto informazioni quando decisi di fare l'esame con la Vespa.

I documenti peraltro erano stati regolarmente visionati prima dell'esame (anche se è vero che l'indicazione della velocità massima non c'è sul libretto). Ma lo sanno anche i muri che la PX125 ai 100 non ci arriva...

Comunque sia la PX 125 non va bene per l'esame.

Inviato

No, sarebbe il certificato di omologazione :-) Li trovi anche su Vespa Tecnica, e comunque le Motorizzazioni hanno degli archivi di tantissimi mezzi (quando l'ho fatto io non c'era il PX 200!!! si sono fidati deducendo la sua conformità in base alla potenza del motore).

Ciao!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...