Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 547
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

oggi dopo una giornata passata sopra i libri,ho avuto il bisogno di dedicarmi un pò alla mia sport!!!

sicuramente la ricordere quella bella sella con copertura originale!

eccola!

sicuramente penserete : ma che intenzioni ha?

scopriamolo insieme!

Inviato

da come si vede in foto la struttura della sella è una copia delle originali

anche se sembra molto vecchia!

il traverso che tiene le molle è molto fiacco ed è stato sostituito con una baretta più resistente saldata a dovere con opportuna smerigliatura onde evitare che la copertura si strappi.

infine è stata provata sulla vespa per evitare che la staffa vada ad urtare con il tappo benza(anche se verrà sostituito con uno molto ma molto sportivo).

Inviato

come promesso ecco le foto!

lo scudo nn si presentava in ottime condizione ma cmq niente di particolare.

è stata eseguito un primo lavoro di raddrizzamento per poi passare alla stesura

di un antiruggine utilizzato da me come rivelatore di imperfezioni(da notare sulle foto le imperfezioni che prima nn si notavano).

Inviato

Carteggiando il rivelatore si nota le parti in fuori e quindi tutto ciò che deve essere messo in linea.Successivamente la lamiera è stata lavorata nuovamente e riscaldata in dei punti in modo da riottenere una certa resistenza persa dalla lavorazione.lo scudo è pronto per ricevere le finissime mani di stucco!!

logicamente dopo la sabbiatura.

generalmente eseguo prima la sabbiatura e poi la lattoneria, ma siccome il telaio presenta aree piuttosto larghe di imperfezioni ho deciso di operare in questa maniera in modo tale da sabbiare anche tutte le saldature e i rappezzi evitando l'ossidazione della lamiera per brusco gradiente termico.

Inviato

per i meno pasienti ecco la sacca modificata:

prima di tutto è stata tracciata una linea che indica il taglio da eseguire

e sopratutto ci dà info sull' estetica successiva che avrà la sacca.

Decisa la forma migliore con un disco molto fine 1,2 mm credo ho seguito la traccia, nella zona in cui il raggio di curvatura risulta notevole e con i miei strumenti rudimentali nn potevo operare , ho deciso di eseguire diversi tagli trasversali al taglio principale in modo da piegarli .

Inviato

realizzata la sacca sport rimaneva che ripristinare quella zona occupata dalla freccia.

attraverso l'uso di un cartoncino e un pennarello posso prendere l'impronta più vicina e modellarmi un pezzo di lamierino che cmq io nn avevo a disposizione, quindi ho fatto uso della sacca rimanente

Inviato

scusate ma devo fare uscire un paio di cose!!!

ma comeeeeeee minkiaaaaaaaaaaaaa faiiiiiiiiii!!!!! SEI TROPPO MA TROPPO TOSTO, INGEGNOSO, CREATIVO, BRAVISSIMO, IMPECCABILE E TANTE ALTRI APPELLATIVI!!!! Come dice 1bisio sei cosa da mettere su un programma...una sorta di pip of my vespa (non so se è scritto giusto ma è quel programma su MTV dove fanno passo passo macchine tuning e tutto ciò che riguarda l'interno)! Vorrei avere le tue stesse maneggevolezze!!!!! Ciao e stra-stra-stra-stra complimenti!!! Ciao Grande!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...