Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Mi è uscito un messaggio: raggiunto il max numero di upload, 4 MB, contattare l'amministratore del forum, dopodichè sono sparite tutte le foto.

Se vado su modifica-allegati inviati dà questo errore:

404 File Not Found: The File ./modules/MDForum/files/dscn0578_181.jpg does not exist.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi non resisto....prima quella del rimontaggio quasi completo.

Ho avuto un sacco di difficoltà a regolare la lunghezza delle guaine e ho scoperto (purtroppo tardi!!) che hanno un ordine preciso nella fessura dello sterzo, non possono essere messe a caso. Ho dovuto armeggiare una giornata intera per metterle tutte al loro posto.

finiat_673.jpg.13d7f7c23f74c8d45d29f294b

finiat_673.jpg.04c7c8c677ba92a53dfd893ad

finiat_673.jpg

finiat_673.jpg

finiat_673.jpg

finiat_673.jpg

finiat_673.jpg

finiat_673.jpg.a686075e46ead3396217d64233e4c6c1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie grazie.....anche se c'è qualche inconveniente col fai-da-te. Il tavolo ora è nocciola 3000M, il pavimento del garage, nonostante tutte le attenzioni è verde e grigio celeste chiaro Piaggio, le sedie del tavolo alluminio. Sembra la casa di Arlecchino!!

Link al commento
Condividi su altri siti

... le listarelle delle pedane si mettono per prime, insieme al bordoscudo (ove previsto)

Comunque complimenti, è proprio bella. Anche se preferisco la verniciatura nitro in genere. Ciao!

Eh lo so, ma a meno di 90 euro quelle della VNB1 non si trovano...devo racimolare qualche quattrino extra...il budget vespa è quasi esaurito.

Ho scelto l'acrilica lucido diretto per due motivi:

1) se un domani la dovrò riverniciare (e speriamo di no) la trovo sempre

e la tinta è quasi perfetta.

2) qui in giro non si trova, la dovevo prendere su internet ma costa un occhio, e poi ho visto che è abbastanza delicata, soprattutto con la benzina verde subito si macchia.

E' un'idea verniciare tutto celeste..è un colore rilassante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho seguito il tuo restauro dagli inizi e non posso che farti i complimenti.

Anche io sto restaurando una VNB1T del 1959 e spero che venga un bel lavoro come il tuo (anche se x la fase di verniciaturo mi affido ad un carroziere).

Quardandola così avrei 2 domande da farti:

1) il copri cuffia del cilindro non andrebbe fosfatizzato? se non mi sbaglio dovrebbe divendare sul nero ?!?!

2) il copri mozzo anteriore non dovrebbe essere dello stesso colore della carrozzeria?

se mi sbaglio picchiatemi pure :)

Saluti e ancora complimenti....e speriamo di vedere altre foto!!!!

by Larsen

Link al commento
Condividi su altri siti

.. la cuffia non è sempre fostatizzata, dipende dal materiale con cui è fatta. Le primissime ereditano la cuffia in alluminio dai modelli più vecchi, che non può essere trattata. Poi hanno iniziato a risparmiare e via di metallo fosfatizzato. Il copribiscotto verniciato mi sembra strano. L'hai visto su vespatecnica? se si lascia perdere..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto ho6vespe...dipende dal periodo di produzione e me lo ha confermato direttamente la Piaggio. Le prime avevano la cuffia alluminio come la VNA e il copribiscotto pure. Così erano sulla mia quando l'ho smontata. Se data un occhiata approfondita agli esplosi del motore c'è segnato il num. di telaio da cui cominciano le varianti. Ad es. il clacson a fiore fino al telaio 06XXXX poi monta quello a fessure incrociate. Lo stesso discorso vale per rubinetto benzina (con o senza decantatore), strisce pedana, carburatore e tante altre cosette. Le ultime VNB1 sono più VNB2 praticamente.

VT può essere una buona indicazione di massima ma certo non è precisa...

Per la nitro me n'ero accorto che aveva un aspetto "plastificato", per cui, dando quattro mani e poi tirando di paste abrasive fino al lucido totale ottengo una finitura quasi identica alla nitro (anche se non è la stessa cosa) con i vantaggi di cui sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

per peppe: io ho appena verniciato un px nero con bicomponente, per eliminare l'effetto puntini o buccia d'arancia ho usato paglietta abrasiva della 3m bagnata in acqua e sapone. La superficie diventa molto più levigata e lucidandola leggermente effettivamente si avvicina di più alla nitro, anche se basta lucidarla un pò troppo e poi "spara" di brutto.. la nera è esageratamente lucida per un mezzo d'epoca, spero che l'azzurrino vada meglio!

Per tutti: non fidatevi troppo di VT.. non è la bibbia! La piaggio ha sempre amato "reciclare" i pezzi vecchi per cui se avete un pezzo montato e vi sembra sbagliato perchè su VT è diverso, prima di cambiarlo pensateci mooolto bene!

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao beppe fantastico lavoro complimenti veramente la vespa è stupenda è sei stato bravissimo a fare tutto da solo!

ti chiedo un consiglio ,ho messo un post sul motore del mio vbb che dovrebbe essere quasi uguale al tuo ,come si fa a tigliere i cuscinetti per liberare la biella ?e il cuscinetto sul carter dove esece l'alberino del cambio?se dai un'occhiata al post vedi le foto ciao e complimenti ancora!

Link al commento
Condividi su altri siti

sempre parlando dei cavi:

sotto al telaio ci sono 3 fori: 1 dove passa la guaina, uno è largo il doppio e in quello al centro passa solo il cavo d'acciaio.

mi sai dire se risulta così anche a te?

Grazie ancora.

Certo, il buco doppio verso l'esterno è per le guaine del cambio, poi c'è freno posteriore e guaina frizione. Ricordati di mettere un pezzo di guaina dal buco del cavo freno posteriore al tendifilo.

Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

per peppe: io ho appena verniciato un px nero con bicomponente, per eliminare l'effetto puntini o buccia d'arancia ho usato paglietta abrasiva della 3m bagnata in acqua e sapone. La superficie diventa molto più levigata e lucidandola leggermente effettivamente si avvicina di più alla nitro, anche se basta lucidarla un pò troppo e poi "spara" di brutto.. la nera è esageratamente lucida per un mezzo d'epoca, spero che l'azzurrino vada meglio!

Per tutti: non fidatevi troppo di VT.. non è la bibbia! La piaggio ha sempre amato "reciclare" i pezzi vecchi per cui se avete un pezzo montato e vi sembra sbagliato perchè su VT è diverso, prima di cambiarlo pensateci mooolto bene!

ciao ciao

infatti, io non sono arrivato alla lucidatura perfettissima proprio per evitare che diventasse sparata anche se con il celeste si nota di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...