Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

si anche io pago poco, 15├óÔÇÜ┬¼, solo che si sono dimenticati di farmi cavaletto e dadi ruote, così adesso sono 2 settimane che aspetto! Senza il cavalleto non posso finire di rimontare la vespa, e ho bisogno assolutamente di liberare la mia officina causa restauro urgente.. vorrei finire la vespa di un amico per sabato prossimo che c'├â┬¿ un raduno qui al mio paese!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per fortuna intanto mi sono arrivate le listarelle e il pedale che avevo portato a lucidare.. che spettacolo, ci si specchia dentro! i Puntali li ho montati, ma la pila della telecamera è finita prima!

listarelle_139.jpg.a1d3d64c60c9a860c480c

listarelle_139.jpg.a1d3d64c60c9a860c480c

listarelle_139.jpg.0aee364ee85d14e8cb0ee

listarelle_139.jpg.b67476da782b4346388c2

listarelle_139.jpg

listarelle_139.jpg

listarelle_139.jpg

listarelle_139.jpg

listarelle_139.jpg

listarelle_139.jpg.bf04fad1fc4707e3a371ad1c8d90d68d.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Io per adesso niente fmi, costa troppo.. dopo l'estate ci penserò

Ciao

ma nn costa 25 euro iscriversi a fmi?

ed avere il relativo attestato, dopo aver mandato le foto?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

si ma devi iscriverti ad un club per iscriverti alla fmi: un mese per avere la tessera. Poi richiedi l'iscrizioneal registro + certificato, 3 mesi e altri soldi.. vedrai che i costi lievitano

Inviato

raga io ho una vespa gt vnl2t del 1967 ma sto sto spendendo poco rispetto a quello che mi è capitato di leggere.BIGNAGHE :mrgreen:

Inviato

e grazie voglio vedere se il devioluci di una gt lo paghi come quello di una vn1.. solo le gomme della michelin costano 40 ├óÔÇÜ┬¼ l'uno contrro i 15 scarsi della tua.. vedi un p├â┬▓..

  • 2 anni dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...
Inviato

ciao a tutti la vespa è finita.. 3 anni fa! solo che non so che fine ha fatto la seconda parte della discussione, era un altro post, dove c'erano le fasi finali del montaggio.. Nel frattempo ho restaurato circa 30 vespe.. poi sono passato alle macchine d'epoca.. adesso sono tornato parzialmente alle vespe sto rimontando 2 vba e ho appena iniziato una 160 gs prima serie "sportello posteriore".

Se vi interessa qualche vespa, verso dicembre mi vendono il garage e probabilmente dovrò vendere qualche vespa, non mi va di lasciarle sotto l'acqua..

Non sto aprendo più discussioni sui restauri che faccio perchè tanto ho visto che ce ne sono tantissimi e i restauri sono tutti validi.. sul forum è pieno di esperti!

ciao

Inviato

ehehehe... è un piacere scrivere.. finalmente ho un pò di tempo. Nell'ultimo anno ho avuto un pò da fare.. 1 figlio per l'esattezza.

tra poco apro il post di un restauro un pò strano.. è una vespa del 1959 quindi la metto il questa seione.. vedrete, che spettacolo!

ciao

  • 7 mesi dopo...
  • 6 mesi dopo...
Inviato
no, prima l'antiruggine poi il fondo. Volevo solo dire che questo antiruggine non è adatto ad essere usato come fondo (in pratica è difficilmente carteggiabile sia a secco che ad acqua) e ha tempi di asciugatura molto lunghi pure in forno..

basta dare una mano di engyne bay ppg prima di dare lo smalto finale bagnato su bagnato ed eviti un processo di carteggiatura in più risolto il problema sono in pochi a conoscerlo,_smile_ solo quelli del mestiere

  • Dart rimosso da importante questa discussione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...