Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ok... ho deciso che al posto di farla sabbiare la tratterò con l'acido anche perchè credo riusciro a sistemarla anche dentro il canale senza tagliare niente.

-Ma per trattarla bisogna immergerla? (tutto il telaio mi ci vuole una piscina!!!)

-Per risciaquo con soda e bicarbonato si intende un vero e proprio risciaquo o devo solamente bagnarla?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

La scelta dell'acido per me è derivata dalla mancanza di sabbiatori nelle vicinanze e poi perchè ho visto delle foto di vespe sabbiate e mica sono convinto che la ruggine venga via tutta anche nelle parti più nascoste....

Per le parti che non puoi mettere dentro una grossa bagnarola (io ne ho recuperata una da 30 lt) conviene spennellare l'acido a più riprese fino a quando il metallo non viene a bianco.

Per la soda+bicarbonato steso discorso tutto quello che puoi mettere a bagno metticelo, il resto spennellare per almeno un quarto d'ora.

Occhio che le superfici così trattate (come anche con la sabbiatura) sono sensibili all'umidità e si ricoprono subito di una patina di ruggine, che viene via con una paglietta.

Io le ho protette fino alla verniciatura con dell'olio spray che poi ho tolto col diluente antisilicone.

Mi raccomando evita di stare delle ore con la faccia sull'acido.....di per sè non è pericolosissimo, ma meglio non esagerare. Guanti e mascherina sono consigliati e pure vestiti vecchi.

Io le parti che non potevo mettere in ammollo le spennellavo, mi facevo un giretto di dieci minuti e ricominciavo. Ci vuole tanto tempo, pazienza, calma, e nessun disturbo intorno; se non hai queste cose non cominciare nemmeno.

Questo per le parti esterne.

Per i punti difficilissimi, ad esempio tra le lamiere accoppiate pedana/telaio, ho diluito il ferox con acqua e ce l'ho fatto colare in mezzo piano piano a più riprese in modo da bloccare l'ossidazione.

Forza, datti da fare che dopo la soddisfazione paga tutto!!

Inviato
Ciao peppe puoi mettere la foto del tuo devioluci? Ciao e grazie

Ok questa è quella buona, il devio è tutto originale tranne la levetta grande centrale recuprata da un'altro devio scassato

dscn0170_164.jpg.41ab334f8457d9395bd68e8

dscn0170_164.jpg.5d252c5f0b3b944bd5e7e19

dscn0170_164.jpg

dscn0170_164.jpg

dscn0170_164.jpg

dscn0170_164.jpg

dscn0170_164.jpg

dscn0170_164.jpg.3cf9e79362b545d5bb42597b109923e2.jpg

Inviato
x peppe :

ciao sono in possesso di una vnb1t immatricolata febbraio 1960, mi potresti spiegare o mandare foto di come si agganciano la parte del manubrio superiore compreso contachilometri ? se vuoi mi puoi scrivere al TOMMYSP90@HOTMAIL.IT grazie !!!

Tommy ti posto qualche foto stasera...ma è semplicissimo, a stasera

Inviato
Peppe guarda quanto costa quel devioluci su ebay!!!1

http://cgi.ebay.it/interruttore-deviolu ... dZViewItem

Eh si!! purtroppo si può dire che quello è il pezzo più delicato della vespa.

Facilissimo da rompere e difficilissimo da trovare sano in una vespa di 50 anni...ma se uno vuole fare le cose fatte bene.....tocca spendere purtroppo

In più è solo delle VNB1/2;

Inviato
Peppe guarda quanto costa quel devioluci su ebay!!!1

http://cgi.ebay.it/interruttore-deviolu ... dZViewItem

Eh si!! purtroppo si può dire che quello è il pezzo più delicato della Vespa.

Facilissimo da rompere e difficilissimo da trovare sano in una Vespa di 50 anni...ma se uno vuole fare le cose fatte bene.....tocca spendere purtroppo

In più è solo delle VNB1/2;

Peppe in vt è presente anche sulla vba

Inviato

Ok controllo veloce dello schema elettrico della vba: il devio è lo stesso delle VNB che oltretutto sono coetanee; Verel ha ragione

Però il succo non cambia....VBA o VNB che sia sempre una cifre costa!!

Fanno una replica che qualche volta si trova su Ebay ma non ha il pulsante di massa per lo spegnimento del motore e bisogna adattare i contatti. Però può essere utile per recuperare componenti per gli originali scassati.

Intanto c'è anche questo, a chi serve faccia in fretta!!

http://cgi.ebay.it/vespa-125-150-anni-50-devio-luci-devioluci-selettore_W0QQitemZ190138954375QQihZ009QQcategoryZ138537QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

Inviato

Ciao peppe l'avevo visto in foto ma non sapevo se i contatti erano uguali! Grazie alla tua info adesso so qualcosa in più! aproposito come va con la burocrazia per la vnb?

Inviato
....a proposito come va con la burocrazia per la vnb?

Caro Verel, abitassimo in Francia, potrei andare al supermercato e farmi rifare una targa su richiesta, se invece abitassi in Inghilterra, una semplice dichiarazione basterebbe per farmi circolare.

Purtroppo abitiamo in Italia e oltre a disporre di una notevole quantità di quattrini, devi anche combattere con la presunzione e l'ignoranza di gente messa seduta su poltrone che non meritano.

E così devi penare fino a che trovi uno disposto umilmente ad ascoltarti.

La mia vespa ha targa, libretto complementare radiati, certificato Piaggio, certificato ASI, certificato del parroco che attesta che la vespa è stata pure benedetta, ma ha il n. di telaio con l' ultima cifra poco leggibile causa ruggine e anzianità;

le cose vanno per le lunghe....devono controllare, ricontrollare, verificare....mah!! sarà che hano la stizza per via delle ferie!!

Pazienza, ci vuole tanta pazienza...

Inviato

A proposito, visto che come dice il buon Aladino, con la vespa non si finisce mai, dopo 210 Km percorsi avevo notato della robaccia marrone poco oleosa e secca tra la parte interna del cerchio della ruota posteriore e la parte esterna del tamburo freni, che non era proprio olio, sembra più colature di ruggine "liquida". Pensando ad una perdita di olio dal mozzo ruota ho smontato tutto di nuovo, ma il mozzo è perfettamente asciutto, all'interno del tamburo nulla, sulle ganasce pure....non perde da lì. Inoltre a terra non cola nulla anche subito dopo che mi sono fermato. A quanto pare la robaccia esce solo in marcia.

Da dove diavolo può uscire???

Inviato
....a proposito come va con la burocrazia per la vnb?

Caro Verel, abitassimo in Francia, potrei andare al supermercato e farmi rifare una targa su richiesta, se invece abitassi in Inghilterra, una semplice dichiarazione basterebbe per farmi circolare.

Purtroppo abitiamo in Italia e oltre a disporre di una notevole quantità di quattrini, devi anche combattere con la presunzione e l'ignoranza di gente messa seduta su poltrone che non meritano.

E così devi penare fino a che trovi uno disposto umilmente ad ascoltarti.

La mia Vespa ha targa, libretto complementare radiati, certificato Piaggio, certificato ASI, certificato del parroco che attesta che la Vespa è stata pure benedetta, ma ha il n. di telaio con l' ultima cifra poco leggibile causa ruggine e anzianità;

le cose vanno per le lunghe....devono controllare, ricontrollare, verificare....mah!! sarà che hano la stizza per via delle ferie!!

Pazienza, ci vuole tanta pazienza...

E' propio vero! Quando feci il passaggio per la mia, chiesi all'impiegato derl pra che volevo avere il vecchio foglio complementare; mi fece un casino alla consegna!!! Meglio dimenticare il tutto!

Inviato

x peppe salve ,e buon ferragosto.nell,intento di restaurare la vnb1t x mancanza di ricambi lo spunto l,ahi preso da qualche rivista in merito all,originalita del mezzo stesso oh attraverso esperienze di altri,vespisti.ti ringrazio x le foto,ma alla mia manca staffa che blocca il contakm manubrio superiore, fanale completo ant ,+cornice cromata siem ,o cev.appena posso ti mando foto del manubrio che non combacia bene parte sup ,con parte inf , qualche cosiglio ed indirizzo x iniziare . nell, attesa cordiali saluti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...