Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! Sono finalmente proprietario di una P200E.

E' del 1982, grigio azzurro metallizzato, 32000 Km, completamente originale, mai incidentata. Il precedente proprietario, del '37, la usava sempre con il parabrezza (penso a non più di 70 Km/h!).

Splendida, la Vespa, ma non riesco a farle superare i 100 Km/h (di tachimetro!). Tanta coppia e accelerazione in prima, seconda, terza, e poi una quarta che non va su di giri. .

La candela è sempre nera e in più beve come una dannata (+o-18Km/l ).

Ero abituato ai consumi di una PX125E Arc., che superava tranquillamente i 25 Km/l anche con guida sportiva ( 95 Km/h max, sempre di tachimetro)!

Ma la carburazione del 125 era perfetta.

Ho già pulito la marmitta con più lavaggi di soda (funziona!), smontato e pulito il carburatore.

Mi servirebbero quindi, per cortesia, alcune informazioni :

- Quanti giri per la vite della carburazione su di un 24/24 originale?

- Quali sono i valori dei vari getti del carburatore?

Grazie per l'aiuto. Max.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao,allora la vite dell'aria prima la avviti tutta e poi la sviti di 2,5 giri,

per quanto riruarda i getti originali del carburatore sono i seguenti:

Getto max 118

Getto minimo 55

Calibratore 160

Emulsionatore BE3

Getto Starter 60

Inviato

Non è detto che sia lenta. Il 200 ha una quarta lunga che da una parte è comoda nei viaggi ma dall'altra non si riesce sempre a tirarla bene. Come niente si prendono i 100-105 indicati dal tachimetro ma per vedere i 110 ci vuole un lungo lancio e bisogna abbassarsi e raccogliersi dietro al manubrio (motociclismo in pista ha raggiunto i 108 con pilota di 60 kg in tuta e sdraiato). Per contro io ho notato che basta una leggera scia di un'auto o un alito di vento che si prendono alcuni km in più del normale e una volta raggiunti li riesce a tenere senza problemi.

Molte persone preferisco montare la quarta corta che gli fa raggiungere la stessa velocità ma la prende in meno tempo e anche sui falsipiani. L'inconveniente è che nei viaggi fa più giri (e più rumore) e perde "l'effetto scia"..

Ciao

Inviato

Grazie! Non ho parole! Non mi convince in oqni caso il colore della candela. Intanto testo la vite della carburazione. Concordo comunque con Bellafrance : per una Vespa la scia è proverbiale. Ho una 50N, una SV e una PX125E Arc : in rettilineo, in piano, con la scia di un'auto prendono tutte fra i 4 e i 5 Km/h in più. Ma, visto che non voglio modificare niente sul motore, desideravo da tempo la 200, per le migliori prestazioni in accelerazione e velocità. Non mi aspettavo anche un così vistoso aumento dei consumi...

Grazie ancora. Ciao. Maxxx.

Inviato

Il 200 beve come un avvocato, io avevo un 175 polini che i 30 li faceva tranquilo, invece il mio 200 arcobaleno fa più o meno i 22, se lo elabori, e a questo punto meglio il malossi, migliora qualcosa.

Chi ti dice che fa di più ti racconta una balla, io ho appena montato la 4 corta 36 denti e il consumo migliora perchè il motore non gira sottocoppia ed è più pronto all' acceleratore ma non sfrutti l' effetto scia perchè i giri massimi li raggiungi sempre, parabrezza, carico , passeggero... :P

Inviato

Per favore Maxxx mi spieghi nel particolare come hai pulito la marmitta...

Non volendo "bruciarla" sulla carboni ardenti come fanno molti, mi stavo infatti accingendo a sperimentare il sistema scooterhelp, ovvero con sturalavandini tipo idraulico liquido, ma nessuno mi ha mai saputo dire se funziona effettivamente o no...

Quanti lavaggi hai fatto? Tutti in sequenza? La soda era in scaglie? I risultati si apprezzano già durante il lavaggio o solo dopo avera provato su strada la vespa?

Grazie in anticipo per le info che vorrai darmi

Inviato

io ne ho pulite 2 di mermitte con la soda caustica...e devo dire che funziona!

la prima che avevo fatto...ho detto ammazza e quante schifezze c'erano in questa marmitta...ma rispetto alla seconda che ho fatto dopo non era nulla! la seconda non saprei neanche io da dove ha cacciato tutta quella roba!

io ho tappato lo scarico in modo da non far uscire nulla. poi ho preso la soda caustica logicamente non in scaglie ma messa nell'acqua e ce l'ho buttata nella marmitta...fino a quasi riempirla....l'ho sbattuta un pò e poi l'ho lasciata li...con la soda dentro x fare effetto....dopo l'ho sbattuta di nuova e l'ho svuotata togliendo il tappo. poi c'ho fatto un altro lavaggio.....ed ogni volta che sbattevo la marmitta usciva altra immondizia....però devo dire che funziona davvero!

Inviato

Funziona. Allora, ricapitolando, ecco cosa serve e cosa fare : la marmitta smontata, un tappo di plastica (no sughero!), una confezione di soda in scaglie o perle ( 1 Kg costa circa € 2 ), acqua calda (non bollente, sui 40┬░C), un paio di guanti. Tappa lo scarico della marmitta in maniera adeguata, indossa i guanti (l' idrossido di sodio è "ferocemente" caustico, quindi attenzione! ), versa un pò di soda e poi acqua calda dentro la marmitta, ripetendo quest'ultima operazione fino al riempimento della medesima ( 500 gr di soda su 2 Lt di acqua ). Attenzione, perchè la marmitta si scalderà ( e non dipende dalla temperatura dell'acqua : si scalda anche con acqua fredda, ma se è già calda velocizzi la reazione esotermica ); trova un posto sicuro dove appoggiarla. Se la muovi in maniera adeguata, ruotandola leggermente ad ogni versamento, riuscirai a riempirla completamente. Appena la temperatura comincerà a calare, dopo circa un'ora, stappa e svuota, magari non in un tombino, vista la natura inquinante del "budino" che ne uscirà! Lavala internamente con acqua e lasciala asciugare. Attenzione!!! Una soluzione concentrata di idrossido di sodio e acqua è un ottimo sverniciante, quindi devia i fumi di scarico verso l'esterno e il basso durante la prima accensione, fino a quando la marmitta non si è scaldata e ha espulso tutti i vapori caustici. Basta sagomare adeguatamente una placchetta metallica e bloccarla con un paio di fascette al tubo di scarico. Per avere un ragionevole riscontro, pesa la marmitta prima e dopo la cura. Sono hg di olio bruciato in meno. Per sicurezza, ripeti l'operazione un paio di volte o più consecutivamente, in funzione del grado di intasamento che presumi avere. Funziona. Ciao Maxxx.

Inviato

Scoperto l'arcano! Solo 1 giro e mezzo per la vite della carburazione... che dovrebbe essere la regolazione per il 125/150. Portata a 0, 2,5 giri in senso orario, accesa al primo colpo ( minimo , giustamente, più basso di prima ), motore che respira meglio, stessa accelerazione, ma, con mia grande soddisfazione, una quarta alla pari delle prime tre marce : wwrrrooooooooooooooooooommmm!!!!

E finalmente una velocità tachimetrica superiore ai 105 raggiunti in costante progressione. I consumi di benzina caleranno per 2 buoni motivi : primo, il giusto rapporto stechiometrico aria-benzina, secondo, finalmente smetto di tirarla sempre a manetta per vedere quanto fa. Ringrazio ancora gianliù80 e tutti gli amici di VOL. Ciao. Maxxx.

Inviato

beh sono contento per te..ma non per scoragiarti ma quella vite serve SOLO da tutto chiuso a circa 1/4 di acceleratore..quindi serve nelle partenze...e per scongiurare lo smagrimento in fase di chiusura del gas...

non penso faccia qualcosa alla vel max..forse avendo uno spunto migliore o meglio piu' omogeneo NEL COMPLESSIVO VA UN PO' DI PIU'....ma al massimo dei giri conta il getto max...

quindi si vede che a forza di regolare hai trovato il giusto compromesso...specie se hai pulito la marma..quello si che fa eccome!!!

ma la causa-per me-non è la regolazione di quella vite... :wink:

cmq buon per te.

luca

Inviato

L'effetto finale era una candela imbrattata di nero. Appena acquistata, 80 Km/h in terza e forse 85, sempre tachimetrici, in quarta, dopo lancio lunghissimo. Solo dopo la pulizia della marmitta, completo smontaggio e lavaggio del carburatore, getti compresi, sostituzione di tutte le guarnizioni dello stesso, in carta e in gomma, smontaggio e disincrostazione della testa, smontaggio e pulizia del serbatoio con sostituzione del tubo benzina, con candela nuova, o appena pulita, la Vespa raggiungeva subito i 105 o più di tachimetro. Dopo qualche decina di Km, le prestazioni cominciavano a decadere progressivamente. L'effetto finale era una candela imbrattata di nero. Adesso la candela è nocciola scuro, senza residui. Una causa, una marea di effetti, diversi fra loro e a loro volta riconducibili ad altre cause. Ma alla fine del tutto, l'unica cosa palesemente non conforme era la vite di regolazione della carburazione del minimo! Adesso funziona da 200!!! Ciao. Maxxx.

Inviato

La Vespa era di un impiegato del '37 che la usava per andare al lavoro. Dall'82 a oggi 32000 Km originali, sempre con il parabrezza, penso non oltre i 70 Km/h, regolarmente tagliandata Piaggio, mai incidentata, sfortunatamente mai lavata seriamente (quintali di morchia dietro il blocco motore!). L'ho solo pulita per bene in tutte le sue parti principali, carozzeria e motore (vedi sopra). Dopo tutto il lavoro fatto rubandolo alla famiglia e all'attività lavorativa, mi facevano immensamente incazzare le modeste prestazioni. Per un giro in più di vite...comunque adesso corro con il sorriso in bocca! Eccome se corro! E' proprio divertente da guidare. Ciao. Maxxx.

Inviato

Grazie MAXXX i tuoi consigli mi saranno molto utili!!!

P.S.

Ma le scaglie di soda non conviene scioglierle prima in acqua e poi versare il cocktail nella marmitta anzicheè versarle separatamente?

Inviato

Scusami per il refuso : ho comperata una confezione di soda in perle, piccole palline di circa 2 mm di diametro, facile da maneggiare e versare. Visto che la reazione si sviluppa molto velocemente, personalmente preferisco sia confinata dentro la sua bella parete metallica. In questa maniera evito schizzi, dilavamenti, ustioni. Versa 50-100 gr di soda e poi mezzo litro di acqua, e via di questo passo fino al riempimento della marmitta (un po' più di 2 Lt. di volume). Ricordati di tappare bene il tubo di scarico, a tenuta stagna, ma non in maniera definitiva. Fammi sapere come va! Ciao. Maxxx.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...