beppepagliaccio Inviato 19 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2009 infatti.....anch'io ero e sono propenso ad avere con me un semplice cellulare(robusto,s'intende) d'altronde non vado al circolo polare artico fra i pinguini ma passerò da un paese all'altro...e ormai internet è un po' ovunque, e dove mancasse ci sono le vecchie buone poste....ho ancora il dubbio che pur avendo un cellulare tri o quadri-band in alcuni paesi questo non sia abbastanza,perchè dopo 2-3 giorni durante i quali la SIM normale funziona dopo smette di poter prendere....cmq mi informerò per bene allora ringrazio pubblicamente la TUCANO URBANO per la loro gentilezza e serietà,spero di potergli mandare delle belle foto...devo riuscire ancora ad ottenere il materiale da campeggio(per adesso sono riuscito ad ottenerla a costo di fabbrica)se riesco a trovare qualcuno che me la fornisca senza alcun costo son pur sempre soldi in + per il viaggio.Ed un buon casco visto che il mio ormai ha fatto il suo tempo,e che un buon casco nuovo parte da 200 euro.Di altro non ho bisogno,tranne forse una macchina fotografica compatta(la mia è una reflex) Per quanto riguarda i soldi....credeteci o no non ne ho proprio.Almeno non per adesso.Sul mio conto in banca ci saranno si e no 40 euro.Ti dico anche come intendo metterli da parte.Calcola che vivo da solo da quando ho 18 anni,e che i miei mi passano poco o niente,qualcosa per il mio compleanno e Natale,per principio voglio vivere senza dover rendere conto a nessuno di niente.E che pago anche 2 affitti(non ti chiedere perchè,è una lunga storia),una casa vicino a casa dei miei e una casa che divido con 6 amici a Torino per un totale,bollette incluse,di 450-500 euro al mese.Mi rimane da pagare ancora circa 50-100 euro al mese tra iscrizione della mia 500(comprata con i miei soldi)benzina della vespa e della macchina,meccanici,bolli(le assicurazioni,150 euro all'anno,me le paga mia madre)tagliandi,tasse universitarie(faccio l'accademia) e cagate varie.Dal mio stipendio da cameriere rimango circa 600 euro puliti,100-200 li spendo per mangiare,uscire(ultimamente poco,devo risparmiare su tutto !!)regali ecc ecc....insomma per vivere. Calcolo quindi di poter mettere da parte circa 4-500 euro(ne metto anche di più da parte,ma preferisco essere pessimista a torto)al mese.Secondo i miei calcoli parto il 1 ottobre,quindi ho ancora le mensilità da marzo ad agosto-metà settembre.(i 500 euro di febbraio sono già investiti nella fideiussione)per un totale di 3000-3500 euro da parte. A cui devi aggiungere la liquidazione di più di 2 anni di lavoro,circa 1500 euro(sono sempre pessimista) Per poter partire ho calcolato di avere bisogno di 3000 euro ,calcolando che il traghetto per il Giappone lo pago ampiamente con la borsa di studio dell'accademia(se dò gli esami che devo a luglio)che mi verrà accreditata a novembre(giusto in tempo) Sto poi incominciando a vendere tutto ciò che posso e che non uso,come la mia vecchia vespa 50N del '66 al mio capo,dopodichè incomincio a vendere la chitarra,le carte di magic comprate e mai usate,i soldatini di warhammer comprati da bocia e mai usati,i vestiti che non uso mai,la tavola da snowboard usata una volta e tante altre cagate,spero di tirare su 1500 euro(750 della vespa e 250 della chitarra li ho già ,ne mancano 500 tra tutto il resto) In più devi aggiungere i soldi della caparra della casa di Torino,250. Quindi:3500+1500+1500+250=7750.Per i documenti ed i visti penso di spendere ancora circa 1000-1500 euro al massimo(sono sempre pessimista) mentre per la preparazione del viaggio altri 500 euro,grazie agli sponsor che mi forniscono il resto.Partirei quindi con ALMENO 5000 euro. Per 20000 km consumerei circa 1000 litri di benzina(stando molto abbondante) per,olio compreso,circa 1500 euro.Per dormire non posso spendere nulla,userò sempre tenda e sacco a pelo,tranne quando riuscirò a farmi ospitare da amici di amici vespisti o italiani in giro.Per il mangiare calcolando un viaggio di 100 giorni,a 10 euro al giorno(restando abbondante)fa 1000 euro.Il traghetto lo pagherò con la borsa di studio.I restanti 500 euro del budget minimo per partire(3000 euro) sono per gli "imprevisti".Tutto il resto è in +. vorrei anche dimostrare che per fare un viaggio del genere non bisogna essere ricchi o chissà chi,ma che chiunque vuole veramente una cosa,ci crede fino in fondo e si sbatte può farcela.E non bisogna neanche avere la C$%&┬úo di Piaggio (che incomincio ad odiare) che pensa a tutto.Comunque già il fatto di partire sarà una piccola cosa,una volta arrivato potrò dire tutto con più calma. scusate per la lunghezza,ma avevo molte cose da dire..... Cita
beppepagliaccio Inviato 19 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2009 3500+1500+1500+250=6750......anche se non cambia granchè,resto sempre abbondante Cita
Federix Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 3500+1500+1500+250=6750......anche se non cambia granchè,resto sempre abbondante Grazie per la delucidazione, anche se io intendevo sapere i 3000 euro per CdP, i 400 per la fidejussione, i soldi per il motore e tutto il resto. Apprezzo la tua caparbietà nel mettere da parte denaro e nel pagare due affitti, io purtroppo con un solo affitto arrivo a fine mese a stento, evidentemente sei lievemente più benestante di me Non per scoraggiarti, ma fare i conti senza i soldi in tasca al finale non torna mai niente e purtroppo, provandolo sulla mia pelle, te lo posso assicurare. Comunque continua così che sei sulla buona strada e noi del forum appreziamo molto tutti gli sforzi che fai per realizzare il tuo sogno e penso che molti di noi, me compreso, vorrebbero avere la tua fermezza nell'affrontare una cosa del genere. Cita
Lorenzo205 Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 Sto poi incominciando a vendere tutto ciò che posso e che non uso,come la mia vecchia Vespa 50N del '66 al mio capo... per 750 Euro beh, con le quotazioni che si sentono in giro spesso con quei soldi li non ci compri nemmeno un PX anni '80... se il tuo capo non si offende prova a mettere in giro qualche annuncio, non è da escludere che tu riesca a portare a casa qulche eurino in più ;-) L205 p.s.: beppe = Giuseppe? nel caso buon onomastico! Cita
beppepagliaccio Inviato 19 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2009 3000 euro per il carnet de passages??ti hanno detto male penso......costa i 400 euro della fideiussione(già da parte) più 160 per l'iscrizione all'aci e il documento in se,per un totale di 600 euro.Il libretto internazionale ne dovrebbe costare 40 di bollettini e basta.I soldi per il motore spero proprio di non spenderli,di suo gira benissimo e sto prendendo lezioni dal buon Eddy proprio per non dover spendere nulla,se non le minime parti di ricambio da portarmi dietro(che comunque proverò a farmi sponsorizzare da qualcuno)per tutto il resto c'è poco da portarmi che non abbia già.Mi rimane da fare soltanto più l'impianto dell'elettricità.Vi spiego.Portandomi dietro con me due macchine digitali,un telefonino e una luce elettrica a led,per il campeggio,avrò bisogno di un'eventuale fonte elettrica.Sulla mia vespa ho montato una semplice girandola per abbellirla.In più ho un impianto di luci natalizie sulla fiancata sinistra(non fatevi troppe domande...) con la batteria(2 da 12 volt montate in serie) unendo questi due principi monterò una piccola"dinamo" eolica sul retro della vespa(per evitare di prendere troppa polvere e quindi incepparsi)che mi ricarichi una o due batterie che metterò nel vano(dovrò anche stare attento alla temperatura che ci sarà nel cassetto,sono sempre acidi) e,con un regolatore di carica,ricaricare le batterie di macchine digitale e pile.Potrei attaccarmi direttamente all'impianto della vespa,ma preferisco tenere le due cose separate..... per il benestante.....come ti ho detto non lo sono,anzi....diciamo che so gestire bene il mio stipendio e le mie spese...in più lavoro da quando ho 14 anni,quindi......la macchina (comprata con i miei soldi a 17 anni) è d'epoca,quindi mi costa poco mantenerla e la uso poco.La vespa è pure d'epoca(pagata da me a mio fratello 450 euro questo natale dopo 2 anni,visto che per 2 anni non sono riuscito ad avere i soldi da dargli)e quindi costa poco.Come detto mia madre mi paga le 2 assicurazioni(150 euro insieme) mentre mio padre non può permettersi di darmi niente. soldi da parte non ne ho,tranne quei 40 euro.....sono solo ottimista.molto.sempre. meglio ottimisti torto che pessimisti a ragione! Cita
beppepagliaccio Inviato 19 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2009 Sto poi incominciando a vendere tutto ciò che posso e che non uso,come la mia vecchia Vespa 50N del '66 al mio capo... per 750 Euro beh, con le quotazioni che si sentono in giro spesso con quei soldi li non ci compri nemmeno un PX anni '80... se il tuo capo non si offende prova a mettere in giro qualche annuncio, non è da escludere che tu riesca a portare a casa qulche eurino in più ;-) L205 p.s.: beppe = Giuseppe? nel caso buon onomastico! grazie per gli auguri di buon onomastico... ho pensato anch'io che potrei prendere più soldi dalla mia vespa,visto che è ben tenuta e con tanto di libretto originale,ma essendo un mio amico,prima del mio capo,la vendo alla stessa cifra che la pagai 7 anni fa,per onestà...non mi va di lucrarci più di tanto,gli devo molti favori in quanto mio capo e mi sembra giusto così.....d'altronde se riuscirò ad andare in Giappone il 90% dei soldi vengono indirettamente da lui,quindi direi che se la merita,a quel prezzo.... dimenticavo...a giugno c'è la quattordicesima.... Cita
Federix Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 3000 euro per il carnet de passages?? Scusa ho confuso Cdp con copertura assicurativa Per quanto riguarda il motore con quei numeri non presenti nel libretto io mi metterei in regola, partire non in regola con i documenti, prima o poi si incappa in qualche problema come dice il buon Sword e poi è meglio spendere 100-200 euro ora che spenderne 50-60 di "abbuono" ad ogni frontiera Cita
beppepagliaccio Inviato 19 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2009 tranquillo... si per il motore mi sto muovendo per farlo approvare,in effetti non vorrei correre rischi in qualche frontiera sperduta,anche se è comunque difficile che vadano a controllare....ma come si sa la sfortuna non conosce limiti.... Cita
sword Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 Mi permetto di intromettermi. 400 Euro per una polizza fidejussoria mi sembra una esagerazione. Ho speso meno io con una fideiussione bancaria (160 Euro in totale comprensive delle spese di apertura ÔÇô in realtà il nome è un altro, ma non mi sovviene). La convenienza della polizza assicurativa dovrebbe essere molto maggiore rispetto a quella bancaria. Comunque mi informerò con Rob, lui ha fatto la polizza. Quoto tutto quello che hai detto a proposito di Dora della Tucano Urbano (a proposito, siamo sul catalogo primavera estate 2009 pag. 57) e della Piaggio. A noi, in realtà, questi ultimi avevano dato una risposta e detto che non erano per niente interessati, ma in modo leggermente scortese. Telefoni. Il satellitare mi sembra inutile. Come è inutile chiedere una SIM nei vari paesi. In Iran la SIM viene consegnata dopo qualche mese dalla richiesta. EÔÇÖ ben vero che non è possibile telefonare, ma solo SMS. Però il telefonino deve essere uno strumento per emergenza, quindi ÔǪcome dice Federix .... vai al primo "Punjab market" e ti spari una bella telefonata internazionale. Soldi. Ho usato anche io la cintura famosa. Ma è solo un sistema per avere un posto in più dove dividere i soldi. Io li avevo sparsi in tanti posti diversi. Avevo comunque a portata di mano, sempre, una piccola quota di ÔÇ£greensÔÇØ di piccolo taglio per eventuali ÔÇ£necessità di lubrificazioneÔÇØ. Mai, però, avuto bisogno di usare. La parte più importante sono comunque i documenti. Perchè in Oriente sono molto più fiscali che in Italia Ti ripeto in Turchia il fatto che i numeri di targa fossero stati scritti a mano mi hanno fatto perdere veramente molto tempo. Mi lasciano un poÔÇÖ perplesso le tue esigenze, e relative soluzioni, di fonti di energia elettrica. Noi ricaricavamo tutto ogni sera in albergo. Penso che anche nei campeggi trovi fonti di energia elettrica senza dovere spendere per forme di ricarica alternative che dovresti comunque calcolare attentamente. Se hai dubbi chiedi pure. Cita
beppepagliaccio Inviato 20 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2009 Allora....per la fidejussione ho ancora tempo,nel senso che finchè mio fratello non firma il passaggio di proprietà non posso proprio farla.Appena sai qualcosa di quella che avete fatto voi fammi sapere,grazie....la fidejussione bancaria mi hanno detto che,in teoria,se è del valore di 2000 euro devo depositare 2000 euro in banca e non posso toccarli finchè la fidejussione non scade.Dico bene o le mie informazioni sono sbagliate?in teoria posso provare a chiedere se mi abbassano il valore della fidejussione da 3000 a 2000 euro,magari anche il costo si abbasserebbe del 30% per il telefono satellitare anch'io ho sempre pensato che sia evitabile,quindi me lo tolgo subito dai pensieri.Dopotutto si è vissuto per millenni senza cellulari e simili. Per i documenti sto cercando di averne più che posso e tutti in regola.per quanto riguarda le mie esigenze di fonti energetiche. Non posso proprio permettermi di dormire in ostelli-hotel-motel,tranne rarissimi casi,penso una volta ogni 10 giorni(forse) inoltre non penso di trovare campeggi per la strada,tanto meno attrezzati con prese e acqua potabile.Se poi li trovo meglio,ma non ci faccio affidamento dalla Bulgaria(o Grecia,se passo a sud dalla macedonia)in poi.Dovrò dormire sul ciglio della strada(magari non troppo ciglio...)pensando di non avere accesso alla rete elettrica.Dovrò potrò userò invece l'ospitalità di amici conoscenti,amici di conoscenti,italiani sparsi nel mondo e magari anche di qualche ambasciatore.... Invece mi sai dire più o meno i costi dei visti ottenuti tramite agenzia?quanto per ogni visto ottenuto?Grazie sword.... ricapitolando i documenti che mi servono: patente internazionale passaporto con validità di 2 anni almeno carnet de passage libretto internazionale foglio del pra assicurazione iscrizione all'ACI(obbligatoria con il CdP) e magari anche al touring club bollo collaudo carta d'identità e tessera sanitaria visti non mi viene in mente nient'altro.....che mi manca? ps.quasi quasi nel sito faccio una petizione anti-dirigenti piaggio Cita
Federix Inviato 20 Marzo 2009 Segnala Inviato 20 Marzo 2009 Per collaudo non so cosa intendi, ma hai bisogno anche della revisione biennale almeno fino a Trieste. Il libretto delle vaccinazioni, cercando di fare tutti i richiami ed anche vaccinazioni non previste in Italia ma nei paesi attraversati. Io mi farei due copie (fotocopie) di ogni documento, così in caso di perdita puoi risalire ai dati persi. Consiglio immancabile ma che spesso ci dimentichiamo (me compreso): non lasciare mai i documenti nella Vespa ma tienili sempre con te in uno zainetto o nella valigia. Ora mi intrometto con un pò di tecnica. Le cellule fotovoltaiche potrebbero esserti utili però quelle commercializzate costano tanto e rendono poco, in quanto quelle che escono con 12V costano sui 40 euro ed hanno una capacità di carica molto bassa. Io piuttosto metterei un regolatore a 5 vie (originale) ed una batteria da 12V e 9Ah con cui, tramite una tripla accendisigari, puoi mandare GPS, caricare batterie e magari scaldarti il caffè se hai un fornellino elettrico oltre alle mille diavoleria che puoi fare con tutti i dispositivi con presa accendisigari. La cosa buona è cercare di portarsi dietro degli apparati tecnologici che sfruttino pile del formato "stilo" che puoi trovare anche dal benzinaio o dall'ortolano di qualsiasi parte del mondo. Cita
beppepagliaccio Inviato 20 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2009 si scusa intendevo la revisione per collaudo.le vaccinazioni le devo fare tutte all'USL,una volta finiti i documenti incomincio pure quello.I pannelli fotovoltaici li avevo scartati subito,principalmente per il costo(alto) e per la sua dipendenza dal tempo.Una piccola ventola collegata con una ventola invece mi sembra la soluzione migliore,visto che comunque 7 ore di marcia sulla mia vespa equivarrebbero a 7 ore di carica ad una velocità media della dinamo di 50 km/h.....appena riesco a trovare un buon elettricista all'antica che mi fa un bello schema elettrico ve lo mando. grazie di tutto ragazzi! Cita
sword Inviato 20 Marzo 2009 Segnala Inviato 20 Marzo 2009 Continuo a rimanere perplesso per quanto riguarda le fonti energetiche. Ci avevo pensato anche io. Soprattutto per i problemi che avevo con una Vespa del 1961 con un rendimento del volano piuttosto basso. Poi ho scartato tutto. In fondo la ricarica che ho usato di più è stata quello dellÔÇÖ Ipod per ascoltare musica. I telefoni ci sono serviti perchè eravamo in tre e quando non ci si vedeva si doveva comunicare. I Gps dopo la Bulgaria sono inutili. Solo la rete Tom Tom ha le cartine della Turchia. Di fatto il sistema GPS a 12 satelliti copre tutto il mondo, ma se non ci sono le cartine, avere una serie di stringhe con ora e coordinate è piuttosto inutile. Quindi noi non lo abbiamo adoperato. Indispensabili invece buone cartine. Peraltro non sono facili a trovare. A Udine cÔÇÖè una delle poche librerie specializzate in cartine di tutto il mondo. Il carnet de passage viene compilato su una fideiussione di tre volte sul valore stimato del mezzo. Su questo valore puoi cercare un accordo con lÔÇÖ impiegato dellÔÇÖ ACI. Io avevo pattuito un valore di 1000 Euro, mentre Alec era riuscito, per il suo Rally, spuntare 500 euro. EÔÇÖ vero che in caso di fido bancario la quota deve essere depositata in banca e bloccata. Questo non si verifica con la polizza assicurativa. EÔÇÖ qui la sua convenienza. Comunque dovrei vedere Rob domenica. In questo caso chiederò informazioni. Non sono molto sicuro che il libretto internazionale ti possa servire. Io lo ho fatto e se lo vedi sembra un documento obsoleto solo alla vista. Sono anche perplesso sulla tua intenzione di dormire un poÔÇÖ alla ventura. Al di la del fatto che in certi paesi è pericoloso, penso sia adirittura vietato. E se anche i locali lo fanno per tolleranza delle autorità, questo certo non è consentito agli stranieri. Attendo altre domande. Cita
beppepagliaccio Inviato 21 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2009 Sul dormire alla ventura sono molto perplesso anch'io....so quanti rischi vado a correre (ladri,animali velenosi,residuati bellici,polizia locale,cani randagi ecc ecc) Tendo a pensare in negativo per quanto riguarda le difficoltà del viaggio.Se riuscirò a partire con abbastanza soldi potrei pensare seriamente di non dover dormire in tenda,tranne in casi di necessità.Altrimenti ricorrerò all'ospitalità delle persone(stando molto attento,un paio di miei amici hanno avuto delle brutte sorprese in Tunisia con l'ospitalità locale) e di amici di amici sparsi nel tragitto(fino in Turchia dovrei essere già quasi coperto) Sono comunque un fatalista....se mi deve succedere qualcosa di brutto mi succede a Torino mentre attraverso la strada Per le fonti d'energia.Potrei semplicemente andarmi ad attaccare alla mia vespa,preferirei però tenere separati i due impianti,ed avere sempre una fonte d'emergenza,soporattutto per quanto riguarda le macchine fotografiche...Domenica parlo con mio padre dell'impianto eolico,lui ne aveva uno fotovoltaico a casa e se ne intende di entrambi... grazie Sword!il libretto internazionale tra l'altro è una gran rottura da fare,ma lo faccio ugualmente,appena mio fratello mi mette questa firma.... Cita
Lorenzo205 Inviato 21 Marzo 2009 Segnala Inviato 21 Marzo 2009 riguardo il discorso telefoni cellulari posso solo dire che la "VOLcentrale di controllo" è riuscita a mantenere i contatti via SMS con Sword, Alec e Roby aggiornando la loro posizione durante tutto il loro viaggio fino a Teheran e oltre... http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=62409 Lorenzo p.s.: Beppe... ovviamente ti dico sin d'ora che la VOLcentrale è anche a tua disposizione nel caso tu ritenga opportuno approfittarne per farci seguire il tuo cammino! Cita
infiammabile Inviato 21 Marzo 2009 Segnala Inviato 21 Marzo 2009 Ragazzi, queste discussioni mi sembrano fighissime. E quanta invidia -ma quella buona, non quella nera- per un colpo di testa di questo tipo... Grandissimi! Cita
beppepagliaccio Inviato 23 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2009 abbandonata l'idea dell'eolico per un più comodo regolatore a 5 vie(grazie federix)abbandonata l'idea del parabrezza(lo odio) e pure quella di mettere il faro alogeno(più fragile,con maggiori consumi,più difficilmente reperibile) Cita
Frederik61 Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 abbandonata l'idea dell'eolico per un più comodo regolatore a 5 vie(grazie federix)abbandonata l'idea del parabrezza(lo odio) e pure quella di mettere il faro alogeno(più fragile,con maggiori consumi,più difficilmente reperibile) ciao beppe, come già detto di persona quando sei passato al vespa club, il parabrezza anche a m fa veramente skifo....ma per viaggi lunghi devo ammettere che è comodo! e per il faro alogeno beh...li non sono per niente d'accordo....è facilmente reperibile in quanto faro dellì'ultimo modello (e da cima lo trovi a poco) in più la differenza è veramente tanta e per te che ti troverai davanti a strade buie e brutte....lo consiglio vivamente.... ciao fre Cita
Arrow Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Ciao beppe... per il parabrezza, anche se lo odi, ti consiglio il cuppini, quello mini che sulle lunghe percorrenze ti fa affaticare meno deviando l'aria diretta sul tuo busto; in più essendo piccolo non hai il classico effetto vela e non perdi in prestazioni... per il faro, se hai intenzione di viaggiare anche un po' di notte, invece ti consiglio di montare l'alogeno che, secondo me, non è più fragile anzi (l'originale è di vetro, questo in plastica)... cmq ti stimo e ti faccio un grosso "in culo alla balena", seguo questo post dall'inizio e ogni giorno controllo gli sviluppi... Cita
Lorenzo205 Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Mi sento anch'io di consigliarti un parabrezzino: per la mia esperienza (e stazza... h 178 cm) ti consiglierei un "mid-size" come il "Raider XL" (anche se mi sono accorto che non è più in catalogo da Tonazzo... ???). Facendo molte ore di viaggio ogni giorno il fatto di affaticare meno il collo per tenere la testa diritta e di affaticare meno le spalle e braccia per contrastare la forza dell'aria sul petto, è un grande vantaggio. L'effetto "vela" può esserci ma non è un grosso problema (e ti parlo con cognizione di causa... "Patagonica"!). Tieni conto poi che Il faro dei vecchi PX più che per vedere serve per "farsi vedere"... poter contare su una buona luce lo trovo importante visto che potrebbe capitarti di farti trovare dal buio ancora in cammino. Credo di non sbagliare se ti dico che una parabola "alogena" del PX My la puoi montare anche nel manubrio di un vecchio PX. Cita
Arrow Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 Credo di non sbagliare se ti dico che una parabola "alogena" del PX My la puoi montare anche nel manubrio di un vecchio PX. quoto...si può montare tranquillamente...io l'ho montata sul mio px125 dell'82 apportando piccolissime modifiche ai fili del faro alogeno... Cita
Federix Inviato 24 Marzo 2009 Segnala Inviato 24 Marzo 2009 abbandonata l'idea dell'eolico per un più comodo regolatore a 5 vie(grazie federix)abbandonata l'idea del parabrezza(lo odio) e pure quella di mettere il faro alogeno(più fragile,con maggiori consumi,più difficilmente reperibile) Sul parabrezza anche io ero per il fronte del "no categorico", però poi ho provato il parabrezza "ristretto" e devo dire che non l'ho più smontato in 4 anni che l'ho e quando viaggio senza mi sento veramente male Sul fatto che sia reperibile difficilmente, ci potrei stare, alla fine un HS1 non si trova facilmente neanche ad Arezzo, non è un H4 o un H1 che trovi anche all'Esselunga. Ad ogni modo io nel 2007 ne comprai due di HS1 insieme alla parabola alogena e a tutt'oggi ho ancora la lampadina originale montata nel 2007, quindi ti dico che sono 33 euro spesi bene e ci ringrazierai. Cita
beppepagliaccio Inviato 27 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2009 Risolto il mistero del fantomatico documento rilasciato dal touring club per l'India,grazie al mitico Bettinelli......altro non era che il carnet de passages In pratica fino ad un paio d'anni fa il CdP era rilasciato sia dall'Aci che dal Touing club.L'india ai tempi di Bettinelli riconosceva solamente il CdP del Touring club,unica eccezzione. Oggi invece solo più l'ACI rilascia il CdP,e sul sito dei paesi coperti dal CdP l'India è inclusa.... Cita
beppepagliaccio Inviato 27 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2009 devo anche incominciare a mettermi a tavolino e decidere,almeno a grandi linee,l'itinerario da percorrere...dove mi consigliate di comprare delle buone cartine?una vale l'altra o-come penso-no?inoltre ho visto che alcuni passaggi sono "obbligatori,come per esempio quello per entrare in Turchia e ,se non ho capito male,pure per entrare in Pakistan dall'Iran non ci sono molte strade......lol Cita
Lorenzo205 Inviato 27 Marzo 2009 Segnala Inviato 27 Marzo 2009 per gli acquisti online c'è http://www.maps-store.it/mappe/mappe-stradali-mondo-con-cartine.html So che Sword per il suo viaggio a Teheran si è servito di una libreria specializzata di Udine. Presto ci leggerà e saprà dirti di più. L205 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini