clafo Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 Guardate cos'ho scoperto oggi pomeriggio (2 ore dopo l'inizio delle ferie e in piena preparazione della vacanza in val d'aosta)... Speravo fosse uno scozzo di vernice e invece è una BELLA CREPA che va dal foro di passaggio dell'impianto elettrico fino alla leva dell'aria... anche se nella foto si vede il tratto dal foro del gancio fermapance... DELUSIONE IMMENSA, forse salta il viaggio... A cosa può essere dovuta una crepa del genere??? 10.000 km in 5 mesi??? o che l'altro giorno, sotto un temporale, sono scivolato senza sbattere per terra, ma grattando il fondo del blocco (zona cambio) e pedivella??? Ho sentito dal carrozziere e mi ha detto che si può riparare con un a bella toppa e della saldatura... Please help me! Ciao. Clafo. Cita
Marben Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 1982, vero? I primi PX che avevano le leve di sgancio sotto alla sella soffrivano tutti di questo problema. Praticamente, le vibrazioni causano l'apertura della crepa a proprio a partire dal foro di uscita del gancio. Il problema fu risolto dopo poco tempo. In fabbrica venivano saldati dei tondini attorno ai fori, irrobustendo la zona debole. Los tesso intervento veniva eseguito dalle officine autorizzate sui mezzi già circolanti che erano sprovvisti della modifica. Ora, a 24 anni di distanza, sicuramente sarà difficile trovare nelle officine i kit per la modifica; non ti resta che far saldare la crepa e far applicare dei rinforzi attorno a quei fori Facci sapere Cita
nebo63 Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 il tuo PX aveva già la scocca "rinforzata" di fabbrica oppure il rinforzo nella zona del foro di uscita del gancio è stato aggiunto in un secondo tempo, come prescritto sul manuale di officina? è una "bella" crepa....ripararla è sicuramente possibile, il tutto sta nel farla "a regola d'arte".... certo che quella fessura per il gancio delle pance è proprio "un invito alla rottura"..... un viaggio con il telaio così......mmmh.. Cita
clafo Inviato 4 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2006 Esatto! 1982! telaio n°1406XX perciò prima di quelli modificati (dal 148xxx)... in giro nel pc ho degli spaccati che mostrano come fare la saldatura di riparazione... dici che una piastra di rinforzo e una saldatura sulla crepa possono bastare??? Ciao. Clafo. Cita
Ospite Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 se serve una mano sai come e dove trovarmi , anche se parto a piedi non impiego + di 2 minuti P.S. - finalmente la revisione è andata Cita
Tormento Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 A cosa può essere dovuta una crepa del genere??? oltre a quello che ti hanno detto circa la difettosità conosciuta sembra proprio una bella cricca di fatica. quindi niente di imputabile a te o all'uso, ma l'effetto delle vibrazioni del 200 unito ad una zona particolarmente invitante per l'innesco della cricca stessa, a giudicare dalla geometria e dal fatto che anche il gancio mette il suo. cmq un bravo carrozziere te la sistema a regola d'arte, solo che ci devi perdere del tempo. ciao Cita
clafo Inviato 5 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Siccome non vorrei rinunciare alla tanto attesa vacanza valdostano-vespistica, ho pensato che, tanto il motore 200 lo devo smontare, trapianto il 200 sul telaio della P125X...unico dubbio: il 200 ha il miscelatore la 125 no... mi conviene lasciare il miscelatore o bypassarlo e andare a miscela??? Ciao. Clafo. Cita
Tormento Inviato 5 Agosto 2006 Segnala Inviato 5 Agosto 2006 ma se il 125 non ha il mix come lo alimenti, dove lo metti il serbatoio dell'olio ?!? potresti arrangiare artigianalmente creando un serbatoio provvisorio e attaccando il tubo e continuandolo ad usare ma non so quanto tempo richieda il tutto. che so usi una bottiglia per tenerci l'olio ma devi studiare un sistema su come attaccarci il tubo in maniera sicura e stabile e poi attaccare l'altra estremità al mix.. se poi vuoi bypassarlo devi tapparne il condotto per evitare che tiri aria e sostituire i getti con quelli della versione senza mix, dovrebbero essere un paio di punti più grassi di norma.. vedi tu come ti viene più semplice. ciao Cita
nebo63 Inviato 5 Agosto 2006 Segnala Inviato 5 Agosto 2006 per tenere operativo il miscelatore il problema sta nel serbatoio dell'olio.....per farci stare la "spia" del livello dovresti forare la scocca, a meno che tappi il foro dove si avvita la spia stessa e controlli il livello dell'olio con un'astina......e fare un foro nella scocca per farci passare il tubicino dell'olio. se tutto questo diventa un pochino laborioso....beh disattivalo, togliendo l'alberino di comando del pompante: sarà noioso dover fare la miscela e calcolare la quantità di olio da mettere nel serbatoio.... Cita
clafo Inviato 5 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Provo con l'isolamento del mix... per la miscela mi porto dietro il barattolo dell'olio col dosatore quello che vendeva il Capo, l'Ipone... Come faccio a togliere l'alberino che comanda la pompa??? Ciao. Clafo. Cita
Ospite Inviato 5 Agosto 2006 Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Come faccio a togliere l'alberino che comanda la pompa??? Smonti la scatola carburatore, la parte di sotto, e lo tiri fuori dai carter; non lo lasciare lì perchè altrimenti girerà a vuoto, usurando la pompa per mancanza di lubrificazione. Oppure come ti ha già scritto correttamente nebo63 fai un foro vicino al soffietto per fare passare il tubo dell'olio e ci monti il serbatoio mix con il serbatoio dell'olio, tappando la spia olio per non fare il foro nel telaio. Tanto ti basterà rabboccare ogni 1.000 km l'olio nel serbatoio, non c'è bisogno del vetrino e di forare il telaio. Cita
clafo Inviato 5 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Aggiornamento: ho fatto il "trapianto di motore": ma l'estrazione dell'alberino era consigliabile farla motore giu o si riesce anche con il motore gia in posizione??? riesco ugualmente a montare il serbatoio "doppio"? perchè nella 125 c'è il leveraggio dell'aria posizionato in alto nel centro e non in basso a destra... e se faccio passare sia il tubo della benz e quello dell'olio dal foro del tubo benz che è bello largo??? Scusate la mia ignoranza... Ciao. Clafo. Cita
clafo Inviato 5 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2006 sostituire i getti con quelli della versione senza mix, dovrebbero essere un paio di punti più grassi di norma.. Non ho avuto occasione di guardarci oggi, però: che misura hanno i getti del 200 CON mix e quelli del 200 SENZA mix??? Ciao. Clafo. Cita
Tormento Inviato 5 Agosto 2006 Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Aggiornamento: ho fatto il "trapianto di motore": ma l'estrazione dell'alberino era consigliabile farla motore giu o si riesce anche con il motore gia in posizione??? riesco ugualmente a montare il serbatoio "doppio"? perchè nella 125 c'è il leveraggio dell'aria posizionato in alto nel centro e non in basso a destra... e se faccio passare sia il tubo della benz e quello dell'olio dal foro del tubo benz che è bello largo???Scusate la mia ignoranza... Ciao. Clafo. se Kl01 ti ha detto che si può allora si può, lui modificò addirittura un telaio no mix in mix, anche se devi aspettare sua risposta per conferma certa. io onestamente credevo che non ci fosse lo spazio e per questo avevo pensato al serbatoio olio "volante". quanto ai getti cerca su scooterhelp o su vol, ricordo un post dove erano elencati per modello, in tecnica. ciao. p.s. prima la targa di cartone, poi un motore diverso da quello a libretto.. va bene le vacanze in montagna, ma farsi qualche giorno "al fresco" a spese dello stato mi pare eccessivo pur di prolungarle .. scherzo ovviamente Cita
contenello Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 200 con mix ha un getto max da 116 200 senza mix ha un getto max da 118 per il resto i getti sono uguali: getto min 55 emulsionatore BE3 freno aria 160... Cita
clafo Inviato 6 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Aggiornamento del 06-08: il motore 200 è sul telaio 125! e tutto funziona (anche nella parte elettrica!), per il momento... devo solo tappare l'ampolla dell'olio e cacciar giu il serbatoio... ho fatto passare i due tubi (benz e olio) dal foro del tubo benz... comunque in via cautelativa un po' di olio nella benz glielo metto...! x tormento: l'indulto non vale, vero??? Ciao. Clafo. Cita
nebo63 Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 ... ho fatto passare i due tubi (benz e olio) dal foro del tubo benz... hai tenuto comunque il passacavo di gomma nel quale passa il tubo benzina o l'hai tolto? Cita
Ospite Inviato 7 Agosto 2006 Segnala Inviato 7 Agosto 2006 ok per i getti, sono quelli. Io non ho mai montato un serbatoio mix su un telaio no mix (non modificato), da quel che so si può fare, ovviamente tappando il vetrino dell'olio. La levetta dello starter ci starà un pò stretta, ma dovresti farcela a mettere su il tutto. Se sei riuscito a far passare il tubo meglio così, un foro risparmiato, non credo che ci siano problemi di tiraggio, la pompa dovrebbe superare questo ed altro. Cita
clafo Inviato 7 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2006 Ok, l'ibribo P200X è completo e funzionante (al momento e deve reggere i prossimi 2500 km speriamo)... ho seguito i tuoi suggerimenti, Kl01, ho isolato il mix... e vado a miscela... alla fine ho scelto questa soluzione anziche far passare il tubo dell'olio in fori che non sono il suo... anche perchè di olio ne arriva quasi niente... anzichè stare ad infilare il doppio serbatoio che ha molte difficoltà, punta nella leva dell'aria e ci devi smoccolare un bel po'... Happiness... Ciao. Clafo. Cita
quarel Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 ciao a tutti! sono nuovo di qui e meno male che ho trovato sto sito, sto leggendo vagonate di cose utili... ho appena comprato una p200e dell'82 che ha lo stesso problema della vespa di clafo (ormai immagino che "aveva").. dunque, la crepa va saldata e poi va aggiunto un rinforzo internamente al telaio (consigliate anche sull'altro lato?), però dopo l'intervento la vespa andrebbe per forza riverniciata, io al momento non ho il tempo (vorrei smontare e sverniciare da solo) nè i soldi per farla riverniciare decentemente, quindi mi chiedevo se è un azzardo farci un po' di chilometri senza sistemarla o se si può fare, non vorrei causare danni più seri... attualmente la crepa è un po' più piccola di quella di clafo, diciamo 8 cm da un capo all'altro. che dite? Cita
anonimavespistits Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 fermati. spesso la crepa si estende più velocemente di quello che ti aspetti. io ho saldato la mia (P200E del 1982, ovviamente) di circa 3 cm quasi quattro anni fa. mai ridipinta, solo un colpo di bomboletta sopra. tempo per smontare tutto e rifare la vespa ne hai, per lasciare che la crepa continui, no. Cita
ANNISETTANTA Inviato 29 Agosto 2008 Segnala Inviato 29 Agosto 2008 ...salda..poi per riverniciare hai tempo...ma salda subito altrimenti parti con 3 cm e puoi arrivare a 15 e manco te ne accorgi....... poi come diceva giustamente a.v. bomboletta e via... e ci sara' tempo......... Cita
clafo Inviato 30 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2008 fermati. spesso la crepa si estende più velocemente di quello che ti aspetti.io ho saldato la mia (P200E del 1982, ovviamente) di circa 3 cm quasi quattro anni fa. mai ridipinta, solo un colpo di bomboletta sopra. tempo per smontare tutto e rifare la Vespa ne hai, per lasciare che la crepa continui, no. Confermo assolutamente il discorso di Anonima... Quarel, se la crepa non si estende dietro al motore puoi lasciare il motore montato se no devi tirarlo giu, io l'avevo smontato per metterlo sotto al px 125... Mi raccomando, scolelga tutto l'impanto elettrico, o almeno tutte le masse sul telaio perchè la scarica della saldatrice può fare danni. Il problema di quella mandata di telai, mi dicevano, è la delicatezza della lamiera col foro, che tende a rompersi per la concentrazione di forze che agiscono su quella zona. Nell'82 era stata fatta una campagna di richiamo per saldare un piattino di rinforzo interno... si vede che la mia come la tua non è stato fatto. Ciao. Clafo. Cita
quarel Inviato 1 Settembre 2008 Segnala Inviato 1 Settembre 2008 Ok,grazie a tutti...allora saldo prima di cominciare a girarci...mi consigliate di mettere una piastra di rinforzo anche sul lato ruota di scorta? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Le chiacchiere di Vespaonline
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini