Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=94141&item=4527362172&rd=1

meglio questa, si presenta restaurata, il tono garbato della presentazione, una traduzione impeccabile in italiano (si vede che usa un traduttore elettronico, la parola "tank" inglese è stata tradotta "carro armato" e non "serbatoio" o "tanca", il tutto condito con una "sellerona" mora che si atteggia a modella.

Diciamo che bisogna apprezzare il diverso modo di proporsi al pubblico, l'antiquario (o robivecchi che sia), ha messo un cartello contro tutti i criticoni, il povero genio incompreso, che se lo facesse in una televendita non piazzerebbe nemche un bicchiere d'acqua gratis.

Inviato

Non fatevi più pippe mentali su quanto può valere la V 98 in asta.

Semmai, eventuali fregi, targhette fissate sul mezzo, possono evocare raduni o gimcane , ma sono solo un plus del suo valore.

Il problema, è che negli ultimi anni, il popolo dei commercianti di ricambi, e di moto d'epoca (esempio lampante di monumento al lucro in nero), si è messo scientificamente ad alzare i costi per verificare sino a quanto il popolo di collezionisti o semplici appassionati è disposto a spendere.

inoltre, questo popolo è aumentato di numero in modo significativo, facendo il gioco dei commercianti.

In questo modo, si è distorto il mercato (son vi dico il costo all'origine di certi ricambi) , e ci ritroviamo al punto che siamo, perdendo inoltre un mucchio di possibili appassionati e potenziali collezionisti.

Inviato

Porca miseria...

Se riesco a mettere via 50 euro per passione vespa al mese è tanto (e ci devono stare pezzi di ricambio e miscela dell'et3 che si usa quasi tutti i giorni estivi).

FAcciamo finta di mettere via tutto per quella 98, per diciamo 10 mesi (consideriamo un paio di mesi in cui ci siano spese extra). Riesco a mettere via 500 euro all'anno (e non sarebbe male!)

Facciamo che un paio di figli riesco a farli e che quindi un 3-4 anni ho spese eccessive e non riesco a mettere via nulla (non ├â┬¿ così gli anni sono di pi├â┬╣, ma faccio finta di avere culo..)

Totale: in circa 40 anni mi sono pagato una vespa 98 da sistemare!!!!!!!!

Come diceva bud: io sto con gli ippopotami!....

Fra

Inviato

Scusate, sono abbastanza ignorante in materia di anni '40 e '50 ma il cofano lato motore non è quello dell'utilitaria 125??

E poi in asta ha pure messo una 180ss restaurata radiata senza libretto e non reimmatricolata??? Ed hanno gia' offerto più di 1000,00 euros????

Inviato

si ok 18000 ├óÔÇÜ┬¼ son troppi ma secondo voi cosi' come la si vede quanto puo' velere? ha gi├â superato x ora i 2500 ├óÔÇÜ┬¼ ...

Quella Vespa l'ha già messa in asta un paio di volte... il venditore è sempre lo stesso dunque deduco che si rilanci da solo il prezzo in modo da farlo salire... bah!

Inviato

a parte il prezzo, la Vespa in questione ha pi├â┬╣ fascino di una restaurata, ├â┬¿ vissuta e mi piacerebbe saperne la storia, il perche' di tutte quelle targhette, se ha fatto delle competizioni chesso' la tre mari, gare di regolarit├â o altro ... appartenuta a personaggi famosi. ecc.ecc.ecc. leggevo l'altro giorno che la sedia a dondolo di kennedy ├â┬¿ stata venduta all'asta x 40.000 ├óÔÇÜ┬¼ e alla fine ├â┬¿ una schifosissima sedia old stile americano quindi una pakkianata di design, ma l├â sopra si ├â┬¿ preso decisioni storiche, su quella sedia kennedy ha deciso x cuba, parlato con krusov. quindi non ha prezzo.

... quella Vespa che storia ha? o è solo il frutto di qualche 16enne brufoloso del 1960 o oltre che appiccicava adesivi a una Vespa x l'epoca solo vecchia e non D'EPOCA?

enrico

La vespa in questione è appartenuta in origine al concessionario Piaggio di Chivasso in provincia di Torino per tanti anni. Ha partecipato a molti raduni negli anni del boom ed è stata usata intensamente. La sacca coprimotore tagliata, mi spiegava il concessionario in questione, era stata fatta, ingenuamente, perchè si aveva paura che non raffreddasse abbastanza. A parole, tanti anni fa (circa 30), mi aveva detto di volerlo ripristinare per un buon restauro, ma vedo dalle foto che non ha avuto seguito, ed ha mantenuto tutti gli adesivi dei raduni a cui ha partecipato.

Inviato

Sono d'accordo con chi di voi scrive che i prezzi degli oggetti d'epoca sono aumentati un po' troppo.......ma ricordo che, per una famosa legge del commercio, i prezzi non si alzano se non c'è richiesta. Se una 98 viene venduta a 48000 euro.....è perche' c'è un pollo che acquista una 98 a 48000 euro, non ci si scappa. Se poi discutiamo sul fatto che sia giusto o no......vorrei vedere qualcuno di voi che rinuncia a 10000 euro per la propria vespa, offerti in contanti e, soprattutto coscienti che la propria vespa ne vale 4000 al massimo.....:roll:

Credo che il trucco sia nel cercare cose che, momentaneamente, valgono poco perche non attirano l'attenzione del pubblico. Personalmente sto' cercando una karmann ghia cabrio del 68/69 da restaurare. Cinque anni fa avrei dovuto vendere un rene per beccarne una......oggi, con 3000 euro ne becchi una da sistemare.

Inviato

Personalmente sto' cercando una karmann ghia cabrio del 68/69 da restaurare. Cinque anni fa avrei dovuto vendere un rene per beccarne una......oggi, con 3000 euro ne becchi una da sistemare.

come no!!!!! 12 volt ,americana e lo sai cosa costa la capotte rifatta? come l'acquisto dell'intera macchina!

prendi l'auto inizia i lavori e quando hai finito (se non fai il carrozziere o il meccanico) tira la somma e metti il cadavere nell'armadio. (come ho fatto io)

ciao

Inviato

Personalmente sto' cercando una karmann ghia cabrio del 68/69 da restaurare. Cinque anni fa avrei dovuto vendere un rene per beccarne una......oggi, con 3000 euro ne becchi una da sistemare.

come no!!!!! 12 volt ,americana e lo sai cosa costa la capotte rifatta? come l'acquisto dell'intera macchina!

prendi l'auto inizia i lavori e quando hai finito (se non fai il carrozziere o il meccanico) tira la somma e metti il cadavere nell'armadio. (come ho fatto io)

ciao

mmm....visto che gia' ci sei passato......secondo te, è possibile rimettere in strada in Italia una auto americana tipo mustang tramite ASI o qualcosa del genere?

Inviato

Nel 1988 ho restaurato una banalissima Fiat 600, in verit├â non proprio banalissima perch├â┬® trasformabile, ma sempre 600 trattasi. Ovvero auto venduta i oltre 2.500.000 esemplari solo in Italia a cui vanno aggiuti altri svariati milioni di esemplari se si comprendono le produzioni, in Spagna, Argentina, Brasile, Cile, Yugoslavia, Germania e non mi ricordo quali altri paesi, in pratica se la Fiat li contasse tutti come fanno quelli della Volkswagen per il maggiolino gli starebbe dietro di pochissimo.

All'epoca era considerata solo un'auto più vecchia di altre, l'ultima auto che si considerava storica era la 500 C, alias Topolino.

Rimessa a nuovo praticamente in tutto, cercando solo pezzi originali tra magazzini ricambi che quasi te li regalavano e sfasciacarrozze ancora con decine di esemplari da cannibalizzare.

Senza badare al valore di mercato dell'auto l'ho restaurata, spendendo circa 12.000.000 nell'arco di due anni.

Considerando tutto, visto che oltre tutto avevo deciso di fare un quaderno di restauro con date e spese per ogni pezzo, compresi gli errori.

Mi è usita una cifra di 12.000.000 di lire tra il 1988 e 1990!!!

Ora, colpa della vespa!!! E' ferma in garage inutilizzata, perch├â┬® qualsiasi raduno da 8 anni a questa parte lo facci in vespa e nemmenoper una passeggiata domenicale riesco a tirarla fuori.

Motivo per cui ho deciso di metterla in vendita e chiedo 6.500.00 euro!!! In pratica poco più di quanto ho speso oltre 15 anni fà , comperando a prezzi stracciati e trovando roba ora introvabile o carissima.

Piace a tutti, centinaia di richieste ma nessuno disposto a spendere quella cifra.

Eppure se si trovasse lo stesso veicolo oggi, nelle stesse condizioni e si andasse ad effettuare gli stessi interventi che ho fatto sulla mia . . . credo che una cifra vicina al triplo, per la spesa totale, sarebbe quella che si avvicinerebbe di più.

Quindi . . . i veicoli si restaurano e/o si comperano per soddisfare dei desideri che possiamo o vogliamo permetterci. Possiamo sapere quanto spendiamo ma dargli un valore è impossibile o fuori mercato per gli altri . . . a meno che non soddisfi un desiderio di un'altro matto.

600trasf_184.jpg.eac069f829e28ed4d18d75b

600trasf_184.jpg.eac069f829e28ed4d18d75b

600trasf_184.jpg.40bc75ee67b32f0cc8b0b86

600trasf_184.jpg.828fe8df5377f77215e21ff

600trasf_184.jpg

600trasf_184.jpg

600trasf_184.jpg

600trasf_184.jpg

600trasf_184.jpg

600trasf_184.jpg.163b277f0f632cd7bbcc7ad1b648051e.jpg

Inviato

Ciao Vespamodelli,

Tantissimi complimenti per la tua 600, non sono un esperto

ma è veramente bellissima !!!!!!!

Se non ti è di disturbo puoi mettere qualche altra foto ?

Grazie e ciao Ivo.

Inviato

karmann ghia?? L'auto pi├â┬╣ rugginosa della storia dell'automobile! Pensa che arrugginivano persino in arizona dove l'umidit├â e l'acqua non si sa neppure cosa siano... Comunque la 600 trasformabile ├â┬¿ molto bella, ma per un restauro di 17 anni fa secondo me non in molti sono disposti a spendere 6500├óÔÇÜ┬¼.. Restaurare una 600 al giorno d'oggi costa circa 5000├óÔÇÜ┬¼ (non per sparare, ho un articolo sul restauro di una 600 con i costi), come vedi nei 6500 ci si sta! Tieni conto che nel 90 la mia audi 80 NUOVA costava 18 milioni, tu ne hai spesi 13 per una 600, non ti sembra una cifra un p├â┬▓ alta??

Comunque tirala fuori dal garage ogni tanto, poverina! non è una vespa ma merita anche lei rispetto!

Inviato

Una cifra altissima, ma ci ho passato il tempo e mi sono divertito per due anni a restaurarla e farci qualche raduno locale . . . poi la Vespa ha fermato tutto.

Il restauro risale a 15 anni fà ma non ha fatto nemmeno 800 km!!!

Il problema è la frizione che rischia di incollarsi e i pistoncini dei freni che si bloccano . . .

Comnque ti faccio un'esempio. 15 anni fà i fondi originali li ho trovati a 25.000 l'uno!!! Ora non li trovi a meno di 120.00.

I paraurti originali con ottonatura 28.000 l'uno, i rostri 5.000 l'uno, e così via.

Ho fatto un giro sul sito di Elvezio Esposito e ho confrontato con alcuni prezzi di oggi . . . un'abisso di differenza.

Oggi non rifarei quello che ho fatto allora.

Inviato

... e non dimenticare che molti ricambi oggi sono rifatti con tecniche diverse e spesso meno affidabili. Io mi occupo di vespe (ma forse qualcuno questo lo sa già :) ), un mio fratello è un cultore di 500.

Bene, i paraurti nuovi oggi hanno una cromatura inesistente, anche in garage viene fuori la ruggine, gli sportelli nuovi sono modificati e alleggeriti, le cerniere ballano la samba, la luce targa, quell'affare triangolare che sporge dal cofano posteriore, ha una cromatura leggerissima, tanto leggera che quando cadono quattro gocce di pioggia (acida per via dell'inquinamento, ma sempre pioggia è), ti timangono i segni neri delle gocce, va via la cromatura, idem con la cromatura dello scudetto anteriore FIAT delle 500 L ... insomma la roba moderna è una schifezza, va bene per modelli statici tenuti in salotto.

Forse nel 1988 hai trovato materiale migliore di quello oggi sul mercato.

Inviato
Nel 1988 ho restaurato una banalissima Fiat 600

ne abbiamo già parlato in altre occasioni :D

ma mentre rileggevo mi è venuto in mente:

sarebbe bello che la mia fosse perfettamente funzionante e che per una volta si mettesse da parte la vespa e si organizzasse un mini-giro d'italia con le mitiche 600.

n.b. purtroppo non posso permettermi di dire "è un progetto" per ora è solo un "SOGNO" :oops:

Inviato

Hai, Franc├â┬® . . . sai perch├â┬® ho fatto solo 800 km in 17 anni con la 600 e oltre 60.000 in 3 anni con la Vespa???

Perch├â┬® alla 600 bolle l'acqua del radiatore dopo soli 70/80 km!!! La mia TS dopo 70 km si ├â┬¿ appena scaldata e le tappe rifornimento le faccio ogni 100 km!!!

Se domani dovessi partire per un raduno a Palermo, non ci penserei su un'attimo in Vespa!!!

Con la 600 . . . mi vengono i brividi!!! Meglio con l'AMI 8 che è come una Vespa.

Tutto qui, anche per questo è inutile che la tenga bella e pefetta in garage.

Inviato

L'ultima 600 di mio padre, venduta nel dicembre del 1968, ricordo che aveva un fiasco dentro il cofano motore per fare i rabbocchi di acqua, non si riuscivano a fare più di 15 km senza rabbocco ... che tecnologia!

Inviato
Hai, Franc├â┬® . . . sai perch├â┬® ho fatto solo 800 km in 17 anni con la 600 e oltre 60.000 in 3 anni con la Vespa???

Perch├â┬® alla 600 bolle l'acqua del radiatore dopo soli 70/80 km!!! La mia TS dopo 70 km si ├â┬¿ appena scaldata e le tappe rifornimento le faccio ogni 100 km!!!

Se domani dovessi partire per un raduno a Palermo, non ci penserei su un'attimo in Vespa!!!

Con la 600 . . . mi vengono i brividi!!! Meglio con l'AMI 8 che è come una Vespa.

Tutto qui, anche per questo è inutile che la tenga bella e pefetta in garage.

d'accordo con la 600 e l'850 bisogna girare con l'acqua dietro per il radiatore e la pompetta C, ma se scalda così in fretta ci sar├â qualcos'altro, se non ricordo male ci dovrebbe essere sotto il motore uno sportellino che si apre al salire della temperatura, io ci ho girato con la mia, na decina di anni fa) per circa 2 mesi andandoci a spasso con i miei amici tranquillamente e senza mai un problema

bho!!??!! :?:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...