Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario.

La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi.

La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm

Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale.

Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa.

PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!).

Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio.

Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte.

Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio:

ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA

ATTO DI VENDITA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:

PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY

In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia.

Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate:

ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA

ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C.

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c.,

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo:

PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY

Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia.

IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo.

Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA

IMPORTANTISSIMO 2:

per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta!

Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma.

Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Lol_5.gif

Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti.

Ciao, Gino

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg.7384

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg

estratto_circ_aci_autentich_181.jpg.b5a1458ae1b6b923cdfee990fdd9f2ad.jpg

Modificato da GiPiRat
aggiornamento
  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

scusate la mia ignoranza.... sto comprando una "struzzo" del '56 e il venditore non è intestatario....non sarebbe meglio specificarlo sull'atto di vendita onde evitare inutili incartamenti? inoltre dopo aver stipulato l'atto di vendita in duplice copia e con tanto di bollo altrimenti il pra nemmeno ti considera cosa devo fare?...magari c'è già una risposta a questa domanda ma non ci capisco più molto....ho sentito mille pareri diversi e non so dove sbattere la testa...grazie mille intanto....forum utilissimo

Premetto che la vespa è radiata d'ufficio dall'82 è completamente restaurata e funzionante ma ho capito che per permettergli di correre ancora ci vorranno parecchi mesi o mi sbaglio?

Inviato

ho il libretto originale la targa e una fotocopia del aci del passaggio di proprietà dal primo al secondo proprietario, io sarei il quarto

Inviato

qualcuno sa quante marche da bollo servono e da quanto per poi autenticare in comune l'atto di vendita....non vorrei presentarmi li senza marche da bollo e poi sentirmi dire che posso tornare quando le avrò acquistate....grazie...gentilissimi come sempre

Inviato

Le marche da bollo sono da 14,62 euro.

Se vuoi puoi pure specificare che il possessore (colui che vende) non è l'ultimo intestatario, ma rischi di incasinarti la vita. In effetti quello che ti sta vendendo, ai fini dell'atto, non è un veicolo ma un oggetto, e se tu vendi la caffettiera usata appartenuta a tua nonna non stai certo a fare la cronologia dei proprietari. La scrittura privata di vendita dovrebbe essere addirittura superflua, in quanto basterebbe un'autocertificazione che sei il possessore, purtroppo quasi nessun ufficio ACI l'accetta.

Ciao, Gino

Inviato

concordo anche io sul utilizzare il modello per la compravendita che gentilmente hai messo a disposizione ma avevo un dubbio perchè sul sito del pra è riportato letteralmente così:

La necessità di evitare che con questo tipo di formalità si commettono attività illecite

richiede una serie di cautele:

1. Atto di vendita in duplice originale in bollo in cui il venditore deve

espressamente dichiararsi proprietario non intestatario del veicolo;

2. Certificato di Proprietà/Foglio Complimentare. Non è possibile trascrivere un

atto di vendita da proprietario non intestatario senza la restituzione del

documento che attesta la proprietà del veicolo: il proprietario non intestatario

non può richiedere il duplicato del Certificato di Proprietà/Foglio

Complementare;

3. Fotocopia della Carta di Circolazione;

Inviato

Bhè, questa mi giunge nuova e, comunque, mi sa tanto di cavolata. Prova a leggerti la circolare esplicativa e la pagina dell'ACI sulla reiscrizione.

Naturale che non bisogna commettere illeciti, ma neanche cavillare. Io non dico di essere il proprietario intestatario, dico che sono il possessore del veicolo e, in quanto scrittura privata con firme autenticate, come da disposizioni, me la devono accettare.

Inoltre, se la vespa è radiata, non possono neanche pretendere il foglio complementare che, per stessa ammissione dell'ACI, può essere stato smarrito.

Ciao, Gino

Inviato

allora sono stato al pra di varese e indovina indovinello....non accettano l'atto di compravendita firmato da una persona diversa da un notaio...e in più mi hanno detto che devo per forza compilare il modulo che mi hanno dato loro e non una scrittura privata come riportato sopra il tutto controfirmato dal notaio....mi hanno detto così perche secondo loro la legge non è ancora stata approvata...quindi anche potendo dovrò per forza passar tramite la loro procedura o niente documenti...sono troppo triste....

grazie Gino di tutte le risposte che sono state molto utili

ciao, Mattia

Inviato

Questi signori hanno le pigne in testa! La legge sul passaggio di proprietà senza notaio (che sarebbe la prossima finanziaria) non c'entra assolutamente nulla con la scrittura privata di compravendita con firme autenticate che si applica nei casi di veicoli radiati o demoliti!!! Che si vadano a leggere quello che c'è scritto nel sito dell'ACI alla pagina sulla reiscrizione al PRA: "Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente)".

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705

Comunque, devi rivolgerti all'ufficio provinciale ACI della tua residenza, non al PRA.

Ciao, Gino

Inviato

bè intanto grazie.....adesso stamperò una copia dell'articolo e la porto all'uomo con le pigne in testa visto che mi ha trattato come uno stupido che non sapeva cosa diceva.

E pensare che il PRA dove sono andato è assieme all' ACI di Varese...stesse persone e stesso edificio......E' incredibile, ignoranza senza limiti visto che l'articolo si basa su una legge del 2002

Grazie ancora gentilissimo

Ciao, Mattia

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ma con funzionario comunale, cosa intendete? devo andare in comune per firmare il foglio di scrittura privata di compravendita?

Fabio

Inviato

All'ufficio anagrafe del comune dovrebbe esserci un funzionario preposto all'autentica delle firme (il condizionale è d'obbligo perchè non tutti i comuni ce l'hanno). Naturalmente la firma dev'essere apposta davanti al funzionario. Quindi porti il documento e firmate davanti al funzionario che autentica le firme.

Meglio fare tre copie autenticate.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Help Gino!

Ho chiesto a un paio di comuni di autenticarmi le firme sulla scrittura privata, ma in entrambi i casi mi hanno risposto che non possono farlo perchè si tratta per l'appunto di documenti privati che non riguardano la sfera pubblica e pertanto sarebbero di competenza del notaio.

Come posso fare per convincerli del contrario? C'è qualche articolo di legge da addurre che mi confermi che il comune può autenticare le firme su questo genere di documenti?

Grazie! :)

Inviato

La cosa è specificata nell'ultima finanziaria, ma ogni comune si regola come crede. Però, se esiste un funzionario addetto alle autentiche di firme, dovrebbe essere autorizzato ad autenticare le firme su qualsiasi documento (ma vai a sapè!).

Comunque, ne ho parlato qualche giorno fa con un funzionario dell'ACI-PRA di Lecce, il quale mi diceva che, dopo aver ricevuto alcuni atti di vendita con firme autenticate da funzionari comunali o altro, hanno chiesto lumi al ministero, che ha risposto di accettare questi documenti SOLO per le vetture di prima immatricolazione e di aspettare di ricevere una circolare esplicativa prima di utilizzarli anche per i passaggi di proprietà.

Quindi si può tentare di utilizzare documenti con firme autenticate da un funzionario comunale, ma non è detto che vengano accettati.

Aspettiamo e speriamo.

Ciao, Gino

Inviato

Vi ho sentito parlare di marche da bollo e mi sa che ho perso qualche passaggio: per fare la scrittura privata di compravendita da un notaio servono marche da bollo? Se si` quante? E ahime` immagino che si vadano a sommare alla gia` onerosa parcella del sig. Notaio....

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, mi chiamo Marco! Sto provando a reiscrivere una moto radiata d'ufficio al PRA di Venezia. Ho targa originale, libretto e foglio complementare originali e attendo l'iscrizione al Registro Storico FMI. Quì la disinformazione supera ogni limite, conosco gente che per reiscrivere un mezzo storico si è accollata spese per oltre 600 euro! Comunque vedrò in comune cosa mi dicono per l'autenticazione e poi riferirò. Per non ricevere fregature...chi ha già pagato il notaio quanto ha speso per la duplice copia? Grazie e alla prossima.

Inviato

Grazie Gino. Oggi ho fatto un'altro piccolo passo, ma indietro! Il comune (almeno quello di Mira-VE) non autentica scritture private e mi conferma che l'unica autenticazione legale per queste scritture è quella del notaio. Sinceramente non capisco perchè non si possa utilizzare un'autocertificazione. Volete ridere? Il capoufficio del PRA è costretto a richiedere un fittizio atto di vendita (eticamente illegale) e non può accettare nulla che attesti l'avvenuta (reale e legale) usucapione del mezzo (di proprietà di mio nonno) per possesso ininterrotto ultraventennale!!! Ma sono leggi queste? Per fortuna che sotto altri punti di vista, in materia di moto storiche, ci hanno agevolato la vita. Aspetto ulteriori notizie per i prezzi dei notai e continuerò a tenervi aggiornati. Saluti...Marco.

Ospite oasisi
Inviato
Grazie Gino. Oggi ho fatto un'altro piccolo passo, ma indietro! Il comune (almeno quello di Mira-VE) non autentica scritture private e mi conferma che l'unica autenticazione legale per queste scritture è quella del notaio. Sinceramente non capisco perchè non si possa utilizzare un'autocertificazione. Volete ridere? Il capoufficio del PRA è costretto a richiedere un fittizio atto di vendita (eticamente illegale) e non può accettare nulla che attesti l'avvenuta (reale e legale) usucapione del mezzo (di proprietà di mio nonno) per possesso ininterrotto ultraventennale!!! Ma sono leggi queste? Per fortuna che sotto altri punti di vista, in materia di moto storiche, ci hanno agevolato la vita. Aspetto ulteriori notizie per i prezzi dei notai e continuerò a tenervi aggiornati. Saluti...Marco.

lo stesso il mio comune di ****** di Pianiga mi ha detto la stessa cosa

Inviato

Mi sa che almeno in zona Venezia l'unica sia il notaio. Rasulo di Spinea mi ha domandato 50 euro per la duplice copia, poi bisogna aggiungerne 30 per le marche da bollo. Aspetto notizie da Tessiore di Mira (mi hanno detto 60 col beneficio del dubbio, perchè ne abbiano poi è un'altro discorso!). Continuerò a tenervi informati. Saluti...Marco

Inviato

Per chi dovrà reiscrivere la moto al PRA di Venezia e vuole sbrigarsela da solo: Il modello di scrittura privata gentilmente messo a disposizione da Gino va modificato. Prima di farlo autenticare eliminate la stringa "radiata d'ufficio dal PRA di___ in data___" altrimenti tocca rifarlo! La spiegazione è stata: "con quella stringa non può essere considerato un mezzo ma un rottame, quindi se vuoi mantenere la targa devi correggere l'atto". Pretesa sensata oppure no? Cosa ne pensate? Marco

Inviato

Assolutamente assudo!!!

C'è una procedura codificata e addirittura pubblicata sul sito dell'ACI che stabilisce cosa fare per reimmatricolare un veicolo radiato d'ufficio dal PRA, anche nel caso che chi proponga la reiscrizione NON sia il proprietario intestatario, e che prevede la scrittura privarta di vendita con firme autenticate, per quale motivo dovrei omettere sull'atto l'informazione che il veicolo è radiato?

Inoltre un veicolo radiato dal PRA non è un rottame, visto che, oltre a questa disposizione per i veicoli d'epoca, è possibile reimmatricolare con nuova targa e documenti anche i veicoli che d'epoca non sono!

Non so chi ti abbia dato questa "informazione", ma è un emerito incompetente!

Ciao, Gino

Inviato

Che cavolo faccio?!? Se autentico l'atto con la stringa "Radiata ecc. ecc." magari non me l'accettano e devo spendere altri 80 euro per far autenticare quella "corretta" (secondo loro). Cosa cambia praticamente per me togliendo la ormai famosa Stringa? Rischio qualcosa? Credo che andrò di nuovo al PRA a far visionare i due modelli e vi farò sapere. Ciao da...Marco

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...