Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ho una "gloriosa" Cosa 150 prima serie.Ottima (nonostante l'elettronica) ed originale in tutto. mi ha accompagnato in Umbria l'anno scorso ed in Grecia quest'estate (io + ragazza + tenda = 3000Km). Dopo avere pulito la pedana sotto da accumuli decennali di olio ho visto che lentamente gocciola olio (sembra olio motore) dal lato sinistro, in particolare dal cavalletto e dalla parte anteriore della scocca (per intenderci in corrispondenza del piede sin) ed anche sotto il tappetino sinistro. ho smontato ruota e marmitta per vederci meglio e cercare l'origine della perdita ma non ho notato nulla, ho smontato il serbatoio dell'olio (ha il miscelatore) ma tutto ok. Mi è stato detto che nelle Vespe sono normali perdite di olio dopo un tot (ha 25000Km) e che si concentrano in quei punti per forza di cose. Non so come comportarmi... far smontare il motore e cambiare le guarnizioni del carter è una buona idea?lascio stare tutto tanto la Cosa funziona?

Grazie per ogni consiglio

 
Inviato

ciao! anche la mia cosa 150 perdeva olio dal lato sinistro però era olio che veniva direttamente dal serbatoio olio miscelatore, che era rotto, quindi se l'olio che vedi è pulito potrebbe essere quello, se no come diceva qualcuno "non è che la vespa perde olio, marca il territorio".

battute a parte gli interventi che puoi fare credo dipendano da quanto olio perde, se è poco io lascerei stare

Ps: la tua come si comporta? anch'io ho una prima serie 150, un pò problematica ma adesso va.che problemi di elettronica hai avuto?

Inviato

ok allora è normale...aspetto ancora visto che il mezzo va bene. I problemi riguardano gli interruttori start e clacson a sinistra che a tratti non funzionano, ogni tanto parte anche la luce verde del Neutral ed il contagiri...metto la Cosa al sole e dopo un pò passa tutto...penso che sia dovuto ad infiltrazioni di condensa ed umidità nei contatti. Sfortunatamente il problema è che si chiudeva il rubinetto della benzina (elettronico) e la Cosa si piantanva (allora dovevo aprirlo manualmente). Ho recentemente trovato i pezzi di ricambio usati e sostituisco queste parti elettriche. Per il resto non ho nulla da dire, ho fatto la Grecia (costa ed anche interno con passi montani da 1400 metri) con passeggero carichi sia davanti che dietro con consumo di 30km/litro. il motore tutto originale va benone. I soliti problemi ai freni (dopo 14 anni di vita) erano preventivabili ed allora ho dovuto sostituire cilindretti (completamente andati) e ganasce me la sono cavata con circa 150 euro (ricambi e manodopera).

Piacere sapere che anche tu sei un "Cosista"

un saluto

francesco

Inviato

benvenuto su vol, un altro nella compagnia... complimenti per il tuo viaggio in grecia, deve essere stata una bellissima esperienza. per i oproblemi elettrici se coinvolgono tutto l'impianto se non è dovuto ad un cronico invecchiamento della componentistica (mica abiti in un paese di mare e la tieni fuori ?) controlla i portanti dell'impianto, nella fattispecie i fili nella scatoletta ed eventualmente gli attacchi sullo statore, se si rovina la guaina isolante vanno a massa e inizia a dare i numeri l'impianto... per i freni hai fatto fare tutto in officina piaggio vero ?

ciao

Inviato

i freni hai fatto fare tutto in officina piaggio vero ?

ho comprato i cilindretti + ganasce originali e li ho portati da un meccanico Piaggio. spesa totale (pezzi + manodopera) di circa 150 euro...non regalati ma prezzo onesto e lavoro fatto benone.A suo tempo avevo visto la guida illustrata on line per fai da te (per inciso complimenti per il lavoro...ho già scaricato tutto!!!) ma non ho avuto possiblità ed attezzi per farlo da me. In particolare non riuscirei a fare lo spurgo dell'impianto e le regolazioni dei freni.

controlla i portanti dell'impianto, nella fattispecie i fili nella scatoletta ed eventualmente gli attacchi sullo statore

dove sono i punti che mi consigli di vedere: sul manubrio in corrispondenza dei comandi, anche i fili che si raggruppano sotto il contachilometri?

per ultimo dove è lo statore?

Grazie!

segue foto del mezzo in vacanza al caldo...

_ollage_x_vol.6ca40fcef7635da9ee4680a1e5

collage_x_vol

_ollage_x_vol.8decdc378dbb9c43d87c31e2d1

_ollage_x_vol.7004df3319cba67a3f79fcff06

collage_x_vol

collage_x_vol

collage_x_vol

collage_x_vol

collage_x_vol

collage_x_vol

Inviato

OT On : sono partite di nuovo le notifiche... non arrivano + di nuovo, che bello... OT Off

il prezzo è onesto se hai fatto fare tutto alla piaggio, per questo te l'ho chiesto. d'altronde si pappano 35 euro a ora di manodopera... e un paio d'ora per fare tutto bene ce le mettono... allora la scatoletta nera è quella che sta sul motore, sotto la pancia destra. se la apri ci sono dei gruppi di fili, due coppie vanno al carburatore e servono per alimentatre rubinetto elettrico e aria automatica, altri 4 vanno sulla bobina blu dietro al motore, e altri escono da un buco sul fondo della scatoletta. controlla che i contatti dello alla scatoletta siano ok e che non ci siano fili spelati, controlla anche i 4 fili che attaccano sulla bobina, e già che sei le condizioni dei cavi batteria e degli attacchi al portafusibili vicino alla batteria, se trovi fili spelati o danneggiati provvedi. altrimenti dovresti controllare i fili che vengono da quel buco sulla scatoletta, quei fili vengono dallo statore che sta dietro alla ventola/volano, per controllarli dovresti smontarlo quindi lascialo per ultimo. ovviamente se controlli anche i fili sotto la strumentazione e togli il naso e controlli le contattiere sotto al naso male non fai, spòecie se i problemi coinvolgono solo una zona specifica, potrebbe essersi allentato qualcosa proprio dietro al naso.grazie per i complimenti e al solito se hai foto di natura tecnica che possono essere utili alla causa sai dove trovarmi. complimenti per la cosa, è tenuta benissimo e ti ha scorazzato bene da quello che vedo, contando anche i bagagli. posso chiederti quanto hai pagato il portapacchi anteriore, che a me manca e che ritengo comodissimo per non sbilanciare troppo il mezzo caricandolo dietro... a mali estremi quest'estate sono andato in vacanza come in foto avatar, col mitico trolley esso by benetton sistemato al centro visto il suo peso non proprio contenuto..

Inviato

lo voglio anch'io il portapacchi anteriore, dove chiedere quello specifico per cosa?

cmq su motociclismo del 1988 ho visto un articolo della cosa in kenia ( come prova ) se riesco a stamparlo dal microfilm della biblioteca lo posto....ai tempi ne parlavano bene della cosa..grandi innovazioni, più cavalli, frenata più efficiente...nessuno però si è fatto domande sul nuovo nome...

ah, domanda sugli specchietti, coso tu li hai cambiati mi pare vero? io ho ancora quello originale ma è scandaloso, a 80 all'ora al massimo ti guardi il braccio perchè si sposta!!!

il lavoro sui freni dovrei farlo anch'io per quello dietro, pensavo di farlo in casa con l'aiuto di un amico, vi farò sapere le conseguenze...in compenso adesso sto brevettando la frenata "doppio colpo", frena-rifrena-rifrena fino a quando finalmente si ha una frenata!

scusate il post sconclusionato ma son appena sveglio.

Inviato

si ad occhio ha messo quello del px montando le staffe sotto il manubrio... cmq nuovo costa 18 euro circa, ma forse il tuo si è solo allentato, togli il cappuccetto e serra la brugiola da 6 che c'è sotto, dovrebbe tenere di nuovo. tra l'altro è comodo perchè per come è realizzato l'attacco puoi serrare bene e nonostante tutto forzando si muove liberamente, in pratica puoi richiuderlo (utile se devi poggiarla ad un muro sul lato sx per intervenire), ma credo che difficilmente ti sia spanato il bussolotto che fa fare questo gioco. insomma stringi e vedi che va.

il portapacchi mi sa di si, ci vuole quello specifico per cosa... il fatto è che ho paura che se lo freghino se è attaccato come quello per il px... sistema i freni e stai attento se perde a non finire l'olio che poi devi frenare con la leva davanti e le scarpe :-)

Inviato

la cosa strana è che non diminuisce il livello dell'olio, lo controllo spesso per non rischiare di rovinare la pompa..

eheh, frenare col davanti è così bello (aarrrggh) e l'asfalto ho scoperto è abbastanza duro ;-)

scusa a cosa ti riferivi quando dici che si è allentato?

ciao

Inviato

in pratica sotto il tappetto c'è un perno con la testa esagonale da 6, se ti allenta quello si molla tutto lo specchio e ti si sposta in marcia. togli il coperchietto e stringi, oppure se è stretto bene ti si è rovinato solo quella parte in gomma che sta intorno al perno e che si incastra a pressione consentendo di spostare lo specchio senza allentare tutto, ma che garantisce una certa tenuta. nel caso se ricordo bene quello si cambia da solo, costerà un paio di euro, nella cosa anche il coperchietto che tappa il perno è venduto a parte rispetto allo specchio completo... tra poco i ricambi diventeranno rari, costosi e diversificati che manco una supersportiva giapponese... per la cronaca oggi ho scoperto che il tappeto della pedana è sospeso dalla produzione, se tutto va bene ricominceranno a farlo tra un 6 mesi quando si sarà inflazionato per bene e tornerà in listino come altri particolari con almeno il 20% in +... andiamo bene, e meno male che è piaggio e che sono passati poco + di 10 anni da quando si è arrestata la produzione...

Inviato

Dunque come diceva Tormento lo specchietto e' composto di vari pezzi li elenco:

1) Lo specchio vero e proprio

2) un gommino che si pone tra la base dello specchio e la carrozzeria

3) il perno che serve per fermare lo specchio alla carrozzeria

4) il cappuccetto che serve per coprire il perno

Il perno che ho messo nella mia Cosa e' un perno con la testa a brucola perche' andando messo in un incavo non c'e' spazio sufficiente per poter mettere una chiave tubolare e stringere dunque e' preferibile usare un perno con la testa a brucola che trovi da un ricambista moto o auto.

Attento a metterne uno direttamente, a me e' capitato che il perno acquistato era lungo e quindi avevo due possibilita', ritornare e cercane uno della giusta dimensione o segare la parte in eccedenza. Ho provato quest'ultima strada e va bene per ora.

Come ti diceva Tormento serrando di piu' questo perno vedrai che lo specchio si muove di meno. Ma presta attenzione che serrando moltissimo la gomma del gommino di cui al punto 2) si schiaccia eccessivamente lavorando chiaramente male ed eccessivamente e in piu' non ti permette di fare delle micro regolazioni senza ricorrere alla chiave a brucola. Dunque serrare affinche' sia bello saldo tanto che per muoverlo ci voglia molta forza a mano ma non eccessivamente da schiacciare il gommino.

Lo specchio vero e proprio porta inoltre una vite che consente una regolazione del vetro sull'asta. A volte si allenta anche quella vite e questo fa si che l'asta rimane ferma ma il vetro-specchio se ne vada per conto suo. Si puo' allora o serrare e basta ma dopo un po' si rischia di rovinare la filettatura di plastica o usare un banale trucchetto, mettere un po' di attak sulla filettatura della vite questo fara' si che le microvibrazioni con maggior difficolta' riusciranno a svitare la vite ma non ti verra' impedito di svitarla ricorrendo ad un cacciavite che all'occorrenza rompe i cristalli di colla.

Per quel che riguarda il cappuccio di cui al punto 4) oltre ad essere decorativo ha una precisa funzione, preservare dalla pioggia e umidita' il perno affinche' questo non sia direttamente soggetto alle intemperie dando origine a fenomeni di rugine nel lungo periodo, cosa sempre possibile, benche' i perni siano studiati per resistere agli agenti atmosferici. Quando piove infatti nell'alloggio del perno si puo' depositare acqua che si asciuga nel tempo e quindi nel frattempo aggredisce il perno e il suo strato protettivo.

Spero d'esserti stato utile,

ciao vido

Inviato

ah lo specchietto, non capivo a cosa ti riferivi, grazie cmq per i consigli a tutti e due!

cmq mi sa che il mio specchietto è diverso, è rettangolare e c'è un dado da 11 (mi pare 11) che lo fissa e un gommino tra il coprimanubrio e l'asta dello specchietto, nient'altro.

il problema non è tanto quanto è serrato ma il fatto che lo specchio non sta fermo rispetto all'asta...però interessante il fatto della vite di regolazione del vetro sull'asta....vedrò se c'è, al momento è tenuto fermo da ...un pò di scotch!

ps: sti @@@@ della piaggio....non è che adesso costino poco i ricambi...chissà fra un pò...e poi fosse facile farseli arrivare!

Inviato
Si puo' allora o serrare e basta ma dopo un po' si rischia di rovinare la filettatura di plastica o usare un banale trucchetto, mettere un po' di attak sulla filettatura della vite questo fara' si che le microvibrazioni con maggior difficolta' riusciranno a svitare la vite ma non ti verra' impedito di svitarla ricorrendo ad un cacciavite che all'occorrenza rompe i cristalli di colla.

anch'io ho una brugola (testa esagonale) credo sia necessario metterlo così per poterlo svitare/avvitare. + che l'attack consiglio un pò di frenafiletti medio o debole, costa uguale, ma a differenza dell'attack ha una struttura gommosa e non cristallina, per cui non tende a cedere alla lunga con le vibrazioni, a differenza dell'attack, ed essendo gommoso specie coi filetti rovinati riesce a fare meglio presa nei residui di quello che era il filetto spanato. ovviamente una goccia nel perno dello specchietto e sarete sempre sicuri di trovarlo...

ps: sti @@@@ della piaggio....non è che adesso costino poco i ricambi...chissà fra un pò...e poi fosse facile farseli arrivare!

ti dirò , io finora tutto quello che è ancora in produzione riesco a procurarlo in un paio di giorni. poi si fa un pacco celere 3 e si risolve... e se c'è qualche fondo anche quello che non si produce +.

piuttosto piccolo quiz, chi indovina il costo da nuovo della strumentazione della cosa ?

Inviato

in effetti dalle altre foto sembra un magazzino ricambi, forse è un concessionario che deve chiudere e sta "liquidando". cmq chi ha fatto la foto è ungenio, niente da dire

i feedback sembrerebbero ok a parte una incomprensione.. insomma lo ha messo al 50%, se è ok sembrerebbe un affare. anche se 129 euro... ammazza, ci si fa un motore.

ciao

Inviato

il contagiri è elettronico, cioè non funziona trmite cavo ma capta le scariche spurie dell'impianto elettrico ein vase a quelle segna i giri. per evitare che il segnale sia influenzato dal campo magnetico della zona candela si usa una pipetta schermata, senza la quale il caontagiri può sfarfallare o segnare male.. se non funziona proprio o si è staccato il filo da cui capta le scariche (non so quale sia siceramente, si dovrebbe dare un'occhiata allo schema elettrico), oppure si è fisicamente rotta l'elettronica che converte ils egnale nel movimento della lancetta. quindi se la pipetta è ok, i contatti sono ok allora forse è proprio saltata la strumentazione.

almeno per quanto ne so.

Inviato

Dunque premesso che qua l'esperto cosista e' Tormento e che il mal funzionamento del mio contagiri rimane un caso irrisolto, azzardo un ipotesi sperando che non sia peregrina.

Il mio contagiri non funziona pero' dando un colpo cioe' una manata sullo schermo inizia a funzionare se sono ad un regime di giri un po' al di sopra del minimo e funziona per svariati secondi se scendo al minimo pero' stop non funziona piu' e torna a funzionare successivamente quando gli assesto un altro colpo. Quando funziona pero' l'ago ha un comportamento non molto stabile.

Ordunuqe poiche' si mette a funzionare con un colpo anche se non perfettamente ho capito che deve trattarsi di un falso contatto anzi diciamo di un contatto che non c'e' e si stabilisce in base al colpo. La corrente (o forse il segnale di tensione se si tratta di impulsi) in pratica gli deve arrivare affinche' venga convertito dall'elettronica del contagiri anche se per alcuni secondi soltanto e non puo' dipendere dai fili che trasportano questo segnale perche' non vengono certamente toccati dal mio colpo con la mano assestato sul contagiri.

Ho anche aperto il contagiri pezzo pezzo per vedere come e' fatto e c'e' tutta una componentistica elettronica che finisce in alcuni chip sui quali mi sono dovuto fermare perche' non ho capito che chip sono e chi li fabbrica dunque no produttore = no data sheet = componenti ignoti.

Tuttavia credo per quel poco di esperienza che ho i componenti elettrici e elettronici passivi o i chip difficilmente hanno un comportamento ondivago nel loro funzionamento spesso cio' puo' essere determinato da qualche saldatura che con il tempo si e' cotta e quindi non fa piu' contatto oppure non funzionano proprio.

Il contaggiri inoltre e' collegato ai cavi di alimentazione mediante un contatto flessibile di quelli a pettine. E' possibile che quei contatti sottoposti a vibrazioni alla lunga si spezzino in qualche punto Semmai interrompendosi in maniera quasi impercettibile.

Cosa faro' allora? Utilizzando un po' di quei prodotti spray che puliscono dall'ossido i contatti tipo CRC daro' un bella pulitina a tutti gli spinotti e contatti e semmai tentero' anche di ravvivare sul circuito stampato le saldature di tutti i componenti se queste sembrano un po' cotte.

Se non va' allora perdero' ogni speranza e forse mi mettero' a controllare i fili ma dubito che avro' tale pazienza. Piu' probabilmente cerchero' qualcuno che abbia la COSA e sia molto disponibile da farmi fare una prova con il suo gruppo strumenti per capire se si tratta del gruppo strumenti o di qualche altra cosa che non va.

In bocca al lupo per l'individuazione del guasto. Se hai suggerimenti sono tutt'orecchie e occhi :-P

Ciao vido

P.S. Ecco il gruppo strumenti in vendita su sip-scootershop.com http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=9827&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

Inviato

da quello che dici o è un contatto (pettine nel caso) oppure è una pista o un integrato saltato.. nella fattispecie se è il pettine fai benissimo a pulire i contatti e a controllare la parte dove si attcca, che sia pulita e non ci siano macchie dove i contatti del pettine si chiudono.infine importantissim, i denti del pettine devono essere ben stretti, sulla mia per togliere il connettore ci vogliono due mani per tirare ed è tanto serrato che tende a sollevarsi anche la pista del circuito. se il problema non è lì allora potrebbe essere qualche integrato saltato o dissaldato, nel caso dovresti controllare le saldature dei condensatori da quello che dici circa gli effetti della botta...

Inviato

ciao a tutti

Rispondo alle domande, riservandomi un prossimo post più dettagliato dopo che avrò messo mano (grazie alle precise istruzioni di tormento) all'impianto elettrico.

1- Il portapacchi anteriore è veramente comodo (essenziale per equilibrare un pò meglio i pesi).L'ho trovato come "fondo di magazzino" da un ricambista a Mantova a poco più di 40 euro.Sorvolo sulla gioia mista stupore del titolare che si è visto comprare questo pezzo dopo più di 10 anni che l'aveva in magazzino.

2- I freni sono veramente gioia e dolore della Cosa. Gioia quando sono sistemati perchè frenano decisamente bene, dolori perchè sono delicatissimi e l'impianto frenante "misto" tamburi con sistema idraulico è proprio "bizzarro". Il mio consiglio non da esperto è quello di sostituire i cilindretti dopo alcuni anni perchè le guarnizioni si rovinano e non tengono più. Quando ho visto le condizioni di quelli originali ormai vecchi c'era da piangere.

3- Lo specchietto "da gomito" l'ho sostituito perchè si allentava ogni 2 giorni ed era fastidioso perchè abbagliava le altre macchine. I due specchietti "modello base" sono universali Piaggio e li ho piazzati sulle staffe del paravento.

4- Il contagiri mi da gli stessi identici problemi.Con la famosa "botta a pugno chiuso" riprende magicamente ad andare. Ho notato che anche lasciandola al caldo (qualche ora col sole a picco d'estate) ritorna a funzionare per qualche giorno.

Per ultimo se trovi la foto della Cosa in Kenia me la metto come sfondo del desktop!

saluti e

POTERE ALLA COSA!

(L.I.P.L.E.D.C.D.V.) Lega Internazionale per l'Emanciapzione della Cosa dalla Vespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...