jonco Inviato 23 Dicembre 2011 Segnala Inviato 23 Dicembre 2011 credo proprio di si, sulla mia c'era, comunque credo che sia sempre un optional, poiche per iscriverla fmi ho dovuto levarla per farmi dare la targhetta metallica
monaldo Inviato 25 Dicembre 2011 Segnala Inviato 25 Dicembre 2011 (modificato) assolutamente solo come optional non di serie. Modificato 25 Dicembre 2011 da monaldo
thebesthyper Inviato 30 Dicembre 2012 Segnala Inviato 30 Dicembre 2012 ma esiste o no la primavera del 67 con stemma sullo scudo rettangolare?
cdf8cr30 Inviato 7 Marzo 2013 Segnala Inviato 7 Marzo 2013 Ciao a tutti , in un vecchio post di questa discussione ho visto una indicazione , per il colore del portatarga che secondo me e' errata. Il portatarga e' vernicato con il colore della carrozzeria.(lo e' sicuramente sul primavera 3°serie)
Enrico87 Inviato 19 Ottobre 2013 Segnala Inviato 19 Ottobre 2013 ciao a tutti io ho trovato tutto su www.vesparestauro .it
vespapisa Inviato 26 Ottobre 2013 Segnala Inviato 26 Ottobre 2013 Sono in trattativa d'acquisto di una Primavera 125 , II°serie, numero telaio 091... , non capisco però come possa avere come bloccasterzo quello rotondo con copriserratura rotondo bloccato al telaio con due rivetti anzichè di quello ovale, è possibile? Grazie
ilconterosso Inviato 28 Ottobre 2013 Segnala Inviato 28 Ottobre 2013 Mhhh..controlla bene, ma proprio bene il numero di telaio e che non ci siano saldature nella vicinanze.... Il bloccasterzo rotondo era quello di una TERZA serie.... Sono cose piuttosto illegali, ma purtroppo si fanno...
vespapisa Inviato 29 Ottobre 2013 Segnala Inviato 29 Ottobre 2013 Mhhh..controlla bene, ma proprio bene il numero di telaio e che non ci siano saldature nella vicinanze....Il bloccasterzo rotondo era quello di una TERZA serie.... Sono cose piuttosto illegali, ma purtroppo si fanno... Grazie del supporto. Antonio
vespapisa Inviato 29 Ottobre 2013 Segnala Inviato 29 Ottobre 2013 Mhhh..controlla bene, ma proprio bene il numero di telaio e che non ci siano saldature nella vicinanze....Il bloccasterzo rotondo era quello di una TERZA serie.... Sono cose piuttosto illegali, ma purtroppo si fanno... Grazie del consiglio.
ilguala Inviato 31 Luglio 2018 Segnala Inviato 31 Luglio 2018 Ciao Ragazzi, riesumo il topic perchè vorrei capire anche io se la mia vespa primavera sia della seconda o terza serie. Il numero di telaio è 016**** quindi è stata prodotta nel 77. Solo che non capisco quali dettagli mi fanno capire se è della seconda o terza serie! Alcuni particolari mi lasciano perplesso. Leve freno frizione sono a punta come in foto, il coprivolano è rotondo, la leva del carburante ha la parte finale in plastica, il faro dietro è stile et3, il nottolino della serratura è ovale. Riuscite ad aiutarmi a riconoscerla? eventualmente se servono foto particolari chiedetemi che le metto! Grazie!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini