Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Evviva, ho passato anche il collaudo e adesso...SI VIAGGIA! Senza i vostri consigli non ce l'avrei fatta così facilmente! Per i veneziani all'opera, le assicurazioni più convenienti sono l'Aurora di P.le Parmesan e la LLoyd di via Rizzardi (entrambe 90 euro e entrambe a Marghera). La seconda richiede l'iscrizione ad un motoclub anno per anno ma permette di assicurare le successive 3 (o 2???) moto d'epoca a 25 euro l'una. Per il collaudo Autoshop a Campocroce è una garanzia! Saluti ;)

  • 3 settimane dopo...
 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Gent.le signor GiPiRat,

grazie per il tempo e la qualita dei suoi, tuoi interventi.

Vorrei chiederti una cosa ho acquistato un primavera 125 del 79, economica ma sufficiente per respirare l'aria seduto su una vespa e ti assicuro e' tutta un'altra coso.... :-)

eccomi a dover fare il passaggio di proprieta' e sempre per risparmiare vorrei farlo io:

ho chiamato il notaio, il quale dice che autentica le firme ma non fa l'atto. considerando che il mio mezzo ha sia il libretto che il foglio complentare, qual;e atto di vendita devo portare al notaio?

nei tuoi esempi c'e' la radiata la senza doc etc. ma per il mio caso?

dopo di che con l'atto del notaio ho 60 giorni per andare al pra prima e poi alla motorizzazione, giusto?

l'atto di vendita serve in duplice copia?

grazie mille per l'aiuto

Massimo

Inviato

Scusa, ma come mai il notaio non fa l'atto? Si tratta forse di una vendita con l'art. 2688 (da proprietario non intestatario)? Se la vespa è in vita non vedo altro motivo.

Forse ti conviene cercare un altro notaio.

Ciao, Gino

Inviato

volevo sapere perchè se compro una vespa radiata le spese per rimetterla su strada, intendo i bagamenti dei bolli e quant'altro, sono a carico del venditore? e non di colui che compra?

grazie

Inviato

Certamente, mica per forza l'acquirente deve rimetterla in strada! P.s.: buona notizia: per le moto d'epoca non esiste più la radiazione d'ufficio. Se uno vuole circolare paga i bolli altrimenti fa a meno. I bolli poi non sono veri e propri bolli, ma tasse più o meno di possesso valide da Gennaio a Dicembre dell'anno in corso. Saluti ;)

Inviato
Certamente, mica per forza l'acquirente deve rimetterla in strada! P.s.: buona notizia: per le moto d'epoca non esiste più la radiazione d'ufficio. Se uno vuole circolare paga i bolli altrimenti fa a meno. I bolli poi non sono veri e propri bolli, ma tasse più o meno di possesso valide da Gennaio a Dicembre dell'anno in corso. Saluti ;)

hoeg78, vedo che hai le idee un po' confuse su questi argomenti. I bolli in questione sono i 3 bolli maggiorati del 50% per la reiscrizione al PRA ed ogni regione decide come e quanto farli pagare.

Quelli che hai menzionato, i bolli per moto d'epoca, sono VERI bolli, solo che il nome non è corretto, perchè, in effetti, i "bolli" si dividono in due categorie:

- tassa di possesso

- tassa di circolazione

La seconda è quella per le vetture d'epoca e per i ciclomotori.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusate, riporto un pò in carreggiata qusto topic che titola "Scrittura privata di compravendita".

Per non sapere ne leggere che scrivere sono andato a "ravanarmi" il sito dell'ACI e ho trovato questa pagina relativa al "Passaggio di proprietà"

http://www.aci.it/index.php?id=456

Dove si legge:

Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A.

In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A.

Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. il c.d.p. non può essere utilizzato nè come nota di presentazione nè per redigere l'atto di vendita.

Andrà pertanto utilizzato il mod. NP - 3B, sul quale si dovrà barrare la casella "Iscriz./Trascriz. ex Art. 2688". L'atto dovrà essere in forma bilaterale (con firma autenticata dal notaio sia del proprietario non intestatario del veicolo sia dell'acquirente) in duplice originale in bollo e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, allo stato attuale, deve essere richiesta obbligatoriamente all'Ufficio Provinciale ACI territorialmente competente (cioè, della provincia in cui risiede il soggetto intestatario al P.R.A.).

La cosa genera un pò di confusione con quanto scritto (sempre dall'ACI) in questa pagina:

http://www.aci.it/index.php?id=453

Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:

Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).

Attenzione

La pratica deve essere obbligatoriamente presentata all'Ufficio Provinciale ACI del PRA della provincia in cui risiede il soggetto che si intesta il veicolo.

In pratica va bene o no il modulo dell'ACI denominato mod. NP - 3B?!? :?

Secondo mè, è più sicuro utilizzare questo modulo (disponibile gratuitamente presso gli sportelli ACI), per questi motivi:

1- è un documento fornito da loro, con loro intestazione (non lo posono rifiutare e anche il PRA lo accetterà);

2- il notaio di sicuro non si potrà rifutare di autentificare la firma;

3- evitiamo di fornire pezzi di carta (scritti da noi) che magari rischiano di essere incompelti.

Aspetto vostri commenti!! :wink:

GiorgioBlu (6blu)

P.S. poi vi racconterò la mia storia e quella della mia futura Vespa VB1T :D

Inviato

Allora vi aggiorno sulle MIE ultime :-)

L'agenzia (mia amica ;-)) mi dice che essendo una pratica di REIMMATRICOLAZIONE (mantenendo la targa originale), il modulo corretto è NP - 2B

Questo perchè NP-3B serve SOLO nel caso di proprietario deceduto MA mezzo REGOLARMENTE IMMATRICOLATO. Quindi quel doc è valido solo se il proprietario NON intestatario vuole vendere il mezzo a terzi...

Spero di essere stato chiaro e di non sbagliare di nuovo....

Comunque resta il fatto che io mi fido di + dei moduli forniti dall'ACI piuttosto che un documento autocompilato...

Inviato

6blu, non c'è nessuna confusione perchè hai messo insieme due cose che non c'entrano l'una con l'altra, i documenti dell'ACI vanno bene solo se il veicolo è immatricolato, quando non lo è e manca il documento di proprietà, come nei casi descritti in questo post, si utilizzano le scritture private elencate all'inizio, che spesso i notai si rifiutano di compilare, e che sono frutto della ricerca tra molti atti simili trascritti negli anni.

Sei libero di seguire le indicazioni e di fidarti di chi vuoi, ma stai pur sicuro che queste indicazioni funzionano (come puoi verificare se ti leggi tutte le risposte di questo post).

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, qualcuno mi consiglia un notaio nella zona di milano dove andare a fare la scrittura privata di compravendita? ho provato a telefonare a tutti quelli che conoscevo, ho provato in comune...niente da fare...fatemi sapere, grazie a tutti

Federico

Inviato

allora...gino, perdonami se appena arrivato ti rompo già così tanto...ma non vorrei correre il rischio di sprecare dei soldi...l'autentica in comune vale o no???meglio che vada ad informarmi all'aci o al pra di udine per non rischiare o dovrebbe valere??

Inviato
allora...gino, perdonami se appena arrivato ti rompo già così tanto...ma non vorrei correre il rischio di sprecare dei soldi...l'autentica in comune vale o no???meglio che vada ad informarmi all'aci o al pra di udine per non rischiare o dovrebbe valere??

Allora, pare, ma non ho potuto ancora accertarmene, che ci sia una circolare per cui all'ACI/PRA non facciano autentificazioni di firme sulle scritture private di compravendita per i veicoli che non risultano più iscritti al PRA (radiati, demoliti, esportati, ecc.).

Devo verificare e ci vorrà qualche giorno, intanto informatevi pure presso ACI, PRA, motorizzazioni e agenzie.

Ciao, Gino

Inviato
allora...gino, perdonami se appena arrivato ti rompo già così tanto...ma non vorrei correre il rischio di sprecare dei soldi...l'autentica in comune vale o no???meglio che vada ad informarmi all'aci o al pra di udine per non rischiare o dovrebbe valere??

Allora, pare, ma non ho potuto ancora accertarmene, che ci sia una circolare per cui all'ACI/PRA non facciano autentificazioni di firme sulle scritture private di compravendita per i veicoli che non risultano più iscritti al PRA (radiati, demoliti, esportati, ecc.).

Devo verificare e ci vorrà qualche giorno, intanto informatevi pure presso ACI, PRA, motorizzazioni e agenzie.

Ciao, Gino

ti ringrazio...ho trovato un comune dove mi farebbero l'autentica, ma se mi si dice ke poi nn ha valore aspetto e la faccio direttamente dal notaio...lunedì mattina andrò in missione a udine!!!

  • 5 settimane dopo...
Inviato

OK...GiPiRat, scusa se nonostante gli MP ci torno sopra ma conviene forse anche agli altri che sappiano il mio caso...io ho letto tutti i post di questa parte di forum ma francamente non ho ancora capito un granchè...

Brevemente, vi dico qual'e' il caso:

Ho trovato un ex-carrozziere che da 10 (dieci) anni sta detenendo in garage una PK ETS in perfetto stato e basso chilometraggio (14.000). Il tipo che gliel'ha lasciata, essendo senza soldi in quel momento gliela diede come "garanzia" per dei lavori di carrozzeria alla sua auto. Lui salì sopra l'auto e sparì nel nulla.

L'ex-carrozzaio ha tutti i documenti e il libretto della ETS (intestata alla moglie-si presume-del tipo) e ha pagato da allora sempre il bollo e quindi si tratta di Vespa completamente circolante. Lui ha provato a cercare di rintracciare il proprietario, ma pare che si sia diviso dalla moglie nel frattempo e che siano entrambi andati ad abitare da altre parti...

Come si procede in questo caso? Art.2688 come mi ha suggerito GiPiRat in MP? O che ? E poi? Per fare il passaggio definitivo?

Boh :P

Ciao FC

Inviato

Largo, se c'è il CdP o il foglio complementare, fai l'atto di vendita a parte con l'art. 2688 (da proprietario NON intestatario), facendo autenticare le firme da chi ti pare (purchè la vespa sia iscritta al PRA) e poi fai la registrazione, normalmente, al PRA.

Hanno anche aggiornato il sito dell'ACI: http://www.aci.it/index.php?id=456

Ciao, Gino

Inviato
Grazie GINO.

Nel frattempo sono riuscito a trovare l'UNICO notaio di Cesena (FC) che mi autentica le due firme sulla SCRITTURA PRIVATA così come da GiPiRatMODELLO in duplice copia per la modica cifra di 59,00 euro (bolli compresi).

Ripeto l'UNICO su una dozzina di notai.

Cordialità e a presto

Federico

Chi sarebbe? Inizia per G...e finisce per I e in mezzo ci sono le lettere I-U-N-C-H? :D

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao avrei alcune domande da farti su questioni poco chiare:

(premetto che ho acquistato una vespa et3 senza targa e documenti e demolita)

-Il modulo dell atto di vendita che poi si dovrà compilare chi te lo fornisce?

-Nel mio caso il venditore della vespa che voglio acquistare purtroppo non può muoversi di casa per problemi di salute,quindi non puo andare fisicamente dal notaio a firmare l atto di vendita,come si può fare??

-ultima domanda:La piaggio, fornendogli il numero di telaio della vespa ti può dare il numero di targa corrispondente?

grazie

mi sa che solo tu mi sai dire come mi devo muovere!

Inviato

Non c'è alcun modulo, le scritture private di compravendita devono essere compilate dagli interessati e gli esempi li trovi alla prima pagina di questo post.

Si chiede al notaio, esponendogli il caso, di andare a casa della persona impossibilitata a muoversi (naturalmente, pagando). Oppure si fa la scrittura con una persona diversa (vendita fittizia), se si è sicuri della provenienza legittima del veicolo. però, se la persona che te la vende è l'ultimo intestatario della vespa, allora falla con lui in tutti i modi, è meglio per la continuità delle trascrizioni.

Solo il PRA o la motorizzazione possono collegare sigla e numero di telaio ad una targa, ma solo su richiesta delle forze dell'ordine, non per i privati cittadini. Però, se sai chi era l'ultimo intestatario, puoi far fare una ricerca nominativa da un'agenzia di pratiche automobilistiche o da un avvocato o notaio (informati prima sul prezzo!).

Mi sembra di capire che non conosci la targa del veicolo, allora come fai a sapere con certezza che sia stata demolita dal proprietario? Non fidarti mai delle notizie riportate, cerca di vedere le carte in merito alle asserzioni! potresti ritrovarti con una vespa che non puoi reimmatricolare in alcun modo!

Ciao, Gino

Inviato

grazie per per avermi risposto....

Dunque so che è stata demolita perchè me l ha detto il proprietario, lui l aveva demolita anni fa,e non si ricorda il numero di targa della vespa.La persona che me l ha venduta è una persona fidata,inoltre lui è stato l unico proprietario del mezzo.

Oggi ho chiesto ad un agenzia e mi ha detto che servirebbe sapere il numero di targa...che casino!!!

Inviato

Come ti ho già scritto, se conosci il nome dell'ultimo intestatario del veicolo, puoi fare una ricerca nominativa al PRA. Conoscerai i dati di tutti i veicoli a lui intestati negli anni, compresa la vespa. La ricerca può essere effettuata solo dalla persona intestataria o da un suo delegato.

Comunque, si può procedere anche se non si conosce la targa, l'importante è essere certi della provenienza legale del veicolo, anche se, con l'estratto cronologico del PRA (e quindi conoscendo la targa), è più semplice.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Ciao, Gino

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...