Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vi darò solo caratteristiche e potenza, non ci sono comemnti da fare credo...

Polini 177

pacco malossi con lamelle 0.30 e carburatore diam.30

v-tronik

marmitta pinasco cromata

rapporti d.d. 64/23

19.2 cv a 5200 giri

M1X

ammissione a valvola 24 SI

raccordatura polini (sostituito il polini con m1x senza altre modifiche)

volano n.p.

padella

rapporti n.p.

20.5CV giri n.p.

La prova al banco del polini come quella dell'm1x non le ho fatte io, ma vi posso dare la certezza dei dati riportati.

Credo che questi numeri chiariscano diverse cose...entrambi i cilindri non sono stati alterati, quindi come escono dalla fabbrica.

Ciao

Marco.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 195
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

direi straordinario, sopratutto perchè il polini è configurato più o meno come il mio e non credevo di avere tutta quella potenza. Ma l'M1x evidenzia i criteri di progetto di un cilindro "contemporaneo"...certo che 400 euro sono 400 euro, ma è vero anche che con un cilindrello così son soddisfazioni!

Inviato

Due cose

1) risultati eccezionali

2) ai 400 euro sono da togliere il costo della marmitta (M1X è col padellino mentr e il polini ha la pinasco) e il costo del coll lamellare Malossi e Carburo del trenta. Se si fanno i conti considerando questi aspetti risulta che l'M1X è competitivo e costa meno del Polini nel suo complesso.

Con 500-550 euro si riece a fare un blocco da 20 Cv (Termica., 24 a primaria 200+ frizione 200), e con lavorazioni al carter abbastanza alla portata di tutti, quasi standard (credo, o magari ci sono dei "segreti"?).

un saluto

mario

Inviato

M1X

ammissione a valvola 24 SI

raccordatura polini (sostituito il polini con m1x senza altre modifiche)

volano n.p.

padella

rapporti n.p.

20.5CV giri n.p.

ma questo su normali carter px o sui tuoi carter lml? abbiamo visto dalle foto che c'è una bella differenza...

Inviato

sarebbe pure interessante sapere che volano che rapporti e a quanti giri i 20.5CV , ed ancora meglio le due curve messe a confronto. I costi comunque sono molti alti , mi piacerebbe anche sapere quanto sia affidabile in una configurazione plug&play per uso turistico

Inviato

@frapx

ammissione a valvola 24 SI

Si parla di carter px preparati per un normalissimo polini con cilindro raccordato polini, valvola lavorata per il 24SI ecc ecc...la solita configurazione per il polini col 24 e padella con tutti i lavori di raccordatura anticipo albero ecc.Insomma il solito classico motore polini 177 fatto per bene.La prova è interessante perchè a quel motore è stato tolto il cilindro polini e messo l'M1X, quindi i travasi non tornano alla perfezione.La domanda che hanno fatto tutti.Ma se tolgo dal mio motore il polini 177 e monto l'M1X senza fare nient'altro , visto che il carter è preparato per il polini 177, cosa succede?Ecco la risposta è questa!

@rikysat

i rapporti sono quelli del 200 il volano non saprei, forse alleggerito forse originale, ma direi che è trascurabile.Il confronte è fra un motore estremo con lamellare, 30 di carburatore espansione e vespatronic, contro un motore tranquillissimo con padella e 24 SI.I rapproti non influenzano la potenza, lameno non mi risulta, ma magari mi sbaglio, chiedo a chi lo sa per certo.

I giri non li so...per esperienza personale ai bassi tira come un 210 polini e in alto molto di più.Comunque il mio con padella e 24 arriva intorno ai 9000 giri ma il picco di potenza no so quanti giri è, sicuramente a bassi regimi.

i costi sono alti?

Scusate, mettiamo a confronto un polini 177 da 140 euro+pacco lamellare malossi che costa 140 euro+ carburatore 30 che costa mettiamo 70-80 euro, + vespatronic che costa 240 euro + pinasco cromata che costa 180 euro per un totale di 770 euro senza contare i costi per le modifiche al carter per il lamellare, che tra 'altro non sono reversibili, contro il solo cilindro M1X a 400 euro!!!

Il resto dei costi delle due preparazioni ovvero rapporti e raccordatura travasi sono ugual1!Un polini così configurato è assolutamente "ESTREMO" l'M1X è al minimo delle sue possibilità, tuttavia abbiamo ben 1cv a vantaggio del Quattrini.

Ovvero con un Quattrini montato al posto del polini con padella e 24 di carburatore ho il risultato di un polini 177 con lamellare ,30 , espansione e vespatronic...

La domanda è la seguante...il mio polini non mi basta più voglio andare più farte.Se comprate collettore lamellare malossi, carburatore 30 , vespatronic, marmitta pinasco, aprite il carter e lavorate tutto per il lamellare, spendete mettiamo 630 senza contare la lunghezza del lavoro e la difficoltà di settaggio di tutti i pezzi, stroboscopica per il vespatronic, lavorazione valvola lamellare, settagio carburazione del 30.

Altrimenti mettete su un M1x nuovo a 400 euro, avete più cavalli e ci vogliono 30 minuti per fare tutto...

Altra domanda.Voglio fare un motore da zero.Dovete decidere se oltre alle spese normali per fare un motore siete disposti ad avere un M1x oppure no, un po' come decidere se comprare un dr o un polini, se fare o no i lavori di raccordatura, se allungare o no i rapporti...qui ognuno si risponderà.

Affidabilità...è un motore che in configurazione da pista segna 13500 giri...ne vogliamo parlare?In configurazione turistica ne fa circa 9000...e non viene usato come in pista.Ma per saperlo bisogna fare chilometri, nessuno sa cosa fa in 30.000 km,nessuno li ha ancora percorsi.

Comunque quoto in pieno mario_marzoro, che ha fatto l'analisi che credevo scontata per tutti. Per fare un blocco da 20 cv ci vogliono col polini circa 800-850 euro, con il Quattrini 500-550.

@mario_marzoro

nessun trucco è questo il bello.Se fai "trucchi" i cavalli diventano troppi e pieghi l'albero del cambio...e per trucchi intendo senza toccare comunque niente del cilindro originale!!!

Comunque quando uscirà il falc e sostituendolo ad un polini 210 o un malossi 210 avremo gli stessi risultati che abbiamo adesso sui 177, mettiamo 24-26 cavalli e costerà mettiamo 450-500 euro, cosa diremo?Che costa troppo?Per ottenere 24-26 cavalli da un motore bisogna spenderne di soldini e non tutti ne sono capaci.Aspettiamo con ansia il nuovo Falc, non vedo l'ora.Ho un blocco 200 senza cilindro in attesa....eh eh eh...

@vespaolo

noi ne sappiamo qualcosa!!!ah ah ah

Ciao

Marco,

Inviato

AZZ!!! sarei curioso di vedere la comparazione diretta.. cioè fatta ra M1X e polini sugli stessi carter, tutti e due a valvola col 24 e la padella.. e magari col volano originale..

la comparazione sarebbe più precisa credo..

Inviato
@frapx

ammissione a valvola 24 SI

giusto :lol:

comunque il vero vantaggio è di avere 20cv con una configurazione "base", che possono realizzare tutti, e soprattutto invisibile. col polini se vuoi mantenere la stessa configurazione, seguendo le istruzioni polini, devi accontentarti di 14 cv circa...

Inviato

si per il discorso dei costi sono daccordo , ma se grippi col polini 130 euro e risolvi , se grippi con M1X son dolori ,per quello chiedevo come siamo messi ad affidabilita in configurazione turismo

Inviato

ma se grippi col polini 130 euro e risolvi

130 euro per comprarlo nuovo intendi??

Perchè altrimenti con 50 euro rettifichi e risolvi uguale (+ il costo del pistone nuovo ovviamente).

Comunque questo M1X è sorprendente... :shock::shock:

Inviato

boh,secondo me è piu facile grippare 10 volte con un polini che disfare 1 pistone del m1x,mi sbaglierò ma mi sembra di aver sentito che negli m1 da small prima di disfare 1 cilindro disfi 10 pistoni.....

Comunque grazie a Marco per l'accurata relazione.

Inviato

La settimana scorsa ho provato un M1X montato da un amico di Parma che mi aveva dato il grezzo da vedere, e in diversi hanno visto.

Su un px 150 elettronico con padellino e 20 si, accensione normale con volano normale, rapporti originali e carter raccordati.

Albero non so.

In 3a ho visto i 100 sul contakm, in quarta si sedeva un pò ma spuntava i 105 110 di contakm.

La mia sensazione è che soffrisse molto il carburo piccolo, getto max 104.

a orecchio già col 24 le cose sarebbero cambiate radicalmente.

Andava, e va, come un 200 0riginale, un pelo di coppia in meno ma più allungo.

Mi fermo e collego il contagiri digitale che prende le spurie della candela e incomincio a sgasare da fermo.

Il minimo si stabilizza sui 1400-1500 giri, sgaso e 12000, 13000... leggo un picco di 17500, visti coi miei occhi.

Di più n' in zò.

Inviato

Cifre senza curve e senza punti comuni di riferimento, quello non vogliono dire nulla...

per comparare occorrerebbe sovrapporre le 2 curve con esattamente la stessa configurazione di motore sicuro il gruppo termico: anche albero, anche carburateur, anche marmitta.....ecc :wink:

Inviato

secondo me qui però si sta cercando di mettere al confrontyo 2 cilindri che non sono equiparabili...

per capirci, se pensiamo a prima dell'avvento del M1X, è come se stessimo paragonando un Pinasco o un DR, che se lavorati arrivano bene o male ai stessi livelli del polini ( forse anche di più), ma per farlo hanno bisogno di tanti particolari in più, per avere la stesa potenza di un polini messo su con i suoi due lavori appropiati. Ad esempio il DR per farlo andare come un polini lo si deve, appunto, "polinizzare". Stravolgere i travasi, alzare fasi e scarico, abbassare testa e ricalcolare squisc e RC.. tutte cose fattibbilissime, ma alla fine avrai bene o male la stessa potenza del polini che ci parte di base in quel modo.

Spero di essermi spiegato, nono stante le sicure cribbiate che avrò detto. Però il concetto è quello.

Se prima "polinizzavamo" un DR, tra un pò "m1xeremo" i polini.

Inviato

M1xzare il polini c' è chi lo sta già facendo...

Come scrivevo più sopra, im 4a mi dava l' impressione di non raggiungere il max dei giri, ma il cilindro era nuovo nuovo, non rodato, praticamente dopo 5 km dalla prima accensione.

Domenica scorsa un gl alla freccia dell' appennino con M1X con 30, pacco lamellare malossi, 20/68 e espa zirri stava davanti a tutti, detto da Tony Di Blasi che l' ha montato.

Anche lui mi conferma che la sua morte è con grossi carburi e espa, per permettergli di prendere tutti i giri per cui è stato pensato.

Inviato

Ovvio che stesso motore con il solo cambio di cilindro la comparativa ha più senso.Però se pensiamo ad un motore estremo contro un motore tranquillo, ha più cavalli quello tranquillo, mi sembra ovvio che a parità di pezzi non ci sia storia.La domanda che molti hanno fatto sull'M1X è stata"se tolgo il polini e metto l'M1X cosa succede?Questo succede.IO avvo un polini "base" con 24 e padella, forse avrò raggiunto i fatidici 14 cavalli dichiarati da polini, mettendo il Quattrini sono arrivato a 20 senza altre modifiche.Per ottenere 20 cavalli da un polini avrei dovuto fare un lamellare ,mettere il vtronic, espansione, carburatore 30....e mi sento di dire tranquillamente che un M1X con 24 e padella sia più affidabile di un polini lamellare con 30 e espansione.....

Per le curve non ho grafici nè niente, ma la differenza appena montato al posto del polini è stata enorme per me.Un tiro ai bassi tipo 210, senza esagerazioni, e agli alti il mio ha segnato i numeri portati nel post che hgo scritto.

Comunque vedo un po' di scetticismo nei confronti di un cilindro che personalmente mi ha conquistato subito, sono stato un fedelissimo al polini per anni, l'ho consigliato a tutti, ho scitto una piccola guida su come ottenere la configurazione "migliore" per farlo andare senza problemi.Appena ho acceso l'M1X e provato ho smontato il polini, messo in un cassetto e dimenticato.Sulla prova su strada mettendo i numeri non c'è storia, al banco non c'è storia e in pista lo state vedendo tutti, non c'è storia.

PEr il fatto che si siede in 4°è normale, l'M1X non ha bisogno diun rodaggio anti grippatura, io l'ho montato e ho iniziato a tirare subito, a partire dal primo chilometro.Dopo 3 pieni ha iniziato ad andare sempre meglio e sta migliorando ancora.Da nuovo è soloun po' legato.Inoltre dopo aver messo il 30 ho visto la differenza.Secondo me la 20/68 è una rapportatura decisamente corta anche se molto divertente, almeno in strada io non la userei.Seocndo me ti impalla un po' ilmotore e non si sfruttano bene i cavalli.Sto per fare un motore novo e quasi sicuraemnte avrà una 22/67 o una 21/65 che sono equivalenti.

Mha!sono un po' sconcertato dalle reazioni che hanno alcuni su vespaonline...sembra quasi si voglia essere riluttanti ad ammettere che è il miglior cilindro per big mai progettato fino ad ora, superiore in tutto a tutto gli altri cilindri sul mercato.Sinceramente non capisco il motivo.Ha più coppia ha più allungo ha tanti cavalli in più in configurazione base, un polini 210 ne ha 17 un malossi 210 16, se ne possono tirare fuori molti di più che da qualsiasi altro cilindro senza neanche toccare ilcilindro, ma semplicemnte montando un lamellare e un'accensione dedicata o la sua espansione ad hoc, cosa impossibile con tutti gli altri cilindri che hanno bisogno di diverse ore di lavorazione col dremel, teste a candele centrale(che l'm1x ha di serie) corsa lunga e settaggi di ore e ore....nel momento in cui diventa evidente che non c'è niente che possa tenere il paragone (230 malossi a liquido del campione europeo lamellare sta dietro all'M1x a valvola) allor asi tira in ballo l'affidabilità.Quanti malossi 210 avete visto grippare?E quanti pinasco?Sono cilindri in alluminio, costano un occhio della testa, non hanno assolutmaente le stesse prestazioni.E quanti polini 177 o 210 avete visto grippare?Pensare "se gripo l'M1x" sono dolori può essere un buon ragionamento, ma perchè nessuno dice "se grippo il pinasco 210 o il malossi210?".Sono anche questio cilindri in alluminio senza possibilità di rettifica.Avete mai visto un cilindro rotax.aprilia grippare?Di giri ne avevano a strafare, valvola allo scarico. carburo di 34, espansione e 34 cavalli!!!Nessuno penso si sia mai posto ilproblema negli anni 90 di dire si va bene, non compro la cagiva mito perchè se grippo son dolori, oppure non compro la t5 perchè sono dolori se grippo!

Comuqnue a ognuno le sue valutazioni.

Seocndo me chi vuole avere una vespa da viaggio e spendere poco il miglior cilindro è sempre il 177 come ho sempre sostenuto, montato come consigliavo nel mio articolo.Se volete prender eun polini 177 montare lamellare, 30 di carburatore espansione, vtronik, vi dico di lasciar perdere, perchè spendendo meno montate un Quattrini che semplicmente va molto di più senza la necessità di montare tutti questi pezzi.Se invece volete la vespa più potente che avete avuto fra le mani prendete un M1x, aspettate che esca la sua espansione (manca poco ormai) lamellare al carter, 30 di carburatore e vtronik, con i rapporti corti rimarrete stupiti e preparatavi a montare un freno a disco perchè è praticamente obbligatorio!NOn troverete una vespa che va di più, forse qaualche prototipo rotax potrebbe darvi filo da torcere.E preparatevi anche a piegare albero del cambio, spaccare crociere, frizioni e tutto il resto.Prima di grippar eil cilindro spaccherete tutto quello che c'è nel carter.Purtroppo in questo momento non sipossono sfruttare tutti i cavalli di questo motore, perchè il resto dei pezzi nonsono adeguati!MI chiedo come facciano a girare motori vespa con cilindri Husqarna da 50 cv, forse liprovano sul banco e danno due sgasate, perchè un cilindro m1x ha già troppi cavalli rispetto alla robustezza degli altri componenti.

Credo di aver detto tutto e spero di aver dato a tutti le informazioni necessarie per farsi un'opinione, mi auguro che chi sta montando adeso questo cilindro metta le porprie impressioni, soprattutto quelle negative visto che io per il momento mi ritengo fortunato e ho da scrivere solo cose positive.IL tempo ci dirà se è un cilindro da turismo, se è affidabile, se grippa (ma se non grippa in pista sotto le mani di mauro credo che in strada ci siano ancora meno possibilità, a meno di girare con un 30 di carburatore e getto del massimo di 90....) e soprattuto quando uscirà il nuovo falc se è veramente il miglior cilindro in commercio o se si aprirà una bella gara fra questi due preparatori che ci stanno regalando finalmente qualche novità al passo con i tempi!

Ciao

Marco.

Inviato

Marco, hai aperto un punto importantissimo, cioè la resistenza degli altri componenti. Il motore di una Large in effetti non è stato pensato per avere tutti questi giri...cosa si potrebbe fare? Arriva addirittura a piegarsi il primario? Ne deduco che se va bene si piega, ma se va male si spaccano i carter...Magari si potrebbe proporre un asse interno della primaria diverso, più robusto, cuscinettato in modo migliore...e poi la frizione? Quello che non pi piace delle large è proprio il pacco, che gira agli stessi giri dell'albero e carica l'asse lateralmente. Sono degli handicap che sulle small non esistono, e sono problemi non da poco!! Mi chiedo se non sia il caso di sfruttare questa potenza solo in basso, magari si riesce ad esaltare ancora di più la coppia per tirare una 23/64 con 4a lunga senza oltrepassare gli 8000, che comunque con quelle primarie lì è già un bell'andare!

Inviato

Si piega il primario del cambio e si spaccano i carter ovviamente....il problema non sono i giri che si raggiungono.IL problema sono proprio i cavalli, il parastrappi non ce la fa neanche con le doppie molle, la crociera di distrugge, il primario del cambio si piega.Diminuendo un po' i cavalli di giri ne prende tantissimi senza problemi, si parla di 13500, non sono pochi.IL problem della frizione c'è, la lml ha fatto un motore px 4 tempi con frizione tipo small frame....niente male!!

Per il momento ci vuole una crociera rinforzata, fatta con materiali migliori, un parastrappi migliore, per la frizione anello di rinforzo obbligatorio, probabilmente quelle ricavate dal pieno vanno bene allo stesso modo.Per il primario del cambio se il parastrappi riesce a contenere le botte, non dovrebbero esserci problemi...

MA i tedeschi della S&S come fanno ocn 50 cv???Mha!

Ciao

Marco.

Inviato

e se ci fossero due parastrappi? uno sulla frizione e l'altro sulla primaria?

comunque pure io mi chiedo come facciano a reggere certi motori...ci sono malossoni da 35/40cv, e mica sono spuntati adesso...

Inviato

come fanno S&S a con 50 cv?! i malossoni da 40 cv?! basta farli e non usarli!! non penso che il vespino di S&S con husqvarna sia mai uscito dal loro cortile, in effetti lo vedo più come un esercizio di stile che altro....

che dire del Quattrini...mi piacerebbe provarlo, punto.

E' decisamente inutile dare giudizi senza averci appoggiato il culetto sopra e resta ovvio il fatto che mi fido di 2 guru come Marco e Mauro, nel mio piccolo ho fatto 7/8 polini e qualcuno mi ha dato grandissime soddisfazioni, altri un pò meno, certo che se con un mx1 raccordo i carter adeguo rapporti e frizione e mi tira fuori 20 cv.....beh, tanto di cappello, non ho proprio altro da dire, oltretutto è in alluminio e se si può maltrattare come il malox 210, che per quanto mi riguarda è davvero un capolavoro di prestazioni e durata, allora abbiamo davvero trovato un cilindro completo in ogni suo aspetto.

spero un giorno di poterlo acquistare, nel frattempo mi godo gli esperimenti altrui e vediamo un pò dove si arriverà....per il mio gusto personale non andrei oltre al 24 originale piaggio, al massimo un 28 a valvola ed una bella espansionicina, prestazioni e durata, questi 2 fattori per me sono fondamentali; se devo andare in giro con un 30 lamellare, frizione ricavata dal pieno e parastrappi con tripla molla e la paura di scassare tutto allora non mi diverto più....

a proposito, non mi è chiaro il discorso marmitta.... mi sembra d'aver capito che Quattrini ha in cantiere una marmitta dedicata...indiscrezioni?! uscirà a dx o a sx? costo?

alla prossima!

Inviato

Ottimo hai centrato il punto.Chi vuole 20 cv e non vuole andare in giro ocn una vespa preparata da pista col Quattrini si tolgie diverse soddisfazioni a livello di prestazioni, certo fare gli esperimenti è molto divertente ma alla fine io non sono mai riuscito a tirare fuori ocn poco budget un motore che va così.Anche secondo mein strada l'M1X ha senso col 24 e magari un'espansione, io la zirri l'ho smontata però, andava troppo forte, adesso ho montato il 30 e l apadella, ma causa pioggia sono fermo da qualche giorno.

LA mamritta?Credo che uscirà a sinistra e sarà dedicata esclusivamente a questo cilindro.Mauro se ne è fatta una per la pista e con ilpolini ad esempio non va, io l'ho provata ocn l'M1x e che dire....finalmente un cilndro che quando gli monti la sua espansione va davvero forte.Dovrebbe uscire a breve credo, avrebbe molto senso farla uscire il prima possibile visto che il cilindro è già in vendita.Avevo pensato a farmela anche io, ma non è così semplice e i costi non sono molto diversi la qualità credo che sia inferiore.Quindi apsetterò un pochino...

CIao

Marco.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...