Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

se ci mettessi i 24/72 sarebbero troppo corti o aiuterebbero a sentire mano il salto 2a-3a?

Per il motore che vuoi fare consiglio la 22/63. Con un 130 D.A. e questa rapportatura il salto 2a-3a non dovrebbe sentirsi molto. Con la 24/72 si sentirebbe ancor meno ma rischieresti di avere rapporti troppo corti per un 130cc.

Se monti

130 d.a.

carb 24 (è l'ideale per il "doppia", più piccolo non conviene...)

22/63

marmitta Polini

dovresti ottenere un buon risultato.

 
  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

grazie infinite carlo...ti pagerò gli interessi quando l'ho terminata...scusate ma vi rompo le palle per l'ultima volta con sta benedetta cfg:

1a domanda: a livello di consumi con la cfg sopra elencata da carlo pensate riesca a tirarli 100km?

2a domanda: se abbino i 24/72 che velocità di punta pensate possa sviluppare? e con i 22/63?

Inviato

Si, però i 115 rilevati in questo modo non saranno reali..diciamo che potrebbero corrispondere a circa 105kmh effettivi.

Cmq per rispondere alla tua seconda domanda posso dirti che a 8000 giri con la 24/72 sei a 96kmh, con la 22/63 invece a 100kmh. Quindi, visto che gli 8000 giri con queste rapportautre sono sicuramente alla portata, direi che queste velocità effettive te le prenderà sicuramente con qualsiasi marmitta deciderai di montare.

Se poi sei fortunato oppure semplicemente monti una marmitta che dà più allungo, come la Zirri, potresti raggiungere anche i 105 con la 24/72 e i 110 con la 22/63.

A titolo d'esempio col 132 Malossi riesco a tirare la 22/63 fino a circa 110 effettivi pari a circa 8700 giri.

Per quanto riguarda la prima domanda credo sarai sui 20km/litro con un'andatura media, quaindi dicaiamo 100-120km con un pieno :wink:

Inviato

Si, però i 115 rilevati in questo modo non saranno reali..

sicuramente.

Faccio qualche altro km con il mio nuovo motore e poi vi faccio sapere la velocità max, stavolta però con il nokia 6630 con tomtom.

Inviato

Scusate...ma come fate con i 'corsa corta' a raggiungere quelle velocità?Anche il mio ci arriva ma non le mantiene...dopo venti metri si grippa...dagli 80 in poi sono sempre a rischio d'inchiodata...(ora ho il 57,5 polini 115)...scalda come una stufa...

Inviato

io non ho mai grippato... devi avere qualche problema, forse la carb è magra o non metti abbastanza olio, oppure dopo la prima grippata, una tira l'altra... Io ho tirato la mia per 1000 metri, acceleratore costantemente aperto, motore che urlava, senza alcun problema, (prima di rifare il motore)

Inviato

metti piu olio e cambia il getto max e poi come dice ficmadur ormai una grippata tira l altra ,

cmq dopo una grippata si consiglia sempre di rifare il rodaggio se il motore è ancora funzionante perche i vari componenti e soprattutto il pistone si deformano allora anno bisogno di un riassestamento,

dopo tutte quelle grippate pero ti consiglio la retifica,anzi cambierei anche i cuscinetti se la causa del grippaggio è il poco olio che mettevi

Inviato
Scusate...ma come fate con i 'corsa corta' a raggiungere quelle velocità?Anche il mio ci arriva ma non le mantiene...dopo venti metri si grippa...dagli 80 in poi sono sempre a rischio d'inchiodata...(ora ho il 57,5 polini 115)...scalda come una stufa...

Se ti riferisci a 115km/h sono rilevati con tachimetro della macchina e poi mi riferivo al corsa lunga.

Per la questione del grippaggio, molto probabilmente è la carburazione magra, il mio classico consiglio è sempre farla piuttosto grassa, si consuma qualcosina in più, ma si va tranquilli, con 130DA ho fatto 25000Km e non ho mai grippato, e pensa che facevo tratti di 40km due volte al giorno con la 24/72...

Per l'olio, basta farla al 2 con olio 100%sintetico.

Inviato

Miscela sempre al 3 con olio sintetico e carb.19/19 con getto max 95 ma il problema è che scalda tantissimo...secondo me ha le alette di raffreddamento troppo piccole,comunque il motore l'ho fatto nuovo e in 3500km ho cambiato 3 cilindri, ora questo non l'ho ancora inchiodato ma viaggio sempre sotto gli 80...

Inviato

Ciao,

quello che dici non è normale: io ho avuto proprio un 115 Polini, ci ho fatto 25.000 km e non ho mai grippato! Eppure ci ho fatto parecchi km ad 85 costanti senza problemi...certo, scalda parecchio, ma ciò non significa che debba grippare!

Secondo me c'è qualcosa da rivedere nella messa a punto, se la carburazione è ok prova a controllare l'anticipo. Coi cilindri maggiorati va leggermente ritardato risetto all'originale, meglio non andare oltre i 17┬░. Altra cosa molto importante (soprattutto con questo caldo) una candela del gisuto grado termico, io consigilerei una NGK B9 o Bosch w3ac.

Ciao

Inviato
Coi cilindri maggiorati va leggermente ritardato risetto all'originale, meglio non andare oltre i 17┬░

scusa ma l'originale quanto è???

Non è proprio 17┬░??

Inviato

Forse puo' essere l'anticipo allora , perchè tutto il resto è a posto...anche la candela...puo' anche darsi che abbia i rapporti un po' lunghi...che magari il motore in quarta fatica e scalda finchè si grippa...ho la campana dell' et3...ah...ma se poi la ritardo non va piu' avanti...l'unico modo per farla un po' briosa è metterla quasi tutta anticipata(intendo quasi tutto girato in senso anti-orario)...

Inviato

Eh, ma se l'hai girato tutto in senso antiorario sfido che scalda..è troppo anticipata :shock: . E' vero come dici tu che con quell'anticipo sembra avere più brio soprattutto ai regimi intermedi (soprattutto considerando la rapportatura lunga) ma se vuoi evitare il surriscaldamento dovresti riportare l'anticipo sulla tacca originale...perderai qualcosa in prestazioni ma guadagni in affidabilità! E soprattutto il piatto non va mai girato a caso, ma bisogna sapere bene che anticipo stai ottenendo...

Per Hipro: su alcune 50 (come la mia 50 Rush) l'anticipo originale è 17┬░, ma su altre come la special ed anche le HP è 19┬░.

Inviato

Allora provo a metterla a posto...non avevo tenuto conto di quello,l'avevo semplicemente regolata in modo che andasse il piu' possibile...pero' con l'anticipo originale è abbastanza 'morta'...

Inviato

Ciao,

il doppia aspirazione della Pinasco dovrebbe essere, come impostazione, molto simile al "doppia" Polini..io non l'ho mai avuto ma ricordo che Pinasco nella sua rubrica su motociclismo lo pubblicizzava come un 30% più potente del 102 singola spairazione (naturalmente a parità di modifiche). Da abbinare idealmente ad un carb da 24mm per sfruttare al meglio la doppia aspirazione :wink:

Inviato

CON LA MIA Vespa A 4 MARCE CON PIGNONE E CORONA A DENTI DRITTI OLIMPYA, FRIZIONE A 4 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA OLIMPYA, MARMITTA ZIRRI (04173),COLLETTORE LAMELLARE POLINI, FILTRO POLINI, ALBERO ORIGINALE CON BIELLA RINFORZATA, CARBURATORE 19.19 DELL' ORTO E GRUPPO TERMICO POLINI 115 E' UTILE L' ANTICIPO DEL VOLANO? POTETE DARMI ANCHE QUALCHE DRITTA DI COME SI FA? INFATTI HO PAURA CHE IL MIO MECCANICO NON NE SIA CAPACE? SUL LIBRETTO DEL GRUPPO TERMICO CE SCRITTO: ANTICIPO: mm 1,4 PRIMA DEL P.M.S. OPPURE 17°CORRISPONDENTE A mm. 27-28 MISURATI SULLA FASCIA DEL VOLANO. NON HO IDEA DI COSA VOGLIA DIRE.

PREGO RISPOSTE.

PS: NON HO RACCORDATO I TRAVASI PERCHE' QUELLI DEL 115 SONO DI UN PELO (CIRCA DI UN MILLIMETRO) PIU' GRANDI DI QUELLI ORIGINALI E PER QUESTO HO PENSATO CHE NON VALEVA LA PENA METTERCI LE MANI. CAMBIANO DI MOLTO LE PRESTAZIONI CON LA RACCORDATURA?

SALUTI LUCA

Inviato

CON LA MIA Vespa A 4 MARCE CON PIGNONE E CORONA A DENTI DRITTI OLIMPYA, FRIZIONE A 4 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA OLIMPYA, MARMITTA ZIRRI (04173),COLLETTORE LAMELLARE POLINI, FILTRO POLINI, ALBERO ORIGINALE CON BIELLA RINFORZATA, CARBURATORE 19.19 DELL' ORTO E GRUPPO TERMICO POLINI 115 E' UTILE L' ANTICIPO DEL VOLANO? POTETE DARMI ANCHE QUALCHE DRITTA DI COME SI FA? INFATTI HO PAURA CHE IL MIO MECCANICO NON NE SIA CAPACE? SUL LIBRETTO DEL GRUPPO TERMICO CE SCRITTO: ANTICIPO: mm 1,4 PRIMA DEL P.M.S. OPPURE 17°CORRISPONDENTE A mm. 27-28 MISURATI SULLA FASCIA DEL VOLANO. NON HO IDEA DI COSA VOGLIA DIRE.

PREGO RISPOSTE.

PS: NON HO RACCORDATO I TRAVASI PERCHE' QUELLI DEL 115 SONO DI UN PELO (CIRCA DI UN MILLIMETRO) PIU' GRANDI DI QUELLI ORIGINALI E PER QUESTO HO PENSATO CHE NON VALEVA LA PENA METTERCI LE MANI. CAMBIANO DI MOLTO LE PRESTAZIONI CON LA RACCORDATURA?

SALUTI LUCA

Inviato

CON LA MIA Vespa A 4 MARCE CON PIGNONE E CORONA A DENTI DRITTI OLIMPYA, FRIZIONE A 4 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA OLIMPYA, MARMITTA ZIRRI (04173),COLLETTORE LAMELLARE POLINI, FILTRO POLINI, ALBERO ORIGINALE CON BIELLA RINFORZATA, CARBURATORE 19.19 DELL' ORTO E GRUPPO TERMICO POLINI 115 E' UTILE L' ANTICIPO DEL VOLANO? POTETE DARMI ANCHE QUALCHE DRITTA DI COME SI FA? INFATTI HO PAURA CHE IL MIO MECCANICO NON NE SIA CAPACE? SUL LIBRETTO DEL GRUPPO TERMICO CE SCRITTO: ANTICIPO: mm 1,4 PRIMA DEL P.M.S. OPPURE 17°CORRISPONDENTE A mm. 27-28 MISURATI SULLA FASCIA DEL VOLANO. NON HO IDEA DI COSA VOGLIA DIRE.

PREGO RISPOSTE.

PS: NON HO RACCORDATO I TRAVASI PERCHE' QUELLI DEL 115 SONO DI UN PELO (CIRCA DI UN MILLIMETRO) PIU' GRANDI DI QUELLI ORIGINALI E PER QUESTO HO PENSATO CHE NON VALEVA LA PENA METTERCI LE MANI. CAMBIANO DI MOLTO LE PRESTAZIONI CON LA RACCORDATURA?

SALUTI LUCA

Inviato

Ciao,

la raccordatura secondo me è essenziale per far rendere al meglio quel cilindro.

I travasi del 115 sono più grandi (e non di poco) di quelli originali, soprattutto in lunghezza, e soprattutto la forma è diversa...come fai a dire che sono "un pelo" più grandi?? Se anche si trattasse di un mm per parte (e di sicuro è di più) tieni conto che quando si parla di allineamenti e raccordature si deve ragionare sui decimi di mm, non sui mm :!:

Per quanto riguarda l'anticipo se hai una PK o PK XL l'anticipo originale è 17°quindi non ha bisogno di modifiche, se invece è una special o una Hp l'anticipo oroginale è 19°e quindi avrai bisogno di diminuirlo leggermente. Un metodo empirico per ottenere questo risultato è ruotare il piatto statore di circa 2mm in senso ORARIO rispetto alla posizione originale.

Si tratta cmq di una piccola ottimizzazione, non pensare di ottenere chissà cosa...

Inviato

--------------------------------------------------------------------------------

CON LA MIA Vespa A 4 MARCE CON PIGNONE E CORONA A DENTI DRITTI OLIMPYA, FRIZIONE A 5 DISCHI CON MOLLA RINFORZATA OLIMPYA, MARMITTA ZIRRI (04173),COLLETTORE LAMELLARE POLINI, FILTRO POLINI, ALBERO ORIGINALE CON BIELLA RINFORZATA, CARBURATORE 19.19 DELL' ORTO E GRUPPO TERMICO POLINI 115 E' UTILE L' ANTICIPO DEL VOLANO? POTETE DARMI ANCHE QUALCHE DRITTA DI COME SI FA? INFATTI HO PAURA CHE IL MIO MECCANICO NON NE SIA CAPACE? SUL LIBRETTO DEL GRUPPO TERMICO CE SCRITTO: ANTICIPO: mm 1,4 PRIMA DEL P.M.S. OPPURE 17°CORRISPONDENTE A mm. 27-28 MISURATI SULLA FASCIA DEL VOLANO. NON HO IDEA DI COSA VOGLIA DIRE.

PREGO RISPOSTE.

PS: NON HO RACCORDATO I TRAVASI PERCHE' QUELLI DEL 115 SONO DI UN PELO (CIRCA DI UN MILLIMETRO) PIU' GRANDI DI QUELLI ORIGINALI E PER QUESTO HO PENSATO CHE NON VALEVA LA PENA METTERCI LE MANI. CAMBIANO DI MOLTO LE PRESTAZIONI CON LA RACCORDATURA?

SALUTI LUCA

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...