Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi volevo chiedervi alcuni consigli.

Ho un amico che vorrebbe montare il pinasco e vorrebbe sapere quali sono i lavori da fare e quali pezzi conviene mettere, il tutto per far viaggiare la vespa in allungo tenendo il carburatore 24.

-Corsa lunga o normale?

-Valvola da lavorare?

-Anticipo?

-Scarico?

-Rapporti?

Molte grazie e a presto.

 
Inviato

Corsa lunga o normale?

normale, ma anticipato.

Valvola da lavorare?

2+2 mm

Anticipo?

Pinasco descrive 24 gradi, prova a lasciarlo originale, ma tieniti pronto a scendere sotto i 23 gradi se picchia in testa, prima si prova e poi si decide, a priori non è si può essere sicuri.

Scarico?

padella originale

Rapporti?

normali 200 con quarta lunga.

Con questa configurazione dovrebbe raggiungere i 125 km/h di tachimetro.

Inviato
Molte grazie kl01 per le risposte esaurienti, ma se mettessi la 24/63 con quarta corta ce la farebbe a tirare?

Ciao a presto

p.s. a fine mese scendo lì da te in sicilia.

Io ho montato l'anno scorso corsa lunga senza toccare la luce di aspirazione e con la 24/63 e quarta corta, con qualche incertezza andava, velocità circa 130 km/h.

Ma se ti fai quattro conti, tra albero corsa lunga, 24/63 e quarta corta guadagni si e no 5 km/h di finale, ed i rapporti sono un pò troppo lunghi, il motore fatica un pò a prendere la velocità max ... ti conviene spendere tanto in più per avere poca velocità in più?

A te la scelta.

Link ai 130 km/h.

Quando vieni mandami una mail o un mp, se sono in giro ci si incontra VOLentieri.

Inviato

no, nessuna notizia riservata, ma visto che tutto sommato col corsa lunga ottieni di abbassare la curva di potenza dovendo fare un macello tra spessori e messa a punto ritengo che sia più semplice (e meno costoso) fare un corsa normale anticipato, avrai la stessa potenza più in alto, e lì basta avere i rapporti normali per non andare sottocoppia.

Tanto poi in finale cambia poco: come avevo scritto l'anno scorso la differenza (teorica) tra un motore 200 con quarta normale (35 denti) e primaria di serie 23/65 ed un motore rapportato come il mio con quarta corta (36 denti) e primaria extralong 24/63 era di 5 km/h, da 108 km/h si poteva arrivare a 113 km/h a parità di regime.

Poniamo adesso un confronto con i miei 130 km/h (di tachimetro); possiamo arrotondare un pò e dire che 130 km/h significa che ho un incremento del 20% rispetto ai 113 km/h teorici della 24/63 e quarta 36 denti (di fatto è meno del 20%, ma per semplicità poniamolo uguale); se applico la stessa percentuale allo scarto tra 23/65+quarta di serie 35 denti e 24/63 con quarta corta 6 denti, scarto che è di 5 km/h, trovo che la differenza diviene di 6 km/h (5 km/h + 20 %, cioè 5 + 1 km/h, quindi 6 km/h), cioè tra un 225 con rapportatura di serie e uno con primaria extralong e quarta corta la differenza sta nella velocità max che potrà essere (di tachimetro) di circa 124 km/h con rapporti normali e di circa 130 km/h con rapporti extralong+quarta corta. Inoltre la rapportatura da 130 km/h è lievemente lunga e il motore ha bisogno di un pò di lancio.

A questo punto credo che la rapportatura originale, che non costa nulla in più, dà un motore più pronto ed elastico, capace anche di sopportare l'albero corsa normale e la potenza a un regime un pò più elevato.

E' una semplice considerazione economica; secondo me non conviene spendere i soldi di un mazzucchell i corsa lunga + una primaria 24/63 Malossi extralong + una quarta corta per ottenere un pò di finale in più, a occhio e creoce stiamo parlando di una spesa di circa 250 euro per guadagnare 5 o 6 km/h di velocità di punta, con complicazioni meccaniche, aumento di vibrazioni, ecc. ecc..

Io l'ho voluto fare, ho fatto questa spesa, ho fatto il mio esperimento, e credo di poterlo sconsigliare perchè non conveniente.

Poi se uno ha il piacere di farsi un motore così, come l'ho avuto io, è un altro paio di maniche, e chiaramente lo può fare.

Tutto qua, nessuna notizia riservata o altro, semplice constatazione dei fatti.

Inoltre, e finisco, il mio motore è durato soltanto 6.700 km, poi andava male e l'ho tolto dal telaio prima di rompere qualcosa; ed ho montato tutta roba nuova, tranne il cambio e il miscelatore, non posso neanche pensare che il cedimento meccanico sia da imputare a usura di qualcosa, è stato un caso di inaffidabilità meccanica, elaborazione troppo spinta e con tanti problemi, io volevo una vespa più potente e più veloce, ma non una vespa da manutenzionare in continuazione.

Inviato

Mi ricordo tutti i tuoi problemi kl01 e anche se non lho provato, nè tantomeno avuto tutti i tuoi problemi, per me il Pinascone senza corsalunga resta sprecato... son d'accordo invece che la primaria extralong sia superflua...

Io farei:

- mazzu corsalunga anticipato

- valvola bisognerebbe misurare la superficie, ma probabilemente è già a posto così visto che il 200 monta il 24

- anticipo a 21┬░

- carburazione con il getto del min + grasso e max 122

- padello originale (o PM Evo)

- rapporti originali

Inviato
no, nessuna notizia riservata, ma visto che tutto sommato col corsa lunga ottieni di abbassare la curva di potenza dovendo fare un macello tra spessori e messa a punto ritengo che sia più semplice (e meno costoso) fare un corsa normale anticipato, avrai la stessa potenza più in alto, e lì basta avere i rapporti normali per non andare sottocoppia.

OK, capito. d'altra parte a me interessa abbassare la curva. l'obiettivo non è la velocità di punta ma un motore potente a tutti i regimi. l'uso sarebbe in strada statale, dai 70 ai 90 km/h normalmente, però in due e con bagagli. a questo punto quello che mi serve è un motore che spinga in sorpasso (per salvarmi la vita) e in salita (per evitare di dover scendere e quindi salvare la mia vita di coppia :D ).

infatti quoto Geo, corsalunga, carter lavorati e rapporti originali. questo sulla carta. dal vero sono preoccupato dalla questione delle vibrazioni e dalla carburazione. come te voglio un motore affidabile e non uno su cui dover mettere le mami ogni 50 km, sopratutto in viaggio. we will see...

Inviato

allora:

io ho postato le foto del mio super px ancora l' anno scorso: nero opaco con fasce bianche e rosse tipo aprilia.

ho fatto il motore insieme ad un amico( lui faceva il meccanico ed io il galoppino) due anni fà, pinasco 215 con corsa lunga, con il 28, denti dritti e quarta del t5, testa nuova e pistone nuovo, volano arcobaleno marmitta in sequenza zirri ma mi facevano male le orecchie a me che guidavo e mi venivano i calli ai piedi dalle vibrazioni, sip super consigliata da tutti ma consumava di piu del mio bmw 320is ( è una macchina con 193 cavalli...) e poi di mia spontanea volonta pinasco cromata che ha aggiustato un pò , questo motore mi ha rovinato le vacanze, fatto perdere il lavoro e per poco non mi ha distrutto un a vita di coppia perchè io ci volevo andare in vacanza e lei sapendo dell inaffidabilità e delle lunghe giornate passate dal meccanico non si fidava!

è passato per quasi tutti i meccanici dell area vicenza padova ma nulla!

abbiamo spessorato la base del cilindro con tipo 6 guarnizioni di lamiera sottile e la testa mi sembra di ricordare avesse una guarnizione di carta, come tanti altri che parlano di questo cilindro devo anche io riportare l' esperienza di grattini violenti ed acuti in quarta che un meccanico ha definito come "non proccupani rumori dovuti allo scampanio" ma a me sembra di grippare, altro che scampanio, phbh impossibile da settare, ripeto non ci ho provato solo io ma diversi meccanici anche molto bravi.

a questo punto volevo trovare

_un modo per collegare il carburatore al telaio visto che il canotto di gomma spesso salta e mi mette a rischio grippata così in quattro e quattr' otto alla prima buca

_volevo cambiare il carburatore prendendone uno dalla pinasco perchè mi sono convinto che quelle letterine di fianco al corpo del carburatore sottointendono delle tarature interne non modificabili e probabilmente un dell orto gia settato pinasco risolve questi problema

_chiedere a voi se magari con una giusta proporzione di spessore alla base e spessore alla testa si risolvono dei problemi ed in che modo trasformare questo motore da un piantagrane ad un tranquillo e potente trattore con un pò di brio, che come già altri dicevano mi permetta di viaggiare in due a 80-90 all ora per più di 300 km al giorno senza perforza potarmi dietro tutti i meccanici che vanno dietro a valentino rossi e shumacher.

nel frattempo mi sono dato alla lambretta e alle small e ho anche comprato un 200 originale senza frecce che NON ELABORERO!

mi aiutate se possibile? grazie e ciao jacopo

Inviato

Ciao Jacopo,

per quanto riguarda la storia della vita di coppia ti comprendo, è già delicato gestire il rapporto colla donna e con vespaonline... :P

E rimetter su il SI 24? Proprio tanto schifo non fa, se non altro il 28 IMHO è troppo grande per il Pinascone e risolveresti i problemi di distaccamento...

Per quanto riguarda le guarnizioni le metterei in testa portando lo squish a 2,5mm...

Inviato

... in che modo trasformare questo motore da un piantagrane ad un tranquillo e potente trattore con un pò di brio, che come già altri dicevano mi permetta di viaggiare in due a 80-90 all ora per più di 300 km al giorno senza perforza potarmi dietro tutti i meccanici che vanno dietro a valentino rossi e shumacher ...

Un altro che non è rimasto soddisfatto del 225 Pinasco ... benvenuto fratello

Inviato

... in che modo trasformare questo motore da un piantagrane ad un tranquillo e potente trattore con un pò di brio, che come già altri dicevano mi permetta di viaggiare in due a 80-90 all ora per più di 300 km al giorno senza perforza potarmi dietro tutti i meccanici che vanno dietro a valentino rossi e shumacher ...

Un altro che non è rimasto soddisfatto del 225 Pinasco ... benvenuto fratello

Eh già... ci sarebbe da istituire una commissione per capire bene il problema qui... :roll:

Inviato

quindi secondo voi sarebbe meglio rimontare tranquillamente il 24?

mi ero dimenticato che nella dura estate nella quale ho costruito il motore per i primi 15 gg c' era su il 24 e siccome è troppo spartano da settare non riuscivo ad avere una carburazione giusta su tutto il tiro, tipo: secco ai bassi e grasso agli alti e viceversa, aggiungo che sono stato veramente male, il mio amico meccanico di fronte a problemi di carburazione cosi ardui ha deciso bene di piantarmi in asso( dopo avermi fatto comprare una bella marmitta sip così economica e io sono addirittura finito da un meccanico suzuki che prepare moto da competizione, roba tipo tornio e pantografo a controllo numerico digitali per flange e affini, il quale mi ha appunto detto ma va! metti il phbh che sei apposto ( dopo averci passato tutto un pomeriggio insieme e aver auto costrito diversi getti per l' si 24).quindi sip e 24 incarburabili!

forse marmitta pinasco e 24?

comunque io i lavori li ho fatti tutti al carter...

allora dite che anche con il corsa lunga solo una guarnizione alla base e poi di quanto alzo la testa?

sulle guarnizioni almeno si può fare un pò di chiarezza?

grazie e ciao a tutti

jacopo

Inviato

@ jacopo: che storia... fossi in te ripartirei da zero... ovvero col SI 24 e col padello originale (già così dovrebbe prendere i 120Km\h effettivi...), una guarnizione bassa (2 decimi) sotto il cilindro e 1,5mm in testa. Una volta riuscito a carburare magari riprovi colla Sip, togli la guarniz in testa ecc... ma almeno sai che avrai sempre una base di partenza che funziona a cui poter tornare indietro.

Quali lavori hai fatto cmq ai carter?

Inviato

i carter li ho raccordati al cilindro per benino e aperto un pò la valvola come dalle istruzioni.

la marmitta sip l'ho venduta e non credo che la ricomprerò perchè costa troppo e consumavo veramente troppo.

comunque il secondo setup è stato marmitta sip e 24.

ma la guarnizione da 1,5 si trova da qualche parte o devo farmela?

grazie della comprensione, ciao jacopo

Inviato

Jacopo, io ho il pinascone con questa configurazione:

Albero lungo anticipato Mazz., carb 26 spaco taratura standard con getto max da 120

valvola asp appena lucidata e levati i segni di utensili

primaria denti dritti 23/64, ingranaggi standard arcobaleno

guarnizione da 1.5mm sotto testa (Gt di vent'anni fa circa)

va benissimo, bel tiro anche in due , la media di novanta la tieni tutto il giorno....

dimenticavo, sotto EM road

Inviato

Ciao la guarniz o te la costruisci o devi ricorrere a un ricambista molto fornito (se si puo' ordinare come ricambio...) o alla Sip...

Ti\vi posto la risposta alla mail che avevo scritto alla Pinasco, mi sembra abbastanza veritiera leggendo le varie info sul Pinasco da qui sul sito (chissà un giorno forse lo comprerò... ;) ):

Gentile Vespista

Il gruppo termico Pinasco 213 cc ha le seguenti caratteristiche:

-EÔÇÖ estremamente facile da montare perchè non sono necessarie lavorazioni al carter, se non per togliere eventuali bave di fusione e nel kit è già compresa la testa lavorata per ottenere il massimo delle prestazioni.

-EÔÇÖ estremamente affidabile perchè è in alluminio con canna al nikasil che riduce al minimo gli attriti ed i rischi di grippaggio frequenti nei motori in ghisa anche se sottoposto a regimi estremi di lavoro; inoltre, proprio per la perdita quasi totale di attriti, il motore recupererà rispetto allÔÇÖoriginale circa 700-800 RPM

Per il montaggio si possono scegliere 2 opzioni con albero corsa 57, o con albero corsa 60

CORSA 57:

Il motore non ha bisogno di nessuna modifica, il kit funziona sia con albero originale che con albero anticipato (naturalmente con lÔÇÖalbero corsa 60 si ha un notevole incremento prestazionale rispetto allÔÇÖoriginale); lÔÇÖanticipo del piatto bobine rimane lÔÇÖoriginale su A 24┬░

CORSA 60:

Il nostro Kit raggiunge il top montando un albero corsa lunga, aumenta la coppia ai bassi ed il tiro di tutte le marce compreso la 4^ lunga originale; è fondamentale ricordarsi di ruotare il piatto bobine su I.T. 21°per ritardare lo scoccare della scintilla della candela, pena la fusione del cielo del pistone. Montando il corsalunga si può creare un motore turistico o uno corsaiolo semplicemente mettendo una guarnizione in testata da 1,5mm

Per avere un motore corsaiolo basta il montaggio del nostro kit con albero corsa 60 e getto carburatore 122-125 (può variare a seconda dello scarico utilizzato) e candela NGK gradazione 9; con questa configurazione il motore risponderà benissimo ai bassi regimi con un notevole tiro agli alti. Il motore così configurato avrà una notevole compressione che comporterà vibrazioni abbastanza accentuate ed una erogazione brusca ed immediata.

Per un motore da viaggio, invece, è consigliabile montare una guarnizione in testa da 1,5mm che decomprimerà la camera di scoppio facendo scomparire le vibrazioni e dando una fluidità nellÔÇÖerogazione della potenza da vera moto turistica; con questa configurazione è possibile percorrere no stop centinaia di km senza sentire nessun affaticamento del motore. Taratura del getto che varia tra il 118 ed il 122 a seconda dello scarico montato.

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff

--------------------------------------------------------------------------------

Da: Matt [mailto:xxxxxxx@hotmail.com]

Inviato: martedì 23 maggio 2006 11.18

A: teKKKnica@pinasco.com

Oggetto: info su gruppo termico pinasco

Buongiorno,

vorrei acquistare il gruppo termico Pinasco 213cc per la mia Vespa 200 ed avrei alcune domande.

Mi consigliate di utilizzare un albero corsalunga o corsanormale, anticipato (di quanto) o meno?

Di quanto devo lavorare la valvola per una buona resa?

QuantÔÇÖè praticamente la fasatura in gradi che dovrei ottenere allÔÇÖaspirazione?

Quali sono i getti per il carburatore (SI 24)?

Dovrei apportare ulteriori modifiche?

Infine è possibile acquistare direttamente da voi? Quanto mi costerebbe?

Ringraziandovi, vi porgo i miei distinti saluti,

MG

Inviato

ciao, grazie inannzitutto!

allora:

per supertonj:con sotto em road cosa intendi?

marmitta em? mai sentita mi dici qualcosa a riguardo?

allora io farò così:

rimetto il 24 si con getto intorno al 122 (non 135 come ero arrivato con la sip!!!)

tolgo le guarnizioni alla base e metto quella da 1,5 in testa.

metto il padellino al posto della pinasco

controllo che l' anticipo sia intorno al21° e vedo cosa succede.

ok? secondo voi?

ciao jacopo

Inviato

Ciao geoturbo come ti và con questo caldo?

A parte il tutto, sai che ho riscontrato sul doppia alimentazione proprio quello che ti ha risposto la pinasco.

Alla fine la differenza fra pinasco normale e doppia alimentazione sai cos'è?, che il doppia sale su di giri in maniera mostruosa e poi la più importante è che è una spugna.

Ciao e buone ferie a tutti

Inviato

Proprio 2 settimane fa ho provato il motore seguente :

- GT Pinasco 213cc

- Albero Mazzucchelli corsalunga (60mm) anticipato

- Guarnizione in testa di 1,5mm (la trovi da sip)

- Carburatore originale con getto max 122-BE3-160

- NESSUNA lavorazione della valvola per ovvi motivi di taratura carburazione

- Travasi NON raccordati (tanto il Pinasco ne ha uno solo gli altri sono all'interno per via delle finestre sul pistone)

- Marmitta padellino originale Piaggio

Il motore è stato fatto per i viaggi, tiro buonissimo e molto lineare, prende 120-125 di punta ma i 90-100 di crociera sono l'ideale..

Jacopo, come ti ha consigliato Geoturbo, riparti da zero e prova di ripristinare quello che puoi, ossia nel tuo caso rimontare il 24 seguendo la taratura sopraelencata, la marmitta originale e procurati una guarnizione da montare in testa, per la valvola non puoi fare nulla dunque pazienza dovresti comunque riuscire a carburare il 24, forse sarà un po piu scorbutico in basso..

Prova queste 2-3 cose e facci sapere e di al tuo meccanico Suzuki che vada a vendere granite sulla spiaggia :-)

Ciao

Inviato

Jacopo, vai cosi!

Vespino82 sai se il cilindro del doppia è proprio uguale al singola apparte l'alloggiamento per il carbu da 19?

Ola, qui ci son altre info:

http://scooter-center.com/catalog/product_info.php?products_id=583&cPath=430_452_1617&language=de&PHPSESSID=0b74aa4504418c27ffee0bde22595932

E' in tedesco ma dice che ci son state varie versioni e l'ultima versione del Pinasco col corsa 60mm e senza guarnizione 1,5mm in testa ha un RC di ben 13,5! Da qui probabilmente una moltitudine di problemi e sbattimenti...

Curiosità quanto l'avete pagato il GT?

Supertonj il Pinascone con una marmittozza seria come cambia il rendimento?

Inviato

assolutamente no.....non riesco a credere che con il padellino originale si arrivi a 120 all'ora, in settimana se ho tempo ci provo pure io....certo che tutti "odiano" il pinasco, mentre io ho levato il malossi e sono tornato al trte travasi!!

Inviato

ciao supertonj,

avevo risposto ma non so cosa è successo!

forse avevo scritto me..a come esclamazione!

comunque bella marmitta , sembra simile alla sip, apparte il fatto che si vede che è fatta meglio ma non ti consuma tantissimo?

ciao jacopo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...