Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui, anche se vi ho spiato per un po'. :D

Innanzitutto complimenti, ho visto che ci sono tantissimi VespAppassionati e molte persone competenti! :wink:

Bene, ora vi chiedo un consiglio (uno di una lunga serie che avrei da chiedervi :roll: ). In questi giorni sto facendo fare al mio mecca di fiducia una revisione completa al motore della mia prima Vespa (passatemi il termine, perchè so che molti non considerano la Cosa un vera Vespa... :roll: ), che, da due anni a questa parte, ho interamente restaurato da solo (poi vi posterò qualche foto.. 8) ).

Allora, seguendo un po'i vostri consigli, ho deciso, in occasione di questa revisione, di farle fare:

- GT Polini 177

- Primaria Polini 23/64

- Lavorazione carter

Ora, i miei dubbi sono due:

- La frizione originale della Cosa 125 (che comunque devo cambiare perchè distrutta), reggerebbe al motore elaborato come sopra? E' una 6 molle e mi hanno detto essere uguale a quella del PX. Ho sentito spesso parlare di frizioni a 7 molle, che sono più resistenti. La Cosa 200 (o anche il PX200), montano questa frizione a 7 molle? E nel caso volessi usare quella, monta senza problemi al posto di quella originale?

- Ho già scelto di montare la primaria perchè ho capito che col Polini 177 la rapportatura originale diventerebbe troppo corta. Bene. E' il caso di allungare anche la 4┬¬ marcia (da 35 a 36 denti mi pare), o, unitamente alla primaria 23/64 diventerebbe poi troppo lunga, garantendomi sì più allungo, ma trasformando poi la 4┬¬ marcia in un rapporto solamente "da viaggio"?

Vi ringrazio già da ora se mi aiuterete a risolvere questi mie amletici dubbi!!! :lol:

Un lampeggio,

Fabrizio!

 
Inviato

Benvenuto Fabrizio...la frizione a 7 molle è quella del PX200..non so se la cosa200 monti la stessa frizione..in ogni caso è possibile montare la 7 molle anche sui carter 125, l'unica cosa è che dovresti limare un po' il carter nella sede frizione perchè se no toccherebbe nella frizione impedendone il normale moto.

io su px 125 con 177 polini e tutti i lavori fatti ho sempre cmq mantenuto la mia frizione a 6 molle, gli ho messo le molle rinforzate e ho aggiunto un disco in sughero (da 3 che ne ha l'originale sono passato a 4) ...va benissimo anche così...l'ideale sarebbe saldare un anello di rinforzo attorno alla campana per evitare che si apra a fiore come mi è successo(dopo più di 25000km però).

la primaria 23/64 va bene col polini177, per ciò che riguarda la 4a marcia bisogna vedere che uso devi fare della tua Cosa, se devi viaggiare forse meglio la quarta lunga(quella da 35 denti), altrimenti se hai uno stile di guida più corsaiolo e vuoi un motore più pronto è di sicuro consigliabile la 4a corta(da 36 denti).

altro fattore da tenere in considerazione: viaggi prevalentemente solo o hai su spesso un passeggero? vedi, il polini177 non è un mostro in quanto a coppia ai bassi giri e quindi se viaggi in 2 con 23/64 e quarta lunga x il motore diventa davvero dura entrare in coppia e ti ritrovi con un motore mezzo morto...

in ogni caso io la 4a la metterei corta, hai già la primaria che ti permette di allungare a sufficienza...e poi scusa, la cosa 125 che primaria monta?mi pare la 20/68, se è così vedrai che il passaggio alla 23/64 sarà già pià che sufficiente....ciao

Inviato

Ciao,

colla 23/65 o 23/64 la quarta da 36 denti è l'ideale per un motore come il tuo (più corta della 35 denti), di solito la montano i 125 per cui credo la tua cosa dovrebbe già montarla. Come dice il Conte il salto è troppo alto, e anche per viaggiare alla fin fine è meglio la quarta corta.

Per una frizione senza problemi monta la 7 molle del 200 (va su con minimi adattamenti ai carter), altrimenti sulla sei molle ti ci vuole per forza l'anello di rinforzo...

Un discorso più lungo andrebbe fatto per la frizione della cosa quella con le 8 molle interne, ma costa di più ed ha bisogno di più lavori...

Inviato

Ragazzi, capito a pieno il discorso della lunghezza della 4┬¬, e, per l'uso che ne farei io, va benissimo quella corta, infatti manterrò la mia (sempre che sia una 36 denti, devo controllarla).

Il dubbio mi rimane sulla frizione. Vi avevo detto che quella della Cosa è una 6 molle uguale a quella del PX, invece guardando bene è una 7 molle. Ora, visto che la mia è andata, il mecca mi ha consigliato di prendee la sua originale (7 molle), che a suo dire va più che bene e regge tranquillamente anche la potenza del Polini. Secondo voi che faccio? Prendo l'originale o ne prendo una rinforzata? Date un'occhio ai link di seguito, considerando anche la differenza di costo!

Originale

Rinforzata

Poi, un'ultima domanda... il PARASTRAPPI, sarebbe il piatto di base della frizione (per capirci, in foto, quello con l'ingranaggio da 21 denti)?

Grazie per la pazienza e per i consigli che mi avete dato... nel frattempo vi allego due fotine della creatura! ;)

Foto 1

Foto 2

Inviato
Ragazzi, capito a pieno il discorso della lunghezza della 4┬¬, e, per l'uso che ne farei io, va benissimo quella corta, infatti manterrò la mia (sempre che sia una 36 denti, devo controllarla).

Il dubbio mi rimane sulla frizione. Vi avevo detto che quella della Cosa è una 6 molle uguale a quella del PX, invece guardando bene è una 7 molle. Ora, visto che la mia è andata, il mecca mi ha consigliato di prendee la sua originale (7 molle), che a suo dire va più che bene e regge tranquillamente anche la potenza del Polini. Secondo voi che faccio? Prendo l'originale o ne prendo una rinforzata? Date un'occhio ai link di seguito, considerando anche la differenza di costo!

Originale

Rinforzata

Poi, un'ultima domanda... il PARASTRAPPI, sarebbe il piatto di base della frizione (per capirci, in foto, quello con l'ingranaggio da 21 denti)?

Grazie per la pazienza e per i consigli che mi avete dato... nel frattempo vi allego due fotine della creatura! ;)

Foto 1

Foto 2

1) l'originale che segnali è l'originale sette molle per COSA 1 200 cc (c'è un errore nella descrizione di SIP, te la porta per la 125 cc), ha infatti 21 denti nel pignone, la COSA 200 cc (1 e 2) ha rapporto 21/68;

2) la rinforzata è sì rinforzata ma è il modello otto molle, montato dalla COSA 2 in poi, la rapportatura 21/68 è della COSA2 200 cc (e forse anche 150 cc) e della vespa PX 150. Su questa frizione NON puoi montare la primaria Polini, differisce completamente il disco con il pignone;

3) il parastrappi è montato all'interno dell'albero di natale, cioè del primario del cambio, non è sulla frizione;

4) le foto non le vedo, mi reindirizza ad altervista ...............

Inviato

Ehm, ho fatto un po'di casino... :oops: la mia è una 6 molle!

Quelle rinforzate (o comunque maggiorate), come giustamente mi ha riferito kl01, non posso prenderle perchè poi non ci monterebbe la primaria Polini (che è indispensabile)

Considerato ciò, stamattina ho preso tutto il kit di revisione frizione originale e la primaria Polini... in settimana si monta anche... staremo a vedere... speriamo che venga un bel mostriciattolo!!! :twisted:

Poi, nel caso che la campana dia segni di cedimento... ci si salda l'anello di rinforzo poichè penso che la frizione si possa smontare anche senza aprire i carter, giusto?

Ho ridimensionato le foto e le ho allegate stesso qui.. ;)

Grazie a tutti per i consigli. :wink:

cosa3_155.jpg.9203bcea993876d97e169bd815

cosa2_145.jpg.70af64ce2dda8feeb3930c12e7

cosa1_857.jpg.046b3403602629b0ace9572f60

cosa3_155.jpg.9203bcea993876d97e169bd815

cosa2_145.jpg.70af64ce2dda8feeb3930c12e7

cosa1_857.jpg.046b3403602629b0ace9572f60

cosa3_155.jpg.cd95cab9550ca57393f88d16e3

cosa2_145.jpg.14e27096e0ce9df0d043723995

cosa1_857.jpg.0f1dbf24f9cd9afc764b9201d3

cosa3_155.jpg.fc2a0bbf49adc2ec7f0027aca5

cosa2_145.jpg.08dd87668ce153d194f281d403

cosa1_857.jpg.9d071e221a5921066f58d833c1

cosa3_155.jpg

cosa2_145.jpg

cosa1_857.jpg

cosa1_857.jpg

cosa2_145.jpg

cosa3_155.jpg

cosa1_857.jpg

cosa2_145.jpg

cosa3_155.jpg

cosa1_857.jpg

cosa2_145.jpg

cosa3_155.jpg

cosa1_857.jpg

cosa2_145.jpg

cosa3_155.jpg

cosa1_857.jpg.473a8b056831982ff80243888cfefb95.jpg

cosa2_145.jpg.9c81a37e42f7350781630cb78de42b8c.jpg

cosa3_155.jpg.f0567d7b4b2b6fe04bc02dad65540ba5.jpg

Inviato
ciao, la mia cosa è dello stesso colore, sono quasi sorelle...mi diresti come hai fatto a togliere il nasello? ( nella prima foto )

ciao!

Dovrebbero esservi tre viti, una sotto lo stemma esagonale Piaggio che devi rimuovere,

è messo ad incastro, e due sotto, le vedi guardando a filo il parafango, sono nascoste alla vista,

ma se vai a guardare bene le trovi, tengo il portaclacson fissato al telaio.

Inviato

Ciao FlyingCircus!

Beh, il mio colore è un po' "extraserie" (F403 - Grigio Titanio Ferrari 360 Modena :D)... lo adoro!

Per le istruzioni di smontaggio ti ha risposto già esaurientemente kl01 ;) (kl01, curiosità... sei un meccanico, un possessore di Cosa, o te n'è semplicemente passata qualcuna tra le mani?)

Cmq... mi fa piacere che ci siano altri "Cosisti" oltre me... magari qualche volta si organizza un "COSAraduno" per riscattare l'onore ferito delle nostre Cosa... :D:D

Flying, tu di dove sei?

Beh, considerando che sto andando un po'OT... vi comunico che oggi pomeriggio le ho preso anche lo scarico Sito Plus! Pagato un buon prezzo perchè ha un forellino sulla lamiera dove c'è la saldatura con la staffa di supporto.... ma, considerando che basta un punto di saldatura per sistemarla.... ;)

Poi, ho preso anche il Polinone e, a parte il fatto che m'è uscito con una fascia spaccata (che cu*o!!!, fortuna che poi me l'hanno cambiata all'istante! ;)), volevo domandarvi se è normale che sul cielo della testa ci siano svariati grezzi di lavorazione [vedi foto], e se è il caso di asportarli per evitare in futuro che qualche pezzettino si possa staccare e fare immensi danni al cilindro! Inoltre, ho visto che le finestre dei travasi, sui bordi, non sono perfettamente rifinite... è il caso di darci giusto una sgrossata?

Scusate per la valanga di domande... ma ho bisogno di consigli! ;)

Ciao! :)

immag024_170.jpg.013ddfed73b6f371cc1c5e3

immag025_165.jpg.7a8f241a163048caf945954

immag023_133.jpg.ac2de52857a8f0abc633964

immag024_170.jpg.013ddfed73b6f371cc1c5e3

immag025_165.jpg.7a8f241a163048caf945954

immag023_133.jpg.ac2de52857a8f0abc633964

immag024_170.jpg.dd8ff98e6b6712f475a0de1

immag025_165.jpg.ef1d10a0ad54a30290c7601

immag023_133.jpg.133c3af784e82744b7e5bbd

immag024_170.jpg.df0bae7fa5810a83cee3093

immag025_165.jpg.d01fbe2c472b39bff5b6e74

immag023_133.jpg.f803263840ac36d02e73d66

immag024_170.jpg

immag025_165.jpg

immag023_133.jpg

immag023_133.jpg

immag025_165.jpg

immag024_170.jpg

immag023_133.jpg

immag025_165.jpg

immag024_170.jpg

immag023_133.jpg

immag025_165.jpg

immag024_170.jpg

immag023_133.jpg

immag025_165.jpg

immag024_170.jpg

immag023_133.jpg.af0a4e2fcd4cb24a85e6b7b0023f8720.jpg

immag025_165.jpg.bd4928525e4ea55b51a0fb8935dd3c19.jpg

immag024_170.jpg.3ade9f84f0cbf215d25a67c414982180.jpg

Inviato

sì guardandolo meglio è un grigio più metallico e un pò più chiaro di quello della mia, cmq abb simile, e questo è più bello!

io sono di milano quindi un pò distante, però dalle parti di napoli c'è il re dei cosisti, tormento. ultimamente per impegni vari si vede un pò di meno ma cmq c'è, e lui ne sa....

per le domande tecniche lascio la risposta a qlcuno che se ne intende più di me.

appena la provi facci sapere le prestazioni della cosa 177.

curiosità: come ti trovi con la cosa (1 o 2?)? freni ecc ecc

Inviato

2 curiosità

1) quanto hai pagato il polini?

2)Dove hai comprato questi ricambi a Napoli?

Inviato

Flying, peccato che siamo lontani.... :(

Cmq, se proprio vuoi sapere come mi trovo... beh... NON LO SO! Quando la comprai (2 anni orsono) ci feci giusto 20km.... e poi... restauro!!! ;)

geatan3, il Polini m'è venuto a fare 120€, ma l'ho preso insieme alla primaria (79€) e ho spinto un po'sul prezzo!

Per i ricambi... quelli originali Piaggio li ho presi tutti tra NGA (v.G.Ferraris) e Dumoto (v.Merliani), mentre per quelli di elaborazione mi sono affidato a Da.Ca.R (vicino v. Cilea)!

Napoletano anche tu?? Che Vespa hai?

Ciao! ;)

Inviato

(kl01, curiosità... sei un meccanico, un possessore di Cosa, o te n'è semplicemente passata qualcuna tra le mani?)

Non sono per nulla un meccanico; mi occupo di tutt'altro, ho sempre smontato i miei due ruote (in verità le maximoto un pò meno, mai aperto un motore di quelli, ma c'è tempo per farlo :) ), e questo sin dal 1978 quando inizia col mio cinquantino.

Dal 1980 posseggo vespe, e tranne una parentesi dal 1994 al 1998 (per un furto subito del mio 200 che avevo usato all'Università) ho sempre avuto e preferito vesponi, anche se dal 1994 ho cominciato ad avere anche vespini.

Nel 1980 cmq uno special in casa c'era, era di un mio fratello, poi un altro aveva il PK nel 1984; e anche su quelli le mani ci si mettevano spesso e volentieri, quindi capirai che un pò per memoria, un pò per passione, qualcosina delle vespe la conosco.

Un paio d'anni fa ho trovato VOL e mi sono riappassionato più di prima alla vespa, soprattutto a smontare/rimontare ed elaborare motori ... i risultati qui li conoscono in molti.

Nelle peripezie VOLiane mi sono imbattuto, da un rottamatore, più spesso con motori COSA che Vespa, ne ho presi alcuni a più riprese e li ho utilizzati, per quanto possibile, anche su carter vespa, ecco perchè conosco un pò la meccanica della COSA.

E siccome da COSA nasce COSA ... nel 2005 ho comprato una COSA2 125 a giugno e a fine dicembre me ne hanno regalata un'altra identica, un pò malconcia rispetto alla prima ma identica, COSA2 125, uguale anche il colore.

Inviato

GzOnE ricorda che con la frizione 6 molle l'anello esterno è d'obbligo! Altrimenti rischi che ad alti giri ti si apra, e chissà a quali danni vai incontro...

Per la testa potresti lucidarla, ma quei pezzetti escludo che si stacchino...

ciaociao

Inviato

Grazie geo!!

Il mio mecca insiste che non c'è n'è bisogno, ma anche io sono convinto che l'anello di rinforzo è necessario!

Come dovrebbe essere st'anello? Come quello nella foto presa da SIP che ho postato più sopra (in pratica una sezione di cilindro che va "a incastro" sulla campana), o un'anello "tipo o-ring" (per capirci)?

Altra domandina... lucidare la testa come mi consigli tu, porta anche a qualche vantaggio prestazionale o di dissipazione di calora? O serve soltanto a ridure la possibilità di incrostazioni?

Thanx! ;)

Inviato

Ciao, questa è la campana della mia friz. 200.

Per la frizione fai fare il lavoro, io non mi arrischierei senza...

La testa lucidata sinceramente non so se porta miglioramenti prestazionali... cioè se la lucidi in realtà diminuisci la superficie di dissipazione ma potrebbe essere trascurabile...

Poi c'è chi invece le incrostazioni sulla testa le preferisce così si ritrova un RC maggiore... quindi a te la scelta! ;)

dscn1680_736.jpg.b8a060624d1d0455b302899

dscn1680_736.jpg.b8a060624d1d0455b302899

dscn1680_736.jpg.a04289df250f037ea463e3f

dscn1680_736.jpg.a996d76f6a27114aaf6a5ed

dscn1680_736.jpg

dscn1680_736.jpg

dscn1680_736.jpg

dscn1680_736.jpg

dscn1680_736.jpg

dscn1680_736.jpg.0d6287a160049d60352f8f77ca49f244.jpg

Inviato

Non sono per nulla un meccanico; mi occupo di tutt'altro, ho sempre smontato i miei due ruote (in verità le maximoto un pò meno, mai aperto un motore di quelli, ma c'è tempo per farlo :) ), e questo sin dal 1978 quando inizia col mio cinquantino.

Dal 1980 posseggo Vespe, e tranne una parentesi dal 1994 al 1998 (per un furto subito del mio 200 che avevo usato all'Università) ho sempre avuto e preferito vesponi, anche se dal 1994 ho cominciato ad avere anche vespini.

Nel 1980 cmq uno special in casa c'era, era di un mio fratello, poi un altro aveva il PK nel 1984; e anche su quelli le mani ci si mettevano spesso e volentieri, quindi capirai che un pò per memoria, un pò per passione, qualcosina delle Vespe la conosco.

Un paio d'anni fa ho trovato VOL e mi sono riappassionato più di prima alla Vespa, soprattutto a smontare/rimontare ed elaborare motori ... i risultati qui li conoscono in molti.

Nelle peripezie VOLiane mi sono imbattuto, da un rottamatore, più spesso con motori COSA che Vespa, ne ho presi alcuni a più riprese e li ho utilizzati, per quanto possibile, anche su carter Vespa, ecco perchè conosco un pò la meccanica della COSA.

E siccome da COSA nasce COSA ... nel 2005 ho comprato una COSA2 125 a giugno e a fine dicembre me ne hanno regalata un'altra identica, un pò malconcia rispetto alla prima ma identica, COSA2 125, uguale anche il colore.

Già, è una triste realtà... ci sono un sacco di COSA che finiscono in rottamazione, l'ho notato anche io girando un po'per demolitori, e devi dire che molte erano anche tenute bene... e vengono demolite!

Adesso quindi hai qualche progettino anche per queste ultime due COSA?? Se si, parlamene... :twisted:

Inviato
Ciao, questa è la campana della mia friz. 200.

Per la frizione fai fare il lavoro, io non mi arrischierei senza...

La testa lucidata sinceramente non so se porta miglioramenti prestazionali... cioè se la lucidi in realtà diminuisci la superficie di dissipazione ma potrebbe essere trascurabile...

Poi c'è chi invece le incrostazioni sulla testa le preferisce così si ritrova un RC maggiore... quindi a te la scelta! ;)

Perfetto, quindi è una sezione cilindrica!! Ma l'anello è in unico pezzo, giusto?

Per la testa, mi sa che la lascio così... al massimo giusto una sgrossata ai grezzi di lavorazione... non so, ma l'idea di averli lì, mi da proprio fastidio! :)

Inviato

sono di passaggio e al volo, ma la tua cosa mi piace un casino. toglimi una curiosità, è una cosa 1 senza avviamento elettrico e batteria ? oppure ho cannato ? soprattutto mi piace l'idea del tubo freno aereonautico (o cmq in treccia o almeno così ho visto dalla foto), hai avuto problemi a trovarlo o lo hai preso come ricambio generico in base alla lunghezza ?

ciao e penso che ci sentiremo presto, devi dirmi un pò di cose sul tuo 177... e magari ci becchiamo pure, siamo abbastanza vicini anche se ormai non vivo + a napoli.

ciao e buon lavoro

p.s. metti l'anello senza esitare, senza ti si apre sicuro. personalmente non monterei mai una frizione a 8 molle (quella della cosa 2) su un motore elaborato, troppo delicata.

Inviato

Ragazzi, grazie, così mi fate emozionare!! :oops::lol:

Tormento... ti ho fatto un PM 5 minuti fa, non avevo visto che mi avevi scritto qui... e in pratica ti ho detto le stesse cose che mi hai scritto tu!! :D

Allora, COSA177┬« è una VNR1T, quindi primissima serie, senza avviamento elettrico nè miscelatore. Per i tubi freno beh, hai visto bene, sono aeronautici in treccia metallica più rivestimento plastico. Non si trovano in alcun modo, me li son fatti fare su misura dalla FrenTubo spedendogli il campione originale... e tutto alla modica cifra di 70€... :roll:

In pratica, per come mi sono restaurato sta creatura, mi sarei potuto comprare un PX fiammante.. però... volete mettere la soddisfazione di averla "ricreata" con le proprie mani! ;)

Discorso anello metallico... oggi sn passato dal mecca per farmi ridare la campana e portarla a irrobustire... ma lui me l'ha quasi impedito... mi ha detto di aver già fatto numerose elaborazioni simili alla mia e che la campana non ha mai dato problemi nè ne darà a me!!! Che ne pensate?

Bye! ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...