VespaHulk Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 la mia cicciona (p200e) da quando ce l'ho ha sempre fatto uno strano rumore dal motore. premetto che ha all'attivo 60000km di cui 15000 fatti in mano mia in 2 anni, e che 8000km fa ho fatto aprire il motore apposta per verificare tale tintinnio, senza riscontrare nulla di anomalo (solo l'albero da rimbiellare). cmq ho fatto sostituire cuscinetti, paraolio e frizione. il cilindro non è stato toccato, in quanto a detta di chi mi ha fatto il lavoro andava ancora bene (no grippate, no scaldate e la resa è buona. ora ha sul groppone a spanne 20000km) Il rumore che fa si sente prevalentemente a caldo, in tutte le marce a gas costante. sembra come se ci fosse qualche rondella o qualcosa che vibra o gira nel motore. accelerando a fondo tipo per sorpassare il tintinnio aumenta per poi sparire. non so se definirlo tipo un battito in testa o cosa. fattosta che la vespa non mi ha mai perso un colpo ne ha mai accennato a una grippata o robe strane, anche dopo lunghe tirate a gas totalmente aperto. se fosse la canna del cilindro ovalizzata che sintomi ci sarebbero? la mia ipotesi a sto punto è qualcosa legato al cilindro, che è l'unica roba che non ho cambiato... Andrea
Dart Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Batte in testa..... come tutti i 200, alcuni più, altri meno.
AndreaRC Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 hai provato a ritardare di qualche grado l'accensione?
baio83 Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Ho un PX 150 dell'82 appena sistemato che si comporta alla stessa maniera. All'inizio pensavo fosse un problema della marmitta che avevo acquistato nuova (non originale piaggio ma sempre a padella). Ma ora che leggo questo post mi viene il dubbio che batta di testa... Prima che lo sistemassi però non lo faceva. Premetto che il cilindro è stato rettificato e sostituito il pistone. Per il resto è tutto originale... Anche la mia come quella di Vespahulk nn da nessun problema se tiro le marce o percorro parecchi km... Però il rumore è fastidioso...
Blueyes Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Hai controllato il parastrappi? Se è come un rumore di rondelle è lui. Puoi farti una idea togliendo il pacco frizione con la chiave a castello e verificando che il lamierino tondo fissato alla campana con i ribattini non abbia la "pancia" o presenti strane pacche verso l'esterno. NON è un metodo esaustivo ma è di sicuro il meno invasivo...
VespaHulk Inviato 26 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2009 parastrappi controllato quando ho aperto il motore, era ok. non sono uno smanettone, perciò non penso di averlo rovinato, anche perchè il rumore lo faceva già da prima. poi un mio amico ha il px col parastrappi andato e fa degli scatti assurdi quando parte la fermo, la mia invece va liscia come l'olio. per l'anticipo più che ritardato mi sembra sia stato anticipato un pelo, ma potrei sbagliarmi, cmq non ho notato nessuna differenza. penso proprio a sto punto che sia un problema di battito in testa. proverò a mettere una volta la benza con più ottani, per vedere cosa fa. PS stesso problema lo fa a un mio amico sull'ape con 130DR e ieri si è accorto pure un altro mio amico sull'et3, sempre col 130... VespaHUlk
Blueyes Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Non vorrei sbagliarmi ma...gli scatti asurdi alla partenza son piu da frizione o da crociera...
Lamula Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 sento anche io un tintinnio sul Px 125 con Pinasco alluminio di un mio amico, ha iniziato a farlo quando, a causa di un filo spellato sul piatto puntine, ha incominciato a scoppiare in nella marmitta (Simonini). Non capisco pero se arriva dal motore o dalla marmitta, quindi stasera proviamo a sostituire la marmitta, ma se non è quello....cosa può essere successo??? Il motore avrà 1000 km, e da quel momento ha anche il minimo irregolare!!!!
VespaHulk Inviato 27 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2009 tengo a sottolineare che il tintinnio lo fa solo con vespa in movimento con tiro costante e a motore caldo. in folle sgasando non si sente nulla, solo un forte toc toc che penso sia qualche albero del cambio che ha gioco, dato che innestando la marcia non lo fa più...
Blueyes Inviato 31 Maggio 2009 Segnala Inviato 31 Maggio 2009 Ecco la chicca: Quando è stato rimontato il motore, la molla che spinge l'ingranaggio della messa in moto (quello appoggiato all'"albero di natale" e che ingrana con il "ventaglio" della leva della messa in moto) è stata messa con la base PIU GROSSA verso l'ingranaggio o verso il carter? Potrebbe essere proprio l'ingranaggio che "scivola" sulla zigrinatora quando l'olio è caldo perchè poco trattenuto!!! Fai questa prova: Con il motore acceso da un po scendi dalla vespa (magari ferma e in cavalletto ). Tieni un po accelerato mentre ti inchini verso il volano e accertati che il rumore ci sia. Delicatamente fai scendere la leva dell'accensione finchè non ingrana nel ingranagigo di cui sopra (tranqui, non si sfascia nulla...). Se il rumore cambia, ma ci somiglia, è la fottuta molla rovescia o l'ingranaggio da cambiare. 10/15 euri di entrambi, uno smontaggio del carter senza tirarlo giu dal motore (se la corichi su un lato, nemmeno l'olio devi cambiare...) e te la cavi.
LeandroSpecial Inviato 31 Maggio 2009 Segnala Inviato 31 Maggio 2009 vespahulk, dimmi una cosa, il suono che senti potrebbe sembrare lontanamente come se ci fosse qualcosa che saltella? perchè anche il mio px125 euro 2 nei suoi 44'000km l'ha sempre fatto ma nn ha mai presentato noie.. Alcuni mi avevano detto che era la grande tolleranza dei cilindri px che col caldo, sopratutto in estate, faceva "scampanellare" le fasce (correggetemi se sbaglio)
VespaHulk Inviato 31 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2009 per blueyes: purtroppo il motore non lo ho aperto io per mancanza di attrezzatura adeguata a casa, ma l'ho fatto fare a un mio amico che ti assicuro essere molto in grado di fare certi lavori. inoltre entrambi i rumori li faceva anche prima dell'apertura del carter, perciò escluderei un suo errore. Cmq domani faccio la prova che mi hai detto. per leandro: il rumore sembra quasi come se ci fosse qualcosa che girasse/vibrasse nei paraggi di cilindro/marmitta, e quando si accelera a fondo aumenta un pelo per poi sparire del tutto, come se l'ipotetica "rondella che vibra" venisse espulsa dalla marmitta (per escludere che sia la marmitta dico che il rumore lo faceva anche con la polini che montavo prima) questo weekend ho fatto 500km, fra cui passi e tangenziali, sfruttando il motore per bene. ho notato che tirando un pò l'aria il rumore sparisce, come se c'entrasse la carburazione. come ripeto il rumore sparisce anche a gas spalancato. mi sembra strano che possa c'entrare la carburazione però, perchè a parte che la candela è di colore buono, bella scura, in 16000km che ormai ho fatto IO su quel cilindro, avrei dovuto tirare un bel grippatone o sfondare qualcosa, invece nisba, anche se il dubbio di qualcosa che non vada nella carburazione lo ho, in quanto quando ho aperto i carter, il mio amico mi ha fatto notare che la biella aveva un colore da "scaldata", ma non so se c'entra qualcosa... Per il momento l'unica soluzione che ho trovato è quella di piazzarmi dietro al mio amico che ha il px col 177 e la marma JL (o roba simile, che fa un casino da paura), in modo che il mio rumore venga coperto da quello della sua marmitta
Blueyes Inviato 2 Giugno 2009 Segnala Inviato 2 Giugno 2009 Ok. Risolto: togli la marmitta! Buon fine-lungo-weekend
baio83 Inviato 3 Giugno 2009 Segnala Inviato 3 Giugno 2009 Ecco la chicca:Quando è stato rimontato il motore, la molla che spinge l'ingranaggio della messa in moto (quello appoggiato all'"albero di natale" e che ingrana con il "ventaglio" della leva della messa in moto) è stata messa con la base PIU GROSSA verso l'ingranaggio o verso il carter? Potrebbe essere proprio l'ingranaggio che "scivola" sulla zigrinatora quando l'olio è caldo perchè poco trattenuto!!! Fai questa prova: Con il motore acceso da un po scendi dalla vespa (magari ferma e in cavalletto ). Tieni un po accelerato mentre ti inchini verso il volano e accertati che il rumore ci sia. Delicatamente fai scendere la leva dell'accensione finchè non ingrana nel ingranagigo di cui sopra (tranqui, non si sfascia nulla...). Se il rumore cambia, ma ci somiglia, è la fottuta molla rovescia o l'ingranaggio da cambiare. 10/15 euri di entrambi, uno smontaggio del carter senza tirarlo giu dal motore (se la corichi su un lato, nemmeno l'olio devi cambiare...) e te la cavi. mmmmmmh... A questo nn avevo pensato... Però il motore è stato rimontato da un meccanico vero e "credo" non abbia fatto un errore così grossolano... Sono sempre più convinto (girando e rigirando con il vespone) che il tintinnio venga dalla marmitta(è solo a motore caldo). Un mio conoscente (grande appassionato do Gilera e lambretta) mi ha detto (nn so se è vero) che le marmitte di oggi (nuove pari all'originale) lo possono fare e quindi andreabbero aperte per "pulirle" per bene.... BOH!!!!!! Cmq per adesso va che è un piacere a parte il rumore che nn è dei migliori... Però il tintinnio è davvero fastidioso
VespaHulk Inviato 16 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2009 nuovo esperimento. poco fa ho cambiato l'olio del cambio dopo 8000km, e ne ho messi 150ml perche poi usciva dal tappo di rabbocco. ho letto sul manuale che ce ne vanno 250ml. probabilmente è da sempre che giro con solo 150ml di olio e magari la causa del rumore è quella. un ora fa ho sdraiato la cicciona e come da manuale ho messo 250ml di olio. domattina provo il tutto, vediamo che succede... VespaHulk
contenello Inviato 17 Giugno 2009 Segnala Inviato 17 Giugno 2009 vespahulk il rumore che descrivi è battito in testa come ha scritto sopra Dartduck, ho provato 3 o 4 PX 200 in vita mia e un po' lo fanno tutti, certo è che se non lo facesse sarebbe meglio. Io ho un px125 con 177 polini e posso dirti che sulla mia vespa mentre sentivo questo rumore a velocità costante mi è capitato di grippare un paio di volte, capisci quindi che non sia proprio il massimo. Per risolvere o diminuire il rumore puoi provare a girare in senso orario lo statore di un paio di mm rispetto a come ce l'hai ora. Di sicuro il motore scalderebbe anche meno. Fa una prova e vedi come va.. ti elenco gli interventi che si possono fare contro il battito in testa: 1) ingrassare la carburazione a quella determinata apertura di gas in cui il motore batte in testa (ma tu con il carburatore 24SI non puoi farlo, io lo posso fare perchè ho un PHBH 28 che ha molti elementi di taratura in più); 2) diminuire l'anticipo girando lo statore in senso orario; 3) abbassare il rapporto di compressione aggiungendo una guarnizione fra testa e cilindro.
VespaHulk Inviato 17 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2009 grazie contenello per la tua opinione. l'anticipo era stato toccato quando ho rifatto il motore, ma non mi ricordo piu se aveva anticipato o ritardato, mi aveva solo detto che cosi andava meglio. ripeto che ho fatto 16000km in queste condizioni senza mai problemi..continuerò cosi finchè spacco qualcosa...
VespaHulk Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 dopo aver macinato 300km tutti a palla nel weekend, ho deciso di premiare la cicciona con un pieno di blusuper. subito ho notato un miglior funzionamento del motore, più pronto, poi ascoltando meglio mi sembra che il famoso tintinnio sia sparito, ma per la prova del nove devo aspettare domani...
Dart Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 E' normale, più la benzina ha ottani meno batte in testa. Se provi la WPower (quella nuova, trasparente, 105 ottani) il battito sparirà di sicuro, certo, il portafogli ne risentirà...
VespaHulk Inviato 5 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2009 ma quindi x eliminare il battito o uso la vpower oppure? riduco l'anticipo?
vins83 Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 ...i consumi diminuiscono con vpower...bisogna vedere se il costo maggiorato giustfichi la spesa..
maxxx Inviato 5 Luglio 2009 Segnala Inviato 5 Luglio 2009 ... se badavi ai consumi, non ti comperavi una 200...
albymatto Inviato 6 Luglio 2009 Segnala Inviato 6 Luglio 2009 solo con v-power si risolve il problema'???sicuri...ho lo stesso problema con la mia 200....ha appena 5000 km!!!
Dart Inviato 6 Luglio 2009 Segnala Inviato 6 Luglio 2009 No, non solo con la v-power, con tutte le benzine sopra i 98 ottani. Diciamo che la v-power è l'unica ad essere sopra i 100 ma cmq oramai diverse case commercializzano la "super" verde anche in Italia. In Francia è da 'na vita che c'è la 95 e la 98, com'era da noi con la benzina rossa (o con piombo).
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini