Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Scusa la mia ignoranza, da cosa si vede che non è originale?

Si vede perchè è il classico parafango commerciale.

La sagomatura laterale segue quasi parallela al bordo e invece dovrebbe andare a stringere

verso la punta e la punta è schiacciata e rimane molto sporgente in avanti.

Su quello originale la è più bombata e chiude quasi a becco.

a1.jpg.6e561fe5e7d09ee5fd55ab5d629be285.

b1.jpg.ca125bede5d5a61c5d92443f317e001a.

a1.jpg

b1.jpg

b1.jpg

a1.jpg

b1.jpg

a1.jpg

b1.jpg

a1.jpg

b1.jpg

a1.jpg

b1.jpg

a1.jpg

b1.jpg.c2727774e5cd72d05a451d673c48c56d.jpg

a1.jpg.505c47607a2bddb5ba6101eed447d8b9.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 134
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Vespa Primavera Blu Marine del 1976: domanda difficile, quasi da suonati, ma se il restauro è un RESTAURO... di che colore vanno fatti i numeri delle marce su questa Vespa? A mali estremi, mi dite come sono quelli di un'ET3 Blu Marine?

Grazie!!!

Inviato

100% sono bianchi..... SONO SUONATO??????

Noo....ne ho una del 76 conservata......

Ho scoperto un' altra peculiarita delle primavera primissime serie..... Il bauletto porta oggetti è più grande, almeno 3 Cm più profondo (arriva quasi al bordo della pancia).

Questa è proprio da malato!!!!

Inviato
100% sono bianchi..... SONO SUONATO??????

Noo....ne ho una del 76 conservata......

Ho scoperto un' altra peculiarita delle primavera primissime serie..... Il bauletto porta oggetti è più grande, almeno 3 Cm più profondo (arriva quasi al bordo della pancia).

Questa è proprio da malato!!!!

Grazie Boncy!!!

Non volevo di certo dare del SUONATO a chi fosse stato in grado di rispondermi, era solo per non passare io da SUONATO se in un restauro faccio caso anche a ceri piccoli particolari!!!

La precisione è precisione!!!

Grazie di nuovo.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti! Sono nuovo da queste parti ma devo dire che mi pare proprio molto interessante poter trovare qui un confronto ed utili info per le nostre meravigliose vespe! Ho una primavera del 68 e vorrei trovarle una sella degna! Ho visto qui quali sono le caratteristiche ma non so bene a chi rivolgermi, sul mercato ci sono varie proposte. C'è un fornitore perr così dire "ufficiale"??! Grazie per l'attenzione, se posso rendermi utile in qualche maniera, non esitate! ciaoo

Inviato (modificato)

ciao, vorrei sapere delle cosine riguardo alle seconda serie del 1975:

la sella è la stessa della prima serie, oppure è come quella dell'et3 pero' senza serratura,

le manopole sono quelle nere come quelle della gtr, il coprivolano e come quello dello special?

quali sono le leve freno frizione giuste?

Modificato da jonco
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao, vorrei sapere delle cosine riguardo alle seconda serie del 1975:

la sella è la stessa della prima serie, oppure è come quella dell'et3 pero' senza serratura, ...

La sella è come quella della prima serie. Colore blu scuro con bordino grigio.

... le manopole sono quelle nere come quelle della gtr, ...

si, le manopole sono come quelle della GTr; nere con zigrinatura longitudinale

il coprivolano e come quello dello special?

si, il coprivolavo è come quello delle special 3°serie (V5B3T)

quali sono le leve freno frizione giuste?

devi cercare le leve dritte con pallino medio.

Inviato
scusa ma le manopole non potrebbero anche essere quelle tipo prima serie ma con il logo esagonale?

La primavera prima serie dal 1969 monta le manopole retinate color panna e logo Piaggio esagonale. (non si trovano più in commercio)

Dal 1974 (il mese preciso non lo conosco, ma probabilmente coincide con la transizione del coprivolano con feritoie a V a quello con feritoie circolari, quindi fine 1974) inizia a montare le manopole nere con la zigrinatura longitudinale, come quelle montate sulla GTr.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

vorrei aggiungere a questo post una chicca interessante...

ieri sera sono andato a trovare un amico collezionista e tra i suoi svariati modelli (la maggior parte di essi mantenuti) mi sono imbattuto in questa stupenda primavera verde primo colore...tra una chiacchiera e l'altra mi ha spiegato il perchè di questi colori strani usciti dalla Piaggio,semplice,in magazzino avevano taniche di colore da esaurire....

da notare nello sfondo il rosso Katmandu del ts anch'esso mantenuto

11ipvmt.jpg

1054r2h.jpg

20ie6ao.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Chiedo anche qui, sapete dirmi il colore di una vespa primavera del 1981, vorrei sapere se esisteva veramente i seguenti colori:

Biancospino

Verdevallombrosa

Azzuro Metallizzato PIA 5/2

Azzuro Metallizzato PIA 5/5

Blu marine

Grazie mille per la collaborazione

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

a differenza del sottoscritto, vi vedo molto esperti sull'argomento.

Sto restaurando una vespa 125 ET3 Primavera che dovrà superare i controlli della motorizzazione per una nuova immatricolazione (risulta radiata).

E' in ottime condizioni, ma non aveva più la colorazione originale, quindi l'ho fatta sabbiare e in questi giorni è nelle mani del carrozziere per la verniciatura.

Avete consigli da darmi ?

per esempio : l'impianto elettrico !!

ne ho trovati alcuni su ebay che offrono l'intero kit a circa 20 E.

non è originale ma mi garantiscono che per me andrebbe bene ugualmente.

voi che ne dite ?

grazie mille

ciao

Inviato

ancora ciao.

mi stanno venendo dubbi :

qualcuno sa dirmi l'elenco completo delle colorazioni con cui sono uscite le Primavera ET3 (codice telaio VMB1T) ?

grazie ciao

  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

la ET3 è stata fatta i 2 serie ragazzi, la prima prodotta dal 76 al 78 con i seguenti particolari: bloccastrerzo con coperchietto ovale, pedale freno cilindrico con gommino lungo che butta verso l'esterno con relativo foro passante sulla pedana di forma rotonda e tamponcino di riscontro rotondo in gomma nera, leve a pallino piccolo(tipo primavera prima e seconda serie e terza fino al '78), tachimetro incassato quasi completamente nel manubrio fondoscala 120 e ghiera cromata intorno al trasparente, marcato VEGLIA BORLETTI e corpo in alluminio.

la seconda serie (prodotta quindi dal 1979)porta i seguenti particolari: leve a pallino grande, pedale freno classico tipo vespa 50 special con forma più squadrata e foro sulla pedana dedicato con riscontro quadrato, tachimetro più rialzato con corpo in plastica e senza ghiera cromata, bloccasterzo di forma rotonda senza soportellino.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Un tizio mi ha proposto di fare un offerta corretta per la sua vespa 125 primavera che ha portato dalla Francia. ha già fatto le pratiche di demolizione ( almeno cosi' dice non so neanche come si verifichi).La vespa è funzionante con tutti i pezzi non manca niente, magari qualcosina è non è originale ma si cambia. Il colore non è roriginale è nera.

Qyuanto posso offrire per fare l' affare e quanto sarebbe corretto che prendesse questo tizio ?

grazie mille

saluti

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Ciao!

Qualche correzione/integrazione...

Vespa 125 Primavera ET3

- Loghi Piaggio esagonali

- scritte orizzontali (allÔÇÖanteriore "Vespa"; al posteriore "125 Primavera" sovrastato da "ET3")

- leve con pallino grande (le prime montavano le leve con pallino piccolo come il Primavera)

- cavalletto rinforzato (dia 20mm)

- fanale posteriore in plastica

- sella dedicata, con chiusura a levetta

- manubrio senza gobba, con serratura dedicata (funzione di spegnimento)

- sede nottolino serratura bloccasterzo di forma cilindrica (di forma ovale fino al 78 )

- pedale freno tipo vecchio fino al 78

- coperchio biscotto ammortizzatore anteriore di colore grigio scuro

- coprivolano con fessure larghe, verniciato di grigio scuro

- copriammortizzatore anteriore di colore grigio scuro

- portatarga verniciato di nero

- levetta serbatoio con pomello in plastica

- accensione elettronica

- motore a 3 travasi

- crociera diversa dalle "primavera"

- marmitta dedicata di tipo "siluro"

- serie di decalcomanie su parafango, fiancate e sportellino motore, di color AVIO per ogni versione cromatica, con la scritta "ELECTRONIC" sulla fiancata sinistra

- tachimetro: inizialmente quadro bianco con bordino cromato e corpo in alluminio, poi quadro nero, senza bordino e con corpo in plastica

- devioluci senza il pulsante di spegnimento

  • 1 mese dopo...
Inviato

ho una vespa e devo capire esattamente che modello è....sul telaio sono scritti in modo molto leggibile VMA 2T 01 37 32... non riesco a capire che modello sia, qualcuno sa darmi una mano?

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

ciao a tutti. sono nuovo del forum e vorrei dare anch' io il mio modesto contributo.

premesso che non si può parlare di primo o secondo modello, perchè le varie modifiche sono state effettuate anche una alla volta, il catalogo di Mauro Pascoli prevede questo:

fanale post. con corpo in metallo fino al n°di telaio 140161, dal 140162 in poi vuole il fanale tipo et3.

scritte cromate in corsivo fino al telaio n°073488,

leve freno friz. : pallina piccola (cosiddette a punta)fino al telaio n°108544

pallina media (tipo 50 special) dal n°140507 al 172801. probabilmente anche dal 108545 al 140506, ma qui non è chiaro

pallina grande (tipo et3) dal telaio 172802 in poi

cavalletto rinforzato dal telaio n°57885 in poi

presa b. t. in plastica nera classica fino al telaio 200193

spero di essere stato utile .

ciao

Modificato da monaldo
  • 2 settimane dopo...
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...