Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Sicuramente dei motori di oggi bastano 5 anni e non ce ne sarà nemmeno uno, Sono biodegradabili hahahahaha

Mai vista una cosa del genere, e pensare che il mio fa i 30 allora, ma penso e ..... spero che non fosse il tuo caso.

a Proposito di cuori, sono contento di essere il donatore.... WW i trapianti, è raro trovare un donatore compatibile oggigiorno... hahahahaha

Inviato

E il motivo per cui bisognerebbe avere il terrore di salire su vecchi aeroplani:

Fatica

Vibrazioni ripetute o cicli di carico possono portare alla rottura di uno strumento a causa dello sforzo, anche se il livello di sollecitazioni è molto minore del carico di resistenza del materiale. Cricche da fatica si formano più rapidamente a più alti livelli di carico e a più grandi oscillazioni nel carico. La sollecitazione di trazione è più dannosa di quella di compressione.

A differenza dell'acciaio le leghe in alluminio non mostrano un carico di fatica limite al di sotto del quale non viene evidenziata la fatica. Il progettista di componenti sollecitate dinamicamente deve perciò mantenere i carichi al di sotto del limite di fatica per il numero di cicli, per l'intera durata di vita prevista per il componente.

Questo significa che un componente di acciaio, opportunamente dimensionato, può teoricamente avere vita eterna... un componente di lega di alluminio NO!!

Inviato

Il motore è originale. La Vespa non supera i 45Km/h. Il pilota è miracolosamente rimasto illeso perchè il motore (e la ruota posteriore) è rimasto attaccato alla scocca tramite il perno della marmitta!!!

Inviato
Il motore è originale. La Vespa non supera i 45Km/h. Il pilota è miracolosamente rimasto illeso perchè il motore (e la ruota posteriore) è rimasto attaccato alla scocca tramite il perno della marmitta!!!

è andata anche bene...

non dev'essere proprio una bella esperienza :shock::shock:

Inviato

BHA...MOLTO STRANO....SECONDO ME LI SI PARLA DI UN CASO DI VESPA CHE HA PRESO UNA SBOMBARDATA MOLTO SERIA...MMM UN CARTER VESPA NON CREDO SAI RIDUCIBILE IN QUELLE CONDIZIONI CON IL SEMPLICE ULTIZZO GIORNALIERO...BUCHE ANNESSE.

Inviato
Vabbeh, alla fine, dopo oltre 40 anni di onorato servizio, ci si può anche stare! Qunati dei motorini di oggi ci saranno ancora nel 2046 ?

hehe

Il mio ci sarà!
Inviato

ciao!

lo sfortunato pilota sono io!

fortunaosamente sono rimasto in piedi, cioè in sella!!

non credo che il braccio motore avesse gia delle crepe, infatti il punto di rottura e perfettamente pulito. credo si sia rotto in tronco in quel momento.

credo che andassi piu o meno a 45/50 forse addirittura 55! ero abbastanza lanciato perche venivo da una discesa abbastanza lunga. appena finita la discesa all' inizio della salita successiva c'era una buca di circa 50 cm di diametro e una 15ina di profondita che non ho potuto evitare perche zona poco illuminata e subito dopo curva in salita, e con il faro a sei volts era difficilmente visibile!!!!

comunque ci sono finito dentro dritto per dritto! la ruota anteriore si e impuntata e poi per fortuna sbloccata e la marcia è proseguita ma al momento successivo entrava nella buca la ruota posteriore che sbattando sul gradino della buca nel momento in cui, andando avanti la vespa, ha sbattuto appunto sullo scalino della buca ha proiettato verso l' alto la parte posteriore della vespa e mi ha sbalzato parecchio verso l'alto e li ho avuto quasi paura di essere proiettato daveti alla vespa ma per fortuna poi sono riatterrato sul posteriore.comunque per fortuna mi sono riuscito a rimanre in sella. ho subito fermato la vespa e contollato i danni: forcella anteriore piegata all' indietro fino quasi a toccare la scocca e motore staccato!!!!!!!!!vermante incredibile! speravo fosse solo il perno ma come avete visto e stato piu grave...

grazie boncy per il motore!(che però ancora non mi è arrivato!!spero domani!!!)

ahhhhhhh dimenticavo!! oltre alla beffa il danno!!!: avendo saputo di un amico risarcito per i danni causati da un incidente a causa di una buca imprevedibnile e non segnalata(come il mio caso) ho chiamato i vigili per fare il sopralluogo al fine di chiedre i danni al comuna. mi hanno risposto che non potevano e quindi di passare al comando nei giorni successivi per sporgere denuncia, solo che però ripassando nello stesso punto il giorno dopo avevano gia ricoperto la buca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciao ciao,

spero di postare presto le foto delle vespa di nuovo funzionante!

buona strada!

eddie

Inviato

Questo significa che un componente di acciaio, opportunamente dimensionato, può teoricamente avere vita eterna... un componente di lega di alluminio NO!!

Questo non lo sapevo ed è molto interessante. Vale anche per le bici in alluminio, fra l'altro. Ora che lo so mi terrò stretta la mia vecchia specialized in acciaio, che oltretutto ha un telaio più elastico. Sono tradizionalista anche nelle due ruote non motorizzate...

Un ipotesi: forse il carter spezzato è dovuto al fatto che la buca era molto larga, non solo profonda, e quindi la ruota posteriore ha subito due colpi in rapida successione, il primo in entrata ha fatto andare a fine corsa l'ammortizzatore posteriore, e quando è arrivato il secondo, in uscita dalla buca, non c'era più nessuna capacità di assorbimento. Magari fosse stata solo qualche centimetro più larga o più stretta l' incidente non si sarebbe verificato, perchè nel primo caso l'ammortizzatore post avrebbe avuto tempo di ritornare, nel secondo l'effetto "planata" dovuto alla velocità avrebbe ridotto l'entità del secondo impatto.

Attenzione dunque, in ogni momento, al rapporto velocità/larghezza della buca!! :))

Inviato

Un cliente e' venuto da me con la vespa (VB 1965) rotta in quel punto e risaldata.

Roba da pazzi!

Apparentemente gli si e' rotta durante la marcia normale.

Gli ho detto che non mi fiderei a guidare una vespa col braccio motore risaldato

Inviato

rileggiendo ora il post di ieri mi sono reso conto che non e' scritto proprio bene!!!

ma ero troppo stanco per rileggerlo ieri notte!!!spero siate riusciti a capire!

comunque ho dimenticato di specificare che peso circa 80 chili piu i vestiti le scarpe e lo zaino che avevo credo che non superassi i 90 chili.

secondo me e' probabile che il baccio si sia rotto al momento dell' atterraggio dopo lo sbalzo causato dall' gradino di uscita della buca quando la vespa e riatterrata violentemente con uttto il mio peso sopra!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...